[Fun.News 2371] UNI ha pubblicato le nuove linee guida su modalità operative per rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51 del D.Lgs 81/08

L UNI in collaborazione con la rete dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT) ha pubblicato una nuova linea guida che stabilisce gli Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile (UNI/PdR 2:2013).
Secondo l articolo 51 del D.Lgs. 81/2008, gli Organismi Paritetici Territoriali rilasciano, su richiesta dell impresa, un asseverazione nella quale si attesta l adozione e l efficacia dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza espressi nel Testo Unico sulla Sicurezza.… ... Leggi il resto

Tavolo aperto a Trento per stabilire il cerimoniale d'addio quando saà operativo il crematorio

In prospettiva del prossimo avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto di cremazione, l’amministrazione comunale di Trento, che dovrà gestire assieme agli altri servizi funerari e cimiteriali anche questa nuova funzione, è chiamata ad approntare un adeguato cerimoniale che tenga conto delle varie identità presenti all’interno della comunità nonché a integrare la carta dei servizi anche per quanto riguarda l’aspetto della cremazione che attualmente non è presente nel vigente documento non essendo gestita direttamente.

Per questo motivo la Giunta Comunale, consapevole dell’importanza e della delicatezza che riveste questo particolare servizio ha ritenuto di coinvolgere nella problematica i vari rappresentati della società civile ai quali in fondo il servizio stesso è rivolto, con la costituzione di un tavolo di concertazione finalizzato a coadiuvare l’amministrazione comunale, tramite suggerimenti e proposte, nella messa a punto di procedure e cerimoniali condivisi e rispettosi delle varie componenti presenti e per l’elaborazione di una carta etica o dei servizi come meglio si vuol definire.… ... Leggi il resto

Tavolo aperto a Trento per stabilire il cerimoniale d’addio quando saà operativo il crematorio

In prospettiva del prossimo avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto di cremazione, l’amministrazione comunale di Trento, che dovrà gestire assieme agli altri servizi funerari e cimiteriali anche questa nuova funzione, è chiamata ad approntare un adeguato cerimoniale che tenga conto delle varie identità presenti all’interno della comunità nonché a integrare la carta dei servizi anche per quanto riguarda l’aspetto della cremazione che attualmente non è presente nel vigente documento non essendo gestita direttamente.

Per questo motivo la Giunta Comunale, consapevole dell’importanza e della delicatezza che riveste questo particolare servizio ha ritenuto di coinvolgere nella problematica i vari rappresentati della società civile ai quali in fondo il servizio stesso è rivolto, con la costituzione di un tavolo di concertazione finalizzato a coadiuvare l’amministrazione comunale, tramite suggerimenti e proposte, nella messa a punto di procedure e cerimoniali condivisi e rispettosi delle varie componenti presenti e per l’elaborazione di una carta etica o dei servizi come meglio si vuol definire.… ... Leggi il resto

Monte Porzio Catone: cittadini non vogliono il crematorio

In centinaia nello scorso fine settimana hanno firmato per dire no al progetto di costruire un impianto di cremazione a Monte Porzio Catone (nei dintorni di Roma). Più di 600 le firme raccolte in piazza, almeno altre 200 dalla cerchia dei promotori, ma l’obiettivo è arrivare alla quota di sicurezza di mille sottoscrizioni (serve il 7% dei residenti aventi diritto al voto, circa 6300). ‘Con questa petizione popolare presenteremo una mozione che chiede l’annullamento della delibera comunale del 24 gennaio scorso – ha spiegato Renzo Morbidelli, all’opposizione come capogruppo della lista civica “Noi insieme” –.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2370] Chiarimenti sulla numerazione progressiva delle fatture

Con la Legge di stabilità 2013 è stato recepito nell’ordinamento nazionale la nuova disciplina comunitaria in materia di fatturazione prevista dalla direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, come modificata dalla direttiva 2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio 2010. La Commissione europea aveva. Cosicché a partire dall’1 gennaio 2013 la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco. L’Agenzia delle Entrate lo aveva ricordato già con la risoluzione n. 1/E del 10 gennaio 2013 che ha fornito dei chiarimenti alla luce delle modifiche apportate al D.P.R.… ... Leggi il resto

