[fun.news.632] Disponibile sul sito il testo della legge piemontese in materia di dispersione delle ceneri

Il testo della legge della Regione Piemonte n. 33/2003, approvata dal Consiglio regionale il 2/12/03, concernente “ Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri” è disponibile sul sito www.euroact.net . Esso è reperibile: – nell’area ‘Informazioni’ (sulla destra dello schermo): cliccando sull’apposito link NEW è possibile farsela inviare per posta elettronica; – nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.630] In arrivo la depenalizzazione degli abusi edilizi in zone vincolate

In base all’articolo 32 del Ddl di “delega ambientale” (1753-b, in discussione al Senato) gli illeciti penali in materia paesaggistica potranno essere estinti con il pagamento di una sanzione pecuniaria. Le norme del disegno di legge che affidano al Governo la riformulazione della legislazione ambientale prevedono infatti una modifica al Dlgs 490/1990 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali) che consentira’ l’estinzione dei reati integrati tramite l’esecuzione – in assenza o difformita’ dall’autorizzazione amministrativa – di lavori di qualsiasi genere sui beni ambientali (e di ogni altro reato in materia paesaggistica) dietro il rispetto di due condizioni, ossia: – l’accertamento della “compatibilita’ paesistica” del lavoro effettuato; – il pagamento, ove sia accertato il danno arrecato, di una sanzione pecuniaria equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione.… ... Leggi il resto

[fun.news.629] Il Consiglio regionale del Piemonte approva una legge in materia di cremazione e dispersione delle ceneri

Il 2 dicembre 2003, il Consiglio regionale del Piemonte approva una legge in materia di cremazione e di dispersione delle ceneri. In meno di una settimana, week end compreso, viene presentato un PDL sulla falsariga dell’art. 7 della legge regionale lombarda, e approvato. Tra i punti qualificanti della legge l’affidamento allo stato civile di competenze in parte previste dalla legge 130/01, l’obbligo di cremare bare non verniciate, la messa in funzione della raccolta di liquidi e annessi cutanei su tutti i cadaveri destinati alla cremazione (nell’interpretazione più restrittiva), la impossibilità di cremare le salme inconsunte non perfettamente scheletrizzate.… ... Leggi il resto

[fun.news.628] Pubblicazione dell’ISTAT sulle cause di morte

L’ISTAT ha pubblicato nel 2003, nella collana Metodi e norme, la “La codifica automatica delle cause di morte in Italia: aspetti metodologici e implementazione della ICD X”. Il volume nasce dall’esigenza di aggiornare una precedente pubblicazione (Istat, 2001, La Nuova Indagine sulle Cause di Morte, Metodi e Norme) tenendo conto dei nuovi sviluppi concettuali e metodologici nell’ambito della produzione delle statistiche ufficiali di mortalità per causa in Italia. Come noto, la Rilevazione delle Cause di Morte è stata oggetto di una notevole attività di ristrutturazione che ha interessato molteplici fasi dell’indagine.… ... Leggi il resto

[fun.news.627] La SEFIT chiede interventi da Governo e Parlamento sulla normativa in materia funeraria

Commentando l’uscita di due leggi regionali in materia funeraria e in particolare sulla cremazione (da Lombardia e Piemonte), che scavalcando diverse prerogative statali in materia intendevano (ma non solo) rendere operative da subito diverse parti della L.130/01, sulla dispersione in natura o affido ai familiari di ceneri, Fogli – Responsabile della SEFIT Federgascqua, ha ufficializzato la posizione dell Federazione, che in materia ha già diramato una circolare atutti gli associati, rilasciando le seguenti dichiarazioni. “Procedendo in questa maniera si rischia di creare più danni dei benefici che indubbiamente si vogliono portare.… ... Leggi il resto

[fun.news.626] Dal Convegno dell’ANUSCA di Merano una presa di posizione sulla LR lombarda in materia funeraria

