Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 giugno 2023, n. 6273

Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 giugno 2023, n. 6273

Pubblicato il 27/06/2023
N. 06273/2023REG.PROV.COLL.
N. 02719/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2719 del 2018, proposto da Tommaso I., in proprio e in qualità di procuratore speciale di Luigi I., Tommaso I., Vincenzo I., rappresentati e difesi dall’avvocato Antonio Parisi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Palermo: torna la normalità nella gestione delle sepolture

“Entro questo mese saranno dismesse 76 tombe abusive che abbiamo trovato all’interno del Cimitero dei Rotoli.
Lo faremo insieme al ministro della Protezione Civile Nello Musumeci che, concedendo i poteri commissariali, ci ha permesso di svuotare i depositi dalle bare e di riportare la legalità all’interno del camposanto”.
Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla che oggi, ai Rotoli, ha ringraziato dirigenti e lavoratori, del Comune e della Reset, che hanno permesso di superare l’emergenza bare insepolte che si trascinava dal 2020.… ... Leggi il resto

Trieste: Memorie nel Marmo

Domenica 25 giugno alle ore 10.00 e alle ore 11.30, presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich, avranno luogo le visite guidate della mostra «Memorie nel marmo», con il curatore Luca Bellocchi.
La mostra – promossa dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, e realizzata dal Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi – Musei Storici e Artistici, del Comune di Trieste – è stata inaugurata lo scorso 21 aprile ed è un viaggio fotografico nei sette cimiteri di Trieste attraverso le immagini di Marino Ierman e i testi di Luca Bellocchi per condurre il visitatore alla scoperta di viali, statue, mausolei e iscrizioni sepolcrali.… ... Leggi il resto

Pisa: visite guidate a Sinagoga e cimitero ebraico

La Sinagoga di Pisa ed il cimitero ebraico di piazza dei Miracoli rappresentano veri e propri scrigni d’arte e cultura che raccontano le vicende della comunità pisana.
La Sinagoga di Pisa è situata nel centro di Pisa, fin dal 1595 e ben rappresenta la storia della millenaria comunità ebraica pisana.
Il cimitero di piazza dei Miracoli risale al 1674 ed è collocato a fianco delle Antiche Mura, separato dalla piazza solo dall’antica Porta del Leone, punto di accesso principale in città, nel Medioevo.… ... Leggi il resto

Oropa: il ritorno delle visite guidate al Santuario e al Cimitero Monumentale

Nei mesi estivi, ogni domenica alle ore 11, è prevista la visita al Santuario di Oropa, un luogo unico, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità.
Per coloro che desiderano esplorare un angolo insolito di Oropa, sono in programma visite guidate al Cimitero Monumentale sabato 24 giugno, 15 luglio, 5 e 26 agosto alle ore 15.
In queste visite, una guida condurrà i visitatori alla scoperta delle imponenti sculture funerarie legate a personalità illustri che hanno lasciato il segno nella storia di Oropa.… ... Leggi il resto

Cimitero dei feti: dal Garante privacy pesanti sanzioni a Comune di Roma e Ama. Ammonimento per la Asl Roma 1

Non solo i dati sull’interruzione di gravidanza rientrano tra i dati relativi alla salute, di cui è vietata la diffusione, ma la legge 194 del 1978 prevede un rigoroso regime di riservatezza.

Il Garante privacy ha sanzionato per 176mila euro Roma Capitale e per 239mila euro Ama, società in-house cui è affidata la gestione dei servizi cimiteriali, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un’interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez I civ. 22 giugno 2023, n. 18001

Corte di Cassazione, Sez I civ., 22 giugno 2023, n. 18001
(Cfr. anche: stessa sezione, 3 luglio 2023, n. 18682, nonché, nello stesso ambito territoriale pur se con differente petitum, stessa sezione, 4 luglio 2023, n. 18854)

Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 1 Num. 18001 Anno 2023
Presidente: BISOGNI GIACINTO
Relatore: RUSSO RITA ELVIRA ANNA
Data pubblicazione: 22/06/2023
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 25718/2018 R.G. proposto da:
COMUNE di STAZZEMA, in persona del Sindaco, elettivamente domiciliato in Roma Corso Vittorio Emanuele II, n.… ... Leggi il resto

MUD relativo ai rifiuti dell’anno 2022: deve essere presentato entro l’8 luglio 2023

Quest’anno la presentazione del Mud deve essere effettuata entro il 8/7/2023.