Tanato_space. Architetture per il rito delle esequie. Spazi del ricordo tra archetipi e neotipi

Proseguendo gli studi già avviati dal Prof. Giorgio Praderio sull’architettura sacra nella città contemporanea, il nuovo Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum rinnova il proprio impegno sui temi di ricerca dell’architettura di culto mediante due convenzioni che saranno firmate presso l’Aula Magna della Scuola di Ingeneria Architettura, mercoledì 13 Marzo 2013, ore 17.00, nell’ambito della conferenza “Tanato_space. Architetture per il rito delle esequie. Spazi del ricordo tra archetipi e neotipi”.

Alla firma delle convenzioni interverranno:
prof.… ... Leggi il resto

Simone Cristicchi gira video in cimitero romano per il suo ultimo disco

E’ online, in esclusiva su Vevo.com, il video de ‘La prima volta (che sono morto)’, il brano che Simone Cristicchi ha presentato alla 63esima edizione del Festival di Sanremo, incluso nel nuovo disco ‘Album di famiglia’. Nel video, ambientato in un cimitero di Roma, Cristicchi con valigia, ombrello, cilindro e papillon si aggira alla ricerca del suo ‘posto’; davanti al loculo a lui dedicato un gruppo di musicisti suona alla sua memoria. Il video si conclude con un sarcastico ‘torno subito’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2369] Cade il tabu per le società in house

Il Consiglio di Stato con sentenza 11 febbraio 2013, n. 762, rigettando le doglianze di una impresa che aveva impugnato la delibera di affidamento “in house” da parte della Provincia di Bolzano a una società pubblica del servizio rifiuti e depurazione acque, ha detto che è venuto meno il principio della eccezionalità del modello “in house” per la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

Per il Consiglio di Stato con l’abrogazione dell’articolo 23-bis del Dl 112/2008 e la dichiarazione di incostituzionalità dell’articolo 4 del Dl 138/2011 che aveva riproposto sostanzialmente la disciplina abrogata dal referendum (sentenza 199/2012) è venuto meno il principio della “eccezionalità” dell’affidamento “in house” dei servizi locali di rilevanza economica, principio presente in Italia ma senza riscontro effettivo con la disciplina Ue.... Leggi il resto

Critiche per la scarsa manutenzione al Verano

Repubblica, Cronaca di Roma, del 10 marzo 2013, dedica alla situazione manutentiva e gestionale del cimitero del Verano di Roma un paio di pagine, dalle quali si trae:

“Chi volesse concedersi un tour nel cimitero monumentale della capitale alla ricerca delle tombe dei famosi, o più semplicemente andare a trovare un parente scomparso, si prepari al peggio. Lastre di pietra divelte, lavori in corso mai completati, fontane colme di muschio e melma scura. Il primo impatto è sconfortante.

... Leggi il resto

Orrore nel pistoiese: smembravano resti mortali. Accusati di vilipendio e distruzione di cadavere

Saranno in quattro, il prossimo15 ottobre 2013, a comparire davanti al giudice monocratico del tribunale di Pistoia con l’accusa di vilipendio e distruzione di cadavere in concorso. E per uno degli imputati, il titolare di un ditta di Porcari che aveva avuto in appalto la gestione dei cimiteri, anche quella di frode nelle pubbliche forniture. Cosa facevano? Quando, nel corso delle esumazioni, si trovavano ad avere a che fare con salme non ancora del tutto decomposte dal trascorrere del tempo e che, per questo, non potevano essere trasferite altrove, secondo la procura della Repubblica ricorrevano a cesoie e a colpi di vanga per fare a pezzi i cadaveri e rinchiuderne poi i resti in sacchi della spazzatura da sotterrare di nuovo al di sotto delle nuove bare.… ... Leggi il resto

