Circa una decina di giorni or sono a Martellago, un piccolo comune nella provincia di Venezia, era in corso la tumulazione di un 61enne del posto, obeso, alla presenza di amici e parenti, quando gli operai del cimitero si sono accorti che la bara non sarebbe entrata nel loculo.
Il defunto era di corporatura robusta, tanto che l agenzia di pompe funebri aveva suggerito alla famiglia, spiega la moglie J.P., una bara fuori misura, di alcuni centimetri più larga rispetto alla misura standard .… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2601] M5S: proposta di legge in materia funeraria nel Lazio
Nel primo pomeriggio del 24 aprile 2014 i consiglieri M5S Barillari, Perilli e Denicolò hanno depositato la proposta di legge per la "trasparenza del settore funerario" PDL n. 165, scritta con la collaborazione degli operatori del settore e dei tavoli di lavoro del M5S.
Davide Barillari ha dichiarato:
E una legge che vogliono tutti meno quelli che possono farla. Sono settimane che aspettiamo una risposta dallo staff di Zingaretti, troppo occupato a farsi fotografare vicino a targhe di fantomatiche strutture ospedaliere.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2600] Emanate norme di dettaglio per cimiteri in Regione Veneto
Nel B.U.R. (Veneto) n.41 del 18 aprile 2014 è stata pubblicata la D.G.R. Veneto n. 433 del 4 aprile 2014, avente ad oggetto: Definizione dei requisiti dei cimiteri di cui all articolo 2, comma 2, lettera a) della Legge Regionale 4 marzo 2010 n. 18 Norme in materia funeraria .
La Regione Veneto ha così provveduto a stabilire i Requisiti strutturali dei cimiteri. Innanzitutto si chiarisce come essi valgano superando quelli statali (del DPR 285/1990) se in contrasto, ma in assenza di norma regionale restano ancora i requisiti statali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2599] Finanza locale – ANCI, bilanci 2013 prorogabili al 30 giugno per tutti i Comuni
I rendiconti di gestione relativi all anno 2013 potranno essere deliberati da tutti i Comuni entro il prossimo 30 giugno 2014 . Lo sostiene l ANCI in una nota, spiegando che nella riunione odierna della Conferenza Stato-citta e autonomie locali e stato approvato il documento metodologico relativo al processo di revisione del gettito Imu 2013 predisposto dal Ministero del Tesoro, che permettera di disporre dell importo della variazione del Fondo di solidarieta comunale 2013 per ciascun Comune.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2598] TG.fun 21/4/14: a confronto cimiteri tradizionali e cimiteri a verde
E’ on line il TG.fun 21 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un tema di grande attualità: come riqualificare i sepolcreti italiani, trasformandoli in boschi sacri dedicati al culto della memoria. E, soprattutto, è applicabile nel nostro contesto urbano, già così congestionato, la soluzione del "cimitero parco" mutuata dall’esperienza anglosassone?… ... Leggi il resto
[Fun.News 2597] Aggiornamento su giurisprudenza recente in materia di dispersione ceneri
Di particolare interesse, per la ricchezza dei contenuti e delle considerazioni, è la circolare Federutility SEFIT n. 4048 del 08/04/2014, concernente "Cremazione e destinazioni delle ceneri: alcune problematiche interpretative" che fa il punto sulla recente evoluzione in materia di giurisprudenza che a vario titolo interessa la cremazione.
Come noto, la L. 30 marzo 2001, n. 130 ha, tra l altro, introdotto la legittimazione della dispersione delle ceneri, oltre a dare una diversa regolazione ai procedimenti di accesso alla pratica della cremazione, ma altresì previsto pluralità nelle modalità di destinazione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2596] SISTRI: ora è in versione light. Si applica con più di 10 dipendenti
E stato firmato il 24 aprile 2014 dal ministro dell Ambiente Gian Luca Galletti il decreto ministeriale che prevede l obbligo di adesione al Sistri solo per le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che abbiano più di 10 dipendenti.
Ricordiamo, in particolare che i crematori sono tra i servizi nei quali si producono anche rifiuti speciali pericolosi, soggetti al SISTRI, ora se il gestore ha più di 10 dipendenti.
Nel decreto, che esclude dal sistema di tracciabilità dei rifiuti tutte le imprese agricole che conferiscono i rifiuti prodotti nei circuiti organizzati di raccolta, sono previste anche altre disposizioni di semplificazione amministrativa, chiarite le modalità di gestione dei trasporti intermodali e prorogato al 30 giugno 2014 il versamento del contributo annuale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2595] DL 66/2014 interviene anche in materia di razionalizzazione delle aziende municipalizzate
Il Governo è intervenuto con il D.L. n. 66 del 24 aprile 2014, in vigore in pari data, precisamente con gli articoli – tra gli altri – 23 e 31 – per riorganizzare il comparto delle aziende municipalizzate. Il compito è stato attribuito al commisssario per la spending review Cottarelli.
Le misure dell’articolo 23 riguardano le aziende speciali, le istituzioni e le società (sia che eroghino servizi pubblici locali che servizi strumentali) controllate dalla pubblica amministrazione (tra cui anche quelle comunali):
– per riorganizzarle in ambiti dimensionali ottimali;
– per efficientarne la gestione anche attraverso meccanismi di comparazione con altri operatori a livello nazionale ed internazionale
– per cessione di rami d’azienda e/o personale ad altre società
La misura ha inoltre l’obiettivo di conseguire rismarmi di spesa pubblica.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2594] Nuovi obblighi per il ritiro dei pannelli fotovoltaici a fine vita
Sono parecchi i gestori di cimiteri che hanno utilizzato parte delle superfici dei tetti (orientate favorevolmente) per collocarvi pannelli fotovoltaici, ottenendo così un discreto ritorno economico.
