La funzione edittale (cioè proprio quella fondamentale, “istituzionale”) della camera mortuaria cimiteriale è il deposito temporaneo, in attesa di definitiva sistemazione (trasporto in altra sede, sepoltura o cremazione), di feretri, contenitori per resti mortali (esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo ai sensi dell’Art. 3 comma 1 lett.) b DPR n. 254/2003), cassette ossario, casse contenenti, anche in forma massiva, parti anatomiche riconoscibili o prodotti abortivi, ed urne cinerarie, non certo per defunti “freschi” da esporre a cassa aperta, durante, cioè il periodo d’osservazione.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2934] TG.Fun del 14 gennaio 2016 su autorizzazioni alla sepoltura e al trasporto funebre
E’ on line il TG.fun del 14 gennaio 2016, trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda l’approfondimento di un aspetto specifico delle autorizzazioni alla sepoltura e al trasporto funebre. Per chi volesse vedere i TG.fun precedenti basta cliccare su TG.fun
Trattandosi – tecnicamente – il funerale di un trasporto di defunto “a cassa chiusa” da effettuarsi decorso il periodo di osservazione, l’autorizzazione che l’autorità comunale accorda è sempre soggetta al preventivo rilascio dell’autorizzazione all’inumazione o alla tumulazione, in quanto quest’ultima è preliminare ad ogni trattamento irreversibile elencato all’art.… ... Leggi il resto
Richieste dei cittadini di Ragusa per migliorare la gestione cimiteriale
Una delegazione del circolo Pippo Tumino del Pd di Ragusa è stata ricevuta dal sindaco di Ragusa Federico Piccitto e dal suo vice. Al sindaco è stata consegnata la petizione sottoscritta da circa 2 mila 500 cittadini in cui si richiede all’amministrazione comunale di intervenire per eliminare le anomalie esistenti nei cimiteri.
Il sindaco si è reso disponibile, confermando il proprio impegno nella risoluzione della problematica.
Nel documento firmato di cittadini si legge della necessità di interventi strutturali per la costruzione di ascensori nei colombari multipiano dei tre cimiteri di Ragusa per abbattere le barriere architettoniche e permettere a tutti i cittadini anziani o con difficoltà motorie di potere raggiungere i sepolcri dei propri cari.… ... Leggi il resto
D.M. 13 gennaio 2016 – Termini e modalità per trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati relativi alle spese universitarie, alle spese funebri, alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e alle spese per interventi volti alla riqualificazione energetica, ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata
Settore – Tributario e fiscale, 2016, Collegamenti: G.U. 22 gennaio 2016, n. 17
Allegato: D.M. 13 gennaio 2016… ... Leggi il resto
[Fun.News 2933] Trieste: ceduta a privati la storica impresa funebre pubblica
AcegasApsAmga (fa parte del Gruppo Hera) ha ceduto alla Cerbone Giovanni & figlio l’intera partecipazione nella società Trieste Onoranze Trasporti Funebri S.r.l. (Toft), coerentemente con quanto previsto nel piano industriale del Gruppo.
Il contratto stipulato non solo si riconosce la continuità lavorativa a tutti i 12 dipendenti, ma l’acquirente condivide il riconoscimento di tutti gli accordi sindacali sottoscritti in precedenza.
Nell’ambito di tali accordi rientra anche l’impegno alla riassunzione dei 12 attuali dipendenti all’interno di AcegasApsAmga in caso di crisi aziendale successiva alla cessione.… ... Leggi il resto
La detrazione per spese funebri è ora ampliata a qualunque soggetto anche non parente
Con l’approvazione della legge di stabilità 2016 (LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato in GU Serie Generale n.302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70, entrata in vigore il 01/01/2016, la detrazione delle spese funebri mantiene lo stesso tetto per ogni funerale, ma si estende la platea dei potenziali fruitori della detrazione. Non vi è più il vincolo di parentela col defunto di cui all’articolo 433 del C.C.,… ... Leggi il resto
Depositi d’osservazione e obitori: moderne modalità di erogazione integrata del servizio necroscopico
II DPR n.285/1990, recante l’approvazione del Regolamento di polizia mortuaria nazionale, non prevede particolari prescrizioni in merito al numero di obitori e depositi di osservazione necessari in un Comune, al di là del numero effettivo dei suoi abitanti.
L’art. 14 del medesimo Regolamento precisa tuttavia che nei Comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti, il locale destinato a deposito di osservazione deve essere fisicamente distinto dall’obitorio. E’ comunque auspicabile limitare l’istituzione di tali locali ad un solo obitorio e ad un solo deposito di osservazione intesi come locali distinti anche di uno stesso edificio, i quali possono, in ottemperanza delle disposizioni previste dal succitato art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2932] Attesi profondi cambiamenti per le municipalizzate
Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha annunciato che sono pronti i primi 10 decreti attuativi della Riforma della Pubblica Amministrazione.
I decreti arriveranno in Consiglio dei Ministri a metà gennaio 2016.
Altri 10 decreti saranno pronti entro la primavera ed infine verrà varato il Testo unico del Pubblico impiego.
