Grandangolo – il giornale di Agrigento – diretto da Franco Castaldo – ha pubblicato, in esclusiva, nel numero 51 in edicola il 18 dicembre 2010, le vicende che riguardano la maxi inchiesta sul Comune di Agrigento e l’Ufficio tecnico – sezione Urbanistica. Si dà notizia dell’emissione di un altro avviso di garanzia a carico di un funzionario comunale e, soprattutto, si spiega come l’indagine si sia allargata e la Procura abbia messo gli occhi anche sulle concessioni rilasciate all’interno del cimitero di Bonamorone.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Neve e ghiaccio in mezza Italia: attenzione nei cimiteri
Le avverse condizioni atmosferiche con ampie gelate, nonché le copiose nevicate che hanno interessato in particolare l’Italia del Nord e del Centro, ha avuto l’effetto di rendere estremamente pericoloso l’accesso ai cimiteri. Molti camposanti sono pertanto inagibili, in attesa che vengano create corsie di accesso maggiormenete sicure e ripulite le principali stradine tra i camp di inumazione o i fabbricati a loculi. Particolare attenzione è da mettere nell’utilizzo di scale mobili da parte dei visitatori per l’accesso alle file alte dei loculi: sono pericolose e quindi da utilizzare solo in caso di forte necessità.… ... Leggi il resto
Truffata l'ASM di Rovigo
Secondo le ipotesi degli inquirenti, alcuni dipendenti della municipalizzata di Rovigo (ASM) sono indagati perché non avrebbero dichiarato all’azienda tutte le aree di sepoltura vendute, intascandosi così illecitamente una parte dei soldi regolarmente pagati dagli utenti. L’ammanco è stato reso possibile dall’insufficienza dei controlli incrociati, tanto che ai due dirigenti raggiunti da un avviso di garanzia si contesta l’omessa vigilanza. Il vicepresidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi, invita i cittadini a non preoccuparsi. ‘Le indagini sono partite proprio perché come azienda abbiamo presentato denunce – spiega – un atto doveroso, quando al momento dell’insediamento ci siamo accorti che qualcosa non funzionava per il verso giusto.… ... Leggi il resto
Truffata l’ASM di Rovigo
Secondo le ipotesi degli inquirenti, alcuni dipendenti della municipalizzata di Rovigo (ASM) sono indagati perché non avrebbero dichiarato all’azienda tutte le aree di sepoltura vendute, intascandosi così illecitamente una parte dei soldi regolarmente pagati dagli utenti. L’ammanco è stato reso possibile dall’insufficienza dei controlli incrociati, tanto che ai due dirigenti raggiunti da un avviso di garanzia si contesta l’omessa vigilanza. Il vicepresidente di Asm, Giuseppe Traniello Gradassi, invita i cittadini a non preoccuparsi. ‘Le indagini sono partite proprio perché come azienda abbiamo presentato denunce – spiega – un atto doveroso, quando al momento dell’insediamento ci siamo accorti che qualcosa non funzionava per il verso giusto.… ... Leggi il resto
Vola un abara dal qunto livello diloculi a Marsala
La scorsa settimana, al cimitero urbano di Marsala (PA) una bara è caduta al suolo mentre stava per essere posta nel suo loculo. In questo caso, quello più alto, il quinto. E per questo, si stava utilizzando un piccolo montaferetri.
All’improvviso, però, i cavi del montaferetri hanno ceduto e la pesante bara in legno è fragorosamente caduta al suolo, danneggiandosi. Fra lo stupore e l’irritazione dei parenti del defunto presenti per l’ultimo saluto al loro caro.… ... Leggi il resto
Il futuro delle società in house
È in programma per giovedì 16 dicembre il convegno sulla “Riforma dei Servizi Pubblici Locali alla luce del regolamento attuativo: le operazioni strategiche per le Società in house”, organizzato da Arezzo Multiservizi con il Patrocinio del Comune di Arezzo.
L’appuntamento è all’Auditorium “Aldo Ducci” di via Montetini e l’incontro sarà coordinato dal direttore di Arezzo Multiservizi Gianna Rogialli.
“Abbiamo organizzato il convegno – ha dichiarato il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro – per confrontarsi sulla importante e delicata questione riguardante il futuro delle ‘Società in house’ alla luce della nuove disposizioni introdotte dal regolamento attuativo della riforma dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
Muore al Verano di Roma
Era andata a trovare i parenti al cimitero ed e’ morta davanti alla tomba di famiglia. E’ accaduto a Roma sabato scorso a un’anziana signora di 76 anni che quella mattina come ogni sabato si era recata al Verano a portare fiori ai suoi congiunti. A trovarla sono stati i carabinieri della stazione San Lorenzo dopo che i familiari ne avevano denunciato la scomparsa.… ... Leggi il resto
Emergenza sepolture a Pozzuoli
Il commissario prefettizio del Comune di Pozzuoli (NA), Roberto Aragno, è ricorso a misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza inumazioni nel cimitero di via Luciano: nei giorni scorsi attraverso un’ ordinanza ha ridotto da cinque a tre gli anni di interro delle salme, in deroga ai regolamenti di polizia mortuaria e alla legge sanitaria.