Ricordiamo che venne pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il DPCM 3 febbraio 2023 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023”, che dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.
La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2023 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.… ... Leggi il resto

Asti: lo Storymoving Festival del Teatro degli Acerbi fa tappa al cimitero

La nuova edizione dello “Storymoving Festival” è dedicata quest’anno alle Veglie nel paesaggio con momenti di racconto, ascolto e musica e si realizza nell’ambito del progetto “Landscape Storymovers ideato da Elena Romano e Fabio Fassio.
A partire da sabato 17 giugno e fino all’autunno, si rinnova il rito delle veglie attraverso quattordici appuntamenti in cui incontrarsi con la comunità, attraverso la narrazione, la danza popolare, canti e silenzi.
Uno di questi si concretizzerà martedì 27 giugno a Nizza Monferrato nel Cimitero, con lo spettacolo itinerante a gruppi del Teatro degli Acerbi “Dormono sulle colline – La veglia degli antenati al cimitero” con Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano e Tiziano Villata, che verrà proposto alle ore 19, 21 e 23 dal giorno, al tramonto, alla notte.… ... Leggi il resto

Bologna Servizi Cimiteriali: insediato il nuovo CdA e presentato il Bilancio annuale

Bilancio positivo per Bologna Servizi Cimiteriali, la società controllata dal Comune di Bologna che cura la manutenzione degli spazi cimiteriali e gestisce tutti i servizi collegati alle sepolture e alle cremazioni, occupandosi altresì della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico della Certosa.
Il nuovo assetto societario per il prossimo triennio vede alla guida di Bologna Servizi Cimiteriali il nuovo Amministratore Delegato Stefano Manara, affiancato da Cinzia Barbieri e Simone Spataro, confermati nei ruoli di Direttore Generale e di Presidente.… ... Leggi il resto

Faenza: riaperto parzialmente il cimitero dell’Osservanza

Dopo gli interventi di messa in sicurezza per ripristinare i danni dell’alluvione del 16 e 17 maggio, è stata riaperta al pubblico una parte del cimitero dell’Osservanza.
La società pubblica Azimut che gestisce il cimitero, in accordo con il Comune di Faenza, ha reso accessibile il Chiostro della Chiesa, il Chiostro Manfredi e il Campo degli Angeli.
Da lunedì 19 giugno verranno riaperti agli utenti anche il Chiostro Novizi, il Chiostro Badia I, il Campo Ossari e Badia II, fino all’altezza del Campo degli Inglesi.… ... Leggi il resto

Una corrispondenza del 2003 sul mausoleo di Arcore

Pochi ricorderanno che il mausoleo di Arcore fu oggetto di una inchiesta giornalistica da parte de Il Diario.
In sostanza si contestava la possibilità di utilizzo del mausoleo, per la carenza di zone di rispetto e la contestazione veniva dal Direttore del tempo de il Diario, cioé Enrico Deaglio. Non solo, si adombrava anche l’idea che una legge (cosiddetta legge Lunardi, di qualche tempo prima) fosse servita per regolarizzare la situazione del mausoleo di Silvio Berlusconi.… ... Leggi il resto

Costruire un sepolcro gentilizio nel 1990

A seguito del decesso dell’ex Presidente del Consiglio dei Ministri Berlusconi, figura che ha segnato un lungo periodo, molti mass media hanno dato rilievo, tra i diversi aspetti a vario titolo considerati, anche alla costruzione, riferita essere avvenuta nel 1990, di un sepolcro di famiglia (o, gentilizio, termine che in questi contesti ne è sinonimo), rammentando vari aspetti, gli autori commissionati, i materiali impiegati ed altro.
Gli stessi mass media non hanno detto molto sulle condizioni che, all’epoca, stavano a presupposto di un’iniziativa di questa natura, anche per il fatto che essi non potevano, comprensibilmente, disporre, in tempi brevissimi, di informazioni specifiche.… ... Leggi il resto

Sassuolo (MO): scintille in Giunta per la realizzazione delle sale di commiato

Continuano i confronti fra maggioranza e opposizione in Giunta, sulla realizzazione delle sale del commiato a Sassuolo, in particolare su quella che avrebbe dovuto essere realizzata in prossimità del cimitero nuovo urbano, area a suo tempo giudicata idonea.
L’attuale Amministrazione ha invece cambiato idea, preferendo mantenerla nelle proprie disponibilità piuttosto che cederla e su questo l’opposizione sta chiedendo conto, in merito soprattutto ad uno studio di fattibilità che risale al 2014, seguito da una delibera del 2018, in cui veniva confermata l’intenzione dell’Amministrazione di promuovere la realizzazione di una sala del commiato, individuando la medesima area come possibile sede della struttura e dando mandato agli uffici comunali di procedere a tutti gli adempimenti necessari.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 giugno 2023, n. 5782

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 giugno 2023, n. 5782

Pubblicato il 13/06/2023
N. 05782/2023REG.PROV.COLL.
N. 05921/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5921 del 2018, proposto da
Prisco P., rappresentato e difeso dall’avvocato Pasquale Lista, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di San Prisco, non costituito in giudizio;
nei confronti
P.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 12 giugno 2023, n. 1915

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 12 giugno 2023, n. 1915

Pubblicato il 12/06/2023
N. 01915/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00777/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA

ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 777 del 2023, proposto da -OMISSIS-, rappresentate e difese dall’avvocato Alberto Raffadale, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ed elettivamente domiciliate presso il suo studio sito in Via Goldoni, n.… ... Leggi il resto