[fun.news.1566] Confindustria chiede. Governo risponde?

"Il Governo si impegni già nel documento che presenterà mercoledì per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali."
È la richiesta avanzata dalla Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. "Chiederemo che già mercoledì nel documento presentato dal Governo ci sia una chiara scelta per liberalizzare tutto quello che rimane da liberalizzare – ha detto Marcegaglia – soprattutto nei servizi pubblici locali che per noi sono un elemento di inefficienza. Chiederemo che tutto ciò che viene gestito dai Comuni ‘in house’, in casa, dall’acqua ai rifiuti, agli sfalci, venga assegnato attraverso delle aste".… ... Leggi il resto

[fun.news.1566] Confindustria chiede. Governo risponde?

"Il Governo si impegni già nel documento che presenterà mercoledì per la liberalizzazione dei servizi pubblici locali."
È la richiesta avanzata dalla Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. "Chiederemo che già mercoledì nel documento presentato dal Governo ci sia una chiara scelta per liberalizzare tutto quello che rimane da liberalizzare – ha detto Marcegaglia – soprattutto nei servizi pubblici locali che per noi sono un elemento di inefficienza. Chiederemo che tutto ciò che viene gestito dai Comuni ‘in house’, in casa, dall’acqua ai rifiuti, agli sfalci, venga assegnato attraverso delle aste".… ... Leggi il resto

[fun.news.1565] In alto mare il regolamento di attuazione del Codice dei contratti

La Corte dei Conti il 26 maggio scorso ha negato per la seconda volta la registrazione del regolamento di attuazione del Codice dei contratti e lo ha rinviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con una serie di rilievi.
Il provvedimento era stato approvato in via definitiva il 21 dicembre 2007 da parte del Consiglio dei Ministri ed era stato firmato dal Capo dello Stato il 28 gennaio 2008.… ... Leggi il resto

[fun.news.1564] Condanne e patteggiamenti per la vicenda torinese delle tangenti per servizi funebri

Si è conclusa, con pene variabili tra quattro mesi e un anno e dieci mesi, tra patteggiamenti e riti abbreviati, l’udienza preliminare dell’inchiesta sulle tangenti alle camere mortuarie dell’ospedale torinese delle Molinette.
Complessivamente erano coinvolte nove persone, tra addetti delle camere mortuarie e titolari di imprese di pompe funebri.
Due di esse, gli infermieri Adriano Cusino e Paolo Sartori, andranno a dibattimento il 10 marzo del 2009. Le pene più alte sono state comminate a Gerardo Ciacciariello (un anno e dieci mesi) e Giovanni Musacchia (un anno e sei mesi), a cui e’ stata riconosciuta l’associazione per delinquere.… ... Leggi il resto

[fun.news.1563] Tesoro in urna cineraria?

Cercavano il presunto tesoro nascosto nell’urna cimiteriale di un defunto e per questo sottrassero la bara dal cimitero: responsabili della profanazione sarebbero due uomini di 30 anni di Altamura che sono stati denunciati dai carabinieri con le accuse di distruzione, soppressione e sottrazione di cadavere.
I fatti risalgono al 21 marzo scorso quando, secondo una ricostruzione fatta dai carabinieri, i due 30enni rubarono dal cimitero di Altamura l’urna contenente i resti di Mario Lazzari, un pluripregiudicato di Altamura ucciso a colpi d’arma da fuoco nel gennaio del 1995.… ... Leggi il resto

[fun.news.1562] Corsi autunno 2008 organizzati da Euro.Act srl in materia funebre e cimiteriale

La Euro.Act srl organizza a Ferrara, nei mesi di settembre ed ottobre 2008, quattro distinti corsi per il settore funebre e cimiteriale, come di seguito dettagliati:

SETTEMBRE
————————————-
9 settembre 2008
A. Elementi normativi di base e di legislazione funeraria
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)
————————————-
10 settembre 2008
B. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività funebre. Vigilanza, controllo e sanzioni in materia funebre e cimiteriale
Relatore: DOTT.… ... Leggi il resto

[fun.news.1561] Continuano nel foggiano intimidazioni a imprese funebri

Nel pomeriggio di sabato 7 giugno 2008 è stata lanciata da ignoti una bomba carta contro un’agenzia di pompe funebri ad Orta Nova, nel foggiano.
Da quanto si è appreso verso l’una ignoti avrebbero lanciato contro la vetrina del locale, fortunatamente chiuso in quel momento, l’ordigno esplosivo.
Ingenti i danni provocati dalla deflagrazione, quantificabili, secondo prime stime, a circa 5mila euro.
Sul fatto indagano i Carabinieri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1560] Verso una direttiva europea sui crematori

