La legge della regione Emilia-Romagna 19/2004 prevede, all’articolo 9 quanto segue:
Art. 9 – Decesso per malattia infettiva e diffusiva
1. Nel caso la morte sia dovuta a malattia infettiva e diffusiva, il medico necroscopo dell’Azienda sanitaria competente deve adottare, a tutela della salute pubblica, le eventuali misure che si rendano di volta in volta opportune nei casi specifici. Tali misure devono essere coerenti con consolidate evidenze scientifiche e non comportano l’obbligatoria osservanza delle procedure di cui all’articolo 18, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3574] Covid-19, situazione del settore funerario in varie province lombarde vicino al collasso
L’epidemia di Coronavirus, con i contagi che sono ancora in crescita e con la messa in difficoltà del sistema sanitario, inevitabilmente si sta riversando e si riverserà prepotentemente a distanza di pochi giorni sul sistema funebre, cimiteriale e di cremazione italiano.
Partendo dalla situazione dei Comuni della provincia di Bergamo, Brescia, Cremona ,il numero dei decessi giornalieri sta rapidamente aumentando e sono sempre più complicate le condizioni di lavoro dapprima degli impresari funebri, ma poi a cascata di tutti gli operatori della filiera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3573] Sicilia – nuova legge regionale per settore funebre, cimiteri e cremazione
Il 12 febbraio 2020, l’Assemblea Regionale Siciliana, ha approvato a stragrande maggioranza, il DDL “Disposizioni in materia cimiteriale, di polizia mortuaria e di attività funeraria. Modifiche alla legge regionale 17 agosto 2010, n. 18”.
La legge è stata pubblicata sul supplemento ordinario del BURS 6/3/2020.
Gli interessati potranno leggere l’intero provvedimento anche nell’Area Normativa regionale del sito www.funerali.org.
.
Questi alcuni dei contenuti.
La legge regolamenta la materia cimiteriale, la polizia mortuaria e l’attività funeraria.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3572] Corte dei Conti: al via revisione periodica e censimento partecipate pubbliche
La Corte dei Conti comunica che è attivo l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro per la comunicazione, da parte delle amministrazioni pubbliche, dei dati relativi alla revisione periodica delle partecipazioni pubbliche e alla relazione sull’attuazione del precedente piano di razionalizzazione e le informazioni sulle partecipazioni e sui rappresentanti in organi di governo di società ed enti al 31/12/2018.
L’acquisizione dei dati si concluderà il 30 aprile 2020.
Sul portale sono presenti il manuale operativo e le istruzioni per la compilazione elaborate dal MEF – Dipartimento del Tesoro, d’intesa con la Corte dei conti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3571] Antitrust: As1644, si a convenzioni comunali per calmierare prezzi funerali, ma a precise condizioni
Pubblichiamo, di seguito, il comunicato dell’Autorità per la conconcorrenza, a proposito della segnalazione AGCM AS1644 – COMUNE DI CINISELLO BALSAMO (MI) – APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L’AMMINISTRAZIONE E LE IMPRESE FUNEBRI PER L’ESECUZIONE DI SERVIZI FUNEBRI A PREZZI CONVENZIONATI PER IL TRIENNIO 2017-2020.
… ... Leggi il restoL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 4 febbraio 2020, ha deliberato di non impugnare davanti al Tribunale amministrativo regionale competente la delibera della Giunta comunale di Cinisello Balsamo (MI) del 23 novembre 2017, n.
[Fun.News 3570] Civitavecchia: Consiglio Stato cancella limite numerico di cremazioni fissato dal Comune per il gestore del locale crematorio
L’Altair, la ditta che gestisce il servizio di cremazione al Cimitero Nuovo di via Braccianese Claudia a Civitavecchia ha ottenuto, la cancellazione del limite di 2.080 cremazioni annue contenuto nelle prescrizioni imposte all’epoca dall’amministrazione 5 stelle del Comune.
La cancellazione è avvenuta con decisione del Consiglio di Stato, “considerato che appaiono sussistere i presupposti per accogliere l’appello cautelare con riferimento alla sola prescrizione del Sindaco di Civitavecchia relativa al limite di 2080 servizi di cremazione annuali (cfr.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3569] DPCM 1/3/2020 – Nuove misure per l’emergenza coronavirus COVID-19, suddivise per zone d’Italia
Il Presidente del Consiglio dei ministri in data 1/3/2020 ha adottato un proprio decreto (vedi testo) che recepisce e proroga alcune delle “misure già adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne introduce ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e a garantire uniformità su tutto il territorio nazionale all’attuazione dei programmi di profilassi”.
Con l’entrata in vigore di questo decreto cessano tutti i provvedimenti precedenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3568] ISTAT: stima che nel 2019 ci siano stati circa 647.000 decessi
L’ISTAT ha reso noto un primo dato, ancora approssimativo, dell’evoluzione demografica relativa al 2019.
Continua a diminuire la popolazione: al 1° gennaio 2020 i residenti ammontano a 60 milioni 317mila, 116mila in meno su base annua.
Aumenta il divario tra nascite e decessi. I decessi vengono stimati in 647.000.
Positivi ma in rallentamento i flussi migratori netti con l’estero: il saldo è di +143mila, 32mila in meno rispetto al 2018, frutto di 307mila iscrizioni e 164mila cancellazioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3567] Rinviato di un anno il salone funerario Tanexpo
Con una mail inviata il 24/2/2020 gli Organizzatori della Fiera Tanexpo, salone internazionale funerario italiano, hanno dato la notizia che “… a causa della gravità ed imprevedibilità dell’attuale situazione derivante dalla diffusione del COVID-19 Coronavirus, anche in conseguenza delle posizioni recentemente assunte dalle Autorità competenti a tutela della sicurezza della collettività, l’edizione 2020 di TANEXPO è stata rinviata.”.