Carro funebre investe studente su strisce pedonali

Uno studente di 16 anni, è stato investito sulle strisce pedonali a Cuneo da un carro funebre, mentre si recava a scuola.
Il giovane è stato trasportato dal 118 all’ospedale “Santa Croce” ma non è in pericolo di vita.
Sul posto è intervenuta la polizia municipale per i rilievi e la gestione del traffico, che ha subito un’ora di rallentamenti.… ... Leggi il resto

Note blu

ImageDomenica 17 marzo 2013 – h. 20,45 circa

AULA MAGNA DELLA CHIESA VALDESE
Via Pietro Cossa, 40 (Piazza Cavour) – Roma (Prati)

CONCERTO
per AMNESTY INTERNATIONAL
con la partecipazione straordinaria del “Cantiere della Musica”
dell’Istituto Comprensivo “Piazza Minucciano” di Roma

Ingresso libero

Si esibisce il coro NOTEBLU. Per contattare il Coro, provare a cantare con noi o soddisfare altre curiosità, potete visitare il sito: www.coronoteblu.net oppure scrivere a info@coronoteblu.net

Programma:
poesie e spirituals dal nostro tempo:

Cantare la Vita
Su testi di William Shakespeare
H.

... Leggi il resto

Piazzola sul Brenta: controlli della Guatdia di finanza su imprese funebri locali

Nel Padovano, in particolare a Piazzola sul Brenta, qualche giorno or sono le famiglie che hanno subito un lutto nel biennio 2008-2009 sono state contattate dalla Guardia di Finanza che sta procedendo ad accertamenti fiscali alle agenzie di onoranze funebri della zona che si sono occupate di erogare il servizio per le esequie di un loro caro. L’operazione della Guardia di Finanza mira ad accertare attraverso controlli incrociati, con fatture e relativi documenti che ne accertino il pagamento alla mano, che non vi siano incongruenze ed eventuali evasioni fiscali.… ... Leggi il resto

Carpi: altro cimitero riapre dopo i lavori per renderlo agibile dopo il sisma

Il cimitero di Cortile di Carpi (MO), che dopo le scosse di maggio era stato dichiarato inagibile, ha riaperto i propri battenti al pubblico martedì 5 marzo 2013. L’accesso sarà possibile solamente ai pedoni, attraverso il passaggio posto a lato della strada provvisoria realizzata a sud del fabbricato della sagrestia della chiesa (ancora inagibile).
L’accesso carraio sarà invece possibile unicamente in occasione della celebrazione dei funerali, per permettere l’accesso sino all’ingresso del cimitero del carro funebre oltre che dei mezzi necessari alle normali operazioni di pulizia e manutenzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2368] Pentagono è d’accordo, per la prima volta, su sepoltura coniuge gay in cimitero militare

Per la prima volta negli Stati Uniti il coniuge di una coppia gay sara’ sepolto in un cimitero militare. Il responsabile del Dipartimento Veterani di guerra, Eric Shinseky, ha dato il via libera al trasferimento nel Cimitero nazionale di Williamette, in Oregon, delle ceneri di Nancy Lynchild, 64 anni, che nel 1994 sposo’ regolarmente in Canada la compagna Linda Campbell, ufficiale dell’aviazione in pensione, e rimase con lei fino alla propria morte, nel 2010. ‘Il Segretario’, ha spiegato una nota del Dipartimento, ‘ha fondato la propria decisione non sullo stato civile della persona ma sullo stato di fatto di una relazione tra quella e il veterano’... Leggi il resto

Troppo lungo per essere cremato in quel crematorio

Graham Mellor, il “gigante buono” com e lo chiamavano i conoscenti, visto che era alto più di due metri, è morto qualche giorno or sono a causa di un aneurisma. Gli impianti crematori di Carmountside e Bradwell, vicino a casa sua a Stoke-on-Trent, nello Staffordshire (UK), possono cremare solo bare di circa 2,3 metri di lunghezza. Peccato che quella di Mellor fosse più lunga. Così amici e parenti dovranno affrontare il viaggio verso Bretby l’8 marzo, ovvero la struttura adatta e più vicina in grado di cremare Mellor.… ... Leggi il resto