A seguito della approvazione in Lombardia della L.R. 91/03 in materia funebre, necroscopica e cimiteriale la SEFIT ha espresso alcune sintetiche valutazioni, cui farà seguito un organico commento interpretativo. “La legge regionale lombarda interviene con taglio dirigistico in materie spesso non di propria competenza, nemmeno concorrente (quali lo stato civile, la tutela della concorrenza, l’ambiente), in diverse occasioni con soluzioni infelici. Ci auguriamo che questa non sia la strada che vorranno seguire altre regioni”. “Dopo aver letto il testo ribadiamo che la volontà di attuare la legge 130/01 è fallita, creando invece più problemi applicativi che altro.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.615] Disponibile sul sito il testo della legge lombarda in materia funeraria
Il testo della legge della Regione Lombardia n. 91/2003, approvata dal Consiglio regionale l’11/11/03, concernente “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” è disponibile sul sito www.euroact.net . Esso è reperibile: – nell’area ‘Informazioni’ (sulla destra dello schermo), cliccando sull’apposito link NEW , è possibile farsela inviare per posta elettronica; – nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.614] La SEFIT sulla legge lombarda in materia funebre e cimiteriale
Secondo la SEFIT l’approvazione l’11 novembre della legge lombarda su cimiteri e cremazione apre nuovi scenari, fin qui solo evocati e mai praticati. Si paventa poi, nonostante le dichiarazioni distensive della relatrice Antonella Maiolo sul fatto che la legge regionale sia in linea con quella che si attende a livello nazionale, un conflitto di attribuzioni con lo Stato e in particolare col Ministero della salute, che contava di far approvare in tempi rapidi l’AC 4144, attualmente in Parlamento in attesa di iniziarne la discussione nei primi mesi del 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.613] Alcuni contenuti della legge lombarda in materia funeraria
L’Ufficio stampa della Regione Lombardia ha diffuso un comunicato stampa che si riporta integralmente. “In Lombardia, dalla esecutività del provvedimento, sarà possibile cremare il corpo dei defunti e le ceneri potranno essere successivamente disperse all’interno dei cimiteri o in luoghi privati. A stabilirlo è la legge (relatrice Antonella Maiolo, FI) approvata l’11 novembre 2003, a maggioranza dal Consiglio regionale, con l’astensione dei gruppi di opposizione. “Abbiamo approvato una legge innovativa –commenta Antonella Maiolo (FI) – che semplifica le procedure e va così incontro alle esigenze delle famiglie.… ... Leggi il resto
[fun.news.612] Perplessità sulla legge della Regione Lombardia in materia di dispersione delle ceneri
Beppe Lodi, Assessore ai Cimiteri del Comune di Torino, esprime forti perplessità alla notizia che la Regione Lombardia ha approvato un legge che “sblocca” la dispersione delle ceneri. “Le scelte in materia di sepoltura appartengono ai diritti inviolabili della persona e devono essere tutelati innanzitutto dallo Stato e, per questo, ci devono essere delle leggi valide per tutto il territorio nazionale. La Regione Lombardia – a quanto leggo delle anticipazioni – approvando una legge che consente la dispersione fa una pericolosa ‘fuga in avanti’ e finisce col dividere gli Italiani tra quelli di serie A (i lombardi) e quelli di serie (B) tutti gli altri.… ... Leggi il resto
[fun.news.611] La Lombardia approva una legge regionale in materia funebre e cimiteriale
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato in data 11 moovembre 2003 i PDL abbinati N. 0332/0346 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” di iniziativa della Giunta regionale (PDL/0332) e di iniziativa consiliare (PDL/0346) Cosicché il pdl abbinato è diventato legge. Ora il Presidente del Consiglio regionale dovrà inviare il testo della legge approvata al Presidente della Giunta regionale per la promulgazione. Una volta promulgata, la legge è pubblicata sul Burl (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia) ed entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione, o nel diverso termine indicato dalla legge medesima.… ... Leggi il resto
[fun.news.610] Si possono cremare gli inconsunti da estumulazione
Il Ministero della Salute, con risoluzione del 30/10/2003 di p.n. 400.VIII/9Q/3886 (presente sul sito nell’apposita area), ha ritenuto che “la tesi interpretativa della SEFIT Federgasacqua appare fondata e condivisibile, potendosi così ritenere che oggi, a parziale modifica ed integrazione del citato articolo 86 del tuttora vigente regolamento di polizia mortuaria di cui al decreto del Presidente della Repubblica n.285 del 1990, sia consentito autorizzare, ad istanza degli aventi titolo, anche la cremazione dei resti mortali provenienti da estumulazione alla scadenza del prescritto periodo ventennale, senza alcun obbligo di una preventiva, ulteriore fase di inumazione di durata almeno quinquennale.”.… ... Leggi il resto
[fun.news.609] La Ohio Army National Guard interviene all’Hillcrest Cemetery
Il personale della Ohio Army National Guard ha completato la ristrutturazione dell’Hillcrest Cemetery. Gli interventi hanno incluso la pulizia e la manutenzione delle sepolture, la risistemazione delle lapidi e l’adeguamento dei drenaggi. Nel cimitero trovano sepoltura i soldati deceduti dalla Guerra Civile a quella del Vietnam. Circa i 2/3 dei quasi 1.400 occupanti sono soldati neri cui era stata rifiutata la sepoltura altrove a causa della loro razza.… ... Leggi il resto
