Modena aggiorna le regole per le sepolture, adeguandole alle unioni civili

L’amministrazione comunale di Modena ha recepito, con una delibera di giunta municipale, le recenti disposizioni sulle coppie di fatto estendendole anche al tema della sepoltura.
I defunti non sposati ma comunque legati da una unione civile saranno trattati come una coppia unita dal vincolo del matrimonio.
Ciò comporta che le due persone in questione potranno essere seppellite l’una accanto all’altra, mentre prima questo era possibile soltanto da sposati (o conviventi more uxorio).
«Il diritto ad essere vicini anche nella morte – spiega l’amministrazione della città emiliana – è ora esteso ai conviventi uniti civilmente, il tutto recependo le disposizioni sulle unioni civili».… ... Leggi il resto

Copertino: intimidazione a impresa funebre

Attentato incendiario ai danni dell’agenzia funebre “Mosè” di Copertino (nel leccese).
Ignoti, qualche notte or sono, hanno lanciato una molotov contro la sede dell’agenzia di proprietà di un giovane imprenditore del posto.
I danni sono ingenti: le fiamme hanno riempito il locale distruggendo arredi e attrezzature.
Al lavoro per spegnere l’incendio i vigili del fuoco del distaccamento di Veglie richiamati sul posto insieme ai carabinieri della locale stazione e al proprietario.
Gli autori dell’attentato sono stati immortalati da alcune telecamere di sorveglianza: si tratta di due uomini che si sono avvicinati all’agenzia a bordo di uno scooter con i volti coperti da un casco.… ... Leggi il resto

24 persone indagate a Padova: metà dipendenti obitorio e metà impresari funebri. Indovinate perché

Dodici dipendenti dell’Azienda ospedaliera di Padova addetti all’obitorio e dodici titolari di imprese funebri sarebbero tra i destinatari di avvisi di garanzia in quanto i protagonisti di favori per la spartizione del mercato locale dei defunti.
Secondo le prime notizie sulle indagini ogni segnalazione valeva dai 50 agli 80 euro.
Le accuse sono di concorso in corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di pubblico servizio, falso ideologico in atto pubblico e truffa ai danni dell’ospedale.… ... Leggi il resto

Voci di riduzione della convenienza a detrarre le spese funebri

Secondo il Sole 24 Ore del 19 febbraio 2017, il Governo starebbe pensando, per far cassa, ad un intervento sulle detrazioni fiscali, in particolare se il contribuente ha un elevato reddito.
Sarebbero interessate anche le spese funebri.
Di seguito il testo della notizia, tratta da Il Sole 24 Ore:

… omissis …A via Venti settembre si è tornati, dunque, a valutare l’ipotesi di azzerare o ridurre i bonus fiscali in relazione al reddito del contribuente. In sostanza, oltre una determinata soglia l’agevolazione fiscale potrebbe essere anche azzerata.... Leggi il resto

[Fun.News 3128] Nel leccese controlli per scoprire lavoratori in nero: ben 6 su 10 in controlli alle imprese funebri

Nel corso delle ultime settimane gli ispettori del lavoro in provincia di Lecce, coadiuvati dai carabinieri, hanno eseguito 89 ispezioni riguardanti altrettante aziende ubicate nel territorio provinciale, operanti per lo più nel settore dell’industria e della ristorazione, ma anche in quello del commercio e dei servizi.
Su un totale di 141 lavoratori identificati, gli ispettori del lavoro hanno accertato 33 posizioni lavorative completamente “in nero”, quasi un lavoratore su quattro della forza lavoro occupata dalle aziende controllate.… ... Leggi il resto

Modica: scambio di salme all’ospedale

I familiari di due pazienti , uno di Modica e l’altro di Ispica, deceduti in ospedale a Modica attendevano in casa l’arrivo del feretro del loro caro, per porgergli l’estremo saluto.
Quando nelle rispettive abitazioni sono arrivate le bare, trasportate dai carri funebri delle agenzie scelte per espletare il servizio, si sono accorti che doveva essere avvenuto uno scambio di salma.

