Martedì 25 gennaio 2005 dalle ore 11 alle 13 nell’Oratorio di Santa Maria della Vita, via Clavature 8 a Bologna, sarà presentata la riproduzione in scala ridotta del Monumento al Partigiano e alla Partigiana (1947) di Luciano Minguzzi, dal 1986, collocato a Porta Lame. I modelli in cera delle due figure in scala 1:5 di altezza 48 cm, con i quali è stata eseguita la fusione in bronzo, sono stati completamente realizzati con tecniche digitali e di prototipazione rapida.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.876] SEFIT annuncia l’uscita della raccolta circolari dal 1996 al 2004
Federgasacqua-SEFIT, la Associazione di categoria del settore funerario prevalentemente pubblico, ha reso disponibile sul proprio sito (solo per gli associati) la intera raccolta delle circolari emanate dal 1996 al 2004. La raccolta è stata predisposta in formato PDF, stampabile sul proprio PC per le parti di interesse e con la caratteristica di potervi effettuare le ricerche sia nell’intero testo sia sfruttando l’indice tematico (in ordine cronologico di emissione), sia in base ad uno specifico indice costruito su un numero rappresentativo del settore di parole chiave.… ... Leggi il resto
[fun.news.875] È reato non verificare le autorizzazioni allo smaltimento
Il detentore di rifiuti che non verifica il possesso delle autorizzazioni di terzi a cui delega la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rottami, risponde del reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 6 maggio 2004, n. 21588), secondo cui, in caso tale verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa della contravvenzione di cui all’articolo 51, comma 1 del Dlgs 22/1997 (cd.… ... Leggi il resto
[fun.news.874] Verso un regolamento di polizia mortuaria per la Provincia di Trento
La L.P. Trento n. 13 del 22/12/2004, all’art. 16 (Modificazione delll’articolo 75 della legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, relativo alla polizia mortuaria) stabilisce le competenze di Comuni e Provincia in materia di polizia mortuaria. Il testo dell’articolo è disponibile e visionabile on-line nell’area ‘Leggi’, all’interno delle ‘Norme regionali’, selezionando la regione Trentino Alto Adige.… ... Leggi il resto
La gara tra Emilia-Romagna e Lombardia
La gara tra Emilia-Romagna e Lombardia
… ... Leggi il restoA colpi di leggi, regolamenti, determine e direttive regionali le due Regioni si stanno contendendo il primato su chi riuscirà per prima a modellare sul proprio territorio la nuova normativa in materia funebre e cimiteriale.
È pur vero che è stata la Lombardia ad iniziare la corsa, ma l’Emilia Romagna ha recuperato abbastanza agevolmente, sfruttando i tempi per il passaggio consiliare del regolamento attuativo lombardo.
Un regolamento regionale che si pone nei confronti di quello nazionale di polizia mortuaria come sostitutivo per una gran parte delle materie e integrativo per altre.
[fun.news.873] Pubblicata sul B.U.R. Val d’Aosta la LR 23/12/2004, n. 37 in materia di cremazione
Si informa che la legge regionale Val d’Aosta 23 dicembre 2004, n. 37 “Disposizioni in materia di destinazione delle ceneri da cremazione” è stata pubblicata sul B. U.R. val d’Aosta del 4 gennaio 2005, n. 1, pag. 24. Il testo del provvedimento è già disponibile sul sito e scaricabile nell’area ‘Leggi’, all’interno delle ‘Norme regionali’, selezionando la regione Val d’Aosta.… ... Leggi il resto
[fun.news.872] Cambio di gestione al crematorio di S.Benedetto del Tronto
Passaggio di gestione del crematorio di S.Benedetto del Tronto dalla società Bleu Service Srl di Foggia alla Picenambiente Spa, di cui il Comune è socio di maggioranza relativa con il 19,36% delle quote. La Picenambiente deve ricevere un’autorizzazione dall’ufficio ambiente della Provincia di Ascoli e successivamente verrà stipulata una convenzione con il Comune di San Benedetto. Da tre anni era scaduto il contratto con la Bleu Service, ma gli accordi prevedevano la possibilità di un rinnovo anno per anno fino al 31 dicembre 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.871] Il DDL Sirchia in materia funeraria sarà in aula alla Camera da marzo 2005
La Presidenza della Camera dei Deputati ha diffuso il PROGRAMMA DEI LAVORI DELL’ASSEMBLEA (gennaio-marzo 2005). Nel mese di Marzo è previsto, tra gli altri, l’esame in Aula del disegno di legge n. 4144 e abbinate – Disciplina delle attività nel settore funerario.… ... Leggi il resto
[fun.news.870] Prorogata a fine 2005 la delega al Ministero interno per deteminazione funzioni fondamentali dei Comuni
