Diamo notizia la Federazione Europea EFFS ha chiesto di rispondere ad un sondaggio (in inglese) sui trasporti funebri internazionali alle associazioni nazionali di categoria e, se queste lo avessero ritenuto, diffondendo tale richiesta anche agli associati.
Peccato che il sondaggio online sia rimasto aperto per una decina di giorni (dal 23 maggio al 31 maggio 2018), anche se poi è stato prorogato di qualche giorno.
Non nascondiamo che ci sia un certo interesse sia sul successo della iniziativa sia sui risultati, che saranno esaminati nel prossimo Board EFFS previsto ad ottobre 2018 a Vienna.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3318] In Inghilterra parte una indagine dell’Antitrust e del Tesoro sui prezzi dei funerali e della cremazione
L’Autorità garante della concorrenza e dei mercati (CMA) inglese e il Tesoro UK hanno annunciato separatamente che indagheranno sul settore funerario inglese, esaminando piani funebri pre-pagati (noti in Italia come previdenza funeraria) e verificando se le informazioni fornite dalle imprese funebri inglesi funebri su prezzi e servizi siano abbastanza chiare.
Il Ministero del Tesoro inglese ha lanciato un approfondito studio sulla regolamentazione dei piani funerari prepagati e analizzerà il funzionamento del mercato del piano funerario pre-pagato, in particolare per quanto riguarda i tipi di modelli di business del settore.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3317] L’ANAC ha emanato le Linee guida n. 2 sull’offerta economicamente più vantaggiosa
L’Anticorruzione ha emanato le Linee guida n. 2 di attuazione del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50 recanti «Offerta economicamente più vantaggiosa». Come noto il provvedimento era stato approvato dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1005 del 21 settembre 2016.
Le linee guida sono ora state aggiornate a seguito dell’adozione del d.lgs. n. 56/2017.
Le modifiche apportate dal Decreto correttivo al Codice, in ordine all’offerta economicamente più vantaggiosa in generale, hanno riguardato soprattutto l’ambito oggettivo di applicazione dell’OEPV secondo il miglior rapporto qualità/prezzo, e l’introduzione del limite massimo attribuibile al peso della componente economica (massimo il 30%), così come previsto dal comma 10-bis dell’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3316] Ministero salute: di nuovo on line bollettino giornaliero su ondate di calore
Dal 15 maggio al 15 settembre 2018 Ministero salute diffonde giornalmente bollettino su ondate di calore.
E’ un sistema semplice ed efficace per prevenire gli effetti del troppo caldo, basato sulla individuazione per 27 città italiane del caldo atteso (sia come temperatura che afosità).
E’ un sistema oltre modo utile sia per allertare le classi di popolazione maggiormente a rischio (anziani e certe tipologie di malati), ma anche per attivare servizi locali di supporto (attraverso il volontariato e non solo) o ancora allertare servizi sanitari e servizi funebri e cimiteriali su prevedibili picchi di attività.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3315] I numeri del sito www.funerali.org
Euro.Act continua ad essere l’editore di notizie digitali funerarie in Italia maggiormente seguito dal garnde pubblico e dagli operatori del settore. Oltre mezzo milione in un anno su funerali.org.
Con i propri media, in primis www.funerali.org, ma anche il magazine trimestrale I Servizi Funerari (sempre più consultato digitalmente), sta raggiungendo dimensioni di attenzione del pubblico prima difficilmente immaginabili.
Difatti con l’applicazione dal 25 maggio 2017 del sistema di misurazione degli accessi di Automatic (la casa che tra l’altro ha prodotto e aggiorna WordPress, il CMS più diffuso al mondo) al 25 di maggio 2018, sono oltre mezzo milione gli accessi al solo sito www.funerali.org… ... Leggi il resto
[Fun.News 3314] In vigore le nuove norme sulle garanzie per la raccolta e il trattamento di dati personali (GDPR)
Dalla mezzanotte del 25 maggio 2018 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di trattamento dei dati personali.
