Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia lancia un appello per sottolineare l’importanza di preservare lo stato e garantire una manutenzione adeguata del cimitero Angeli di Caltanissetta.
Numerosi cittadini nisseni, ma anche gruppi e associazioni denunciano infatti periodicamente lo stato di degrado in cui versa il Cimitero Angeli.
Il cimitero, arroccato su ciò che resta del rude castello di Pietrarossa, si colloca su un argilloso piano inclinato, come spazio disegnato, concluso, definito da alte e protettive mura in pietra.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Funerali.org…istruzioni per un buon uso!
www.Funerali.org è un servizio In-Formativo complesso almeno di secondo livello (back-office?) rispetto ad aziende funebri, gestori ed enti pubblici, pur coinvolti nella polizia mortuaria, ed il cui operato sia già catalogabile come attività di servizio al cittadino/consumatore finale. Esso si configura come perfetto soddisfacimento di questi tre essenziali requisiti:
Libertà il sito non tradisce la sua natura “free” originaria, anzi, per certi versi la esaspera in positivo ampliando, se possibile, ancora di più la propria offerta di news, commenti, schemi di indirizzo per le attività più tipicamente amministrative e gestionali di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Modena: consiglio comunale per la valorizzazione del cimitero di San Cataldo
Proseguire la valorizzazione della lunga storia del Cimitero di San Cataldo, coinvolgendo anche enti storici e culturali per attività di studio e ricerca. Prevedere in quest’ambito, dunque, pure percorsi per scuole, in grado di diffondere la conoscenza e la memoria dei luoghi e dei protagonisti della storia locale.
È la richiesta del Consiglio comunale di Modena che ha approvato, con voto unanime, l’ordine del giorno: “Riconoscimento e valorizzazione del cimitero monumentale di San Cataldo”. Il documento è stato illustrato giovedì 13 aprile da Federica Di Padova per il Partito democratico.… ... Leggi il resto
I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023
Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.
MAGGIO
✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina
GIUGNO
06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.… ... Leggi il resto
Concessioni perpetue: rinuncia ed eventuale rimborso
In nuce, così da enucleare bene il problema: *come* e *se* normare l’istituto del rimborso, in caso di retrocessione di tomba perpetua.
In primis: il rimborso non è mai un obbligo, certo; tuttavia per render più appetibile eventuale rinuncia….
Quindi, nel regolamento municipale, meglio prevederlo espressamente o, per converso, escluderlo apoditticamente?
Come calcolarlo, poi? Ovviamente sugli anni di usus sepulchri non effettivamente goduti, ma in una concessione atemporale, l’elemento tempo non è proprio considerabile come parametro di riferimento.… ... Leggi il resto
Asef Genova: la proposta del servizio con celebrante laico
Asef, la società partecipata del Comune di Genova per le onoranze ed i trasporti funebri, ha deciso di proporre fra i suoi servizi la figura del celebrante funerario laico, una figura professionale cui affidare l’ultimo saluto non religioso.
I dati raccolti hanno confermato una tendenza dominante. L’utilizzo del Tempio Laico del cimitero di Staglieno, ogni anno, è richiesto da circa 130 famiglie (erano 125 nel 2021 e 134 nel 2022).
Inoltre, i trasporti funebri diretti, che non prevedono cerimonie religiose, ma che si svolgono dalla camera ardente direttamente al cimitero o al crematorio sono pari a circa 1600 trasporti l’anno.… ... Leggi il resto
Serio incidente durante tumulazione nel trapanese
Si trova ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Villa Sofia di Palermo un operaio 48enne che si stava occupando del servizio tumulazioni del cimitero di Petrosino (TP). L’uomo è stato colpito da una bara che stava per essere tumulata. La cassa si trovava su un sollevatore pronta per essere depositata nel loculo quando è caduta colpendo l’operaio.
L’uomo ha riportato un grave trauma cranico, facciale e toracico. I sanitari del 118 lo hanno trasportato al pronto soccorso di Marsala e da qui è stato trasferito in Neurorianimazione all’ospedale Villa Sofia.… ... Leggi il resto
Visita guida al cimitero monumentale di Osimo
Una visita guidata fa riscoprire il cimitero monumentale di Osimo, uno straordinario museo a cielo aperto, oltreché memoria storica di un’intera comunità, che racchiude al suo interno un notevole patrimonio artistico e culturale.
La visita avrà luogo Domenica 30 Aprile 2023 alle ore 9:30.
Per info e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio IAT – tel. 800228800, mail: iat@osimoturismo.it oppure tramite app “Per terra”… ... Leggi il resto
Progetto di norma UNI su campionamento manuale dei rifiuti: si tratta di Uni 1610838
L’UNI, l’ente italiano di normazione, ha pubblicato una proposta di norma tecnica per il campionamento manuale dei rifiuti, che rimarrà aperta a commenti e osservazioni da parte dei soggetti interessati.
