Service Corporation International (SCI), il più grande fornitore di servizi funebri e cimiteriali negli Stati Uniti, ha comunicato, in una recente conferenza stampa, di aver riportato un leggero aumento dell’utile per azione rettificato (EPS) per il quarto trimestre del 2023.
L’utile per azione della società è salito a 0,93 dollari, grazie all’aumento dei ricavi cimiteriali e alle solide vendite di funerali.
Nonostante il calo del numero di funerali, SCI ha registrato un aumento del 9% delle vendite di cimiteri preneed (vendite preventive e senza presenza di funerale) e un aumento del 4% del ricavo medio per servizio (anche se il comparto funebre registra un calo del 2%).… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Calabria: sale la tensione in parte delle imprese funebri per le modifiche legislative regionali
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente nota di una parte dell’imprenditoria funebre calabrese, aderente a Funercalabria.
… ... Leggi il resto
“Martedì 12 marzo 2024 all’ordine del giorno c’è prevista nuovamente la proposta di legge “omnibus” n. 264/12^ dove all’art. 6 c’è l’ennesima “sceneggiata” napoletana dove di fatto dicono di accontentare le nostre richieste però in realtà non si rileva nessuna sostanziale modifica alla l.r.38/23 e 48/19 ma anzi viceversa vi è una stretta incisiva che chiude definitivamente le Sale del commiato agli esercenti e addirittura accrescendone i requisiti per realizzarle divenuti pari alle case funerarie”.
L’INFORMASOCI Feniof passa da cartaceo a digitale
Dal numero di febbraio 2024, in occasione del 59° compleanno della federazione, la storica rivista l’INFORMASOCI FENIOF è divenuta digitale ed ha abbandonato il formato cartaceo.
“Ciò consentirà alla FENIOF di raggiungere la categoria in modo tempestivo ed efficace e, giova evidenziarlo, con minori costi rispetto alla tradizionale edizione cartacea. Questo significativo risparmio sarà prezioso per consentire alla FENIOF di perseguire la propria mission veicolando maggiori risorse economiche alle necessarie azioni a supporto degli associati.… ... Leggi il resto
Interrogazione in regione Emilia Romagna sulla gestione dell’attività cimiteriale a Parma
In una una interrogazione alla Giunta regionale Fabio Rainieri, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ed esponente della Lega, chiede di “fare chiarezza sulla gestione delle attività nei cimiteri di Parma”.
“Ho raccolto segnalazioni di difficoltà da parte degli operatori delle attività funebri e di disagi per i cittadini che si trovano a dover usufruire di questi servizi per il decesso di un loro caro – ha specificato Rainieri – Le anomalie da chiarire sono due:
in primo luogo che l’attività funebre in concorrenza con le società private è svolta da una società pubblica, Ade servizi srl, partecipata al 100 % da Ade spa che è di proprietà del Comune di Parma; la legge regionale tuttora in vigore ha stabilito che devono essere soggetti diversi a svolgere i servizi cimiteriali pubblici che a Parma e in altri comuni sono svolti appunto da Ade spa e chi svolge l’attività funebre commerciale;
la seconda è che Ade spa è in difficoltà economiche e attività sul territorio che mettono in difficoltà i concorrenti privati della sua partecipata Ade servizi srl potrebbero aiutare quest’ultima ad aumentare gli introiti da convertire in utili per la sua controllante.”… ... Leggi il resto
HOFI: espansione in Veneto e Friuli
HOFI spa (“HOFI”), Concordia srl (“Concordia”) ed il gruppo Eccellenze Funerarie (“Eccellenze Funerarie”) hanno siglato un’operazione strategica di partnership al completamento della quale Eccellenze Funerarie entrerà a far parte del gruppo HOFI e Michael J. Cozzolino sarà presente tra gli investitori di HOFI.
Il gruppo Eccellenze Funerarie è presente nel territorio tra le province di Pordenone, Treviso e Venezia.
Eccellenze Funerarie dispone di una Casa Funeraria a Gorgo al Monticano.
Il gruppo Eccellenze Funerarie ha realizzato nel 2023 un fatturato che supera i 2,5 milioni di euro con oltre 500 servizi forniti alla propria clientela.… ... Leggi il resto
È mancato Carmelo Pezzino
Il 22 febbraio 2024 si sono tenuti a Bologna i funerali di Carmelo Pezzino, direttore di TGfuneral24 e per tanti anni direttore di Oltremagazine, oltre che ideatore di tante iniziative nel nostro settore.
