La circolare Min. salute 11285/20 di indirizzo per la gestione dei decessi in emergenza COVID, sta alimentando un dibattito tra coloro che propendono per leggerla come possibilità di utilizzo del sostitutivo dello zinco, autorizzato ex art. 31 DPR 285/1990 e quelli che invece sostengono che i defunti infetti debbano essere sempre sepolti con zinco.
La questione merita un approfondimento per cercare di individuare la procedura più corretta.
Caso di regione in cui non sia presente normativa specifica per i casi di malattia infettivo diffusiva.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3590] Circolare Sefit – ANCI per art. 4/1 OCDPC, 48 ore per decidere la pratica funebre, se vi è gran quantita’ di defunti
Con circolare congiunta ANCI e Sefit Utilitalia, in data 29/3/2020, pn 1556 Utilitalia, hanno fornito “Prime indicazioni sulla applicazione della OCDPC n. 655 del 23/3/2020 in materia di inumazione e tumulazione dei feretri”.
In data 25 marzo 2020 è stata adottata OCDPV 655 che, al comma 2 dell’articolo 4, interviene in materia emergenziale per quanto riguarda i servizi cimiteriali e di cremazione.
L’ordinanza si è resa necessaria per superare situazioni particolarmente critiche in alcune realtà in cui lo stazionamento prolungato dei feretri ha reso necessario un intervento a tutela della salute pubblica.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3589] SEFIT: commento alla circolare Ministero salute per il settore funerario su come comportarsi in emergenza COVID
Il 3/4/2020, SEFIT Utilitalia ha emanato la propria circolare pn 1567 avente ad oggetto: Covid-19 – Circolare del Ministero della salute n. 11285 del 1/4/2020 “indicazioni emergenziali connesse ad epidemia COVID-19 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione”
La circolare Sefit fornisce utili indicazioni e interpretazioni per l’applicazione della recente circolare del Ministero della salute 11285/2020 che ha individuato specifici comportamenti da tenere sia da parte di operatori funebri, che cimiteriali e gestori di crematori durante la fase dell’emergenza COVID-19.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3588] Ministero salute detta indicazioni per settore funerario per la fase emergenziale dell’epidemia di COVID-19
La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha emanato la circolare 1/4/2020 p.n. 0011285, con la quale ha individuato le procedure uniformi in campo nazionale per il settore funebre, cimiteriale, della cremazione nella fase emergenziale determinata dall’epidemia di COVID-19.
Linee direttrici della circolare sono:
– identificare i percorsi di maggior tutela dei defunti dal luogo di decesso al luogo di sepoltura o cremazione, nonché le cautele da adottare per il personale interessato al trasporto funebre ed attività funebre
– evitare le occasioni di “assembramento” per la ritualità dell’addio;
– potenziare le strutture necroscopiche ricettive di defunti, in relazione ai prevedibili aumenti di mortalità connessi all’evento epidemico, nonché i servizi di sepoltura e di cremazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3587] L’inumazione di feretro contenente un defunto infetto è d’obbligo con cassa di zinco
Circola in questo periodo la domanda se si debba o meno confezionare un feretro di deceduto con malattia infettivo diffusiva come previsto dagli articoli 18, 25, 30 e 31 del DPR 285/1990.
Salvo che non siano diffuse in futuro indicazioni diverse da parte di Organi nazionali competenti, la risposta è positiva e cioè ordinariamente il feretro va confezionato con doppia cassa, una di legno e una metallica. Conviene inserire la cassa metallica all’interno perché durante il trasporto, se fosse esterna, rischierebbe di danneggiarsi, con fuoriuscita di materiale infettivo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3586] Ordinanza di Protezione Civile per superare criticità date da accumulo di feretri in certe aree del Paese per epidemia COVID
Segnaliamo che in data 25 marzo 2020 è stata adottata ordinanza del Capo del dipartimento della protezione civile n. 655 “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che al comma 2 dell’articolo 4 interviene in materia emergenziale per quanto riguarda i servizi cimiteriali e di cremazione.
Di seguito il testo:
Articolo 4 (Disposizioni per gli Enti Locali)
.. omissis ..
2.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3585] Che fare se non si riesce più a garantire la operatività del crematorio
In tempi complicati come questi, con l’epidemia di coronavirus che determina facilità di contagio di personale operante anche nei servizi essenziali, può succedere che un crematorio non riesca più a provvedere a garantire il servizio, perché ha tutto o quasi tutto il personale è in quarantena. Come comportarsi allora?
Ha risposto ad un quesito del genere il Servizio giuridico di Utilitalia SEFIT, che prevede:
“In caso di interruzione di un servizio pubblico essenziale si ritiene opportuno informare con tempestività sia l’amministrazione concedente, sia il Prefetto territorialmente competente che, nell’emergenza in corso, ha il compito di monitorare l’attuazione delle norme emergenziali emanate dal Governo (tra le quali si contempla la necessità di mantenere la continuità dei servizi essenziali).”… ... Leggi il resto
[Fun.News 3584] I casi registrati di COVID sarebbero tra il 10% e il 20% della realtà
A Bergamo, dall’1 al 24 marzo, i decessi dei residenti sono stati 446: 348 più della media degli ultimi anni (98). I decessi ufficialmente dovuti a #Covid19 nel periodo sono 136.
Ce ne sono 212 in più”. Lo scrive sul suo profilo twitter il sindaco di Bergamo Giorgio Gori. “Con una mortalità all’1,5-2%, i contagiati in città sarebbero tra 17 e 23mila”, conclude Gori.
