La Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna – sede di Cesena, nell’ambito della propria programmazione di eventi culturali ed espositivi ha inaugurato mercoledì 23 aprile 2008 alle ore 17.30, presso la Chiesa dello Spirito Santo in via Milani, a Cesena, la mostra NECROPOLIS. LA CITTA’ IDEALE DELLA MEMORIA. ARCHITETTURA 29. La mostra resterà aperta dal 23 aprile al 31 maggio 2008 secondo i seguenti orari:
lunedì – venerdì ore 16.30 – 19.30
sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 / 16.30 – 19.30
L’ingresso è gratuito.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Verso una Federazione unica delle associazioni islamiche in Italia
Il 23 aprile 2008 al Ministero dell’Interno, presente il ministro uscente Giuliano Amato, è stato ufficializzato il progetto per una federazione dell’islam italiano, cui hanno lavorato in questi mesi alcuni esponenti della Consulta per l’islam istituita a suo tempo dal ministro Pisanu, e costituitisi in comitato promotore. In una dichiarazione d’intenti i firmatari – sette componenti della Consulta piu’ il segretario del Centro islamico della grande moschea di Roma, Abdellah Redouane – si riallacciano all’esperienza comune e alla stesura per la Carta dei valori e auspicano la nascita di un organismo aggregativo che superi ”le attuali divisioni dei musulmani”, fonte in Italia di ”problemi ed equivoci anche gravi”.… ... Leggi il resto
In Tirolo verranno sepolti gli islamici nei cimiteri cristiani
Nella regione austriaca del Tirolo dovra’ essere garantita la sepoltura dei musulmani anche nei cimiteri cristiani. Lo prevede un contratto preparato dalla diocesi per la gestione dei campisanti. Come scrive il giornale austriaco ‘Tiroler Tageszeitung’, la diocesi ha preparato un contratto con il quale si affida per 50 anni la gestione dei cimiteri diocesani alle varie municipalita’. Nel contratto e’ fissato che anche i musulmani residenti in Tirolo dovranno poter essere sepolti in questi cimiteri, all’interno di aree delimitate.… ... Leggi il resto
Orientamenti della GM di Napoli per illuminazione votiva dei cimiteri con almeno il 25% di energia rinnovabile
Energia pulita per alimentare l’illuminazione delle aree cimiteriali napoletane: e’ l’obiettivo che si prefigge la delibera, approvata in Giunta – a firma degli assessori comunali alla Memoria ed all’Ambiente Dolores Madaro e Rino Nasti – in materia di gestione dell’ illuminazione votiva ed elettrificazione dei cimiteri cittadini. La delibera, si legge in una nota, oltre ad affermare che l’illuminazione votiva dovra’ essere alimentata con le fonti rinnovabili, istituisce il gruppo di lavoro tra dirigente del Servizio Cimiteri ed Energy Manager del Comune, che avra’ come obiettivo il raggiungimento, entro il 2010, del 25 per cento del fabbisogno energetico delle aree cimiteriali prodotto da fonti prive di emissione nell’atmosfera.… ... Leggi il resto
A Londra prima Fiera dei prodotti funerari ecocompatibili
L’idea di funerali ‘verdi’ circola in Gran Bretagna gia’ da qualche anno, tanto che i sudditi di sua Maesta’ hanno gia’ a disposizione agenzie di pompe funebri ad hoc. Ma quest’anno si è organizzata anche una Fiera specifica per materiali funerari eco compatibili, svoltasi in questi giorni a Londra. Fra le novita’ presentate alla London Green Funeral Exhibition ci sono le bare di vimini o di cartone, completamente biodegradabili dopo tre mesi, i vestiti di pura fibra ecologica, anche loro assolutamente non inquinanti, ma anche nuove tecniche per conservare i corpi con il ghiaccio secco e non con la tossica formaldeide.… ... Leggi il resto
Abusivismo cimiteriale con sorpresa
I carabinieri di Leporano (Taranto), hanno sequestrato, per violazioni di legge in materia di edilizia, una cappella funeraria gentilizia in fase di costruzione all’interno del cimitero comunale. E’ infatti risultato che la costruzione e’ stata realizzata in assenza della necessaria autorizzazione edilizia, il cosiddetto ‘permesso a costruire’. Ma scoprire una costruzione abusiva in un cimitero, non e’ stata l’unica sorpresa che l’indagine ha riservato agli investigatori. Si e’ infatti scoperto che assegnatario del lotto di terreno e committente dell’opera abusiva e’ un dipendente comunale addetto proprio ai servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto
A Padova progettato al cimitero monumentale un giardino per spargere le ceneri
Il cimitero maggiore di Padova avra’ infatti una zona dedicata allo spargimento delle ceneri. Un giardino circondato da zampilli d’acqua ai piedi di una collina verde, a cui si accedera’ passando attraverso un portale fornito di servizi e panchine che costituira’ il primo esempio in Veneto di edilizia cimiteriale di questo tipo. Sorgera’ nell’area di ampliamento che si raggiunge percorrendo il viale principale, oltrepassando la vecchia cinta muraria: i lavori partiranno ad inizio estate e dureranno 160 giorni.… ... Leggi il resto
Foto porno al cimitero
Da mesi sulla tomba del caro estinto apparivano fotografie pornografiche per lo sconcerto dei familiari affranti. Ora una donna e’ stata denunciata come l’autrice dell’incredibile gesto. Il fatto e’ avvenuto in una paesino di montagna dell’Alto Adige. I parenti del defunto non sapevano capacitarsi: spesso sulla lapide che ne ricorda la vita terrena venivano applicati ritagli di foto ose’, ritagliati dalle riviste piu’ hard del settore. La figlia del morto, armatasi di pazienza, si e’ appostata nel piccolo cimitero di montagna, riuscendo alla fine ad individuare l’untore.… ... Leggi il resto
Traslazione resti mortali di caduti in guerra
Cara Redazione,
giorni or sono si è rivolto telefonicamente al mio Ufficio il congiunto di un soldato morto nell’anno 1934 ed i cui R.M. sono tumulati in un loculo ossario della Tomba dei Caduti del Cimitero urbano della mia città. Il familiare intenderebbe traslare la cassetta ossario dall’attuale sito nella Tomba di Famiglia della sua città (Parma).