Come racconta il quotidiano online ragusanews.com i morti nell’obitorio del nosocomio modicano erano solo due.… ... Leggi il resto

Richiesta di sala del commiato laico nel Municipio 7 di Milano

Lorenzo Zacchetti, consigliere Pd del Municipio 7, a Milano, sta chiedendo a gran voce la realizzazione di una sala del commiato laico in quel Municipio. Ecco il testo del suo intervento:
«Il Municipio non è attrezzato per garantire» i funerali laici, «al contrario di quanto avviene per i matrimoni civili, che durante l’amministrazione Pisapia sono stati decentrati presso le sedi territoriali». E ancora: «E’ altamente opportuno che il processo di decentramento iniziato con l’istituzione delle Municipalità prosegua, garantendo anche la possibilità di celebrare riti funebri civili nelle sedi municipali».… ... Leggi il resto

Modena: forum sul futuro delle attività funerarie, tra aspetti giuridici, senso etico e prospettive religiose.

Modena, dinanzi ad un pubblico d’eccezione ( il parterre era formato dal gotha dell’imprenditoria funebre modenese) si è tenuto, lunedì scorso, 30 gennaio 2017, presso la Sala Arcelli della C.N.A. Provinciale di Modena, una partecipato forum sulle evoluzioni normative, religiose e etiche proprie del settore funebre e cimiteriale.

Di grande rilievo il tavolo dei relatori: si è infatti, spaziato dal Senatore Stefano Vaccari (primo firmatario dell’Atti Senato n. 1611 – riforma delle attività funerarie -) a Don Alberto Zironi (Vicario Episcopale della Diocesi di Modena/Nonantola), da Milvia Folegani (Direzione Generale Assessorato Sanità Regione Emilia Romagna), per chiudere con il pirotecnico intervento Gianni Gibellini (Presidente EFI – Eccellenza Funeraria Italiana).… ... Leggi il resto

Impresario funebre resiste alla richiesta di pizzo. Arrestati i 4 criminali che lo avevano bersagliato

A Pomigliano (NA) sono stati arrestati i componenti di un gruppo criminale che tentava di imporre il pizzo a una ditta di onoranze funebri. I quattro arresti sono stati eseguiti a Pomigliano d’Arco e a Casalnuovo di Napoli, su ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa per il reato di tentata estorsione, aggravata dall’articolo 7 della Legge Falcone.
Si tratta di Giuseppe Mosti, detto “Nufriello”, Antonio di Chirivino, detenuti per altra vicenda, Federico Gallucci, libero vigilato, e Gianluca Granata.… ... Leggi il resto

Trasmissione annuale all’agenzia entrate dei dati sulle spese funebri per il 730 precompilato

Riteniamo di far cosa utile il pubblicare anche sul blog il testo della Fun.News 3119, inviata a tutti coloro che sono registrati nella nostra mailing list tecnica., martedì 31 gennaio 2017

I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso (articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016).... Leggi il resto

Ordigni esplosivi anche su impresa funebre nel napoletano

tre ordigni esplosivi un paio di notti or sono hanno fatto tremare i residenti di Giugliano e Parete, a cavallo tra le province di Napoli e Caserta.
Intorno all’una sono state colpite le due sedi dell’agenzia funebre Russo, in via Oasi Sacro Cuore a Giugliano e in piazza del Popolo a Parete. Un’altra bomba è esplosa davanti all’Immobiliare Meraglia, a Parete.
Sul posto sono giunti i carabinieri che hanno eseguito i rilievi e avviato le indagini.… ... Leggi il resto

Prescritte le accuse di turbativa di mercato per alcune decine di imprenditori funebri del casertano

