Il panorama religioso italiano è in continua evoluzione, con una crescente presenza di fedi diverse da quella cattolica.
Questa trasformazione demografica pone nuove sfide e richiede competenze aggiornate per gli operatori del settore funebre e cimiteriale, situazione non semplice perché manca agli operatori una solida base di conoscenza sulle ritualità e le pratiche funerarie delle principali religioni acattoliche presenti in Italia, tra cui musulmani, ortodossi, testimoni di Geova, buddisti ed ebrei.
Vi è inoltre da segnalare che il quadro normativo di polizia mortuaria in diverse situazioni configge con gli usi e le consuetudini di talune religioni.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Modifiche alla disciplina degli spettacoli dal vivo
Questa modifica normativa può interessare i gestori cimiteriali che organizzano spettacoli dal vivo nei cimiteri.
Di recente è stato emanato il decreto-legge n. 201/2024, il quale – con l’articolo 7 – interviene sulle procedure per agevolare la realizzazione di spettacoli dal vivo e delle proiezioni cinematografiche.
La disposizione si applica alle attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical nonché le proiezioni cinematografiche, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, fino ad un massimo di 2000 partecipanti.… ... Leggi il resto
Cipro avrà il suo primo crematorio nel 2026
L’isola di Cipro avrà il suo primo crematorio nel 2026 e verrà costruito a Agia Varvara (Paphos), nella parte della Repubblica di Cipro che aderisce alla UE.
Secondo la compagnia responsabile della sua realizzazione, la Golden Leaves Cyprus Crematorium, il forno crematorio entrerà in funzione nell’estate del 2026.
Oggi a Cipro i familiari di un defunto, che aveva espresso in vita il desiderio di essere cremato, devono recarsi all’estero.
Le resistenze a costruire forni crematori sono dipese nel tempo soprattutto dall’influenza della religione ortodossa.… ... Leggi il resto
Il Lutto come costo sociale ed economico inaspettato
In una società che tende a evitare il tema della morte, il lutto resta un tabù, nonostante le sue profonde ripercussioni sociali, sanitarie ed economiche. Secondo l’articolo di Alice Facchini, pubblicato su l’Internazionale del 26 febbraio 2025, attualmente ci sono circa 258 milioni di vedove nel mondo, con effetti devastanti sulla salute fisica e mentale di chi perde una persona cara.
L’impatto sulla salute
Il lutto può scatenare disturbi psicologici e fisici, aumentando il rischio di infarto, patologie cardiovascolari, cancro e infezioni croniche.… ... Leggi il resto
Gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 dopo l’approvazione in Senato del DDL 1261 su chi abbia titolo di esprimersi su spoglie mortali in caso di omicidio
Sono stati individuati gli indirizzi di modifica del DPR 285/90 con l’approvazione in Senato l’11 marzo 2025 del DDL 1261, testo che dovrà ora passare alla Camera.
L’obiettivo del provvedimento (che necessita di un iter attuativo significativo) è quello di introdurre alcuni correttivi al codice penale (con l’art. 1) e al regolamento di polizia mortuaria DPR 285/90 al fine di evitare che il coniuge, la parte dell’unione civile o il parente prossimo, autori dell’omicidio, possano approfittare dei diritti in tema di disposizione delle spoglie della vittima che oggi l’ordinamento riconosce loro per occultare le prove del delitto, così sviando (o tentando di sviare) il corretto iter del procedimento penale che venga nel frattempo avviato per l’accertamento dei fatti e delle responsabilità.… ... Leggi il resto
L’impresa funebre comunale come presidio sociale
Nessun intervento di razionalizzazione per la Bergamo Onoranze Funebri (BOF), impresa funebre interamente partecipata dal Comune.
Una decisione che segue le recenti interpretazioni giurisprudenziali sui servizi pubblici locali.
L’assessore ai Servizi cimiteriali, Giacomo Angeloni, ha ricordato che nel 2022 si era ipotizzato di affidare alla BOF la gestione della terza linea del forno crematorio, ma questa possibilità sta sfumando.