Il progetto di norma Uni 1610838, intitolato “Rifiuti — Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”, descrive le modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico e le procedure di riduzione dimensionale dei campioni, insieme alle procedure per l’imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a breve termine e il suo trasporto.… ... Leggi il resto
Fai di Pordenone organizza al cimitero di Altivole un pomeriggio dedicato a Carlo Scarpa
Il Fai delegazione di Pordenone organizza per sabato 29 aprile un pomeriggio “sulle orme di Carlo Scarpa” con visite guidate ad Altivole e Possagno.
PROGRAMMA
ORE 14.15: Ritrovo nel parcheggio del cimitero di Altivole in Via Brioni
ORE 14.30-15.30: Visita guidata a cura del FAI – Fondo Ambiente Italiano al MEMORIALE BRION – NUOVO BENE FAI
ORE 16.15-17.35: Visita guidata a cura del personale del museo alla CASA NATALE e al MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA, che custodisce l’eredità storica e artistica del più grande scultore del periodo neoclassico
Il percorso di visita comprenderà anche la nuova mostra “Canova e il potere – La collezione Giovanni Battista Sommariva” nata da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Moira Mascotto ed Elena Catra.… ... Leggi il resto
Nuovo diritto civile, ambiti di applicazione nel diritto funerario
Il coniuge superstite, poi unitosi in seconde nozze, conserva qualche titolarità sulle ipotetiche spoglie mortali della prima/o moglie/marito premorta/o?
Caso interessante da… “Un giorno in Pretura”!
Il primo vincolo coniugale, allora, è da definirsi sciolto ed estinto anche riguardo alla componente funeraria?
Naturalmente il fatto deve esser davvero capitato: se non erro ebbe a scrutinarlo una certa giurisprudenza piuttosto risalente ed isolata.
In questa pronuncia, poi chiosata dalla dottrina, in buona sostanza si negava lo jus sepulchri, quanto meno primario al coniuge risposato nella tomba di famiglia del primo/a marito/moglie.… ... Leggi il resto
Calvenzano (BG): anche il Tar conferma la rimozione della lapide con decorazioni dipinte
Nel 2021 la figlia di una defunta, interpretando il volere della madre, aveva deciso di far dipingere la lastra che copre il loculo, con un quadro dalle tinte vivaci, raffigurante un paesaggio con note floreali.
Il Comune, però, ritenne la lapide non adeguata al contesto del cimitero e ne dispose la rimozione attraverso un’ordinanza, lamentando nel contempo anche la mancata richiesta di autorizzazione a dipingere in questo modo la lapide e intimando di rimuovere l’immagine illegittimamente posta sulla lastra e sostituirla, previa richiesta ed ottenimento della dovuta autorizzazione, con altra idonea ed adeguata al contesto.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2023, n. 4116
Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2023, n. 4116
[ Idem: stessa sezione e data, n. 4117 e n. 4118 ]
Pubblicato il 24/04/2023
N. 04116/2023REG.PROV.COLL.
N. 08897/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8897 del 2018, proposto da
Raffaele B., rappresentato e difeso dall’avvocato Bruno Ricciardelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio A Placidi S.r.l.… ... Leggi il resto
Camogli (GE): monitorata la falesia dopo il crollo del cimitero
Nuovo sopralluogo effettuato dai tecnici incaricati della Regione sui sensori applicati per rilevare eventuali spostamenti della falesia che sostiene il cimitero di Camogli, a due anni dall’avvenuto crollo dei loculi in mare.
L’operazione di controllo e ricarica delle batterie che alimentano i sensori, essendo la zona interessata ancora sotto sequestro, è stata effettuata alla presenza delle forze dell’ordine.
La Regione Liguria non ha – al momento – ancora redatto un progetto per proteggere il cimitero dalla problematica situazione geologica.… ... Leggi il resto
Gela (CL): nuova emergenza cimiteri
In queste settimane a Gela sta gradualmente aumentando il numero di bare in attesa di collocazione, sia nella camera mortuaria del cimitero monumentale sia soprattutto in quella di Farello.
Si rischia, pertanto, una nuova emergenza, nonostante la scelta dell’Amministrazione di collocare loculi prefabbricati, progettandone un incremento per fronteggiare la situazione.
L’attuale situazione finanziaria del municipio, in fase di definizione delle misure correttive richieste dalla Corte dei Conti, non permette di disporre di troppi fondi.
Per gli stanziamenti richiesti dal settore lavori pubblici, il sindaco Lucio Greco ha, così, deciso di autorizzare il prelievo dal fondo di riserva, per un ammontare di c cinquantamila euro per “ragioni di igiene pubblica e sanità”, sulla base di quanto previsto i limiti di spesa imposti dalla Corte dei Conti.… ... Leggi il resto
Pontedera (PI): al via i lavori nell’area monumentale del cimitero
Dopo anni di abbandono e di definizione di zone off limits, è stato aperto il cantiere di risanamento nell’area monumentale del cimitero di Pontedera.
Saranno così riaperte, dopo circa otto anni, cappelle che erano state interdette con le transenne, e tutta la zona definita inagibile a causa di infiltrazioni di acqua che avevano rovinato tetto, soffitto e pareti.
Ora la ditta incaricata è partita con i lavori e con il montaggio delle impalcature, dopo aver eseguito la demolizione dei detriti e delle parti ammalorate.… ... Leggi il resto