L’ANUSCA, di fronte alla lettura della LR Lombardia 18/11/03 n.22, invita gli Ufficiali di stato civile della regione interessata a chiedere istruzioni operative alle Prefetture, vista la esistenza di disposizioni non concordanti tra la normativa regionale appena approvata e quella nazionale, in modo da non far pesare sul cittadino le ambiguità delle norme sopraesposte e in particolare se l’Ufficiale di stato Civile debba immediatamente uniformarsi alle indicazioni regionale pur in mancanza del regolamento previsto dalla legge 130/01.… ... Leggi il resto

[fun.news.625] La SEFIT emana una circolare sul rapporto tra legislazione nazionale e regionale in materia funeraria

La SEFIT, alla luce della LR Lombardia 18/11/2003, n. 22 ha emanato una circolare che illustra il pensiero dell’Associazione sul rapporto tra legislazione nazionale e nazionale, alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione e più in generale sul rispetto delle leggi di principio da parte della legislazione concorrente.… ... Leggi il resto

[fun.news.624] Nel Forum del sito i problemi applicativi della legge lombarda sui servizi funerari

E’ stato aperto un thread (un filo di discussione) nell’apposito Forum del sito www.euroact.net Commenti, impressioni, problemi applicativi della LR lombardia 18/11/03 n. 22, sono raccolti per articolo. Chi è interessato potrà limitarsi alla lettura, oppure direttamente potrà commentare il quadro d’insieme della legge, o articolo per articolo. Al momento sono stati inseriti i commenti agli articoli 1 e 2. Seguiranno, ogni 2-3 giorni i commenti agli altri articoli, in modo da fornire un quadro completo sui 10 articoli di cui è formata la legge regionale in un paio di settimane.… ... Leggi il resto

[fun.news.623] Retromarcia: in Lombardia non si disperdono le ceneri

Il Coordinamento regionale delle Socrem della Lombardia, che da anni si batte per favorire la dispersione in natura delle ceneri, ha diramato un comunicato nel quale afferma che “Purtroppo dobbiamo realisticamente deludere le aspettative di quei cittadini lombardi che ritengono ormai raggiunto lo sperato traguardo. La Legge regionale n. 091, di imminente pubblicazione sul BURL [n.d.r. è stata pubblicata sul BURL 21/11/03, n. 47, I° Suppl. Ord., diventando la L.R. 18 novembre 2003, n. 22], è al momento priva di modalità attuative in ordine particolarmente alla dispersione delle ceneri, che deve essere comunque autorizzata dall’Ufficiale di stato civile del Comune, come dispone l’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.622] Pubblicata in G.U. la legge di conversione in legge del D.L. 269/03 di riforma dei servizi pubblici locali

È stata pubblicata in G.U. n. 274 del 25/11/2003 – Suppl. Ordinario n.181 la Legge 24 novembre 2003, n. 326 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici” Il testo è in vigore dal 26/11/2003. La legge contiene le modifiche alla previgente legislazione dei servizi pubblici locali e in particolare interviene cambiando gli artt. 113 e 113 bis del D.Lgs.… ... Leggi il resto

[fun.news.621] Per i fatti dell’anno passato al Verano di Roma la Procura ha chiesto 19 rinvii a giudizio

Sono state presentate ieri dalla Procura di Roma, 19 richieste di rinvio a giudizio per altrettante persone coinvolte nei presunti illeciti legati all’edificazione o all’assegnazione di posti all’interno del cimitero monumentale del Verano di Roma. Sono finiti nel registro degli indagati alcuni consiglieri del comune di Roma, l’ex responsabile del cimitero del Verano Vincenzo Tardiola, la stilista Paola Fendi e alcuni marmisti della capitale con l’accusa a seconda dei casi, di abuso d’ufficio e corruzione. Secondo il pm, la IV Commissione comunale, deputata all’assegnazione delle licenze per l’edificazione delle tombe o alla concessione dei posti nel cimitero romano, avrebbe emesso false attestazioni per far ottenere le onorificenze necessarie anche a chi non aveva il diritto di sepoltura all’interno del cimitero, dietro pagamento di somme di denaro o altri compensi.… ... Leggi il resto