[fun.news.608] Approvato dalla Commissione Sanità della Regione Lombardia il PDL 332
Il 30 ottobre 2003 la Commissione Sanità della Regione Lombardia ha approvato, il PDL 332 presentato il 20 maggio 2003 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” di iniziativa della Giunta regionale, dopo averlo abbinato con il PDL 346 presentato il 30 giugno 2003 “Norme in materia di funerali civili, cremazioni e altre attività necroscopiche e cimiteriali “ad iniziativa di Biscardini. Il testo finale non è al momento noto. Sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.607] Monumento funebre a Massimo Troisi
È stato presentato la settimana passata, nella biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano (Napoli), il progetto per la costruzione del monumento funebre a Massimo Troisi, l’attore napoletano scomparso a 41 anni nel giugno del 1994. Il progetto è stato scelto mediante un concorso internazionale vinto dall’architetto Giuseppe D’Albenzio di Portici. La caratteristica architettonica è rappresentata da un fascio di luce che si alza dal suolo e viene proeittato verso il cielo.… ... Leggi il resto
[fun.news.606] Dati statistici su mortalità relativi al 2002
In vista della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti del prossimo 2 novembre sono stati inseriti sul sito due documenti in pdf, liberamente scaricabili da chiunque. Uno riguarda le statistiche SEFIT relative all’anno 2002 su mortalità, forme di sepoltura e cremazioni; l’altro i dati sulla mortalità diffusi dall’Istat il 28 ottobre scorso. Per richiedere i files è sufficiente inserire sia nell’area Autore che nell’area Titolo la parola “ISTAT” oppure “SEFIT” (a seconda del documento desiderato) ed indicare l’indirizzo e-mail al quale si desidera ricevere la documentazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.605] Il sito dell’ASCE parla in quattro lingue
Dopo quella in inglese, sono on line le versioni in Italiano, Francese e Tedesco del sito web www.significantcemeteries.net dell’ASCE, l’Associazione dei Cimiteri Storico-Monumentali in Europa (Association of Significant Cemeteries in Europe). Il sito web dell’ASCE contiene due sezioni di interesse per il grande pubblico: 1) una schedatura storico-artistica dei più interessanti cimiteri europei, con le indicazioni pratiche per visitarli; questa parte, già piuttosto sviluppata, diventerà nel tempo il più ricco data base disponibile on line su questi complessi monumentali; 2) un notiziario con le attività in corso: visite guidate, restauri, conferenze, nuove scoperte.… ... Leggi il resto
[fun.news.604] Rubano barolo pregiato e nascondono la refurtiva nella camera mortuaria
Ladri “dal palato fine”, hanno sottratto da una cantina diverse bottiglie di barolo, dal valore non indifferente. Sorpresi in azione, nella fuga hanno nascosto la refurtiva nella camera mortuaria di Asti. Il misfatto si è concluso con l’individuazione e l’arresto dei due colpevoli, che non hanno nemmeno avuto il tempo di pasteggiare con il pregiato vino.… ... Leggi il resto
[fun.news.603] SEFITDIECI 2003 il prossimo 11 dicembre a Roma
Si terrà a Roma l’intera giornata di giovedì 11 dicembre p.v. (presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A), il consueto forum di approfondimento, organizzato come ogni anno da SEFIT-Federgasacqua, su temi concernenti il settore funerario. Il forum viene mantenuto come discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, che possono interagire con esperti e rappresentanti di Federazioni del settore funerario. Alcune delle tematiche che quest’anno verranno affrontate sono: la problematica dell’handicap per cimiteri e crematori, la nuova normativa sismica, i riflessi del D.P.R.… ... Leggi il resto
[fun.news.602] La FIC sollecita il Parlamento a dare attuazione alla L. 130/01
La FIC ha indetto per domenica 26 ottobre 2003 la 8ª “Giornata Nazionale della Cremazione”. È l’occasione per fare il punto anche sulle modifiche legislative in itinere. La dispersione delle ceneri, introdotta con la L. 30 marzo 2001, n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione di ceneri”, per la mancanza del regolamento applicativo non è ancora possibile. Rimangono infatti inattuabili la dispersione delle ceneri o la loro conservazione fuori dai cimiteri, rimangono inattuati i Piani Regionali, gli adempimenti dei Comuni e dei medici in ordine al diritto di informazione dei cittadini.… ... Leggi il resto
[fun.news.601] Rito islamico e sepoltura a Roma per i 13 somali morti nel naufragio al largo di Lampedusa
Arrivano oggi alle 15.10 in aereo a Roma le tredici bare dei somali morti durante il naufragio di domenica scorsa, accolti dalla Vice Sindaco Mariapia Garavaglia. Così come è stato concordato tra il console della Somalia e il ministero degli esteri italiano, ai tredici somali verrà celebrato un rito funebre islamico nella Moschea di Roma e poi sarà data sepoltura nel cimitero Flaminio, sempre a Roma. Alle 15.30 di domani 24 ottobre il Sindaco Veltroni renderà omaggio alle vittime sulla Piazza del Campidoglio, con un gesto simbolico apprezzato dall’intera nazione.… ... Leggi il resto