Il 30 maggio 2008 a Bruxelles è stato presentato il libro bianco sulla cremazione, frutto di un lavoro durato quasi tre anni di un apposito gruppo di esperti misto tra gestori e costruttori di crematori (ECN).
Al convegno hanno partecipato un centinaio di esperti provenienti da 11 Paesi europei. Il libro bianco è stato consegnato nelle mani della euro deputata Vèronique De Keyser, che si è impegnata a veicolarlo presso le competenti commissioni del Parlamento europeo e gli uffici della commissione UE.… ... Leggi il resto

[fun.news.1559] Nuova circolare Sefit su regolamento regione Marche in materia funeraria

A seguito dell’uscita del D.G.R. 08/05/2008, n. 648 della regione Marche (pubblicato sul B.U.R.M. n. 50 del 23/5/2008), la SEFIT ha emanato apposita circolare a commento.
Si tratta della circolare di p.n. 1577 del 05/06/2008, concernente la "Approvazione dello schema del Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali in attuazione dell’art. 11 della LR n. 3/2005. Intesa ANCI regionale, ai sensi dell’art. 9, comma 5 della LR n. 3/2005".
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1558] Scoperto marmista evasore totale ad Arezzo

Scoperta dalla Guardia di Finanza di Arezzo una fabbrica abusiva di lapidi cimiteriali.
Durante l’intervento, effettuato nel pieno centro di Arezzo, i militari hanno sorpreso un evasore totale.
Tra i macchinari utilizzati per la produzione di lastre di marmo, i finanzieri hanno rinvenuto decine di fogli manoscritti sui quali il marmista appuntava i preventivi di lavoro ed i relativi prezzi applicati alla clientela.
Si è quindi proceduto a ricostruire il volume d’affari realizzato ed a segnalare alla locale Agenzia delle Entrate le violazioni fiscali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1557] Il monumentale di Milano: la seconda attrazione turistica della città

Dopo il Duomo, la seconda attrazione più visitata dai turisti a Milano è il cimitero Monumentale.
Il Cimitero monumentale domenica prossima aprirà i propri tesori ai milanesi, tra iniziative musicali e incontri culturali. Ci saranno letture teatrali collegate a personaggi storici e visite guidate gratuite, l’esibizione del coro da camera dell’Accademia internazionale della musica e del coro dei bambini della scuola elementare Elsa Morante. La giornata proseguirà con attività di animazione, racconti in musica, esibizioni aree di circo-teatro e terminerà con lo spettacolo di danza Stili con stile della Compagnia Junior Balletto di Toscana.… ... Leggi il resto

[fun.news.1556] Marche: nuovo regolamento in materia funeraria

La Regione Marche, con Deliberazione n. 648 dell’8 maggio 2008, ha approvato lo schema del "Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali in attuazione dell’art. 11 della LR n. 3/2005. Intesa ANCI regionale, ai sensi dell’art. 9, comma 5 della LR n. 3/2005".
Il testo del provvedimento, pubblicato sul B.U.R.M. n. 50 del 23 maggio 2008, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1555] Interrogazione alla G.R. emiliano-romagnola sulle imprese funebri

Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna (an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni "ad una puntuale e disciplinata osservanza" delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.R.… ... Leggi il resto

[fun.news.1554] Riparte la riforma dei servizi funerari

Con Atto Senato n. 56, è stato presentato al Senato il DDL di iniziativa parlamentare "Disciplina delle attività nel settore funerario", da parte del Sen. Antonio Tomassini (PdL), che è anche il Presidente della Commissione referente.
Il DDL è stato presentato in data 29 aprile 2008 e annunciato nella seduta ant. n. 1 del 29 aprile 2008.
E’ stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 27 maggio 2008.… ... Leggi il resto

[fun.news.1553] Cambi al vertice della Federutility

Il 27 maggio 2008, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente di Federutility, la federazione delle imprese di servizi pubblici locali che gestiscono gas, acqua, energia elettrica e servizi funerari.
Si tratta di Roberto Bazzano – eletto all’unanimità durante l’Assemblea della federazione. Prende il posto di Giuliano Zuccoli e di Mauro D’Ascenzi, che hanno guidato insieme la federazione dal giugno 2005, quando si fusero insieme le due storiche federazioni (Federgasacqua e Federenergia).
Roberto Bazzano, 64 anni, ingegnere, è un manager di lungo corso.… ... Leggi il resto

[fun.news.1552] Cellulare nella tomba e numero sulla lapide

John Jacobs, avvocato di fama a Manhattan morto all’età di 60 anni, è sepolto a Paramus, nel New Jersey (USA) col proprio cellulare.
L’idea è venuta alla moglie, Marion Setzer, che non solo si è limitata ad inserire il cellulare (che in vita squillava costantemente) nella bara del marito, ma anche ad inscriverne il numero sulla lapide ed a così commentato l’originalità della sua azione: “Lui era fatto così. E la gente voleva sentirlo. Perché fermarlo ora?”... Leggi il resto