I ragazzi dell’istututo Majorana di Cesano Maderno hanno partecipato a un concorso a Cologno Monzese. Si trattava di fare dei murales da inserire in spazi pubblici comunali.
Undici ragazzi della 5^ASC del Liceo artistico indirizzo Scenografia sabato hanno terminato di dipingere sulle tristi pareti del cimitero vecchio di Cologno Monzese due splendide immagini.
Per il secondo anno, infatti, questi ragazzi hanno partecipato al concorso “Il contorno decorato” indetto dall’Amministrazione comunale di Cologno.
Il risultato è particolarmente interessante, visto che così si da vita a muri altrimenti veramente disadorni.… ... Leggi il resto
Categoria:
La hit parade dei brani suonati ai funerali in Inghilterra
All’interno del rapporto annuale di Co-op Funeral Care, una delle più importanti aziende di pompe funebri del Regno Unito, viene pubblicata la hit parade dei pezzi suonati occasione del funerale.
Gli “inni” classici sono stati soppiantati del tutto da pezzi pop.
Al primo posto dei dieci brani più richiesti come musiche da funerale in UK nel 2018 c’è la malinconica My Way di Sinatra tallonata dalla più compunta e moderna Time To Say Goodbye di Andrea Bocelli e Sarah Brightman.… ... Leggi il resto
Cagliari: la comunità musulmana chiede una moschea un cimitero
“Al prossimo sindaco di Cagliari chiediamo pace, una moschea e un cimitero”. Parole di Rabiul Islam, presidente dell’associazione islamica di Cagliari
Queste le richieste che arrivano dalla comunità musulmana di Cagliari all’inizio del Ramadan, la festa religiosa che prevede un mese di digiuni e di preghiere.
In via XX Settembre, da qualche mese, c’è un piccolo spazio per pregare, totalmente autofinanziato dai fedeli:
“Qui sono circa una settantina, dobbiamo ancora farci conoscere”, spiega Rabiul Islam, 38enne che ha raccolto a suo tempo i fondi per aprire il luogo di culto e a capo dell’associazione islamica cagliaritana.… ... Leggi il resto
Crotone: mancano loculi al cimitero
Non ci sono più loculi disponibili nel cimitero di Crotone e, quindi, non è possibile seppellire i defunti a sistema di tumulazione, se non in tombe private o loculi di cui già si disponga.
Sulla stampa locale appaiono pure allarmate denunce di ritardi dell’Amministrazione comunale.
Non si sa nemmeno quando saranno disponibili i nuovi loculi e così almeno dodici defunti sono in una camera mortuaria in attesa di essere seppelliti e trovare una sistemazione definitiva nel cimitero di Crotone.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 maggio 2019, n. 2482
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 maggio 2019, n. 2482
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 maggio 2019, n. 2482
Il diritto spettante al titolare di concessione cimiteriale ad essere tumulato nel sepolcro si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi con la conseguenza che nei rapporti interprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento, garantendo al concessionario ampi poteri di godimento del bene.… ... Leggi il resto
Marche L.R. 09/05/2019, n. 10 – Cimiteri per animali d’affezione
Legge Regionale – Marche, 2018 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
I social parlano di rifiuti da esumazione a Seniga
A Seniga, comune del Bresciano, alcuni cittadini hanno denunciato il ritrovamento in un’area poco distante dal cimitero comunale di alcuni resti umani e di bare e materiali distrutti. La denuncia è arrivata al sindaco che ha ammesso che sono state fatte delle esumazioni all’interno del cimitero e che si stava attendendola ditta specializzata nella raccolta di quei rifiuti.
Fatto sta che non erano confezionati come prescritto dalla legge e la reazione della cittadinanza attraverso i social si è fatta sentire.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2019, n. 2947
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2019, n. 2947
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2019, n. 2947
A seguito delle modifiche apportate all’art. 338 T.U.LL.SS. dalla L. 1° agosto 2002, n. 166, è incontestabile che tanto la costruzione quanto l’ampliamento di nuovi cimiteri, concorrendo alternativamente i presupposti di legge (impossibilità di provvedere diversamente, per particolari condizioni locali; separazione dell’area cimiteriale dal centro abitato per effetto dell’esistenza di opere artificiali (strade pubbliche di livello almeno comunale, ponti o impianti ferroviari) o naturali (fiumi, laghi o dislivelli naturali rilevanti), incontra un limite minimo assoluto inderogabile distanziale pari a 50 m.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3451] Carabinieri identificano chi ha abbandonato urna cineraria affidata
Un cittadino italiano di 70 anni è accusato di abbandono di un’urna cineraria, precedentemente affidata, contenente le ceneri di sua madre.
