Secondo il Ministero della Salute in tutti i casi di esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo provenienti da esumazioni ordinarie ed estumulazioni ordinarie è, ammesso l’utilizzo di un contenitore alternativo alle casse di cui agli Artt. 30, 31 e 75 DPR 285/90), che riporti sull’esterno gli estremi identificativi del resto mortale.Il contenitore non deve possedere i requisiti tecnici di assoluta impermeabilità previste per il trasporto cadavere dagli Artt. articoli 30 e 31 DPR 285/90. Sono, quindi, possibile anche il legno di spessore ridotto (come accade per le parti anatomiche riconoscibili (Art.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Agec Verona separa le onoranze funebri dalla gestione dei cimiteri
Riportiamo il testo di una dichiarazione resa dal direttore di AGEC dr. Sandro Tartaglia, alla luce du una recente sentenza del Consiglio di Stato in cui si afferma che gestione dei cimiteri e delle onoranze funebrinon possono più essere in capo a un unico soggetto :
… ... Leggi il resto“È vero che abbiamo perso in sede cautelare sia al Tar che al Consiglio di Stato un nostro ricorso contro una delibera di Giunta della Regione Veneto”, dice Tartaglia, “presentato per avere un’interpretazione autentica perché c’erano incongruenze fra legge regionale di settore e la legge statale sui servizi pubblici locali, per cui Agec non poteva adeguarsi a due normative diverse”.
85 aree cimiteriali in assegnazione a Barrafranca
L’amministrazione di Barrafranca (Enna) comunica di aver individuato aree comunali da destinare a costruzione di cappelle e che scade il prossimo 4 aprile il bando per l’assegnazione di 85 lotti nel cimitero comunale ai cittadini che ne faranno espressa richiesta.
I lotti da assegnare hanno un costo di 125 euro per metro quadro: sono 85 ma con superficie differenti. Il sindaco Angelo Ferrigno si ritiene soddisfatto dopo che i dirigenti comunali su invito dell’amministrazione hanno individuato aree comunali all’interno del perimetro del cimitero per la costruzione di cappelle.… ... Leggi il resto
Altri miglioramenti ai cimiteri di Arezzo
Arezzo Multiservizi prosegue il progetto di riqualificazione delle aree cimiteriali di Arezzo. Ora l’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza degli utenti. Sono partiti nei giorni scorsi i lavori al Monumentale che porteranno alla realizzazione di un nuovo accesso all’ala sud del camposanto.
A nuovo, in un secondo momento, anche l’intera area intorno all’ex-Polveriera. L’attuale sede di Arezzo Multiservizi collocata in Via Bruno Buozzi sarà infine collegata tramite il viale all’ingresso principale di via Antonio da Sangallo.… ... Leggi il resto
Al Verano oggi per commemorare unità d'Italia
L’Associazione nazionale partigiani italiani oggi,17 marzo 2011, giorno del 150^ anno dall’unità d’Italia, ricorderà Goffredo Mameli presso il cimitero Verano di Roma.
La commemorazione avrà inizio alle 11 nel cimitero monumentale, dove verrà deposta una corona sulla tomba dell’autore dell’inno nazionale da parte del III Municipio, con il saluto del Presidente Marcucci. Seguirà poi l’esibizione della Banda del dopolavoro ferroviario di Roma, quella dei musicanti della scuola media Borsi e il saluto di Giorgio Bisegna, Presidente dell’Anpi San Lorenzo.… ... Leggi il resto
Al Verano oggi per commemorare unità d’Italia
L’Associazione nazionale partigiani italiani oggi,17 marzo 2011, giorno del 150^ anno dall’unità d’Italia, ricorderà Goffredo Mameli presso il cimitero Verano di Roma.
