Lunedì 14 luglio 2003 ha avuto luogo a Milano una riunione del Comitato Scientifico di OLTRE MAGAZINE allargata a diverse componenti del settore funerario e cimiteriale italiano e finalizzata ad una prima disamina delle strategie e dei possibili contenuti scientifici ed eventi collaterali di TANEXPO 2004. A fare gli onori di casa il patron di TANEXPO, Nino Leanza, ed il direttore di OLTRE MAGAZINE, Carmelo Pezzino. In più di tre ore di intenso ed articolato dibattito sono emersi molti spunti che saranno oggetto di una attenta valutazione per arrivare a determinare, nel corso di una analoga riunione che verrà indetta a settembre, il Programma Scientifico di TANEXPO 2004.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.555] Un cimitero per neri nella New York del ‘700
I resti di alcuni neri, schiavi e liberi, dissotterrati 12 anni fa dopo la scoperta di un cimitero del periodo coloniale a New York, verranno riseppelliti il prossimo autunno. Le 408 persone, che non potevano stare vicino ai bianchi, vennero seppellite alla fine del ‘700 in un cimitero per soli neri.… ... Leggi il resto
[fun.news.554] La UE finanzia restauri cimiteriali a Bologna, Lubiana, Stoccolma, Vilnius e una guida ai cimiteri monumentali europei
La Commissione Europea, nell’ambito dei Laboratori del Patrimonio del programma Cultura 2000, finanzierà il progetto SCENE, promosso dal Comune di Bologna, nel ruolo di coordinatore, dai Comuni di Lubiana e Stoccolma e dal Dipartimento per i Beni Culturali della Lituania. Il progetto prevede: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuna delle città coinvolte. Bologna eseguirà il restauro della Tomba della Famiglia Uttini, situata nel Chiostro Terzo della Certosa, realizzato nel 1817 da Giovanni Putti (1771-1847), uno dei più importanti scultori neoclassici italiani, per Gaetano Gaspare Uttini (1737-1817), illustre docente di Anatomia all’ Università di Bologna.… ... Leggi il resto
[fun.news.553] Inaugurato il Centro di documentazione del cimitero del Verano
L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con l’ AMA e il III Municipio, ha organizzato, in occasione del 60° anniversario del bombardamento di S. Lorenzo, l’apertura del Centro di Documentazione del Cimitero del Verano nei locali di ingresso del Portico Monumentale, dal 15 al 19 luglio 2003. Sarà possibile visionare testimonianze documentarie, fotografiche e grafiche del bombardamento del 1943: alcuni filmati, concessi con grande sensibilità dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, che narrano la storia del Verano dal 1931 agli anni Sessanta ed in particolare i tragici momenti della seconda guerra mondiale, e le inedite illustrazioni, di poco successive al bombardamento, degli artisti romani Vito Lombardi, Carlo Dottarelli e di Lucilio Cartocci.… ... Leggi il resto
Prove di federalismo in campo funerario
Prove di federalismo in campo funerario
… ... Leggi il restoCon un veloce iter consultivo durato poco più di tre mesi il DDL approvato in prima lettura nel Consiglio dei ministri del 7 marzo u.s. è riapprodato in Consiglio dei Ministri il 19 giugno 2003, per trasformarsi in DDL governativo da presentare in uno dei rami del Parlamento, per iniziarvi l’iter alla ripresa della sessione autunnale.
Nel frattempo l’originario impianto del testo predisposto dal Ministero della salute ha subito qualche variazione, ad opera dei pareri che sono stati forniti in Conferenza Unificata da ANCI e Regioni.
[fun.news.552] Presentato alla Camera il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
Il Governo ha assegnato, il DDL AC 4144 “Disciplina delle attività’ nel settore funerario” ai lavori della Camera. Il DDL, che data 7/7/2003, è stato annunciato nella seduta n.336 del 8 Luglio 2003. L’iter prevede la discussione nelle competenti commissioni. Il testo è presente nell’apposita sezione del sito dedicata all’iter del DDL Sirchia.… ... Leggi il resto
[fun.news.551] Mamma canadese mummifica la figlia neonata
Gli investigatori canadesi hanno archiviato lo strano caso di una neonata conservata mummificata per oltre 15 anni in un armadio, ma rimane ancora un mistero perché la bambina sia morta e la madre abbia tenuto segrete sia la sua nascita che il decesso. Il giallo è cominciato il 16 giugno del 2001, quando venne rinvenuto il corpo in un lussuoso appartamento di Toronto, di proprietà di Joanne Patterson, donna d’affari di 45 anni, deceduta di cancro poco tempo prima.… ... Leggi il resto
[fun.news.550] Pisa: riuso gratuito del software della Provincia. Un esempio da imitare!