Persona di indubbie capacità e lungimiranza, unite ad un tratto personale di grande umanità.
Uno dei grandi vecchi di mestiere (non di età) del settore funerario italiano, di cui è stato per anni persona di riferimento.
Un vero peccato che ci abbia lasciato così presto.… ... Leggi il resto
Concorso AMA Roma: 30 Impiegati Amministrativi nella Divisione Cimiteri
AMA Roma ha indetto un concorso finalizzato a reclutare 30 Impiegati amministrativi nella Divisione Cimiteri con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, CCNL Utilitalia Ambiente livello 3B.
Gli impiegati amministrativi svolgeranno attività presso il Servizio Amministrazione Operazioni Cimiteriali, gli Ispettorati, le Strutture centrali di Divisione.
Possono candidarsi alla selezione per assunzioni AMA Roma coloro che hanno i seguenti requisiti generali, elencati nel bando:
• essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie specificate nell’avviso;
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• iscrizione nelle liste elettorali di un Comune italiano (per i cittadini italiani);
• avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo (pensione);
• idoneità fisica all’impiego;
• non avere riportato condanne penali passate in giudicato che incidono sulla moralità professionale, non essere sottoposti a misure cautelari personali, non essere in stato di interdizione e/o inabilitazione, non essere sottoposti a procedimento di amministrazione di sostegno, non essere oggetto e/o avere in corso provvedimenti di prevenzione o di sicurezza;
• assenza dell’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza che costituiscano impedimento per l’instaurazione del rapporto di lavoro;
• assenza di situazioni di conflitto di interessi con l’Azienda o con i suoi Soci;
• disponibilità a ricoprire il posto di lavoro oggetto della presente selezione nei tempi più brevi e comunque non oltre 20 giorni dalla data di identificazione del candidato selezionato;
• non essere stati interdetti dai pubblici uffici, nonché destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
• non essere in lite con AMA S.p.A.… ... Leggi il resto
Alla guida di un carro funebre meglio andarci solo se non hai bevuto alcool
Un’auto adibita al trasporto delle salme (e in quel momento senza il feretro a bordo) diretta a Sarzana ha tamponato un ciclomotore condotto da una ragazza che si era appena fermata ad un passaggio pedonale per far attraversare la strada ad alcuni pedoni.
Dopo lo scontro la ragazza ha riportato lesioni non gravi; il guidatore del carro funebre, invece, è risultato avere un tasso alcolemico di 1.34 g/l.
Poiché l’incidente (con lesioni) è stato causato da un conducente professionale, il cui tasso alcolemico sarebbe dovuto essere pari a zero, la polizia locale ha proceduto con il ritiro della patente di guida e la denuncia a piede libero, così come previsto dal Codice della Strada.… ... Leggi il resto
TAR Emilia-Romagna, Bologna, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 91
TAR Emilia-Romagna, Bologna, Sez. II, 7 febbraio 2024, n. 91
Pubblicato il 07/02/2024
N. 00091/2024 REG.PROV.COLL.
N. 00991/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 991 del 2018, proposto da
Eccellenza Funeraria Italiana – EFI e Società Onoranze Funebri < omissis > di P. Massimiliano & C. S.n.c., in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, entrambe rappresentate e difese dagli avv.ti… ... Leggi il resto
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale in ambito funebre
Ultimamente l’intelligenza artificiale è entrata al centro di molti dibattiti per le sue utilizzazioni ed implicazioni.
Sulle diverse piattaforme social sono sempre più frequenti i chatbot, software progettati per simulare una conversazione con un essere umano.
Ed ora si è pensato di utilizzare questi chatbot anche nel comparto funebre, creando una sorta di possibile risurrezione artificiale.
Nello specifico vengono utilizzati foto, video o registrazioni vocali dei defunti per creare una sorta di avatar da utilizzare durante il funerale.… ... Leggi il resto
ANAC sulla applicazione della legge nei casi di incompatibilità e inconferibilità
In quali casi due incarichi di vertice in un ente pubblico sono incompatibili? Quali sono le cause di inconferibilità di un incarico di responsabilità nella Pubblica amministrazione? Agli ordini professionali si applicano le stesse regole anticorruzione?