Tuttavia, le recenti sentenze confermano che società in attivo, senza indebitamento per il Comune e con un ruolo di calmiere del mercato, possono essere mantenute.… ... Leggi il resto
Senato approva ddl di modifica del DPR 285/90 sul trattamento di spoglie mortali di vittime di omicidio
L’Assemblea del Senato, l’11 marzo 2025, ha approvato all’unanimità il ddl n. 1261 recante modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento.
Il relatore, sen. Rastrelli (FdI), ha evidenziato che il provvedimento mira a colmare una lacuna normativa impedendo all’autore di un omicidio (in particolare nei casi di femminicidio o reati intra-familiari) di avere potere sulle spoglie mortali della vittima, evitando così il rischio di alterazione delle prove.… ... Leggi il resto
Napoli: scandalo certificati falsi per cremazioni e trasporto salme
Una maxi-inchiesta scuote il settore sanitario e funerario di Napoli: la Procura ha scoperto un sistema di certificazioni di decesso, trasporto e cremazione ottenute illegalmente, senza alcun accertamento medico. In cambio di denaro – 50 euro per un certificato falso, 70 per autorizzare la cremazione – operatori funebri e dipendenti pubblici bypassavano le procedure previste dalla legge.
L’indagine, che coinvolge l’Asl Napoli 1 di via Chiatamone, ha portato all’arresto di 67 persone tra medici, infermieri e impresari funebri.… ... Leggi il resto
Mortalità nelle prime 6 settimane del 2025 in calo rispetto alle previsioni
Come noto la mortalità in Italia, che ha una struttura della popolazione particolarmente anziana, si concentra soprattutto dai 65 anni in su.
Sul totale dei morti 2023 quelli con più di 65 anni sono l’89,6%.
Cosicché è sufficiente monitore l’andamento di mortalità degli ultrasessantacinquenni per avere abbastanza in continuo il polso dell’andamento della mortalità nel nostro Paese.
Meritoriamente, nel periodo invernale, Epicentro (ISS) fornisce un indicatore sintetico di mortalità delle città più popolose in Italia, basato sul SISMG.… ... Leggi il resto
I fondi di un contratto fiduciario di previdenza funeraria non godono di protezione contro il pignoramento
La Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) ha emesso una sentenza importante il 16 gennaio 2025 (Az. IX ZR 91/24) riguardo alla solidità dei contratti fiduciari di previdenza funeraria in caso di insolvenza del fiduciario.
La corte ha stabilito che i fondi presenti in un contratto fiduciario di previdenza funeraria non godono della protezione contro il pignoramento prevista dalla legge (§ 850b Abs. 1 Nr. 4 ZPO), riservata esclusivamente alle polizze assicurative.
Tuttavia, la questione se il curatore fallimentare possa effettivamente richiedere la restituzione dei fondi, non è stata risolta definitivamente ed è stata rinviata alla corte d’appello per ulteriori chiarimenti.… ... Leggi il resto
Chieti: la CISL chiede chiarezza sui servizi cimiteriali comunali
Pubblichiamo il comunicato della FeLSA CISL Abruzzo Molise CISL FP Abruzzo Molise che chiede chiarezza sui servizi cimiteriali di Chieti:
… ... Leggi il restoSono mesi ormai che come CISL FP e FeLSA CISL Abruzzo Molise sollecitiamo a gran voce il Comune di Chieti circa l’opportunità della costituzione di un tavolo sindacale che abbia ad oggetto la discussione delle condizioni di lavoro e della situazione occupazionale degli impiegati e operai impegnati nei servizi cimiteriali dell’Ente, lavoratrici e lavoratori che garantiscono interamente il funzionamento del servizio pubblico essenziale con contratti rinnovati di mese in mese e con orario di lavoro eroso gradualmente negli anni, dapprima con la società Teateservizi e dal 03 luglio 2023 presso il Comune di Chieti.