Molte le novità in arrivo, che di seguito sono sintetizzate.
E’ da ricordare che per la ricezione delle Fun.News è necessario fornire il proprio consenso se si è già registrati (CLICCA QUI) o registrarsi di nuovo se ci si era disiscritti (unsubscribe), cliccando su REGISTRATI.
Intanto le stesse regole a tutela dei dati personali si applicano in tutti i 28 Paesi Ue e sono tenute a rispettarle anche le aziende non europee – Usa, Corea, Cina e altri operatori di diversi Paesi – che operano in Europa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3313] La UE adotta l’economia circolare e definisce indirizzi per favorire il riciclo
Il Parlamento europeo ha approvato il cosiddetto pacchetto "economia circolare" che comprende 4 direttive in materia di rifiuti, discariche, imballaggi, veicoli fuori uso, pile e Raee.
Azioni decise sul recupero e riciclo entro il 2030: almeno il 70% in peso dei rifiuti urbani dovrebbe essere riciclato o preparato per il riutilizzo.
L’obiettivo fissato dalla Commissione Ue nella proposta era il 65%.
Per i materiali di imballaggio, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno, si propone l’80% come obiettivo per il 2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale nel 2025.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3312] San Martino delle Scale, cimitero parrocchiale in cui avvenivano veri e propri orrori: 4 arresti+1 obbligo di dimora
Gli inquirenti hanno definito l’operazione "cimitero degli orrori".
E in effetti il cimitero di San Martino delle Scale, nelle vicinanze di Palermo è stato teatro di sistematici crimini nei confronti delle salme ivi contenute, senza curarsi dell’affetto dei familiari per i loro defunti.
Il cimitero di San Martino alle Scale è un cimitero privato, o meglio parrocchiale, dove la carenza di posti per seppellire i defunti era aggirata dagli operatori privati che di fatto lo gestivano, attraverso pratiche illegali di manipolazione dei cadaveri, di scambio di posti, di falsificazione dei documenti provanti la concessione dei manufatti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3311] La Regione Lombardia sostituisce il regime autorizzatorio con la SCIA per l’attività funebre
Con l’articolo 9 della L.R. 12 dicembre 2017, n. 36, pubblicata in B.U.R. n. 50, supplemento del 15 dicembre 2017, presente anche in banca dati normativa del sito www.funerali.org, la regione Lombardia ha modificato gli artt. 74, 76 e 77 della L.R. 30 dicembre 2009, n. 33, sostituendo il previgente regime autorizzatorio per l’esercizio dell’attività funebre con la segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A).
Il privato interessato può iniziare immediatamente l’attività segnalata, senza dover attendere il consenso preventivo dell’amministrazione comunale, perché è la legge stessa che lo legittima.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3310] Responsabilità del gestore per scarsa manutenzione dei viali cimiteriali che causino cadute dei visitatori
Il giudice di pace di Brindisi ha affermato la responsabilità dell’Amministrazione comunale cittadina, sul piano del risarcimento dei danni, per scarsa manutenzione di vialetti cimiteriali che hanno causato una caduta con ferite per l’interessata.
La pronuncia è legata alla caduta di una donna mentre percorreva uno dei vialetti del cimitero: stava andando sulla tomba del figlio, morto in un incidente stradale, quando è inciampata, caduta e si è fatta male, al punto da rendere necessario l’intervento del 118 e il trasporto al pronto soccorso dell’ospedale cittadino.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3309] Di nuovo operativo il crematorio di Vicenza, dopo veloci lavori manutentivi
Sono riprese da pochi giorni le attività di cremazione al forno crematorio del Cimitero Maggiore di Vicenza. Una serrata programmazione dei lavori da parte di AIM Amcps ha permesso di rispettare in pieno le tempistiche previste per l’intervento di manutenzione straordinaria non rinviabile, a garanzia del corretto funzionamento dell’impianto, iniziato lo scorso 16 aprile, pianificato per quattro settimane e organizzato su più turni operativi giornalieri, domeniche comprese.