Per questo motivo il 70enne è stato deferito in stato di libertà dai carabinieri della Stazione di Roma Prima Porta.
L’urna in questione era stata rinvenuta dal personale dell’Ama – Ispettorato Cimiteri Capitolini presso il Cimitero di Prima Porta, appoggiata a un loculo.
L’urna era stata privata dei cartellini identificativi e non risultavano in corso pratiche di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Palermo: crematorio di nuovo fermo
Ennesimi disagi al cimitero dei Rotoli di Palermo: il forno crematorio è di nuovo guasto e si bloccano, per l’ennesima volta, le cremazioni.
Per cremare i propri defunti ai familiari non resta che recarsi a Messina oppure attendere la riparazione.
In camera mortuaria intanto le salme in attesa di cremazione sono già salite a trenta e la lista è destinata ad allungarsi.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 7 maggio 2019, n. 5733
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 7 maggio 2019, n. 5733
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 7 maggio 2019, n. 5733
Non sussiste la giurisdizione amministrativa, bensì quella della A.G.O., sulla controversia avente il petitum sostanziale dell’accertmento della sussistenza del diritto ad essere accolto in un dato sepolcro, ossia la titolarità dello ius sepulchri.
L’eccezione circa la sussistenza o meno della giurisdizione amministrativa è suscettibile di positiva definizione in forza di un iter argomentativo che richiede una preliminare disamina della giurisprudenza elaborata dalla Suprema Corte (e radicatasi al punto di poter essere considerata, da tempo, diritto vivente) in ordine alla distinzione tra sepolcro ereditario e sepolcro familiare, ed, a tal riguardo, torna del tutto opportuno riportare testualmente Cass.civ.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934
Lo ius sepulchri, ossia il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti intraprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3450] MEF calcola valore agevolazioni fiscali settore funebre
Da un paio d’anni svolge il proprio compito una speciale Commissione per le spese fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa commissione, deve redigere il Rapporto annuale sulle spese fiscali del nostro Paese.
All’interno di questo ponderoso documento vi è calcolato cosa incidono sull’Erario le detrazioni fiscali connesse con le spese funebri e pure l’agevolazione dell’applicazione dell’esenzione IVA per quanto concerne l’attività funebre.
Poiché sono dati praticamente sconosciuti al grande pubblico e pure agli operatori del settore funerario italiano, viste le voci sempre più insistenti di revisione delle tax expenditures (tra cui appunto le detrazioni fiscali per spese funebri) ci è parso utile segnalare la dimensione economica di queste provvidenze fiscali.… ... Leggi il resto
Venditore ambulante di fiori rimetteva in commercio piante rubate al cimitero, ma la polizia lo scopre e lo denuncia
Da indicazioni ricevute dalle persone derubate, agenti di PS di Spoleto sono venuti a conoscenza che da diverso tempo, a ridosso delle festività e dei fine settimana, venivano rubati nelle cappelle private o dai loculi interrati piante, fiori ed elementi ornamentali sacri.
In alcune denunce i malcapitati oltre a manifestare il disappunto, facevano intendere che un venditore ambulante, attivo nella zona il sabato la domenica e nei giorni festivi, in più di un’occasione aveva messo in vendita piante e fiori molto simili a quelli rubati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3449] I motivi dell’impugnativa del Governo della L.R. Lombardia in materia funeraria 4/2019
Con [Fun.News 3446] si era data notizia dell’impugnativa avanti la Corte Costituzionale da parte del Governo della L.R. Lombardia 4/2019 in materia funeraria.
Di seguito si riportano le motivazioni addotte dal Ministero competente e fatte proprie dal Consiglio dei Ministri.
Regione:Lombardia
Estremi:Legge n.4 del 4-3-2019
Bur:n.10 del 8-3-2019
Settore:Politiche socio sanitarie e culturali
Delibera C.d.M. del: 23-4-2019 / Impugnata
Per il Tribunale Milano fare il saluto romano non è reato di apologia di fascismo durante una commemorazione
Quattro militanti del gruppo di estrema destra ‘Lealtà Azione’ sono stati assolti al processo per apologia di fascismo per una manifestazione con saluti romani svoltasi il 25 aprile 2016 al campo X del Cimitero Maggiore di Milano, dove sono sepolti i caduti fascisti della Repubblica Sociale.
È l’ultimo verdetto che segue una tendenza, ormai consolidata salvo una recente eccezione, per cui il ‘braccio teso’ e altri stilemi del Ventennio non vengono considerati reato se rientrano nell’ambito di commemorazioni.… ... Leggi il resto