Grottaglie: il Consiglio comunale vota contro il project financing cimiteriale

Siamo venuti a conoscenza e pubblichiamo il comunicato stampa del comune di Grottaglie, che riassume quanto deliberato dal Consiglio comunale in data 4 maggio 2015.
"Su proposta del Sindaco, Ciro Alabrese, al fine di arrivare alla massima condivisione possibile, è stato discusso e successivamente sottoposto a votazione un unico testo che raccoglieva le indicazioni e le proposte scaturite in seno al Consiglio Comunale, sia di maggioranza che di opposizione. Proposta che, in definitiva, ha raccolto il consenso di una larga maggioranza.... Leggi il resto

[Fun.News 2799] Troppo poco 24 ore per decidere sul destino dei prodotti abortivi

Le norme che riguardano l’accoglimento dei feti al cimitero sono contenute nel regolamento nazionale di polizia mortuaria (DRP 10 settembre 1990, n. 285) e sinteticamente prevedono:
a) la definizione terminologica del termine ‘feto’ nozione entro la quale sono compresi “i prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane complete e dei feti che abbiano presumibilmente compiuto 28 settimane di età intra uterina e che all’ufficiale di Stato Civile non siano stati dichiarati come nati morti”
b) l’obbligatorietà del loro conferimento al cimitero comunale qualora non venga chiesta altra destinazione
c) la possibilità di partecipazione da parte dei genitori di provvedere loro stessi a scegliere le modalità di esecuzione del trasporto, nonché il luogo (ad esempio in cimitero di altra città) e le modalità di seppellimento [o di cremazione] che tuttavia deve essere esercitata “entro 24 ore dall’espulsione od estrazione del feto”
d) che tale possibilità di scelta da parte dei genitori venga anche estesa ai “prodotti del concepimento di presunta età inferiore alle 20 settimane”
e) il rilascio delle relative autorizzazioni da parte dell’autorità sanitaria locale competente

Nel 2012 l’Istat ha rilevato 103.191 interruzioni volontarie della gravidanza, 6.850 in meno rispetto al 2011.... Leggi il resto

[Fun.News 2798] Aree metropolitane: si comincia a passare dalle enunciazioni ai progetti

Come noto sta partendo in questi anni una ristrutturazione complessiva delle Amministrazioni comunali, sia di piccola che di grandissima dimensione. In quest’ultimo caso la razionalizzazione va sotto il nome di passaggio alle aree metropolitane.
Anche i servizi necroscopici e cimiteriali sono interessati al cambiamento. Di seguito richiamiamo alcune dichiarazioni recentemente svolte in una manifestazione pubblica organizzata dall’ANCI.

Con l’avvio delle Città metropolitane dal 1 gennaio, c’è stato il riconoscimento istituzionale del loro ruolo, ora dobbiamo porci il problema di costruire questa nuova dimensione non solo come istituzione, ma anche come progetto di sviluppo socioeconomico.... Leggi il resto

Spaccata la vetrina dell'impresa funebre pubblica a Faenza

La sede faentina di Aser, in via Marconi, impresa funebre pubblica, è stata oggetto nella notte fra martedì e mercoledì della scorsa settimana del tentativo di furto con spaccata della vetrina.
All’arrivo in ufficio nella mattinata di mercoledì, infatti, il personale Aser ha trovato una delle vetrine esterne con un vetro sfondato: solo la presenza di doppi vetri ha impedito a chi ha compiuto il gesto di poter entrare negli uffici, visto che il vetro interno è fortunatamente rimasto intatto.… ... Leggi il resto

Mostra su I guerra mondiale al cimitero monumentale di Milano

Inaugurato qualche giorno fa ( il 29 aprile 2015) la nuova mostra di Tom Porta dedicata al centenario della I Guerra Mondiale e curata da Mario Giusti al cimitero monumentale di Milano.
Un’esposizione a ingresso libero per scoprire come la Grande Guerra abbia influenzato il ‘900, dalla politica all’arte, dal pensiero moderno alla concezione sociale dell’uomo.
La mostra, inserita nel programma di Expo in città, intende valorizzare ulteriormente il Cimitero Monumentale quale luogo d’arte e di attrazione turistica.… ... Leggi il resto