I lavori hanno riguardato il rifacimento dell’isolamento e del rivestimento interno del forno, per riportare a nuovo la caratteristiche refrattarie dell’impianto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3307] In Veneto si potranno seppellire gli animali da compagnia
La regione Veneto, con D.G.R. n. 422 del 10/04/2018, pubblicata in B.U.R. n. 39 del 24/04/2018, presente nella banca dati normativa del sito www.funerali.org, ha disciplinato, consentendolo, il sotterramento delle carcasse di animali da compagnia sul territorio regionale, in attuazione dell’articolo 19 del Reg. (CE) 1069/2009, che per gli animali di affezione morti consente il loro sotterramento nel rispetto della previsione di cui all’Allegato VI, Capo III, sez. 1, par. 3, lett. a) del Reg.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3308] Napoli: Presto entrata in funzione del crematorio di Poggioreale
L’Assessore con delega ai cimiteri del Comune di Napoli ha recentemente dichiarato:
“Stiamo predisponendo gli ultimi atti necessari per far entrare in funzione il crematorio di Poggioreale e tra questi rientra l’autorizzazione all’emissione dei fumi in atmosfera che da oggi, grazie alla disposizione dirigenziale, potrà essere richiesta dall’impresa aggiudicataria agli uffici competenti.
Siamo ormai in dirittura d’arrivo e ci auguriamo che in pochi mesi il crematorio potrà entrare in funzione affinchè anche il Comune di Napoli possa offrire questo importante servizio ai propri cittadini, finora costretti a rivolgersi altrove per questa delicata esigenza.”… ... Leggi il resto
[Fun.News 3306] L’ISTAT ha reso noto l’aggiornamento delle proiezioni di popolazione fino al 2065
Secondo il report dell’Istat sul futuro demografico del Paese la sopravvivenza è prevista in aumento.
Entro il 2065 la vita media crescerebbe di oltre cinque anni per entrambi i generi, giungendo a 86,1 anni e 90,2 anni, rispettivamente per uomini e donne (80,6 e 85 anni nel 2016).
L’incertezza associata assegna limiti di confidenza compresi tra 84,1 e 88,2 anni per gli uomini e tra 87,9 e 92,7 anni per le donne.
Nel 2065, ovvero tra 47 anni, la popolazione italiana sarà – secondo il report – pari a 54,1 milioni, con una flessione, rispetto al 2017 di 6,5 milioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3305] Uso di cassa di polipropilene sostitutiva di quella in zinco in tumulazioni stagne
Il Ministero della salute ha conferito parziali competenze alle regioni per le autorizzazioni di cui all’art. 31 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 (vds. Circolare Ministero della salute prot. DGPRE n. 36158-P dell’11/12/2015).
A seguito di tale conferimento la regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato per anni 5, a partire dall’11/7/2017, l’autorizzazione all’uso di cassa in materiale polipropilene (PP), sostitutiva dello zinco, nei soli casi di tumulazione stagna e per trasporti al di sotto dei 100 chilometri, fatte salve le situazioni inibite (in caso di decesso per malattie infettivo-diffusive, uso di valvole riduttrici di sovrappressione già autorizzate).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3304] Apre un ulteriore impianto di cremazione nel Lazio, a Civitavecchia
Il 7 maggio 2018 è entrato in servizio l’impianto di cremazione sito a Civitavecchia, presso il cimitero nuovo di via Braccianese Claudia.
Dal 4 maggio sarà possibile eseguire la prenotazione del servizio contattando l’ufficio dal lunedì al venerdì dalle h. 8,30 alle h. 12,30 e dalle h. 14,00 alle h. 17,00 e il sabato dalle h.8,30 alle ore 13,30 ai seguenti numeri Tel. +39 349 / 3569592.
I contatti ulteriori del Tempio crematorio sono i seguenti:
fax numero 0766 / 1912065, indirizzo di posta elettronica crematorio.civitavecchia@gruppoaltair.it.… ... Leggi il resto