San Marco in Lamis: possibile contagio ad un funerale, aperta inchiesta da PM

La Procura di Foggia ha aperto un’inchiesta conoscitiva in merito ai fatti accaduti a San Marco in Lamis, nel Foggiano, dove è deceduto un 75enne risultato positivo al coronavirus dopo i funerali che si sono svolti alla presenza di centinaia di persone.
L’emergenza riguarda l’area tra San Marco in Lamis e San Nicandro Garganico, per la quale ieri il governatore Michele Emiliano ha detto di temere che possa scoppiare un focolaio, come accaduto in Lombardia nella zona di Codogno, e per questo motivo ha chiesto al governo Conte di far scattare la “zona rossa” per limitare i contagi.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 marzo 2020, n. 1606

Consiglio di Stato, Sez. V, 5 marzo 2020, n. 1606

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 5 marzo 2020, n. 1606
Il procedimento di cui all’art. 18 l. n. 689 del 1981 si riferisce alle sole sanzioni amministrative pecuniarie, per le quali la determinazione (mediante “ordinanza-ingiunzione”) della “somma dovuta per la violazione”, accompagnata dalla pedissequa “ingiunzione di pagamento”, avviene (comma 2) a valle della preventiva notifica della “contestazione” della accertata “violazione” (art.
... Leggi il resto

Codogno: la difficoltà di fare i funerali in piena zona rossa

Natale Marni, titolare di un’agenzia di pompe funebri a Codogno, primo comune focolaio, spiega tutte le problematiche a Tgcom24.
“Dovrebbero darci più flessibilità per consentici di intervenire – afferma – Così i tempi burocratici diventano troppo lunghi.
Le sepolture stanno avvenendo in presenza di un paio di congiunti, con nessuna messa. Spesso mancano anche le corone di fiori. Non celebrare degnamente le esequie è doloroso per le famiglie.
Molti capiscono la situazione, ma non sempre è facile farsene una ragione.… ... Leggi il resto

Ancora sulla formalina ex art. 32 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285

In questo breve studio cercheremo di concentrarci sull’unico trattamento conservativo, anche se di natura palliativa, specificamente contemplato dall’attuale disciplina di polizia mortuaria: ossia la siringazione del cadavere con 500 c.c. di formalina, soprattutto in prospettiva dell’attesa riforma che introdurrà, anche in Italia, nuovi e più complessi interventi antiputrefattivi come la tanatoprassi e l’imbalsamazione oggi lacunosamente regolata dagli Artt. 46 e 47 DPR 10 settembre 1990 n. 285.
Un vasto fronte, composto d’esperti ed addetti ai lavori, sembra schierarsi apertamente contro il ricorso alla formaldeide per i trattamenti conservativi disposti dal nostro ordinamento sanitario, quando si tratti di tutelare l’igiene pubblica e la salute stessa degli operatori che attendono al trasporto delle salme.… ... Leggi il resto

Moncalieri: intimidazione ad impresario funebre

Nella notte di sabato 22/2/2020, ignoti hanno dato fuoco allo zerbino di un’agenzia di pompe funebri a Moncalieri (TO), nella zona di Borgo San Pietro. Non ci sono stati danni al locale, ma per accertare le cause e capirne le motivazioni sono arrivati sul posto i Carabinieri.
Dopo aver confermato la matrice dolosa, il titolare dell’attività è stato invitato a sporgere denuncia, ma ha preferito soprassedere.
Non è chiaro, quindi, se il gesto fosse diretto a lui per qualche motivo specifico e se in passato abbia subito qualche minaccia.… ... Leggi il resto

Sospese le funzioni religiose a Padova e a Venezia

Sospese a Venezia e a Padova tutte le funzioni religiose comprese quelle del mercoledì delle ceneri.
Il patriarca di Venezia Moraglia invita i fedeli alla meditazione e al raccoglimento.
Sospesi anche battesimi, comunioni, catechismo e tutte le funzioni funebri. Potrà essere benedetto il defunto in cimitero al cospetto dei soli congiunti. Le chiese rimangono aperte ma senza assembramenti.... Leggi il resto

Coronavirus: cosa fare in caso di funerale

Al momento non sono state diffuse specifiche restrizioni o obblighi per le attività funebri, cimiteriali, di cremazione.
Valgono quindi le regole generali e cioé che essendo obbligo garantire i servizi essenziali, tra questi vi è senz’altro quello di garantire sia il trasporto funebre, che la sepoltura che la cremazione.
L’esperienza ci fa ritenere che, nel settore funebre e cimiteriale, ha un senso adottare misure di contenimento preventivo per questo livello di attenzione al Covid-19 al pari di quelle per l’assembramento in luoghi di culto (ci si riferisce al caso dei funerali).... Leggi il resto

Bologna: processo per inchiesta ‘Mondo sepolto’ rinviata al 27 marzo

E’ stata rinviata al 27 marzo 2020 l’udienza preliminare del processo scaturito dall’inchiesta ‘Mondo sepolto’, che vede 41 persone e nove società coinvolte in quello che la Procura di Bologna ritiene essere un racket delle pompe funebri, con due cartelli di imprese che ‘controllavano’ le camere mortuarie dell’ospedale Maggiore e del Sant’Orsola di Bologna.
La decisione è stata presa il 21/2/2020 dal Gup del Tribunale di Bologna, in accordo con il pm e con i legali degli indagati.… ... Leggi il resto

Comune di Scafati: AGCM vuol vederci chiaro sull’affissione gratuita da parte di due imprese funebri di epigrafi mortuarie

L’Autorità nazionale anti corruzione (Anac) ha scritto al Comune di Scafati, chiedendo entro 15 giorni, una dettagliata relazione su come attualmente viene gestito il servizio di manifesti funebri.
L’indagine dell’AGCM parte da un esposto presentato dall’ex sindaco, che ha comportato l’apertura di un fascicolo da parte dell’Ufficio Vigilanza Centrali di Committenza Concessioni di Servizi dell’AGCM

Questi termini della nota pervenuta al Comune:

“Con segnalazione pervenuta all’Anac, acquisita al prot. n. 3827, il signor A.P.A., ha rappresentato una problematica relativa all’affissione dei manifesti funebri in codesto Comune.
... Leggi il resto

Siracusa: 4 esercenti d’attività funebre a giudizio per gestione nell’interesse di due cosche mafiose

Quattro imprenditori, titolari di agenzie di onoranze funebri, sono stati rinviati a giudizio dal gup del Tribunale di Siracusa per associazione a delinquere di stampo mafioso. Si tratta di Antonino Fontana, 44 anni, Alfonso Gentile, 49 anni, Maurizio Ferrara, 60 anni, Giovanni Maiorca, 60 anni, tutti siracusani.
Secondo i magistrati della Procura distrettuale antimafia di Catania, che hanno coordinato le indagini, i quattro avrebbero gestito le imprese nell’interesse di due cosche siracusane: Fontana e Gentile per il clan Santa Panagia, Ferrara e Maiorca per il clan Bottaro-Attanasio.… ... Leggi il resto

Genova: per 2 posti di addetto alle onoranze funebri ASEF si presentano oltre 700 concorrenti

Per due posti da addetto alla rete commerciale di Asef srl, l’azienda partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, si presentano e risultano idonei in 709. Tra loro, 344 sono donne e 365 uomini. Tutti sono diplomati.
Dopo una prima scrematura rimarranno in cento. Per questo servirà una prima prova preselettiva di natura attitudinale.
Chi supera la pre selezione, passerà alla prima vera prova di gruppo che prevede la simulazione di una riunione di lavoro.… ... Leggi il resto

Chi può aiutare persone con un lutto traumatico

Casualmente siamo venuti a conoscenza dell’opera della De Leo Fund, una Onlus fondata nel 2007 da Cristina e Diego De Leo con Federica Zoppellaro e Arianna Caldon. Assieme ad un gruppo di amici e volontari (medici, psicologi ed altri “sopravvissuti”) si sono occupati di portare un aiuto concreto a persone in lutto.
La fondazione è nata per supportare la condizione umana, esistenziale e psicologica, di tutte quelle persone che hanno subito un lutto traumatico, cioè in caso di incidenti stradali e sul lavoro, suicidio, omicidio, catastrofi naturali, errori umani.... Leggi il resto

Slitta di tre mesi l’obbligo di effettuare con strumenti tracciabili i pagamenti per le spese con cui accedere alle detrazioni fiscali al 19%

Lo stop ai pagamenti in contanti per le spese detraibili al 19% slitta al primo aprile grazie a un emendamento presentato dal governo al decreto Milleproroghe. I pagamenti tracciabili saranno obbligatori, per avere accesso alle detrazioni, non da gennaio ma da aprile 2020.
La proroga era stata richiesta dalla Consulta dei Caf, che lamentava di aver avuto – dalla legge di Bilancio – un preavviso troppo breve. La richiesta è stata accolta dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri.… ... Leggi il resto

A chi spetta definire l’entità dei diritti fissi e della declaratoria sulle tariffe di polizia mortuaria?

Il Consiglio di Stato, Sez. 5^, con sent. n. 901 del 25/2/2014, è intervenuto sulla competenza organica in materia di fissazione delle tariffe comunali, affermando come l’art. 32, lett. g), legge 142/1990 [ora art. 42, comma 2, lett. f), d.lgs. 267/2000] assegna all’organo consiliare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e servizi. Pertanto, la riserva di competenza al Consiglio comunale concerne la sola fissazione, a mezzo di regolamento, dei criteri essenziali sulla base dei quali deve essere in concreto determinata la tariffa (Cons.… ... Leggi il resto

Campania: si rafforza associazionismo imprese funebri

Con l’ingresso delle oltre 200 imprese funebri campane aderenti al S.I.F.A., il C.L.A.A.I. diventa così l’Associazione più rappresentativa del settore in Campania.
I particolari e l’importanza dell’accordo, sia per lo sviluppo occupazionale che economico, verranno presentati nel corso di una conferenza stampa convocata per lunedì 3 febbraio 2020 (ore 15,30), nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Benevento. … ... Leggi il resto

Coronavirus: in Italia dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria

Il governo, riunitosi stamattina a Palazzo Chigi in un Consiglio dei ministri per discutere sulle misure per affrontare il virus, oggi ha decretato lo stato d’emergenza sanitaria “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Una misura, hanno spiegato fonti di governo, diretta conseguenza della decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di lanciare l’emergenza globale: “E’ una semplice presa d’atto della scelta dell’Oms”.

Lo stato d’emergenza nazionale per rischio sanitario da coronavirus durerà sei mesi.… ... Leggi il resto