A Siena si discute di migliorare le condizioni per la dispersione delle ceneri

Le modalità di dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione delle salme ha costituito l’oggetto dell’interrogazione presentata, in una seduta del Consiglio comunale di Siena, svoltosi qualche giorno or sono.
Il consigliere Mauro Aurigi ha richiamato alcune segnalazioni di cittadini che lamentano l’eccessiva distanza tra il luogo dove avviene il processo di cremazione, il cimitero del Laterino, e l’area del bosco di Lecceto dove è invece autorizzata la relativa dispersione delle ceneri.
Aurigi ha evidenziato che accanto all’edificio cimitero del Laterino è presente un’ampia area verde di proprietà comunale inutilizzata, la quale sarebbe sufficiente per la delimitazione delle poche decine di metri quadrati funzionali alla dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Tar Liguria, Sez. II, 8 maggio 2015, n. 437

Testo completo:
Tar Liguria, Sez. II, 8 maggio 2015, n. 437

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 300 del 2014, proposto da:
Giacomo Bollorino, Santa Margheriti, rappresentati e difesi dall’avv. Mauro Vallerga, con domicilio eletto presso Mauro Vallerga in Genova, Via Martin Piaggio 17;
contro
Comune di Loano;
nei confronti di
Monica Bollorino, Alessandro Bollorino, Emanuela Bollorino, Maria Rosa Calcagno;
sul ricorso numero di registro generale 721 del 2014, proposto da:
Giacomo Bollorino, Margheriti Santa, rappresentati e difesi dall’avv.… ... Leggi il resto

Sistema cimiteriale nel grossetano

Il Consiglio comunale di Grosseto ha approvato la delibera che apre ad un allargamento della compagine sociale di SISTEMA srl, la partecipata del Comune che gestisce anchei servizi cimiteriali, a tutti i comuni del grossetano con una partecipazione allo 0,5%.
Qesto il dettaglio della notizia.  La Società “Sistema” (oggi partecipata al 100% del Comune di Grosseto) si candida a rappresentare un punto di riferimento anche per il resto della Provincia. E’ stata infatti approvata a larga maggioranza dal Consiglio comunale la delibera che autorizza la modifica dello statuto della società prevedendo il possibile allargamento della compagine sociale a tutti i comuni del grossetano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2797] Cina: previsto raddoppio giro d'affari delle pompe funebri nei prossimi anni

Secondo un rapporto di Euromonitor, uno tra i business più fiorenti in Cina è quello delle onoranze funebri.
Lo scorso anno il giro di affari del settore è stato di 7,5 miliardi di dollari e, da qui al 2017 – con l’invecchiamento della popolazione – arriverà a quota 16 miliardi.
Per questo il governo vuole aprire il mercato alle aziende straniere, con l’obbligo però di collaborare con quelle statali.… ... Leggi il resto

Il Comune di Empoli si candida ad ospitare un forno crematorio gestito da privati

Via libera per ospitare un forno crematorio a Empoli. A dirlo, durante le comunicazioni, in apertura di un recente Consiglio Comunale, l’assessore all’ambiente del Comune di Empoli che ha informato i consiglieri sulla «valutazione positiva riguardo la fattibilità e l’opportunità di ospitare nel nostro territorio un impianto finalizzato alla cremazione, rispettando chiaramente le normative e tutti gli aspetti di tutela sociale ed ambientale del caso».
Di forno crematorio si era parlato durante il consiglio comunale dello scorso 23 febbraio 2015 a seguito di mozione presentata dal gruppo consiliare Centro Destra per Empoli, integrata con un emendamento proposto dai gruppi di maggioranza PD e Questa è Empoli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2796] Prefabbricato in zona di rispetto: sequestrabile in quanto è costruzione abusiva