I primi 10 decreti contengono misure anche su servizi pubblici locali: ne verrà liberalizzata la gestione; società partecipate: verranno introdotti nuovi requisiti che porteranno ad una riduzione significativa delle partecipate;
amministrazione digitale: verrà inaugurato il domicilio digitale per ogni cittadino; conferenza dei servizi: verrà ridotto il termine massimo di durata a 5 mesi; camere di commercio: riduzione drastica anche per le camere di commercio, da 105 passeranno a 60.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2931] Signori in carrozza! Parte il nuovo sito unificato della EuroAct
I siti storici euroact.net e funerali.org dal 1 gennaio 2016 si sono unificati fondendosi in uno solo, raggiungibile all’indirizzo www.funerali.org, con una parte libera accessibile a tutti (utenti registrati e non) ed una parte protetta accessibile solo agli utenti PREMIUM (che potranno navigare nell’intero sito).
Gli attuali abbonati ordinari e professionali al sito www.euroact.net, senza spese, sono automaticamente portati al livello PREMIUM del sito funerali.org fino a scadenza del proprio abbonamento precedente.
L’accesso di un abbonato pagante al livello PREMIUM, avviene utilizzando le proprie credenziali di ingresso al vecchio sito euroact.net… ... Leggi il resto
A San Pietro Vernotico si seppellisce per pietà
Sono tanti i disagi e la confusione che regna nel cimitero di San Pietro Vernotico (un comune del brindisino di circa 14.000 abitanti) dove dal 1/1/2016 si seppellisce per pietà.
Non c’è più una ditta che gestisce i servizi cimiteriali e le sepolture sono affidate ad alcuni dipendenti comunali o al custode.
Il consigliere di opposizione, l’avvocato Pasquale Rizzo, in una nota inviata agli organi di informazione, lamenta una cattiva gestione dell’intera struttura, che provoca solo danni ai cittadini.… ... Leggi il resto
Cimitero dei migranti in Calabria
A fine gennaio 2016 inizieranno i lavori per la realizzazione del Cimitero internazionale dei migranti che sarà realizzato a Tarsia, nel cosentino. La notizia è stata resa nota dal leader di Diritti Civili, Franco Corbelli. L’opera, realizzata dal Comune di Tarsia, Regione Calabria e Diritti Civili, prevede un investimento complessivo di 4 milioni di euro. La prima fase riguarderà l’acquisizione dei terreni, le opere di sbancamento e la realizzazione della recinzione.
Ci si chiede se, con tutti i cimiteri in stato di abbandono era necessario farne uno nuovo, bastando ampliarne uno già esistente.… ... Leggi il resto
Campobasso: modulistica cimiteriale on line
Dai primi giorni dell’annuo nuovo è attiva sulla homepage del sito del Comune di Campobasso la modulistica online relativa alla fruizione dei servizi cimiteriali. La procedura consente a tutti i cittadini e alle imprese di pompe funebri di accedere online alle pratiche cimiteriali fruendo dei relativi moduli.
«Chiunque – scrive l’assessore competente – intenda ottenere informazioni sullo stato di una pratica o desideri segnalare un disservizio presso i cimiteri cittadini potrà farlo tramite la sezione di posta elettronica.… ... Leggi il resto
Rimini: gli ultimi interventi in project financing nei cimiteri
Si sono conclusi i lavori di ampliamento dei cimiteri di Casalecchio, Santa Maria in Cerreto e San Martino Monte l’Abate a Rimini.
Un intervento che è riuscito a dare una risposta alle richieste dei cittadini per tre realtà dell’entroterra dove da tempo non esisteva alcuna disponibilità di sepoltura in loculo, realizzato grazie all’affidamento in project financing di tre cimiteri dell’entroterra riminese.
La Giunta comunale, infatti, ha così definito proprio nell’ultima seduta dello scorso anno le tariffe di concessione per i manufatti che, iva esclusa, ammontano a 2.500 euro per i loculi singoli, 5.300 per i loculi doppi, 320 per gli ossari.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Sez. III, 7 gennaio 2016, n. 26
Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 7 gennaio 2016, n. 26
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2060 del 2015, proposto da:
Carmelo La Sala, rappresentato e difeso dagli avv. Fabio Martorana e Giorgio Milone, con domicilio eletto presso il loro studio sito in Palermo, Via Alfonso Borrelli n. 50;
contro
Comune di Marineo in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti di
Giuseppe La Sala, Francesca La Sala, Isidoro La Sala, Ciro La Sala, Francesco Antonino La Sala, Innocenza La Sala, non costituiti in giudizio;
per la declaratoria
dell’illegittimità del silenzio inadempimento mantenuto dal Comune di Marineo in ordine alla richiesta di sgombero del posto occupato nella cappella gentilizia di famiglia sita nel cimitero comunale ed oggetto di requisizione – per la durata di un anno – in forza di ordinanza sindacale n.… ... Leggi il resto
Aspetti particolari sul rilascio dell’autorizzazione alla sepoltura e/o alla cremazione: la sussistenza del ‘sospetto di reato’
Autore: | Passalacqua Carmelo |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 16 |
Allegato | Documento allegato |
Discorso sul lutto: una storia lunga quanto il mondo
Autore: | Messina Elena |
Argomento: | Editoriale |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 14 |
Allegato | Documento allegato |