[fun.news.620] A SEFITDIECI in discussione anche la legge della Regione Lombardia in materia funeraria

A Roma, nel corso del forum SEFITDIECI di giovedì 11 dicembre 2003 (presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A), oltre alle tematiche già in discussione (handicap per cimiteri e crematori, la nuova normativa sismica, i riflessi del D.P.R. 254/03) saranno trattati gli effetti della recente riforma dei servizi pubblici sul settore funerario e valutata, come caso di scuola, la legge della Regione Lombardia in materia funeraria. La partecipazione al forum – a numero chiuso per 140 partecipanti con precedenza agli associati SEFIT – è gratuita, ma bisogna iscriversi entro il 3 dicembre p.v.… ... Leggi il resto

[fun.news.619] La Corte Costituzionale abbatte la legge della Lombardia sull’elettrosmog

La Corte Costituzionale ha cancellato le disposizioni lombarde contro l’elettrosmog che prevedono la distanza minima di 75 metri degli impianti di radiodiffusione da asili, scuole, ospedali e strutture simili. Per il Giudice delle leggi, che si e’ al riguardo pronunciato con la recente sentenza 7 novembre 2003, n. 331, tali norme (contenute nella LR 11 maggio 2001, n. 11) contrastano infatti con le statuizioni della legge nazionale 22 febbraio 2001, n. 36 sull’elettrosmog.… ... Leggi il resto

[fun.news.618] La riforma dei servizi pubblici locali è legge

L’Aula della Camera ha dato la fiducia al governo, che era stata chiesta sul decreto legge che accompagna la manovra Finanziaria 2004.I voti favorevoli sono stati 329, i contrari 6. I gruppi di opposizione non hanno partecipato alla votazione. La riforma dei servizi pubblici locali è quindi legge. Verrà emendata, con la legge finanziaria ancora in discussione e con l’AC 1798-B. Secondo il Ministro Buttiglione gli emendamenti non saranno sostanziali, ma solo dei chiarimenti della manovra come è stata già approvata.… ... Leggi il resto

[fun.news.617] Integrata la normativa regionale del settore funebre presente sul sito

La sezione leggi del sito è stata arricchita da 23 leggi regionali, frutto di una ulteriore ricerca svolta dalla redazione del sito. Attualmente i documenti presenti nell’area ‘Norme regionali’ assommano a 90, così ripartiti: 58 leggi, 11 deliberazioni della giunta regionale, 6 circolari e 15 documenti vari. Possono accedere all’area tutti gli utenti regolarmente registrati. Inoltre nell’area Informazioni è presente una sezione dedicata all’iter di progetti di legge regionali e nazionali interessanti il settore. Chi è a conoscenza di altre norme è opportuno che le trasmetta alla redazione del sito redazione@euroact.net,… ... Leggi il resto

[fun.news.616] Legge lombarda in materia funeraria. Per la SEFIT un’occasione perduta

A seguito della approvazione in Lombardia della L.R. 91/03 in materia funebre, necroscopica e cimiteriale la SEFIT ha espresso alcune sintetiche valutazioni, cui farà seguito un organico commento interpretativo. “La legge regionale lombarda interviene con taglio dirigistico in materie spesso non di propria competenza, nemmeno concorrente (quali lo stato civile, la tutela della concorrenza, l’ambiente), in diverse occasioni con soluzioni infelici. Ci auguriamo che questa non sia la strada che vorranno seguire altre regioni”. “Dopo aver letto il testo ribadiamo che la volontà di attuare la legge 130/01 è fallita, creando invece più problemi applicativi che altro.… ... Leggi il resto