La sera dopo, il 25/2/2020, tempestivamente, viene diffusa la notizia che il salone è rinviato di un anno, precisamente al 25-26 e 27 febbraio 2021.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3566] Coronavirus: decreto-legge e norme attuative
Contro il pericolo di diffusione del contagio da CoVid-19 sono state emanate le disposizioni:
D.L. 23 febbraio 2020, n. 6
DPCM 23 febbraio 2020, contenente le norme di attuazione del citato DL.
Sono state pubblicate sulla G.U. n. 45 del 23/02/2020. Il DPCM ha efficacia per 14 giorni, salva diversa successiva disposizione.
Il DPCM ha individuato i Comuni nei quali adottare speciali misure di contenimento del virus e quindi di protezione della popolazione. In diverse Regioni si sono poi adottate ordinanze preventive.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3565] Convegno inaugurale di Tanexpo su La morte oggi: facciamo il punto. Lutto, riti e luoghi. Online e Offline
Giovedì 26 marzo 2020 apre la tre giorni di Tanexpo 2020, l’appuntamento più rilevante in Italia, quest’anno, per il settore funerario, ma probabilmente anche il più considerato salone internazionale di questo settore a livello internazionale.
Torneremo a occuparci del programma di Tanexpo soprattutto sugli aspetti formativi, ma ci preme fin d’ora evidenziare il convegno inaugurale che si terrà il 26/3/2020:
La morte oggi: facciamo il punto. Lutto, riti e luoghi. Online e Offline.
E’ una riflessione a più voci sulla morte e sul lutto, sul significato che la morte riveste all’interno della vita, sulla misura e sui modi in cui la sua presenza incide nella costruzione dei nostri rapporti umani e del nostro vissuto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3564] Presentazione del MUD entro il 30 aprile 2020. Il modello non cambia
Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta ufficiale – serie generale – n. 45 del 22 febbraio 2019, è confermato e sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2020, con riferimento all’anno 2019.
Rimangono immutate le informazioni da comunicare, le modalità per la trasmissione, nonché le istruzioni per la compilazione del modello.
Questo il comunicato comparso sul sito del Ministero dell’Ambiente, dove si possono recuperare ulteriori informazioni cliccando su MINAMBIENTE… ... Leggi il resto
[Fun.News 3563] ANPR rende disponibile la visura anagrafica per i cittadini
Sono 44.705.559 gli iscritti registrati, di cui 3.312.672 residenti all’Estero, nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) alla data del 20 dicembre 2019.
La piattaforma lo scorso anno era popolata da appena 1.444 Comuni, per una popolazione di circa 17 milioni di cittadini. Ora sono invece saliti a ben 5.293 comuni, di cui 13 capoluoghi di regione.
Il progetto di realizzazione dell’ANPR ha visto, in questi giorni, la messa a disposizione telematica di un’ulteriore importante funzione:
la possibilità per i cittadini registrati di effettuare la visura della propria posizione anagrafica, accedendo, con l’utilizzo della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei Servizi o a mezzo SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale), al Portale www.anpr.interno.it… ... Leggi il resto
[Fun.News 3562] Bologna: cose dell’altro mondo | Contest 2020
Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo questo progetto del Comune di Bologna, che è particolarmente innovativo.
La Certosa di Bologna è un punto d’incontro tra chi parte e chi resta. Ed è soprattutto a chi resta che si rivolge. E’ come una città all’interno della città. Uno spazio dei vivi. E vivo, va mantenuto.
Il contest 2020 “cose dell’altro mondo” è dunque un progetto partecipato in cui a raccontare la Certosa saranno gli stessi cittadini o visitatori, che vorranno condividere le impressioni che questo luogo ha ispirato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3561] Emilia Romagna – trasporto con solo certificato medico anche in comuni limitrofi fuori regione
La Regione Emilia Romagna ha esteso la possibilità di trasporto di salma a casa del commiato o ad obitorio, servizio mortuario di struttura sanitaria, dalla situazione ordinaria (e cioè tra comuni dello stesso territorio della regione) a comuni di regioni confinanti, purché in condizioni di reciprocità.
La norma, su cui qualche esperto ha pensato che potessero sopraggiungere motivi di costituzionalità , visto che eccede i confini regionali, è comunque inattiva finché non si attuino le condizioni di reciprocità e cioè, si ritiene, che sussista analogo provvedimento da parte di una o più regioni confinanti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3560] Linee guida nazionali ISPRA sulla classificazione dei rifiuti
Si informa che il 24 dicembre 2019 il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato la delibera n. 61/2019 che definiscono le Linee Guida per la classificazione dei rifiuti.
Entro i primi mesi del 2020, l’Ispra dovrà provvedere a approfondire “alcuni specifici flussi di rifiuti” e approvare provvedimenti integrativi per rendere operativo quanto indicato nelle linee guida.
Il documento tende a rendere uniforme il sistema di classificazione dei rifiuti.
Come puntualizzato nella “Nota sintetica”, oggi il processo di classificazione del rifiuto risulta particolarmente complesso e il susseguirsi delle normative hanno creato “Negli ultimi anni – si osserva nelle Linee guida – profonde modifiche […] che hanno comportato difficoltà interpretative sia per gli organi di controllo che per gli operatori di settore”.… ... Leggi il resto