Può essere di interesse conoscere che in area di rispetto cimiteriale non può essere costruita un’abitazione anche se prefabbricata. Di recente un prefabbricato abusivo è stato sequestrato dalla Forestale e due persone denunciate.
Sono stati gli agenti della Forestale di Borgorose che, durante un controllo nel territorio comunale di Pescorocchiano (Rieti), hanno notato, in un’area vicino al cimitero, un prefabbricato in corso di ultimazione.
Ma quel terreno è soggetto a vincolo cimiteriale e, quindi, sono partite le verifiche, prima sull’area, quindi all’Ufficio tecnico del Comune.… ... Leggi il resto

Aversa: apre mostra fotografica sui riti funebri storici Anthrotopothanatographia

Sarà presentata alle 18.00 di giovedì 7 maggio nell’aula magna del Liceo Classico “Domenico Cirillo” di Aversa la mostra fotografica “Anthrotopothanatographia“.
Il progetto è stato curato dagli alunni della classe IV L del liceo aversano assieme il contributo dei docenti Paolo Cecere, Tiberio Cecere e Alessandra Ruberti.
L’iniziativa è stata sviluppata interamente durante le ore curricolari di storia ed educazione alla cittadinanza e alla Costituzione e avrà come argomento centrale la riflessione antropologica, sociale, urbanistica e tanatologica dei comuni del circondario di Aversa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2795] Latina: il Sindaco fa il funerale alla tassa sul morto

La discussa "tassa sul morto" introdotta a Latina, in un project financing cimiteriale, dopo un a mezza rivolta popolare, è poi stata congelata dall’Amministrazione comunale.
Difatti il “Il sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi – si legge in una nota – verificata la disponibilità del concessionario della gestione del cimitero urbano, ha deciso di presentare nella seduta di Giunta in programma (NdR cosa già avvenuta e deliberata dalla GM) una delibera contenente lo schema di accordo transattivo tra il Comune di Latina e il concessionario.… ... Leggi il resto

Bagheria: cade dentro una tomba al cimitero

Una donna di 50 anni in visita al cimitero comunale di Bagheria (Palermo) è caduta dentro una tomba gentilizia di 150 anni fa non transennata.
La donna sarebbe entrata in una zona interdetta nella parte “vecchia”del cimitero, appartenente alla congregazione del Santo Sepolcro, dove ci sono le sepolture più antiche appartenenti ai primi anni del secolo scorso.
La zona, anche se non transennata, era inibita al pubblico per alcuni lavori in corso.
La lapide su cui la signora ha camminato si è sbriciolata sotto il suo peso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2794] Senato: passa in prima lettura il DDL Madia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

L’Assemblea del Senato ha approvato il 30 aprile u.s. il ddl n. 1577, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Il testo passa alla Camera dei deputati.
Il provvedimento, collegato alla manovra finanziaria, è articolato in quattro capi:
il capo I riguarda le semplificazioni amministrative, il capo II l’organizzazione, il capo III il personale, il capo IV la semplificazione normativa.
L’articolo 1 delega il Governo ad adottare uno o più decreti per garantire la totale accessibilità on line alle informazioni e ai servizi della pubblica amministrazione.… ... Leggi il resto

M5S di Trieste, prende posizione su modalità di gestione dei servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e proponiamo ai nostri lettori uno scritto di Stefano Patuanelli, portavoce del M5S in consiglio comunale di Trieste.
«La nostra partecipazione all’assemblea dei soci Hera ha avuto certo un significato simbolico. Abbiamo voluto far sentire la voce dei cittadini, di quei cittadini che hanno votato in massa a favore del referendum sull’acqua pubblica e che oggi vedono i Comuni vendere le quote della multiutility emiliana che porterà la partecipazione pubblica al capitale della SPA ben al di sotto del 51%».... Leggi il resto