Vi chiedo se ciò sia possibile o se esistono leggi che impediscono di trasferire resti di Caduti di Guerra e tumulati in Tombe di Caduti.… ... Leggi il resto
A Siracusa spariscono 700 lapidi cimiteriali
Settecento lapidi sono state rubate dal cimitero di Siracusa. Sul caso c’e’ adesso un’indagine della polizia dopo la denuncia di una donna che, in occasione di una visita sulla tomba dei genitori, si e’ accorta che mancava la lapide dal loculo. Il direttore del cimitero ha spiegato che questi furti vanno avanti da parecchi mesi e sin dai primi casi aveva chiesto all’amministrazione comunale di aumentare il numero dei custodi. Al momento in servizio ce ne sono due che, pero’, svolgerebbero solo vigilanza ai cancelli.… ... Leggi il resto
Scattering of the ashes in Budapest cemetery
SCATTERING OF THE ASHES
Yenö Ladanyi – Fövárosi Temetkezési Részvénytársaság, Budapest (Hungary)
Man is the only living being, who is consciously concerned about his perished companions. Relationship between man and death is a matter which concerns humanity since it became conscious.
The funeral always meant more than burying a body. The funeral-forms and practices (habits), generally reflected the economical, emotional, technical state of the age, and its importance, respectively. Humanity had applied practically all possible funeral-forms.… ... Leggi il resto
Ancona: problemi per estumulare un feretro
Causerebbe un notevole danno morale alla famiglia di un anconetano di 65 anni, morto nel maggio 2007, se il corpo del congiunto venisse estumulato per poi tumularlo in un altro posto – pur nella stessa fila – del cimitero di Tavernelle per rimediare a un errore fatto in passato. La vicenda:
Per un probabile errore del Comune nell’assegnazione di un loculo e nella comunicazione al gestore (Anconambiente) vi è stato uno scambio di posti tra loculi relativi a due salme di persone tumulate nello stesso giorno, in cui vi era un certo qual “affollamento” di sepolture.… ... Leggi il resto
Conflitti sul sepolcro famigliare
Premessa il diritto di sepolcro si configura come un complesso di situazioni giuridiche assimilabili a queste tre principali fattispecie:
1. Jus Sepulchri = diritto ad esser sepolto in un determinato sacello privato
2. Jus Inferendi in Sepulchrum = diritto a dar sepoltura
3. Diritto secondario di sepolcro = potere che sorge in capo ai consanguinei del de cuius per rendergli i dovuti onori funebri con pratiche di pietas e devozione verso i propri morti.
Va ricordato che la natura tipica delle concessioni cimiteriali importa che la “successione” possa aversi unicamente per discendenza, salvo che quando questa sia esaurita, nel qual caso può avvenire per eredità, anche se con effetti particolari.… ... Leggi il resto
Sepolture islamiche in Val d'Aosta
Aosta ha previsto in un recente sistemazione del cimitero un luogo di sepoltura di musulmani residenti in Valle d’Aosta. Il comune di Aosta ha infatti realizzato nel Cimitero comunale 45 fosse per il rito musulmano. “Aosta è uno dei pochi Comuni italiani – si legge in una nota – ad avere fornito risposta ad un problema molto sentito dalla comunità islamica.”
Le fosse, orientate di 45 gradi rispetto all’asse nord-sud per consentire che gli occhi del defunto siano orientati verso la Mecca, sono state realizzate nell’ambito dei lavori di ampliamento del cimitero che hanno visto anche la costruzione di 208 loculi, 402 fosse comuni e 17 tombe di famiglia.… ... Leggi il resto
Jus sepulchri su tomba gentilizia
Se la tomba ha natura familiare è necessaria una espressa menzione nell’atto di fondazione della stessa perché sia trasmessa in via ereditaria al coniuge del fondatore, nonché agli eredi del coniuge di questi. Tale, in estrema sintesi, la posizione espressa dal Consiglio di Stato, con sentenza 6728/2006, chiamato a decidere sulla legittimità di un atto con il quale il comune annullava un precedente permesso di costruire, rilasciato ad una signora che aveva dichiarato di essere l’unica titolare del diritto di sepolcro.… ... Leggi il resto
A Bologna assesore Pariuolo fa il punto su futura politica cimiteriale cittadina
L’assessore ai cimiteri di Bologna Pariuolo fa il punto sulla politica cimiteriale (e per il crematorio) bolognese, rispondendo ad una lettera di una cittadina, che si lamentava dei disservizi attuali dell’impianto di cremazione. La lettera di risposta è pubblicata sul blog dell’assessore Pariuolo.
… ... Leggi il restoGentile Signora, rispondo, come assessore comunale competente in materia cimiteriale, alla sua lettera inviata al Resto del Carlino che ci ha inviato in copia.
Lei segnala l’inadeguatezza dell’attuale servizio di cremazione, e onestamente non posso darle torto.