Il 21 dicembre 2004, nell’ambito della legge che ha prorogato e differito termini contenuti in diverse disposizioni legislative, approvata dal Senato, è stata prorogata al 31 dicembre 2005 la delega al ministero dell’Interno per l’individuazione delle funzioni fondamentali dei comuni, delle province, delle città metropolitane e per la revisione del Testo unico degli enti locali. La delega è quella prevista dall’art.2 della legge La Loggia.… ... Leggi il resto
[fun.news.869] Prorogato a fine febbraio 2005 il termine per deliberare i bilanci dei Comuni
Con il decreto legge 30 dicembre 2004 n. 314, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 2004, il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2005 da parte degli enti locali è stato prorogato al 28 febbraio 2005.… ... Leggi il resto
[fun.news.868] Tar Lazio su rumore, senza zonizzazione limitati i poteri dei Comuni
I Comuni non possono imporre i più bassi limiti di inquinamento acustico previsti dalla normativa senza aver prima classificato il proprio territorio in zone di diversa accettabilità in base alle stesse norme. Con una sentenza dello scorso 10 dicembre 2004 (n. 1212) il Tribunale amministrativo di Latina ha sottolineato come in assenza di ripartizione del territorio comunale in base alle zone previste dal Dpcm 1° marzo 1991, il limite di accettabilità delle sorgenti sonore sia quello più alto e generale previsto dallo stesso decreto per tutto il territorio nazionale.… ... Leggi il resto
[fun.news.867] Incidente mortale al cimitero di Baveno
Si era recata al cimitero per visionare la tomba di famiglia, dove all’indomani sarebbe stata tumulata la salma del fratello, ma non si è accorta che una lastra di marmo era stata rimossa. Liliana Ruffoni in Moltani, 78 anni, abitante con il marito a Vezzo, una frazione di Stresa (Verbania), è morta precipitando nel sotterraneo. E’ successo a Baveno, piccolo centro del Lago Maggiore. La donna era giunta nel cimitero del paese poco dopo mezzogiorno. L’anziana si è avvicinata alla tomba, una cappella dove riposano i defunti della famiglia, ha aperto il cancelletto ma non ha visto che, in previsione del collocamento della bara, era stata tolta la lastra di pietra che faceva anche da pavimento.… ... Leggi il resto
[fun.news.866] Buon Natale dalla redazione
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Merry Christmas and a Happy New Year
Frohe Weihnachten und ein gluckliches Neujahr
Joyeux Noel et Bonne Année
Feliz Navidad y prospero ano nuevo
… ... Leggi il resto
[fun.news.865] 2 quintali di haschish in un’autofunebre
I carabinieri di Palermo hanno sequestrato in questi giorni due quintali di hashish, occultati all’interno di un carro funebre. Il mezzo è stato fermato nel centro di Palermo, nei pressi di via Oreto. I militari hanno fermato due persone: Vincenzo Vaglica 25 anni e Gaetano Cordova, 49 anni, subito tratte in arresto per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. I due erano a bordo del carro funebre al cui interno, in alcune scatole, i carabinieri hanno trovato l’ingente quantitativo di hashish.… ... Leggi il resto
[fun.news.864] A Urbino arrestati due operatori cimiteriali con l’accusa di distruzione e soppressione di cadavere
La settimana passata due operatori cimiteriali che lavoravano presso il cimitero “S.Bernardino” di Urbino sono stati arrestati con l’accusa di distuzione e soppressione di cadavere. L’indagine ha preso il via quando nel mese di febbraio 2004 alcuni operatori del Commissariato erano intervenuti presso il cimitero “S.Bernardino” dove ignoti avevano perpetrato un furto di materiali edilizi. Nella circostanza, gli investigatori avevano effettuato un sopralluogo all’interno della struttura per cercare le tracce pertinenti al reato. Durante l’operazione sono stati rinvenuti, all’interno di un contenitore per rifiuti di grandi dimensioni posizionato nell’area del cimitero, alcune bare in legno, casse zincate, rivestimenti delle bare, capi d’abbigliamento ed ossa che dalle dimensioni e dalla conformazione apparivano di origine umana, ipotesi in seguito confermata dagli esami effettuati.… ... Leggi il resto
[fun.news.863] Altro passo del disegno di legge per la libertà religiosa e dei culti ammessi
La I Commissione Affari costituzionali della Camera ha proseguito, nella scorsa settimana, l’esame del disegno di legge C2531 Governo, C1576 Spini e C1902 Molinari in materia di Libertà religiosa e culti ammessi (rel. Paoletti Tangheroni – FI), procedendo all’adozione del testo licenziato dalla Commissione per l’Aula, quindi il testo A, come testo base.… ... Leggi il resto