Per l'ebola cremazione obbligata

La Liberia ha ordinato che tutti i corpi delle persone uccise dal virus Ebola siano cremati. Lo riferisce la Bbc. La decisione, continua l’emittente, è stata presa dopo il rifiuto di diverse comunità locali del Paese di seppellire i cadaveri sul proprio territorio.
Le tradizioni funebri in Africa includono frequentemente il lavaggio del corpo prima della sepoltura, cosa che spesso causa il contatto con sangue e altri fluidi corporei infetti.
Gli operatori sanitari che lavorano nella regione non sono stati in grado di ridurre l’incidenza di queste pratiche: è una questione che mette le esigenze di controllo sanitario in conflitto con credenze culturali e religiose.… ... Leggi il resto

Il Comune di Roma approva il bilancio. Leggeri aumenti anche per cimiteri e cremazione

Alle 3.33 del 1 agosto 2014, l’Assemblea capitolina ha approvato con 28 voti favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto – senza la partecipazione del Movimento cinque stelle, che per protesta ha abbandonato l’aula Giulio Cesare, ma alla presenza del sindaco Ignazio Marino, della Giunta e della maggioranza al completo, il bilancio previsionale 2014 di Roma Capitale.
Il via libera dopo una ‘maratona’ record cominciata il 14 luglio e andata avanti per quasi tre settimane e oltre dieci sedute, e il superamento dell’ultimo scoglio, rappresentato dai quasi 50mila tra emendamenti e ordini del giorno presentati sulla delibera madre (la 55/2014), in parte abbattuti dalla ‘tagliola’ degli uffici comunali e, fatte salve le poche decine votate in Aula, per il resto stroncati dalla parte ‘killer’ del maxi-emendamento di Giunta.… ... Leggi il resto

Il regolamento di polizia mortuaria del comune di Milano si rifa il trucco

Il Comune di Milano si appresta a svecchiare il precedente regolamento dipolizia mortuaria, del 2007. E tra le novità ve n’è una che è veramente al passo coi tempi, cioé la equiparazione delle coppie di fatto ai fini di sepoltura.
Occorre però essere iscritti al registro delle unioni civili istituito dal Comune.

Lo schema di regolamento è stato approvato dalla Giunta e ora inizia il suo iter in Consiglio Comunale, per l’approvazione.
Cosicché per le coppie eterosessuali che non sono sposate e per le coppie omossessuali vi è la possibilità di essere tumulati nelle tombe familiari.… ... Leggi il resto

Proteste per il progetto di creare un forno crematorio a Villa Literno (Caserta)

La creazione di un forno creamatorio a Villa Literno, nel casertano, sta creando non poche discussioni in città. Cittadini comuni ed opposizione consiliare hanno fortemente criticato il project financing con cui l’amministrazione guidata da Nicola Tamburrino ha deciso di portare avanti il progetto.
"Non abbiamo problemi di tumulazione e la città non ne ricaverebbe benefici economici o sociali. L’amministrazione comunale farebbe bene a pensare a problemi più importanti che affliggono il paese" dice Angelo Bocchino, uno dei cittadini che ha voluto far sentire la propria voce su questa idea.… ... Leggi il resto

Crematorio di Pavia. Sta per terminare il fermo macchina

Il forno crematorio del cimitero di San Giovannino a Pavia è fermo per guasto, quindi inutilizzabile dal 4 luglio 2014. Il danno causato dal nubifragio che si è abbattuto su Pavia ha peggiorato la situazione. «Il nubifragio ha mandato in tilt il sistema informatico che gestisce il forno crematorio – spiega Gianfranco Longhetti, dirigente del Comune di Pavia – C’è stato quindi un problema all’hard disk e si è cancellato il programma. Si tratta quindi di ricaricarlo.… ... Leggi il resto

