Non c’è impresario funebre che si rispetti che non parli del legno delle proprie bare. Ma siamo proprio sicuri di conoscerne le proprietà e le caratteristiche?
E’ stato quindi con piacere che abbiamo appreso della iniziativa di uno dei maggiori conoscitori di legno per l’Italia, il Dott. Gabriele Bonamini, tecnologo del legno con esperienza di 35 anni, che ha deciso di contribuire alla diffusione della conoscenza del legno organizzando 3 corsi a Pontedera (Pistoia).
Il primo seminario:
Legno – Corso Base
si terrà venerdì 21 settembre 2018, 9:30 – 17:30
c/o CERFITT Viale Piaggio, 32 – 56025 – Pontedera (PI) (davanti al Museo Piaggio, vicinissimo alla stazione ferroviaria).… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3334] Cassazione: reato di corruzione per mazzette date da impresari funebri a personale ospedaliero
La valutazione circa il fatto che l’attività di vestizione dei cadaveri fosse di competenza degli addetti alla sala mortuaria non rileva ai fini della connotazione del reato di corruzione, perché il versamento di somme di danaro da parte di impresario di onoranze funebri e/o dei suoi dipendenti ha natura di corrispettivo del compimento da parte dei predetti incaricati di pubblico servizio di atti contrari ai doveri d’ufficio, primo fra tutti la comunicazione aduna ditta dell’avvenuto decesso del paziente ricoverato in ospedale, quasi sempre accompagnato dalla indicazione della suddetta impresa di pompe funebri ai familiari dei defunti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3333] Firenze ha due nuovi forni crematori nel cimitero di Trespiano
Il 3 luglio 2018 è entrato in funzione il nuovo tempio crematorio a Trespiano dotato di due forni.
Nella struttura, come riporta in una nota il comune di Firenze, che si sviluppa su tre livelli con pianta cruciforme, per il momento sarà possibile effettuare solo i servizi di cremazione.
I lavori del primo lotto del valore di 8 milioni di euro, che tra le varie opere prevedevano la costruzione dei due forni crematori, sono terminati mentre sono in corso quelli del secondo che finiranno entro la prossima primavera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3332] Morti evitabili in Europa e Italia
Oltre 570 mila morti in Europa, quasi una su tre di quelle che si verificano ogni anno sotto i 75 anni, sarebbero evitabili con le conoscenze mediche e tecnologiche di cui disponiamo.
Lo afferma un rapporto di Eurostat, secondo cui sono gli infarti la patologia che più pesa su questa statistica.
"Il concetto di morte evitabile – spiega Eurostat – implica che una certa morte avrebbe potuto non avvenire in un dato momento se ci fosse stata una assistenza sanitaria adeguata in atto".… ... Leggi il resto
[Fun.News 3331] A Cremona la gestione dei servizi cimiteriali e del crematorio passa alla partecipata AEM spa
Il crematorio di Cremona è passato dal Comune di Cremona alla municipalizzata Aem Spa dal 1° luglio 2018. L’operazione consentirà, tra l’altro, di destinare investimenti per raddoppiare le linee di cremazione, cosa per la quale è per la quale è già stata richiesta l’autorizzazione regionale.
La Giunta comunale di Cremona e l’Assemblea di Aem hanno approvato il trasferimento “in house” alla partecipata dei servizi operativi cimiteriali e dei servizi di cremazione delle salme e il potenziamento del forno.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3330] ANAC: Whistleblowing, presentato 3° Rapporto annuale. Anche segnalazione su imprese funebri
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha presentato il 28 giugno a Roma il 3° Rapporto annuale sul Whistleblowing.
Gli interessati possono leggere la sintesi cliccando Whistleblowing 3° Rapporto annuale
Tra le soffiate anonime pervenute nel 2017 all’ANAC anche 12 sulla AUSL di Bologna.
Fra i casi segnalati quindi quello di presunto illecito, accaparramento della clientela da parte di imprese funebri presso una camera mortuaria territorialmente sotto la competenza dell’AUSL di Bologna.
Per risolvere il problema, l’amministrazione dell’AUSL ha rivisto le modalità delle informazioni sui decessi comunicate alle portinerie degli ospedali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3329] Inaspriti i controlli su ciò che si porta a bordo nei voli per e da USA. Urne cinerarie escluse
La TSA (organo di vigilanza statunitense per i voli) ha deciso di aumentare sensibilmente i controlli su ciò che si porta a bordo degli aerei pe ri voli da e per gli USA. Dopo la stretta su liquidi e batterie, ora è la volta delle polveri nei bagagli a mano (come talco in polvere, make-up, spezie…).
Le nuove norme sono entrate in vigore il 30 giugno 2018.
TSA ha chiesto anche gli aeroporti stranieri che offrono voli diretti verso gli Stati Uniti di applicare le stesse norme.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3328] Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici
Il 31 dicembre 2016 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio che riguarda la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici.
Gli Stati membri dovevano recepire le disposizioni legislative necessarie per conformarsi alla direttiva entro il 1° luglio 2018.
In Italia ciò è avvenuto con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il 29 maggio 2018, in esame definitivo, di uno specifico decreto legislativo, in via di pubblicazione in G.U.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3327] L’ISTAT diffonde i dati definitivi della mortalità 2017. E’ record. Mai così tanti morti dal 1945
Il numero di decessi registrato nel 2017, pari a 649.061, è superiore di 33.800 unità rispetto al 2016 ed è il valore più elevato dal 1945, tendenza in linea con l’aumento “fisiologico” dei decessi che ci si può attendere in una popolazione che invecchia.