Dal 12 aprile 2014 sono in vigore le norme del Dlgs 14 marzo 2014, n. 49, che nel recepire la direttiva 2012/19/Ue, ha introdotto i pannelli FV (fotovoltaici) tra le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) al gruppo 4 ex Dm 185/2007 (information technology, consumer electronics e apparecchi di illuminazione), caricando i relativi produttori degli obblighi di gestione a fine vita.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2593] Parzialmente sospesa la produzione e la commercializzazione del cofano Eco-logico
La ditta produttrice, con il seguente comunicato, ha sospeso, parzialmente, la produzione e commercializzazione del cosiddetto cofano eco-logico, cioé del cofano mortuario in cellulosa, con bordo in legno. Di seguito il comunicato e sotto di esso il decreto di rinnovo della autorizzazione.
… ... Leggi il restoSOSPENSIONE ALLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI "COFANO MORTUARIO IN CELLULOSA BORDO LEGNO IN MONOBLOCCO PER IL TRASPORTO SALME, PER L’INUMAZIONE E CREMAZIONE".
Purtroppo, da qualche tempo, con il rincaro e la difficoltà nel reperire alcune fondamentali materie biodegradabili rigenerate utili alla produzione del cofano mortuario in oggetto, autorizzato dal Ministero della Salute, siamo costretti sospenderne la produzione.
[Fun.News 2592] MUD 2014 da presentare entro il 30 aprile
Si rammenta che il prossimo 30 aprile 2014 scade il termine entro il quale alcuni gestori di rifiuti (come gli speciali) devono presentare alle Camere di commercio il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud), modello che per la dichiarazione 2014 è stato approvato con il Dpcm 12 dicembre 2013, provvedimento approvato dal MinAmbiente al fine di acquisire gli ulteriori dati di rendicontazione e comunicazione richiesti dall Ue, articolato in sei modelli di comunicazione (rifiuti speciali, veicoli fuori uso, imballaggi, Raee, rifiuti urbani e produttori Aee).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2591] Auguri di Buona Pasqua ai nostri lettori
La redazione augura ai nostri lettori
L'invio delle Fun.News riprenderà Martedì 22 aprile 2014… ... Leggi il resto
[Fun.News 2591] Funerali: aumentano per la crisi gli insoluti a Genova
Il 9 aprile 2014 si è riunita la commissione consiliare sviluppo economico del Comune di Genova che, tra le altre, ha la competenza in materia di controllo delle aziende partecipate.
La seduta di Commissione è stata interamente dedicata ad Asef, azienda costituita nel 2001 dal Comune di Genova e nel 2010 trasformata in s.r.l di cui il Comune è socio unico.
Asef, con 79 dipendenti, serve una quota di mercato del 36,16% (quella del maggior competitor è del 39,6%, mentre la restante quota è suddivisa tra diverse piccole aziende), ha un fatturato di circa 10 milioni di euro, a fronte di costi per quasi nove milioni (di cui 3,5 di personale), con un margine operativo – al lordo di ammortamenti, poste e imposte di circa 1,2 milioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2590] Riciclare con fantasia
Lucette dell’albero di Natale che diventano solette per pantofole, bottiglie di plastica usate per costruire case, pneumatici trasformati in parquet e asfalto, scarpe da ginnastica per pavimenti di palestre, tappi di bottiglia come decorazioni per borse personalizzabili, acqua che dagli scarichi viene resa nuovamente potabile, saponette usate ‘rigenerate’ per un progetto benefico e distribuite nelle aree povere di 32 Paesi.
I progetti creativi di riciclo in cui, di anno in anno, si moltiplicano. In Svezia hanno ottimizzato il riciclo dell’immondizia, che viene bruciato per creare elettricità e riscaldamento destinato a mezzo milione di case.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2589] Da Rimini parte la discussione sulla natura delle sale del commiato nei crematori
La polemica sorta a Rimini, in occasione della realizzazione del nuovo tempio crematorio, rischia di innescare una discussione che travalica le frontiere del Comune.
Vediamo l’antefatto: il Comune di Rimini prevede la progettazione del crematorio nella città.
Poiché la norma di legge (130/2001) lo prevede, viene specificatamente prevista nel complesso una sala del commiato.
Un gruppo di cittadini laici ha incontrato la scorsa settimana l assessore comunale di Rimini ai servizi al cittadino Irina Imola per perorare la causa di una Sala del Commiato , un luogo consono a dare l addio ai defunti per chi non si riconosca in un determinato credo religioso.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2588] Lutto nel mondo funerario italiano. E’ mancato Nino Leanza
E’ deceduto il 9 aprile 2014, dopo aver lottato per mesi contro un male incurabile, Nino Leanza, Presidente di Conference Service, noto soprattutto come l’organizzatore di Tanexpo, la Fiera italiana del settore funerario, ed editore di Oltremagazine.
Nino Leanza ha portato Tanexpo ai vertici mondiali delle Fiere di settore.
La esposizione del feretro per il saluto da parte delle persone che lo hanno conosciuto ed apprezzato si è tenuta negli uffici della società che dirigeva Leanza, a Bologna, dalle 10 alle 15 di venerdì 11 aprile 2014.… ... Leggi il resto