Calcolo dei costi per la sicurezza nel recupero salme su strada e trasporto funebre indigenti
Calcolo dei Costi per la Sicurezza
1. Identificazione dei Rischi Specifici
- Recupero salme su strada: rischio biologico, rischio chimico, incidenti stradali, movimentazione manuale.
- Trasporto funebre indigenti: rischio biologico, esposizione ad agenti patogeni, movimentazione del feretro.
2. Voci di Costo da Considerare
Voce di Costo | Costo per Operatore (€) | Totale per 5 Operatori (€) |
---|---|---|
DPI annuali | 500 | 2.500 |
Formazione obbligatoria | 400 | 2.000 |
Attrezzature specialistiche | 2.000 | 2.000 |
Sanificazione e Smaltimento | 1.000 | 1.000 |
Sorveglianza Sanitaria | 150 | 750 |
N.B. Si tratta di valori che cambiano in funzione della dimensione del servizio richiesto e di altri parametri connessi ad es.… ... Leggi il resto
Terni: illuminazione votiva a società in house del comune per un triennio
Il Consiglio comunale di Terni approva con 20 voti a favore e 9 astensioni l’atto di indirizzo per l’affidamento a Terni Reti del servizio di gestione dell’illuminazione votiva nei cimiteri comunali.
L’importo è pari a € 128.100,00 per il triennio 2025-2027.
L’affidamento ha il fine di consentire una maggiore qualità del servizio, il controllo degli interventi manutentori, del distacco delle utenze disdette e morose e la riduzione delle quote di inevaso sulle bollette emesse.
Si tratta di un affidamento diretto in house, da parte del comune ad una delle sue partecipate, che rispetta pienamente la normativa europea, le leggi di settore nazionali e altri necessari requisiti.… ... Leggi il resto
Brescia: Garante privacy sanziona errate procedure per la identificazione di feti e nati morti
Di seguito riportiamo il recentissimo comunicato del Garante della privacy sulla sanzione comminata al Comune di Brescia.
Data la rilevanza del pronunciamento che determina effetti sugli usi e consuetudini presenti in diversi cimiteri italiani, si ritiene anche di rendere disponibile il provvedimento in forma estesa, cliccando su Provv.to Garante Privacy 19/12/2024
Comunicato del Garante della privacy
Il Garante privacy ha ordinato al Comune di Brescia il pagamento di una sanzione di 10mila euro per aver trattato in modo illecito i dati personali riportati sulle sepolture dei feti e nel portale online dei servizi cimiteriali della città.… ... Leggi il resto
Nel 2024 termina l’anomalia dell’incremento decessi connessa con effetti pandemici e post pandemici
L’ISTAT ha reso noti i dati provvisori di mortalità dell’anno 2024. Ciò permette a chi come noi studia questo fenomeno di effettuare qualche prima considerazione.
Con l’anno 2024 termina l’anomalia dell’incremento dei decessi registrata dal 2020 al 2023, connesso con gli effetti pandemici e post pandemici.
Si torna quindi a valori di mortalità dell’intero Paese comparabili con quelli ante pandemia: attorno ai 650mila decessi annui, con un tendenziale in crescita (nel prossimo ventennio almeno) dovuto all’arrivo in tarda età delle coorti di popolazione connesse con il baby boom del dopoguerra.… ... Leggi il resto
Catania: operazione antimafia Mercurio nella gestione cimiteriale
Ha colpito anche i vertici di Cosa nostra catanese e “figure istituzionali risultate ad essi legati” l’operazione antimafia “Mercurio”, scattata all’alba di ieri nelle province di Catania e Siracusa.
Sono state eseguite 19 misure cautelari a carico di 19 indagati.
Le indagini hanno rivelato la capacità della famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano di infiltrarsi nella pubblica amministrazione per influenzare l’assegnazione di appalti pubblici, come nel cimitero di Catania e ottenere vantaggi economici.
Tra i destinatari del provvedimento cautelare spicca il nome del deputato regionale siciliano Giuseppe Castiglione, capogruppo del movimento “Popolari e Autonomisti” all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS).… ... Leggi il resto