La misura resterà in vigore fino a quando non sarà completa e aperta al pubblico la nuova area cimiteriale che è stata realizzata dalla Curia Vescovile di Pozzuoli e che avrà una disponibilità di circa 300 fosse permettendo così di ripristinare il regolamento di polizia mortuaria approvato nel 2005.… ... Leggi il resto
Visita al cimitero acattolico di Roma
Stamane, alle 10,30, visita ‘teatrale’ al cimitero acattolico di Roma. Sarà un attore a raccontare i segreti e i misteri di questo cimitero settecentesco nel cuore della capitale. Un viaggio per conoscere così Shelley, Keats, Gregory Corso, Antonio Gramsci, Gadda, Dario Bellezza, la famiglia Marconi.
Henry James considerava la Roma dell’800 ”la mecca degli artisti” e citava il parco Caio Cestio come un luogo meraviglioso, lo stesso Stendhal cita personaggi presenti in questo cimitero nelle ‘Passeggiate romane’.… ... Leggi il resto
Talvolta internet riserva sorprese
E’ successo ad una famiglia pratese originaria di Belluno il cui nonno e’ morto sotto i bombardamenti nel lontano 1944 ad Amburgo dove lavorava come falegname. I figli e i nipoti hanno sempre pensato che il suo corpo si trovasse in una fossa comune fino a che Google ed un fortuita omonimia hanno svelato la verita’. Nonno e nipote si chiamano nello stesso nome, Giuseppe Ducapa. Facendo una ricerca per nome sul motore di ricerca quasi per gioco, e’ apparso l’elenco dei defunti sepolti al cimitero militare italiano d’onore d’Amburgo, pubblicato su internet da uno storico.… ... Leggi il resto
A Milazzo il Comune cede loculi in vita per far quadrare i conti comunali
Il Comune di Milazzo metterà in assegnazione 250 nuovi loculi colombari realizzati all’interno del cimitero comunale. Sarà così colmata un’attesa di circa un anno e mezzo da parte dei cittadini che hanno fatto richiesta di concessione per familiari deceduti e che nel frattempo sono stati costretti a delle tumulazioni in loculi privati.
I colombari saranno assegnati dal n. 1 al n. 100 anche a richiedenti in vita, mentre tutti gli altri, possono essere utilizzate “per la sepoltura della salma e della futura sepoltura del coniuge o convivente more uxorio superstite, in senso orizzontale (loculi colombari attigui), inserito nello stato di famiglia”.… ... Leggi il resto
Incendio doloso in un cimitero musulmano in Palestina
L’ente “al-Aqsa per le fondazioni pie e il patrimonio storico-religioso” denuncia l’incendio divampato il 5 dicembre 2010, nel cimitero del villaggio di ash-Shaykh, ad est di Haifa (Territori palestinesi occupati nel ’48 – Israele). Una ventina di tombe sono state bruciate insieme a numerosi alberi all’interno del cimitero “al-Qassam”. Sparse in sei diversi punti, le fiamme avrebbero messo a rischio anche la tomba di ‘Ezz id-Din al-Qassam e i primi sospetti ricadono su estremisti ebrei.… ... Leggi il resto
Rinvenuta arma dopo la cremazione di un resto mortale in un cremtorio del veneziano
Nella serata del 3 dicembre 2010 personale dell’azienda “Veritas” addetto ai servizi cimiteriali ha segnalato alla Questura di Venezia che era stata scoperta un’arma da fuoco all’interno del forno crematorio del cimitero di Marghera (Venezia). Si trattava di una pistola calibro 22, trovata dagli addetti di un forno crematorio dopo che era stato cremato un resto mortale (inconsunto) proveniente dai cimiteri del veneziano. Al termine delle operazioni di cremazione, tra le ceneri, e’ stat rinvenuta la pistola.… ... Leggi il resto
Falchi cimiteriali a Trento
Al cimitero di Trento arrivano i falchi per scacciare i piccioni. Le deiezioni dei pennuti rovinano i marmi dice il Comune e studia un sistema innovativo.
Dopo un’ interrogazione della Lista Civica Morandini che lamenta il fatto che ”la colonizzazione sta trasformando questo luogo sacro in una piccionaia”, il Comune sta pensando a ingaggiare un falconiere e il suo falco per tenere lontani i pennuti. Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare l’okay dal Servizio fauna e a quel punto il falco potrebbe entrare in azione.… ... Leggi il resto
Sacralità dei luoghi cimiteriali
Il 14 dicembre 2010,a Roma, il Consiglio di Stato deciderà sull’istanza di sospensiva proposta dalle suore cappuccine di clausura di Cesena che si sentono violate nel loro silenzio dalla presenza del nuovo supermercato che sorgerà all’interno della fascia di rispetto cimiteriale di 200 metri.
“Domanderemo al Consiglio di Stato – dice l’avvocato Spinelli, esperto in diritto amministrativo, difensore delle battagliere suore di clausura – la sospensione dei provvedimenti che hanno consentito il rilascio dei permessi a costruire entro i 200 metri di tutela cimiteriale.… ... Leggi il resto
Hera spa esce dal settore cimiteriale bolognese nel 2012
Siglato l’accordo tra Comune ed Hera per la gestione fino alla fine del 2011 della Certosa. La multiutility investirà 4,6 milioni di euro nel restauro della parte monumentale del cimitero e 2,5 milioni nella realizzazione del secondo forno crematorio. Come contropartita, l’amministrazione ha dato il via libera a un aumento delle tariffe, ferme dal 2003, a partire dall’1 dicembre.
L’aumento si assesterà, a seconda dei servizi, tra il 9,5% e l’11,8%, rimanendo, assicura il commissario straordinario Annamaria Cancellieri, «inferiore all’inflazione», cresciuta mediamente del 16%.… ... Leggi il resto