Per supportare le amministrazioni pubbliche nell’applicazione della legge nei casi di inconferibilità e incompatibilità, Anac mette a disposizione una sorta di “manuale pratico” ricavato dalle disposizioni in materia esistenti, volto a guidare le stesse amministrazioni nell’applicazione della complessa disciplina prevista dal decreto legislativo 39/2013.… ... Leggi il resto
È scontro tra una parte delle imprese funebri locali e la Regione Calabria
La proposta di legge regionale di riforma del settore funerario non piace ad una parte di imprese funebri.
Stamane, in vista della seduta del Consiglio regionale calabrese in programma per oggi, diversi imprenditori si sono dati appuntamento con decine di carri e ambulanze giunti davanti a Palazzo Campanella, sede della Regione Calabria, provocando pesanti ripercussioni per la circolazione stradale.
“Il consigliere regionale Giuseppe Neri, firmatario della nuova legge – sostiene Giuseppe Triolo, rappresentante di FunerCalabria, la federazione che raggruppa diverse imprese di pompe funebri della regione – afferma che questa nasce dal territorio.… ... Leggi il resto
Lo “strano caso” di Funerali.org: superati i 4 milioni di visite per un sito che parla di morti
Abbiamo da poco superato i quattro milioni di visualizzazioni, da quando l’afflusso di pubblico su questo sito è costantemente monitorato con appositi contatori da soggetto autonomo e terzo rispetto a noi (AUTOMATTIC), dal 25/05/2017.
Di lì a poco vi fu la fusione con il magazine cartaceo “I Servizi Funerari” che ha seguito quella originaria con il sito “pilota” www.euroact.net, ed una completa ristrutturazione grafica e soprattutto editoriale, nonché informatica di funerali.org.
Questi progressivi interventi di sistema hanno profondamente trasformato il sito internet www.euroact.net,… ... Leggi il resto
Nuove norme per favorire il lavoro e l’accesso ai servizi pubblici per i portatori di disabilità
Segnaliamo che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la conseguente entrata in vigore dal 13 gennaio 2024 del DL. n. 222/2023, si è data attuazione alla riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Il Decreto Legislativo si compone di 10 articoli.
Oltre a garantire l’accessibilità alle pubbliche amministrazioni da parte delle persone con disabilità e l’uniformità della tutela dei lavoratori con disabilità presso le pubbliche amministrazioni sul territorio nazionale al fine della loro piena inclusione, nel rispetto del diritto europeo e internazionale in materia, fornisce una definizione di accessibilità ancora più completa.… ... Leggi il resto
Regno Unito: cambio della normativa da seguire per gli esami dei cadaveri per il rilascio delle certificazioni mediche per sepoltura e cremazione
Il Dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale (DHSC) nel Regno Unito ha pubblicato in lingua inglese una bozza di regolamento nella sezione 19 (Medical Examiners), sezione 20 (Medical Examiners), Certificate of Cause of Death) e sezione 21 (National Medical Examiner) del Coroners and Justice Act 2009.
Un documento in linguaggio semplice, che spiega le riforme del governo sulla certificazione di morte, può essere trovato, in lingua inglese, qui.
Le riforme entreranno in vigore dall’aprile 2024 e interesseranno tutti gli operatori sanitari e i medici che potrebbero intervenire in caso di decesso di una persona.… ... Leggi il resto
Ancora sui Norme UNI e cofani funebri.
Negli scorsi giorni abbiamo dato notizia di una piccola e grande insieme rivoluzione per l’industria funeraria italiana. In modo molto pionieristico ed ottimista, infatti, almeno due Regioni (Liguria e Friuli Venezia Giulia) hanno reso obbligatorio l’uso di cofani funebri per cremazione corrispondenti alle norme UNI 11519-11520, in materia di casse mortuarie. ad oggi –per lo meno – non si sono levate particolari proteste formali dalle associazioni di categoria, strutturate sul territorio.
Il legislatore regionale (quello Statale, nel frattempo…latita dai suoi doveri, quanto alla vituperata e trascuratissima polizia mortuaria) ha ben soppesato i propri limiti di intervento, circoscrivendo la propria area di azione unicamente alle norme tecniche relative alla cremazione dei feretri.… ... Leggi il resto