Sequestrate e distrutte 1203 bare cinesi importate illegalmente in Italia

La Guardia di Finanza di Chieti ha sequestrato 1.203 cofani funebri di importazione cinese irregolari, denunciando 4 persone per contrabbando. Le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro le bare – prive del marchio della ditta costruttrice – in depositi utilizzati da società gestite da cittadini cinesi a Vacri, Casacanditella e Francavilla al Mare. Le bare saranno distrutte in quanto prive delle caratteristiche previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria, quindi pericolose ai fini sanitari.… ... Leggi il resto

Diffusi i dati statistici delle cremazioni 2013 in Val d'Aosta

Sono aumentate del 17% le cremazioni di cittadini valdostani al tempio di Aosta: si è passati dalle 465 del 2012 alle 546 del 2013.
In calo (-47%), invece, quelle di utenti di fuori valle anche a seguito dell’apertura di nuovi impianti nel torinese.
Attivo dal 2006, il tempio crematorio è un servizio associato fra enti locali: la struttura è gestita dal Comune di Aosta attraverso l’Azienda pubblici servizi e grazie ad una convenzione con il Consiglio permanente degli enti locali l’utilizzo è aperto a tutti i valdostani.
... Leggi il resto

Palermo avrà un forno crematorio nuovo

Il consiglio comunale di Palermo ha deliberato modifiche al regolamento sui cimiteri cittadini e anche l’acquisto di un nuovo forno crematorio, visto che quello vecchio andava a singhiozzo …
Ad annunciarlo è Sandro Leonardi, consigliere comunale del Pd. “Sarà predisposto – aggiunge Leonardi – anche uno spazio per il commiato e i giardini della memoria grazie alla delibera che da me proposta, e votata all’unanimità, che ha modificato il regolamento per i servizi cimiteriali. Abbiamo così dato dignità alla cremazione come pratica funeraria".… ... Leggi il resto

Firenze: presentazione di libro sulla cremazione

Giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 16:30, palazzo Panciatichi Palazzo Bastogi  (via Cavour, 18) a Firenze ospitano la presentazione di quattro volumi. Uno su cremazione e orientamenti della chiesa cattolica. Gli altri sul tesoro di Montaccassino, la scuola di Barbiana e sessant’anni di politica e tv
Riprendiamo in questa sede la notizia della sola presentazione del volume di Gianni Cioli
Polvere. Cremazione e dispersione delle ceneri negli orientamenti della chiesa cattolica”.
Oltre all’autore interverrà il consigliere regionale Paolo Bambagioni, il preside della Facoltà teologica dell’Italia Centrale Stefano Tarocchi, il docente ordinario della facoltà teologica Carlo Nardi e il direttore delle edizioni Dehoniane di Bologna Pier Luigi Cabri.… ... Leggi il resto

Cremazione imposta in Cina. Nelle campagne non è accettata

Alcune persone anziane dell’Anhui (regione della Cina) hanno commesso suicidio in seguito a un ordine del governo di requisire le loro bare e non permettere la sepoltura in terra.
Da tempo, per salvare terreno all’agricoltura e all’industria, la Cina ha dato la precisa indicazione di non seppellire più in terra le salme, ma di cremarle. Nelle città tutto ciò è abbastanza facile, ma nelle campagne ci si scontra con tradizioni ancestrali con ampie tombe, aria e spazi liberi, vicino ad acque o in cima alle colline per un ottimo fengshui (letteralmente: vento-acqua, l’armonia di tutti gli elementi del creato).… ... Leggi il resto

A Nuoro convegno sulla cremazione

L’Amministrazione Comunale di Nuoro, intendendo sostenere e diffondere la cultura della cremazione ha promosso un convegno che si terrà il giorno 5 giugno 2014, a partire dalle ore 17.00, nell’Auditorium Biblioteca Satta.
La promozione della cremazione passa, secondo l’Amministrazione, attraverso l’informazione e il confronto tra i soggetti coinvolti e i cittadini, sulle tematiche religiose, filosofiche ed economiche che ne caratterizzano l’applicazione.
Interventi programmati
Dr.Alessandro Bianchi – Sindaco di Nuoro: Saluti istituzionali
Dr. Raimondo Deiara – Assessore ai Serv.… ... Leggi il resto