Infatti, a partire dal 2012, il numero dei decessi si attesta oltre i 600 mila ogni anno, salvo oscillazioni congiunturali, con anni nei quali si alternano incrementi, come è stato il 2015 e 2017, e decrementi (2016).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3326] Meno plastica dappertutto
Gli Stati devono agire più incisivamente sul mercato della plastica, scoraggiando la produzione di nuova plastica e incoraggiando il riciclo, come suggerisce il Rapporto Ocse diffuso il 24 maggio 2018.
Si tratta del testo "Improving Markets for Recycled Plastics: Trends, Prospects and Policy Responses" dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il quale sostiene la necessità di incentivi più forti per una migliore progettazione dei beni di plastica, per garantire un facile riciclaggio, nonché investimenti nelle infrastrutture di raccolta dei rifiuti e garantire che i diversi tipi di plastica siano correttamente separati alla fonte.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3325] Moduli unificati per SCIA, CILA, ecc., per l’interoperabilità tra amministrazioni
Il 16 giugno 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e gli enti locali riguardante l’adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze (tra cui la SCIA).
Con questo accordo, unitamente a quelli pubblicati rispettivamente il 4 maggio ed il 6 luglio 2017, si raggiunge l’interoperabilità e lo scambio dei dati tra le amministrazioni, grazie all’approvazione dell’allegato tecnico e gli schemi in formato .xlm.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3324] ARPAT-News: un articolo sui crematori toscani della Agenzia regionale per l’ambiente
Riportiamo per esteso l’articolo apparso in data ercoledì 13 giugno 2018, su ARPAT-News.
In Italia manca ancora un provvedimento unico in materia; in Toscana attivi 9 forni crematori
Ad oggi in Italia non esiste una norma unitaria che disciplini l’installazione degli impianti di cremazione e le loro conseguenti emissioni; ogni Regione o Provincia stabilisce quindi dei limiti specifici in relazione alla localizzazione dell’impianto ed alla tecnologia adottata.
La Legge 130/2001 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri” prevede infatti l’emanazione di uno specifico provvedimento interministeriale in materia, non ancora però intervenuto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3323] ISTAT ora misura la variazione del costo di gestione dei rifiuti
A partire dal mese di maggio 2018 l’ISTAT avvia la pubblicazione, con cadenza annuale, di indici dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100 .
Gli indici dei costi di gestione dei rifiuti si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali (divisione 38 dell’Ateco 2007).
Sono calcolati con la formulazione di Laspeyres e sistema di ponderazione fisso riferito all’anno 2015.
I nuovi indici misurano l’andamento nel tempo dei costi di produzione delle attività di gestione dei rifiuti, con riferimento all’acquisto di beni e servizi, al costo del personale dipendente e al costo d’uso del capitale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3322] Gli sfalci e il verde cimiteriale rischia di vedere ricambiate le norme
Nell’esercizio del potere di segnalazione al Parlamento l’Antitrust nella riunione del 15/5/2018, ha formulato alcuni rilievi riguardo alle possibili distorsioni della concorrenza derivanti dalla modifica all’articolo 185, comma 1, lettera f) del decreto legislativo n. 152/2006 (Testo Unico Ambiente) per effetto della legge 28 luglio 2016, n. 154, che ha ampliato il novero dei residui vegetali esclusi dal regime dei rifiuti.
L’intervento (AS1512) origina da una segnalazione del Consorzio Italiano Compostatori che lamenta l’iniqua differenziazione prevista, in un disciplinare di gara per l’affidamento dei servizi di cura del verde pubblico di un Comune, per il conferimento degli scarti vegetali agli impianti di compostaggio rispetto al conferimento degli stessi scarti negli impianti a biomasse o all’utilizzo diretto in agricoltura.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3321] UE lancia progetto per mappare e individuare best practices conservative di cimiteri ebraici
La Commissione europea ha lanciato il bando per un progetto pilota finalizzato alla mappatura dei cimiteri ebraici in tutta Europa, all’individuazione di buone pratiche di conservazione e alla proposta di un modello per la loro tutela.
L’obiettivo generale del progetto è condurre un’ampia indagine campionaria di almeno 1500 cimiteri ebraici in Europa, tra cui individuare esempi di restauri ben riusciti, e proporre linee di intervento per proteggerli. Il bando mette a disposizione un budget di 800mila euro e scade il 13 agosto 2018.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3320] Commissione UE pubblica proposta di direttiva sull’IVA: cambia circa la metà della direttiva vigente
La Commissione europea ha pubblicato la proposta di direttiva COM (2018) 329 final, che definisce le modifiche tecniche particolareggiate delle norme dell’UE sull’IVA che integrano la proposta di revisione del sistema per renderlo in grado di contrastare le frodi IVA in modo più efficace.
Il pacchetto di misure adottato dalla Commissione UE cambia in modo sostanziale le norme in materia di IVA con l’intento di agevolare l’operato delle imprese in tutta l’UE. Inoltre si mette fine a 25 anni di regime “transitorio” IVA nel mercato unico.… ... Leggi il resto