Circolare, SEFIT, 2016
Circolare allegata… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3086] Limiti delle tariffe di cremazione per il 2017
La SEFIT, con propria circolare p.n.537 del 27/10/2016, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2017, a seguito delle previsioni di tasso di inflazione programmato contenute nel DEF approvato dal Consiglio dei Ministri.
E per effetto dei periodi di deflazione o comunque di inflazione bassa, degli scostamenti tra valori diversi programmati in corso d’anno dal Governo per l’inflazione, nel 2017 le tariffe di cremazione massime restano ferme ai valori del 2016.… ... Leggi il resto
Savona: ex presidente di ATA rivendica miglioramento della gestione del crematorio
Aumento dei Comuni soci, volume d’affari, incremento dell’occupazione e risultati nella raccolta differenziata. L’ex presidente di Ata spa Sara Vaggi, nel giorno dell’ufficializzazione dei nuovi vertici della società partecipata, rivendica i cinque anni di lavoro alla guida dell’azienda pubblica savonese.
“I soci sono diventati 19 e ricordo inoltre che con delibera di Consiglio Comunale del 26 gennaio 2016 ha espresso il proprio gradimento ad allargare la compagine sociale a 25 Comuni della Provincia di Imperia a seguito di specifiche richieste da parte di questi ultimi, 7 di questi stanno affidando il servizio di igiene urbana ad ATA in regime di ordinanza”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3085] Appalto di servizi: tipologia di CCNL da richiedere in fase di gara
E’ di interesse, per coloro che operano nel settore cimiteriale e che appaltano parte dei servizi, valutare la sentenza 5 ottobre 2016, n. 4109 del Consiglio di Stato Sez. V.
Di seguito se ne riporta una massima.
Rientra nella discrezionalità della pubblica amministrazione e delle stazioni appaltanti disporre i contenuti dei servizi da affidare mediante gara, quale aspetto caratteristico del merito amministrativo, ed all’interno di queste scelte è rimessa sempre alla stazione appaltante la scelta dei requisiti da richiedere e tra questi non può essere l’applicazione di un determinato contratto collettivo nazionale di lavoro, qualora una o più tipologie di questi si possano adattare alle prestazioni da affidare all’aggiudicatario; l’indicazione dell’applicazione di uno specifico CCNL può eventualmente essere indicata nella legge di gara, anche a pena di esclusione, ma certo è che tale clausola deve rispondere ad una ferrea logica di correlazione tra requisiti da indicare e prestazioni da appaltare, perché in caso contrario il principio del favor partecipationis ne risulterebbe gravemente sminuito e la legge di gara sarebbe stata emanata in assoluta violazione del principio di concorrenza.… ... Leggi il resto
Abruzzo: si discute sui requisiti strutturali per poter esercitare attività funebre
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo a breve sarà chiamato ad esprimersi sulla eliminazione o meno dell’obbligo di possesso di almeno un carro funebre da parte di una impresa funebre che voglia operare nella regione.
A favore del mantenimento dell’obbligo tutte le maggiori e storiche Associazioni di categoria. Contro l’ANIFA, che ha rilasciato alcune dichiarazioni per bocca del suo presidente Rullo.
Spiega Rullo, «si tratta di creare barriere all’entrata basate sul mero capitale. Noi immaginiamo un mercato dove le barriere sono erette dalla capacità professionale»
La cosa strana è che nel frattempo si sta approvando la riforma del settore funerario in Parlamento, che prevede non solo il minimo della disponibilità continua del carro funebre, ma anche di un numero minimo di persone in regola.… ... Leggi il resto
Litigano al cimitero. Giocano i numeri corrispondenti al litigio al lotto e vincono
Continua a regalare soddisfazioni il litigio che si è verificato sulla tomba di un familiare nel cimitero di Sarno, quando due donne si sono insultate e prese per i capelli per un disaccordo sulla disposizione dei fiori e dei lumini da disporre nel camposanto.
Il singolare episodio ha regalato un ambo sulla ruota di Napoli mercoledì scorso, ieri è toccato alla ruota di Milano, i fortunati numeri sono stati il 72, la meraviglia e il 13, i fiori.… ... Leggi il resto
A ridere nel cimitero
L’estremo nord della Romania nasconde un paradiso sconosciuto a molti; é la regione di Maramures, dove il tempo sembra essersi fermato e la gente vive circondata di case di legno e pastorizia. Una campagna all’antica, con covoni di fieno e carretti trainati da cavalli che trottano lungo le strade, dove i contadini tagliano ancora il grano con la falce e il glicine fa da cornice agli steccati.
Sempre in questa regione, a Sapanta, è ubicato il cosiddetto Cimitero gioioso, nato di fatto nel 1934 quando lo scultore Stan Ioan Patra creò una scultura in legno per la sua tomba.… ... Leggi il resto
Catania: annuncio di nuovo cimitero con annesso crematorio
«Tra un paio d’anni il cimitero di Acquicella a Catania sarà saturo ed è per questo che stiamo lavorando per realizzarne un altro, completamente nuovo, su un’area comunale vicina alla zona industriale. L’opera, per la quale ci avvarremo dello strumento del project financing, prevede tombe a terra, come in tutti i Paesi civili, e un modernissimo forno crematorio». Questa la dichiarazione del sindaco di Catania Enzo Bianco, che ha avuto positiva eco in città.