La commemorazione avrà inizio alle 11 nel cimitero monumentale, dove verrà deposta una corona sulla tomba dell’autore dell’inno nazionale da parte del III Municipio, con il saluto del Presidente Marcucci. Seguirà poi l’esibizione della Banda del dopolavoro ferroviario di Roma, quella dei musicanti della scuola media Borsi e il saluto di Giorgio Bisegna, Presidente dell’Anpi San Lorenzo.… ... Leggi il resto
Raccolta differenziata di rifiuti cimiteriali a Brindisi
L’assessorato all’ecologia del comune di Brindisi e la Monteco (società di gestione per il servizio cimiteriale), hano diffuso un un comunicato nel quale si legge che all’interno del cimitero viene prodotta giornalmente una grande quantità di rifiuti vegetali che, se correttamente separati, possono essere avviati a recupero in impianti idonei. I rifiuti vegetali da separare e differenziare sono esclusivamente foglie, erbe, piante secche, ramaglie e residui floreali, da conferire nei contenitori marroni presenti all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto
Partono a Messina le aste per l'assegnazione di tombe recuperate da stato di abbandono
Martedì 15 marzo si avvierà la prima asta nell’ambito del programma di concessione delle cappelle gentilizie abbandonate del Gran Camposanto di Messina. Il Dipartimento servizi cimiteriali messinese ha fissato il calendario per le gare d’affidamento in concessione per anni novantanove, mediante aste pubbliche, ed al recupero delle cappelle: il 15 marzo 2011, Buscemi; il 22, Marangolo; il 29, Del Noce; il 5 aprile, Miceli – Ainis; il 12, De Angelis; il 19, Amodeo; ed infine il 3 maggio, Gatto – Cucinotta.… ... Leggi il resto
Partono a Messina le aste per l’assegnazione di tombe recuperate da stato di abbandono
Martedì 15 marzo si avvierà la prima asta nell’ambito del programma di concessione delle cappelle gentilizie abbandonate del Gran Camposanto di Messina. Il Dipartimento servizi cimiteriali messinese ha fissato il calendario per le gare d’affidamento in concessione per anni novantanove, mediante aste pubbliche, ed al recupero delle cappelle: il 15 marzo 2011, Buscemi; il 22, Marangolo; il 29, Del Noce; il 5 aprile, Miceli – Ainis; il 12, De Angelis; il 19, Amodeo; ed infine il 3 maggio, Gatto – Cucinotta.… ... Leggi il resto
Cambio tipologia sepoltura per feti e nati morti a Torino
La Giunta comunale di Torino, su proposta del vicesindaco Dealessandri, ha approvato il cambiamento di tipologia di sepoltura da inumazione quinquennale dei feti e dei nati morti a conferimento dei contenitori lignei, per la stessa durata, nelle cellette del campo 9 del Cimitero Monumentale.
Da alcuni anni il campo 9 dell’Ottava ampliazione presenta alcune problematicità, in quanto le sepolture a terra, necessariamente ravvicinate, mal si prestano al posizionamento di elementi di arredo fissi da parte dei familiari e risulta inoltre particolarmente difficoltoso da parte del gestore cimiteriale, garantire il decoroso mantenimento dei riquadri, anche in relazione ad una rilevante presenza di sepolture abbandonate.… ... Leggi il resto
Viterbo: dipendenti vecchia gestione contro nuovo affidamento servizi cimiteriali a privati
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoSi svolgerà il giorno Venerdi 11 marzo 2011 la prima delle due giornate di protesta dei dipendenti CEV addetti ai servizi cimiteriali con un presidio nei pressi dell’ingresso del cimitero di Viterbo. I lavoratori protestano contro la volontà dell’Amministrazione comunale di affidare a privati la gestione dei servizi cimiteriali. Affidamento a privati attraverso un bando di gara modificato talmente tanto e varie volte che allo stato dei fatti poco c’è rimasto degli intenti del bando originale annunciato ai sindacati tutti, e di cui l’azienda vincitrice andrà ad ottenere l’affidamento attraverso un ribasso di gara vertiginoso.
Un cimitero monumentale per gli eroi del risorgimento. Visita al cimietro di Staglieno per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia
In occasione della celebrazione dell’Unità d’Italia a Genova vengono proposti nove percorsi in città tra mostre, musei, collezioni e dimore. Un viaggio per rivivere l’atmosfera risorgimentale e ottocentesca attraverso i segreti dei luoghi e i capolavori artistici. Tra questi vi è anche un percorso al cimitero di Staglieno. Il Cimitero Monumentale di Staglieno è il più vasto museo europeo della scultura en plein air, con circa 7000 monumenti funebri che l’aristocrazia e la borghesia locali innalzarono a imperitura memoria delle proprie gesta di industriali, commercianti, armatori e professionisti.… ... Leggi il resto
Un cimitero monumentale per gli eroi del risorgimento. Visita al cimietro di Staglieno per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia
In occasione della celebrazione dell’Unità d’Italia a Genova vengono proposti nove percorsi in città tra mostre, musei, collezioni e dimore. Un viaggio per rivivere l’atmosfera risorgimentale e ottocentesca attraverso i segreti dei luoghi e i capolavori artistici. Tra questi vi è anche un percorso al cimitero di Staglieno. Il Cimitero Monumentale di Staglieno è il più vasto museo europeo della scultura en plein air, con circa 7000 monumenti funebri che l’aristocrazia e la borghesia locali innalzarono a imperitura memoria delle proprie gesta di industriali, commercianti, armatori e professionisti.… ... Leggi il resto
Tomba illuminata ad acqua piovana. Ma che forme!
E’ raro che si segnalino soluzioni commerciali, su questo sito, ma questa volta non ci possiamo esimere, per la bellezza formale e l’idea, di segnalare l’opera di Andrea Vecera, una tomba la cui forma richiama il calice dell’ultima cena o un altare sacerdotale. La tomba, ma è meglio chiamarla l’opera d’arte, è denominata November Rain. E’ dotata di un sistema di recupero dell’acqua che, generando elettricità, alimenta un LED. La tomba, firmata Vecera, unisce la ricchezza dell’acqua alla sacralità della morte grazie a una vasca di raccolta, l’impluvium, che anticamente convogliava l’acqua piovana delle abitazioni greche, etrusche e romane.… ... Leggi il resto
Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.
Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto
Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.
Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto