Una serata magica, in tre momenti, alla scoperta dell’anima della musica in Certosa di Bologna, divenuta patrimonio dell’umanità Unesco dal 21 luglio 2021.
Una visita guidata vi porterà alla scoperta del grande museo a cielo aperto della Certosa, che racconta le vicende dei nostri antenati a chi le sa ascoltare.
Se io fossi un angelo, elaborazione drammaturgica dell’attore e regista Alessandro Tampieri:
un omaggio alla poesia di Lucio Dalla, che trova sepoltura nella Certosa Monumentale proprio accanto ad Ottorino Respighi;
musiche dal vivo di Ottorino Respighi, eseguite dall’Orchestra del Baraccano, direttore Giambattista Giocoli: ascolteremo il Doppio Quartetto in re minore, opera giovanile del grande compositore bolognese.… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
Pesaro: visita al cimitero ebraico
Giovedì 12 agosto 2021, dalle 17 alle 19, viene aperto per visita culturale il Cimitero Ebraico di Pesaro (strada panoramica San Bartolo c/o n. 161); dalle 18 è presente una guida gratuita messa a disposizione dall’Ente Parco Naturale San Bartolo, realtà unica nelle Marche e non solo che offre il binomio perfetto natura/cultura.
Adagiato sulle pendici del colle, fino a metà novecento lo spazio del cimitero appariva come una scoscesa pendice con rade alberature; il recupero del 2002 ad opera della Fondazione Scavolini ne ha reso possibile la fruizione.… ... Leggi il resto
ISTAT: Attesa per il rapporto sulla situazione 2021 del Paese, che analizzerà, tra l’altro, gli effetti del Covid sulla demografia italiana
Venerdì 9 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”.
La ventinovesima edizione del Rapporto Annuale analizza la situazione emersa dall’emergenza sanitaria e ne considera gli effetti sulla società e sull’economia italiana. La rapida evoluzione dei comportamenti è colta attraverso informazioni arricchite dalle indagini specifiche presso le famiglie e presso le imprese, condotte già nel corso della crisi.
Il Rapporto dedica un’attenzione particolare all’impatto dell’epidemia sugli andamenti demografici, con un approfondimento sulla mortalità per cause, e alla tenuta del sistema sanitario in termini di prestazioni per l’insieme delle patologie.… ... Leggi il resto
Domani si apre TANEXPO, la fiera del settore funerario
Domani inizia TANEXPO, un appuntamento più volte rimandato per il COVID e ora finalmente arrivato. Atteso e al tempo stesso temuto da diverse imprese operanti nel settore funerario. Atteso, per poter di nuovo colloquiare con clienti reali e potenziale, scambiare conoscenze e impressioni, rimettere in moto la macchina delle vendite.
Temuto, perché ancora non si è sopita la paura per il contagio che, senza adeguate misure, si rischia in ogni evento che vede una forte presenza di pubblico.… ... Leggi il resto
Milano: Riparte la stagione di eventi al Cimitero Monumentale
Nell’ambito della stagione di eventi prevista al Monumentale di Milano, domenica 20 giugno alle 10:30 è previsto un concerto della banda musicale della polizia Locale tra i viali alberati del Cimitero.
Aprirà l’evento, “Note di Memoria”, la marcia #tuttinsieme, arrangiata da Lorenzo Pusceddu: una fantasia di celebri brani del repertorio lirico italiano, parte del progetto “La Musica Riparte in Sicurezza2, iniziato nel corso del 2020 e sostenuto – durante la pandemia Covid-19 – dal ministero della Cultura a supporto delle bande.… ... Leggi il resto
Aarau – Svizzera: meeting di ECN dal 6 all’8 ottobre 2021
La ECN – European Crematoria Network – rende noto che il prossimo meeting dell’associazione è stato fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera.
L’annuale incontro che riunisce, come di consueto, gestori di crematori, produttori e fornitori di attrezzature ed accessori correlati, provenienti da tutta Europa, è un’occasione di confronto per conoscere le ultime tendenze del comparto e le best practices messe in atto nel settore.
Nell’ambito del meeting è prevista anche la visita al crematorio di Zurigo.… ... Leggi il resto
Corso Euro.Act “Verifica e certificazione stato di mineralizzazione di cadaveri: ruolo e responsabilità dell’operatore cimiteriale”: prossimo 17 giugno
Il corso, tenuto dai docenti Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano e Dott. Daniele Cafini, Specialista in anatomia patologica e medicina legale, si propone di analizzare le responsabilità ed i comportamenti degli addetti durante le operazioni cimiteriali.
La finalità è quella di fornire agli operatori cimiteriali degli strumenti pratici per affrontare con professionalità il proprio lavoro, in un ambito sempre più lasciato privo di guida da parte delle ASL.
Inoltre viene affrontato anche il delicato tema della gestione della presenza dei familiari dei defunti, in occasione delle operazioni di esumazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto
funerali.org: due milioni e mezzo di contatti in 4 anni
Il 27 maggio 2017 funerali.org ha cambiato il sistema di conteggio degli accessi e di statistiche sul sito, dall’arcinoto Analytics di google, all’allora meno noto, Jetpack di Automaticc, la società di software più importante del mondo wordpress, cioè il motore del database su cui si basa il sito funerali.org.
Cosicché il contatore che ogni visitatore può leggere giornalmente sul sito riporta il progressivo degli accessi a funerali.org dal 27 maggio 2017, ma il sistema ci fornisce una miriade di informazioni che consentono a chi governa il sito di essere sempre più aderente alle necessità dei visitatori e degli abbonati.… ... Leggi il resto
Genova: le iniziative per valorizzare il cimitero di Staglieno nella settimana dei cimiteri storici europei 2021
Quattro “pacchetti tematici” che spaziano dalle visite guidate ai concerti dal vivo, dalle esperienze sul campo, alla didattica per i giovani, fino ai ritratti e racconti d’arte online. Sono queste le iniziative organizzate dal Cimitero Monumentale di Staglieno nell’ambito della Settimana dei Cimiteri Storici Europei 2021, che si terrà tra il 28 maggio e il 13 giugno.
La rassegna, in parte “live” e in parte da remoto, si aprirà al Pantheon, il 28 maggio alle ore 18, con “Parole, musica e silenzi dalla Divina Commedia”, concerto per violoncello del maestro Nevio Zanardi, con letture tratte dalla Divina Commedia.… ... Leggi il resto
La solitudine di chi resta: la morte ai tempi del contagio. Evento on-line il 25 maggio
La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti.
Ma se molte delle occasioni di socialità sono solo sospese, altre sono perdute per sempre.
La morte in solitudine di una persona cara in una stanza d’ospedale, la negazione dell’ultimo saluto, l’annullamento o la celebrazione sbrigativa del rito funebre, la frettolosa sepoltura:
sono rituali sociali fondamentali che non potranno essere recuperati da chi ha sofferto una perdita durante la lunga emergenza.… ... Leggi il resto
L’evoluzione dei servizi nell’ambito di cimiteri e crematori: l’approfondimento nel corso Euro.Act del 16 giugno
Il corso Euro.Act “Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile. La riscoperta della ritualità” previsto per il 16 giugno, affronta il tema delle modalità di gestione dei servizi di crematori e cimiteri.
Il docente – dott. Fabrizio Gombia, Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino e Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori di Sefit – vi analizza le componenti primarie nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri, approfondendo le procedure gestionali nella sfera rituale e la figura del Cerimoniere in relazione ai servizi di accoglienza e commemorazione.… ... Leggi il resto
Le istruzioni operative per la gestione dei crematori: il corso Euro.Act del 10 giugno ne dettaglia regole e modalità
La situazione pandemica, generata dal Covid-19, ha creato notevole pressione sui gestori dei crematori, generando – anche in questo ambito – una realtà lavorativa spesso, necessariamente, emergenziale.
È divenuto, così, sempre più importante conoscere gli aspetti amministrativi ed operativi dei soggetti responsabili dell’attività del crematorio, nonché le norme di autoregolazione volte a garantire la trasparenza, qualità, sicurezza e certezza di tracciabilità delle ceneri.
L’approfondimento del corso Euro.Act “Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori” del prossimo 10 giugno – curato dalla dott.ssa… ... Leggi il resto
Elementi tecnici ed aspetti normativi dell’impianto di cremazione: il corso Euro.Act del prossimo 9 giugno
L’ing. Salvatore Mineo, area Manager già progettista di impianti di cremazione, affronta – nel corso Euro.Act, che si terrà il 9 giugno 2021 – la gestione del crematorio, a partire dall’illustrazione dello schema generale di principio, con le relative sezioni di caricamento, combustione, depurazione fumi, comandi, controllo ed apparecchiature accessorie, comprensivo dell’analisi di tutti i requisiti tecnici necessari.
L’analisi formativa procede nelle varie fasi del processo di cremazione: dall’accensione e riscaldamento delle camere di cremazione e postcombustione, al caricamento del feretro, fino alla combustione e raffreddamento parziale camera di cremazione, per finire con la raccolta ed evacuazione ceneri.… ... Leggi il resto
Estese al 31 agosto le indicazioni della Circolare Ministero salute 818/2021 al centro del prossimo corso Euro.Act
Le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare Ministero salute 818/2021 nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, proseguono nella loro validità fino al 31 agosto p.v. – come previsto al punto G.1. della stessa – a seguito dell’avvenuto prolungamento dello stato di emergenza dal 30 aprile al 31 luglio 2021 (vds. Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 in Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”).… ... Leggi il resto
La valorizzazione dei cimiteri monumentali e l’edilizia di riferimento, al centro del corso Euro.Act del 27/05/2021
L’approfondimento del corso, che sarà tenuto il prossimo 27 maggio da Anna Depietri, Responsabile Dipartimento Urbanistica e Responsabile U.O. Edilizia cimiteriale e programmi speciali del Comune di Bologna e Renata Santoro, Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la Valorizzazione dei cimiteri di interesse storico-artistico, esamina primariamente i riferimenti normativi generali delle tecniche costruttive inerenti gli ambiti cimiteriali, con le loro precipue specificità.
La disamina si estende, poi, ad abbracciare il peculiare complesso dei cimiteri monumentali, diffusamente presenti in molte regioni della penisola, valutandone le possibili soluzioni gestionali e le problematiche operative, in ottemperanza ai rigidi vincoli di tutela previsti ed ai ruoli propri delle Soprintendenze.… ... Leggi il resto
Firenze: il cimitero degli inglesi si apre a visite guidate
Scoprire il celebre e suggestivo cimitero monumentale degli Inglesi a Firenze, contribuire a preservarne bellezza e decoro.
È il duplice obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla fondazione Angeli del Bello, in collaborazione con il Wall Street English, la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera e Aureo Anello Associazione, con il patrocinio del Comune di Firenze, per la giornata di domenica 2 maggio 2021.
Dalla mattina alle 10 al pomeriggio alle 18 verranno organizzate visite guidate di un’ora circa in cui sarà possibile esplorare e conoscere meglio questo luogo prezioso, in cui sono sepolti celebri scrittori, artisti, filosofi.… ... Leggi il resto