Si è chiuso con una raffica di prescrizioni il procedimento a carico di una trentina di imprenditori delle onoranze funebri coinvolti nel 2009 nell’Operazione Thanatos.
Il gup del tribunale di Santa Maria Capua Vetere Ivana Salvatore ha assolto Antonio Chianese, Antonio Cammarota di Caserta, Domenico De Marco di Castel di Sasso, Giuseppe Parrillo di Castel di Sasso, Giovanni Scalera di Caserta, Edoardo Scalera di Caserta, Domenico Scalera di Caserta, Gaetano Cerreto di Marcianise, Raffaele Cerreto di Marcianise, Enrico Imparato, Gennaro Trombetta di Marcianise, Alessandro Trombetta di Marcianise, Matilde Vecchione di Santa Maria Capua Vetere, Costantino Ferrara di San Tammaro, Luciano Conte di Lusciano, Paolo Conte di Lusciano, Francesco Conte di Lusciano, Arturo Siro di Aversa, Aniello Ventre di Lusciano, Giuseppe Iodice, Pasquale Russo, Sabatino Salvatore Russo, Luciano Russo, luigi Russo, Gianpaolo Verrillo, Ernesto Corvino, Pasquale Cerullo, Francesco Cerullo, Alessio Vanacore di Santa Maria a Vico e Gennaro Cesarano.… ... Leggi il resto

Stato Civile & Polizia Mortuaria: il problema e la procedura del “Giunto Cadavere” alla luce del D.P.R. n.396/2000: quali le competenze?

L’art. 1 della Legge 29/12/1993 n. 578 (Norme per l’accertamento e la certificazione di morte), recita: “la morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo”, tale legge stabilisce inoltre i metodi per l’accertamento di morte, gli obblighi per i sanitari, i tempi di osservazione dei cadaveri e le sanzioni inflitte nel caso in cui non venga rispettata la suddetta normativa.

 

Il permesso/licenza di seppellimento… non esiste più, almeno dal 30 marzo 2001, quando, cioè entra in vigore il D.P.R.… ... Leggi il resto

Un modello di gestione dell’attività funebre e cimiteriale da guardare con interesse

A La Spezia sono profondi i cambiamenti che si stanno effettuando per la gestione di cimiteri e crematorio.
L’assessore Corrado Mori ha presentato qualche giorno fa il nuovo modello di gestione dei servizi cimiteriali:
un nuovo impianto di cremazione, uno sportello unico per i cittadini, una sala commiato e una maggior trasparenza nei costi.
Le innovazioni toccano anche il comparto funebre:

Il comune della Spezia avrà il ruolo di coordinatore del progetto, Spezia Risorse si occuperà del supporto operativo, dei pagamenti, della cartografia e dell’implementazione della banca dati.… ... Leggi il resto

Morto in casa: il medico non può constatare il decesso causa neve

Succede a Fraine, comune in provincia di Chieti, di 337 (-1) abitanti perché la tormenta di neve ha reso irraggiungibile il paese.

E poco distante, a Schiavi di Abruzzo, sempre nel chietino, due carri funebri sono rimasti bloccati per ore in mezzo alla tormenta.

Una persona anziana deceduta a Fraine è rimasta senza constatazione del decesso da parte del medico. E anche l’arrivo delle pompe funebri è stato …. ritardato a tempi migliori!

La forte bufera di neve di qualche giorno ors sono su tutto l’Alto Vastese ha reso nulla la visibilità.… ... Leggi il resto

Sacerdoti in calo, compiti di accompagnamento durante il funerale affidati a laici

Riteniamo di particolare interesse e meritevole di lettura l’articolo seguente sullo sviluppo in Germania di figure che accompagnano i funerali, diverse dai preti. L’articolo di Massimo Lavena è titolato “Germania: dietro il feretro, un laico. Ministero delicato che richiede una speciale preparazione” ed è stato pubblicato in data 29/12/2016 su:
http://agensir.it

Cresce il numero delle parrocchie senza preti, religiosi o diaconi. Per questo le diocesi stanno avviando corsi di formazione indirizzati a persone che abbiano alle spalle una robusta esperienza umana e spirituale e che siano disponibili ad accompagnare le famiglie nel momento del lutto.... Leggi il resto