La Provincia di Pisa mette a disposizione delle altre Pubbliche Amministrazioni, gratuitamente, tutto il software di proprietà dell’Amministrazione, senza nessun onere a carico dei destinatari, ad eccezione di eventuali interventi di personalizzazione e/o parametrizzazione. La Giunta Provinciale ha assunto una delibera (n.52 dell’8/4/2003) in recepimento della L.340/2000 che, all’art.25, detta norme in merito all’accesso alle banche dati pubbliche e, in particolare prevede “Le pubbliche amministrazioni di cui all’art.1, comma 2, del Dlgs.n.29/93, che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno facoltà di darli in uso gratuito ad altre amministrazioni pubbliche, che li adattano alle proprie esigenze.”… ... Leggi il resto
[fun.news.549] Regolamento sull’utilizzo della firma digitale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno scorso il regolamento che reca disposizioni in materia di firme elettroniche e, in parte, riforma il decreto n. 445 del 28 dicembre 2000. Tra le novità principali la sostituzione della firma digitale con la firma elettronica qualificata o avanzata per la gran parte delle operazioni online e che l’attività dei certificatori stabiliti in Italia o in un altro Stato membro dell’Unione europea è libera e non necessita di autorizzazione preventiva.… ... Leggi il resto
[fun.news.548] Istituito un tavolo sulla disabilità in Conferenza Unificata
L’attenzione sollevata dall’Anno europeo delle persone disabili (2003) sui temi generali della disabilità ha portato la Conferenza Unificata, nella seduta del 19 giugno scorso, a costituire al proprio interno uno specifico “Tavolo interistituzionale”. Ne faranno parte rappresentanti dei ministeri interessati, delle Regioni, Province, Comuni, e Comunità montane. L’obiettivo sarà quello di sviluppare sistematicamente politiche concertative – data la trasversalità delle competenze coinvolte negli interventi per l’assistenza, l’integrazione sociale e la tutela dei diritti alle persone disabili – finalizzate all’ottimizzazione della collaborazione tra i diversi livelli istituzionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.547] Sul sito www.euroact.net pubblicate alcune relazioni presentate al seminario su fiscalità e contabilità in campo funerario Bologna 19/6/2003
Dall’area Informazioni sul sito www.euroact.net si può accedere ai links con le relazioni in PDF svolte al Seminario su contabilità e fiscalità in campo funerario organizzato a Bologna il 19/6/2003 da SEFIT Federgasacqua e Confservizi Emilia Romagna. Attualmente le relazioni presenti sono quelle del rappresentante del Ministero dell’interno, Dr. Daccò, dell’esperto Dott. Scolaro e l’introduzione del responsabile SEFIT ing. Fogli. Si è in attesa delle altre 2 relazioni del rappresentante dell’Agenzia delle Entrate Dr. Marzullo e dell’esperto Dr.… ... Leggi il resto
[fun.news.546] Cresce ancora la cremazione in Italia
SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, ha reso noti alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Nel corso del 2002 le cremazioni in Italia sono aumentate discretamente: nel totale passano a 38.691, con un aumento dell’11,3% rispetto all’anno precedente. La cremazione cresce soprattutto al Nord, dove maggiore è la presenza di impianti, ma anche al Centro. Rispetto al totale delle sepolture la cremazione incide ora per il 6,9% (calcolato su una mortalità italiana nel 2002 di 557.100 unità), anche se al Nord l’incidenza è stimabile vicina all’11%, mentre nelle grandi città dotate di crematorio non è infrequente che si superi il 25%.… ... Leggi il resto
[fun.news.545] Il sito apre 2 finestre informative continue sullo stato di avanzamento dei DDL in materia funeraria
L’interesse dimostrato dagli utenti per le modifiche alla normativa nazionale e regionale del settore funebre e cimiteriale ci ha convinto a realizzare 2 finestre dedicate all’argomento, per trattarne la evoluzione in maniera continua. Nell’area ‘Informazioni’, vi sarà permanentemente un link, l’evoluzione del cosiddetto DDL Sirchia, con tutti i passaggi fino ad ora effettuati dalla prima stesura, ai pareri in Conferenza Unificata, alla versione definitiva del DDL approvata dal Consiglio dei Ministri e trasmessa per la discussione in un ramo del Parlamento.… ... Leggi il resto
[fun.news.544] A Sciacca crolla una pensilina nel cimitero. Fortunatamente il crollo è di notte.
Loculi e tombe sono stati danneggiati al cimitero di Sciacca (Agrigento) in seguito al crollo improvviso di una pensilina di oltre dieci metri che era parte integrante di una struttura di vani cimiteriali di proprietà di una confraternita. Il cedimento è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, a poche ore dalla giornata festiva che come consuetudine parecchi saccensi dedicano alla visita dei propri congiunti scomparsi. E’ stato il custode del cimitero, nel giro di controllo quotidiano prima dell’apertura dei cancelli di ingresso, che si è accorto del cumulo di macerie crollate su alcune tombe nella zona dei vecchi lotti di loculi.… ... Leggi il resto
[fun.news.543] Definizione di ‘rifiuto’ tra norme comunitarie e norme nazionali: slalom interpretativo
Dopo la procedura d’infrazione avviata dall’Ue, la disapplicazione operata dai Tribunali nazionali di Udine e Terni, una nuova censura si e’ abbattuta sull’articolo 14 del Dl 138/2002 sull’interpretazione autentica della nozione di “rifiuto” contenuta nel Dlgs 22/1997 (cd. “Decreto Ronchi”). La Provincia di Venezia ha infatti ritenuto non applicabile la norma in questione nell’ambito di un procedimento amministrativo relativo alla irrogazione di una sanzione per trasporto illecito di rifiuti, assumendo – in linea con le due amministrazioni giudiziarie citate – essere la norma del Dl 138/2002 in contrasto con le norme europee in materia di definizione di rifiuto (la direttiva 75/442/Cee, come modificata dalla direttiva 91/156/Cee).… ... Leggi il resto
[fun.news.542] Approvato dal Consiglio dei Ministri svoltosi il 19/6/03 il DDL Sirchia di riforma dei servizi funerari
Nel corso del Consiglio dei Ministri odierno (19 giugno 2003),su proposta del Ministro della salute, Sirchia, il Governo ha approvato un disegno di legge per la disciplina delle attività in materia funeraria, che innova in maniera organica l’intera legislazione nazionale in materia sia per gli aspetti igienico-sanitari che per quelli gestionali e di tutela dell’utenza, ferme restando le competenze regionali cui il provvedimento rinvia per la normativa di attuazione. Previste tra l’altro misure innovative come quella relativa ai cimiteri per animali d’affezione e la disciplina della tanatoprassi.… ... Leggi il resto