Peccato che nell’hinterland della città vi sia in costruzione già un impianto di cremazione e un altro, sempre in project finanzino, è quasi deciso.… ... Leggi il resto
Alghero: cambia il piano cimiteriale, previste ulteriori 1000 sepolture
Il consiglio comunale di Alghero ha approvato qualche giorno or sono la modifica al piano regolatore dell’area cimiteriale. Intervento progettuale che è stato affidato a un tecnico locale e che ora dopo il via libera dell’assemblea civica diventerà esecutivo.
Il nuovo piano del cimitero consentirà nell’immediato di affrontare in termini operativi il problema delle sepolture e, in particolare, della carenza di loculi, che negli ultimi tempi ha creato non poche difficoltà.
La proposta di variazione approvata dalla assemblea civica consentirà ora di aumentare la capacità ricettiva dell’area portando quella prevista di 600 posti a 1600.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Sez. II, 2 novembre 2016, n. 1424
TAR Lombardia, Sez. II, 2 novembre 2016, n. 1424
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 202 del 2013, proposto da:
Vavassori Group, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Consuelo Locati C.F. LCTCSL70L48A794U, domiciliato ex art. 25 cpa presso T.A.R. Segreteria in Brescia, via Carlo Zima, 3;
contro
Comune di Bergamo, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto
Il sito funerali.org a ottobre supera i 300.000 accessi da inizio d’anno
Anche se non ci piace auto elogiarci, è opportuno che si sappia che www.funerali.org è il sito del settore funebre e cimiteriale con più contatti in Italia.
Dal 1 gennaio 2016 al 31 ottobre 2016, abbiamo avuto ben 312.931 accessi, quindi in media più di 30.000 al mese.
Le pagine visitate sono state 489.494.
Un grazie ai frequentatori e, permetteteci, pure a chi giornalmente cura il sito.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3084] Toscana: approvato regolamento per cimiteri di animali d’affezione
Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale Toscana del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato nella sua versione definitiva dalla Giunta della Regione Toscana.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato dalla GR il 13/10/2016 accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione).… ... Leggi il resto
Strani odori al cimitero
Di solito, quando si parla di odori al cimitero si pensa subito ad uno scoppio di una bara.
Non è così in questo caso.
I Carabinieri della Stazione di Ruvo di Puglia hanno arrestato un 45enne, incensurato, agricoltore di professione, ritenuto responsabile della violazione della normativa attinente agli stupefacenti.
Nei giorni scorsi erano giunte molteplici segnalazioni sul 112 di pronto intervento: strani odori al cimitero.
Il pronto intervento dell’Arma ha permesso di scoprire niente poco di meno che: un essiccatoio di marijuana.… ... Leggi il resto
Cremazioni a Mantova
A latere di una recente intervista del vice presidente della Socrem di Mantova sono stati diffusi dati sull’andamento delle cremazioni.
Il crematorio di mantova è uno dei maggiori di Italia.
Secondo i dati Tea spa nel 2015 al crematorio di Mantova si sono effettuate 7.413 cremazioni. In 170 casi le ceneri sono state disperse in natura, in altri 90 la dispersione è avvenuta nella zona preposta all’interno dello stesso cimitero. Poi 685 urne sono state invece affidate ai parenti e 6.466 quelle sepolte in una tomba.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3083] AGCM su offerta di servizi funebri da parte di appaltatore esclusivo di servizi cimiteriali
Con circolare di p.n. 527 del 19 ottobre u.s. avente ad oggetto "Offerta di servizi funebri da parte dell’appaltatore esclusivo dei servizi cimiteriali", SEFIT Utilitalia ha esaminato in dettaglio alcuni pareri espressi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato su temi riguardanti il servizio cimiteriale, nello specifico la possibilità:
1. che l’appaltatore esclusivo dei servizi cimiteriali svolga, in quanto rientranti nel proprio oggetto sociale, anche servizi commerciali di vendita e posa in opera di lastre cimiteriali;
2.… ... Leggi il resto
Scandalo in Svizzera su modalità di cremazione di un nato morto
Un impresario di pompe funebri svizzero è stato processato dal Tribunale di Losanna per aver fatto credere a due genitori di aver loro consegnato le ceneri del figlioletto deceduto nel 2014.
L’urna conteneva invece i resti non identificati di un adulto e di un altro bambino.
“Speravamo di poter metter fine a questa vicenda, invece no”, ha dichiarato la madre al termine dell’udienza, sospesa a causa dell’assenza dell’imputato.
La Corte ha comunque avuto modo di ascoltare diversi testimoni, che hanno definito il caso “straordinario e schoccante”.… ... Leggi il resto