Scandalo per cadaveri nell'interesse della scienza accatastati in università di Madrid

Nella cantina della facoltà di Medicina dell’Università di Madrid giornalisti del quotidiano El Mundo hanno scoperto 250 cadaveri-cavia abbandonati.
Erano tutti corpi destinati alla cremazione, non prima però di essere stati utilizzati dagli studenti università per i loro esperimenti di anatomia.
A destare scandalo in Spagna sono le modalità con le quali i corpi sono stati trattati: i cadaveri, infatti, giacciono uno sull’altro, accatastati, da chissà quanto tempo.
Sono coperti da teli ma le foto, scattate dai reporter, mostrano uno stato di abbandono tale da far ribattezzare il luogo “cantina degli orrori”.… ... Leggi il resto

Intervista senza peli sulla lingua sulla situazione cimiteriale italiana

Tornano le interviste di funerali.org.
Carlo Ballotta ha posto dieci domande sul settore cimiteriale italiano a Daniele Fogli, che non si è fatto pregare per mettere il dito nella piaga.
Di seguito è stata riportata la trascrizione letterale delle domande. Per sentire le risposte non resta che cliccare sul video. Armatevi di noccioline e aranciata: sono quaranta minuti da non perdere. Ecco le domande.

Per vedere altre interviste della Redazione, clicca VEDI

1. Il sistema cimiteriale italiano nell’ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: “Tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla (come succedeva sino al 2000 per inumazione e cremazione) oppure a fissare una tariffa “politica”?... Leggi il resto

Comune di La Spezia mette a gara gestione cimiteri e crematorio per tre anni

Il Comune di La Spezia comunica di aver avviato le procedure per l’appalto dei servizi cimiteriali, di gestione del verde e pulizie interne in dieci cimiteri comunali e per il locale impianto di cremazione. L’importo complessivo dell’appalto è pari ad € 6.290.080,00  così costituito: € 4.892.560,00 importo comprensivo degli oneri della sicurezza (per il triennio) ed € 1.397.520,00 importo massimo per l’eventuale rinnovo di un anno. Chi fosse interessato può vedere i documenti di gara sul sito del Comune della Spezia al seguente link: www.comune.laspezia.it/servizi/gare_appalti/bandi_gare.html… ... Leggi il resto

Campagna elettrorale che ruota sulla questione del forno crematorio. Succede ad Albenga

La vicenda del rifiuto di parte della popolazione di Albenga alla realizzazione di un forno crematorio nella città ha fatto una vittima illustre: la sindachessa uscente (Rosy Guarnieri), che si è dimessa proprio per essere stata sfiduciata su questo progetto. Ora ci sono le nuove elezioni ad Albenga e che succede? “Forno ad Albenga? Non necessariamente”. Così si legge sul nuovo manifesto di Rosy Guarnieri, che si ripresenta per fare il sindaco.
Secondo la Guarnieri: “la Regione deve indicare siti sufficienti a garantire le richieste dei cittadini, almeno nei capoluoghi di provincia”, e prosegue il poster.… ... Leggi il resto

Protesta di abitanti di Ascoli Piceno per vicinanza del forno crematorio alle abitazioni

I residenti del quartiere di Monterocco ad Ascoli Piceno protestano contro il forno crematorio del vicino cimitero comunale di Borgo Solestà.
50 famiglie hanno depositato un esposto presso la Procura di Ascoli. L’impianto, a loro dire, metterebbe a rischio la salute degli abitanti e secondo i residenti: “Quel forno crematorio è troppo vicino alle nostre case e nuoce alla salute nostra e dei nostri figlie va chiuso”.… ... Leggi il resto