Sono dati che fanno riflettere sulla effettiva portata del numero dei contagiati effettivo nel Paese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3583] Emergenza COVID-19: attivato, in collaborazione con la Protezione Civile, portale di coordinamento tra crematori
In data 25 marzo 2020 con circolare SEFIT Utilitalia diramata a tutti i gestori dei crematori, ai Comuni sede di impianti di cremazione, è stata data notizia che, in collaborazione con la protezione civile nazionale, è stato attivato un portale di coordinamento tra i crematori italiani per gestire nel miglior modo possibile la domanda anomala di cremazioni conseguente all’emergenza COVID-19.
La finalità del portale è quella di raccogliere l’eventuale disponibilità di ricezione dei singoli impianti crematori oltre l’ordinaria gestione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3582] Negli obitori vi sono quasi mille cadaveri in attesa di riconoscimento
E’ stata presentata meno di due mesi fa, alla Camera, la 22esima relazione del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, Giuliana Perrotta.
Le Regioni dove nel corso degli anni il fenomeno ha assunto maggiore consistenza sono:
la Sicilia (17.648), il Lazio (8.129), la Lombardia (6.293), la Campania (4.867) e la Calabria (4.864) anche se va detto che la statistica relativa alla Sicilia è certamente riconducibile al fenomeno migratorio.
Parlando del solo 2019, invece, le denunce di scomparsa sono state 15.044, pari a 1.250 ogni mese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3581] Il Governo ha rinviato al 30 giugno 2020 il termine ultimo per la presentazione del MUD 2020
Il Governo ha rinviato al 30 giugno 2020 il termine ultimo per la presentazione del MUD 2020, il Modello unico di dichiarazione ambientale, e degli altri adempimenti ambientali prossimi alla scadenza. È quanto previsto dal dl 17 marzo 2020, n. 18, il cosiddetto decreto “Cura Italia” approvato dal Consiglio dei ministri, che dedica l’intero articolo 113 al “Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti”.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha poi informato gli iscritti che è stato richiesto al Governo di adottare importanti provvedimenti riguardanti la gestione dei rifiuti e che confida che le istanze siano accolte.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3580] Mancano le mascherine marchiate: con il DL Cura Italia vengono ammessi dei sostitutivi nella fase emergenziale
Riportiamo la seguente notizia poiché in particolare nel settore funebre risultano difficoltà di approvvigionamento di mascherine protettive.
Con l’Art. 16 del DL 17/3/2020 n. 18, cosiddetto Cura Italia, si specificano “Ulteriori misure di protezione a favore dei lavoratori e della collettività”.
Considerata la difficoltà di approvvigionamento di DPI, ed in particolare di mascherine, sul mercato nazionale ed europeo (comma 1) viene stabilito che fino al 31 luglio 2020 per i lavoratori che non possono oggettivamente mantenere la distanza di almeno un metro da un altro nello svolgimento del proprio lavoro si possono indossare le sole mascherine chirurgiche il cui uso è disciplinato dall’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3579] Altri provvedimenti in fase emergenziale COVID-19 assunti da varie Regioni e amministrazioni
Si informa che tra le norme regionali del sito sono stati inseriti i seguenti provvedimenti emanati sulle misure da adottare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 in varie amministrazioni regionali e non. I provvedimenti sono raggiungibili dal Menu NORMATIVA, Area NORME REGIONALI:
Piemonte
– Nota Settore Protezione Civile 11/03/2020, n. 12618 – Emergenza COVID 19 – Attività Necroscopiche
– Nota Settore Protezione Civile 24/02/2020, n. 8745 – Chiarimenti applicativi in merito all’Ordinanza contingibile n. 1 del Ministero della Salute, d’intesa con il Presidente della Regione Piemonte
– Ordinanza Presidente Regione 23/02/2020, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3578] Feniof e Sefit: richieste di maggior tutela per il personale funerario impegnato in fase emergenziale
Riportiamo brani di una intervista ad una testata nazionale, resa dal segretario della FENIOF, Alessandro Bosi, sulla situazione degli imprenditori funebri ale prese con l’epidemia di COVID-19:
“Quando ci si approccia anche a un morto in abitazione e per cause naturali, non si può dare per scontato che non fosse contagiato”. E continua: “Le Regioni dicono che al decesso non esiste un pregiudizio igienico-sanitario perché cessa la respirazione, ma quando lo si va a vestire e movimentare un minimo di pressione del torace provoca scambi d’aria”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3577] Utilitalia SEFIT invita il Governo ad assumere provvedimenti specifici per settore funerario per emergenza COVID-19
Abbiamo notizia che il Presidente di Utilitalia SEFIT, Prof. Giovanni Valotti, ha indirizzato ieri al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’interno e della salute, nonché all’ANCI, una lettera in cui rappresenta l’attuale preoccupante situazione a livello necroscopico, funebre, cimiteriale e per la cremazione in diverse aree del Paese.
In particolare attualmente la situazione risulta difficile in diverse province lombarde, ma anche altre zone gradualmente entrano in difficoltà, partendo da luoghi di deposito di feretri ed arrivando ai crematori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3576] SEFIT emana prima circolare di indirizzo in fase emergenziale COVID-19
In data 13 marzo 2020 la SEFIT Utilitalia ha diramato ai propri associati la circolare di pn. 1497, avente ad oggetto “erogazione dei servizi funerari nel rispetto delle misure governative di gestione emergenza COVID-19 ed opportunità di chiusura dei cimiteri e crematori al pubblico”.
La circolare nel ricordare i provvedimenti emergenziali emanati dal Governo, contiene alcune indicazioni agli associati sia in tema di lavoro agile, sia per l’implementazione di procedure e cautele previste dal Documento di Valutazione dei rischi di cui al D.Lgs.… ... Leggi il resto