Niente manifesti funebri per Dalle Chiaie

La Polizia Municipale di Pontecagnano, già allertata dl Comando della locale stazione dei Carabinieri, è stata incaricata a rimuovere dei manifesti funebri affissi in memoria di Stefano Delle Chiaie dalla comunità politica Avanguardia Nazionale per le strade della città.
Il Sindaco Giuseppe Lanzara ha così commentato la sua decisione su Facebook: “La rimozione dei manifesti funebri in memoria di Stefano Delle Chiaie è stato un atto dovuto nei confronti delle vittime delle principali stragi cui è legato il suo nome, ma anche a tutela dei valori della democrazia e della giustizia.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 settembre 2019, n. 4490

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 settembre 2019, n. 4490
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 settembre 2019, n. 4490
La previsione, regionale oltretutto data con atto amministrativo (art. 2, lett. e) D.G.R. (regione Campania) n. 731 del 27/11/2017), per cui la rimessa di mezzi funebri richieda essere allocata nel territorio comunale ovvero in comune “limitrofo e/o confinante”, costituisce requisito finalizzato ad assicurare che il carro funebre e le autovetture relative possano raggiungere nel più breve tempo possibile il comune oggetto dell’attività, esigenza che è garantita anche quando il comune non sia confinante, ma limitrofo.
... Leggi il resto

Roma: incidente ad un visitatore al cimitero di Prima Porta

Incidente al cimitero di Prima Porta a Roma.
Una donna è finita all’interno di una buca nel cimitero Flaminio:
protagonista è una 67enne che domenica mattina scorsa si era recata al cimitero insieme all’anziana madre e alla figlia per portare dei fiori sulla tomba di famiglia.
La donna sarebbe inciampata finendo all’interno di una grossa buca, probabilmente di accesso a un canale di scolo, nei pressi della tomba di famiglia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3499] Possibili novità per rifiuti cimiteriali dal DDL delegazione Ue 2018, con l’incentivo del compostaggio

Il Ddl delegazione Ue 2018, licenziato dal Senato il 30 luglio 2019 ed ora di nuovo alla Camera, prevede diverse novità con ricadute (limitate) sul settore cimiteriale, visto che buona parte dei rifiuti in essi prodotti sono classificati tra gli urbani.
Difatti nel recepimento della direttiva rifiuti 2018/851/Ue l’Italia va ad incentivare il compostaggio di prossimità.
E questo potrebbe avere effetti sulla notevole quantità di rifiuti floreali (o anche organici in genere) che si producono nei cimiteri.… ... Leggi il resto

Torino: concerto al cimitero monumentale

Al cimitero Monumentale di Torino, mercoledì 11 settembre alle ore 18, concerto ad ingresso libero dei Pentabrass del Teatro Regio.
Il gruppo di fama internazionale è composto da : Ivano Buat e Marco Rigoletti trombe, Ugo Favaro corno, Domenico Brancati al trombone e Rudy Colusso tuba. Le musiche di Bach, Haendel, Handel, Debussy e Barber verranno eseguite nella suggestiva cornice del Campo della Gloria dove sono sepolti oltre 1200 partigiani.
L’evento fa parte delle iniziative culturali realizzate da AFC e Comune per valorizzare la bellezza del cimitero storico Monumentale.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 10 settembre 2019, n. 37520

Corte di Cassazione,  Sez. VI pen., 10 settembre 2019, n. 37520
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 10 settembre 2019, n. 37520
Sono da qualificare atti di concorrenza illecita tutti quei comportamenti coercitivi, connotati da violenza o minaccia, esplicati nell’esercizio di attività commerciali, industriali o produttive, che integrano atti di concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598, cod. civ., ivi compresi i comportamenti, diversi da quelli indicati ai numeri 1) e 2), specificamente volti ad alterare l’ordinario e libero rapportarsi degli operatori in un’economia di mercato, comprese le intese restrittive della libertà di concorrenza e degli abusi di posizione dominante descritti negli artt.
... Leggi il resto

[Fun.News 3498] Anche i cimiteri monumentali al Salone del restauro di Ferrara: 18-20 settembre 2019

La XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre 2019.
Il Salone è riconosciuto come prima manifestazione di settore in Italia, con il patrocinio del MiBAC – Ministero per i beni e le attività culturali.
Questa nuova edizione del Salone si svolgerà assieme a RemTech Expo, l’unico evento internazionale specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare.… ... Leggi il resto