[fun.news.1598] Scandalo al crematorio di Massa

Sono 600 i chilogrammi di ceneri trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi nel cimitero di Massa dove, secondo quanto ricostruito in un’inchiesta, le persone che gestivano il crematorio si facevano pagare dai parenti dei defunti cremazioni mai avvenute e poi si liberavano dei corpi ‘in eccesso’ bruciandone diversi contemporaneamente. Le ceneri trovate dai militari erano in un sottopasso, dentro sacchi di plastica che vi venivano gettati attraverso dei tombini. L’inchiesta ha portato a 13 arresti e ad altri 12 indagati, fra gestori privati del cimitero, dipendenti del Comune, imprenditori e un carabiniere in pensione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1597] Australia: crematorio in cenere

Presso il cimitero Rookwood di Sydney è scoppiato un incendio improvviso che ha ridotto in cenere il forno crematorio, prima che i vigili del fuoco intervenuti sul posto riuscissero a spegnere le fiamme.
Nel cimitero erano presenti alcune persone che partecipavano ad un funerale. Secondo una di queste, in un primo momento, il gruppo non aveva fatto caso al fumo che si sprigionava dalla struttura, in quanto si pensava fosse “l’effetto della cremazione di un defunto nel crematorio”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1596] SEFIT chiude discussione con FENIOF sul documento di principi condivisi

Le federazioni del settore funerario da tempo erano alla ricerca di verificare se potessero trovarsi alcuni principi condivisi sulla base dei quali intervenire per modifiche normative nel settore, da anni auspicate. Dopo una serie di incontri, che durano,non senza asperità, da circa due anni, la Federutility SEFIT ha scritto a FENIOF, Federcofit, ASSOCOFANI, FIC, Consorzio Tanexport per constatare come non vi siano le condizioni per proseguire in questa direzione. Questo per la posizione assunta da FENIOF, aprioristicamente ostile ad ogni presenza delle aziende pubbliche.... Leggi il resto

[fun.news.1595] La riforma dei servizi pubblici locali è legge

Martedì 5 agosto 2008 la Camera, con 312 voti a favore e 239 contro, ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza alcuna modifica, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C1386/B).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.… ... Leggi il resto

[fun.news.1594] Approvato il terzo correttivo del codice degli appalti

Il 1° agosto 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo contenente il terzo correttivo "recante ulteriori disposizioni correttive e integrative del Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 163/2006)".
Il nuovo decreto legislativo di modifica del Codice dei contratti contiene varie modifiche al Codice stesso che, oltre a dare risposta alla procedura di infrazione n. 2007/2309 ed alla successiva nota di costituzione in mora inviata il 1 febbraio 2008 dalla Commissione delle Comunità Europee alla rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione Europea cui hanno fatto seguito le sentenze della Corte di Giustizia 15 maggio 2008, C-147/06 e C-148/06, contiene le norme del regolamento attuativo che la Corte dei Conti aveva ritenute nuove.… ... Leggi il resto

[fun.news.1593] Verso la conclusione la discussione in commisisone alla Camera del codice dei contratti

Prosegue in VIII Commissione permanente (Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati l’esame dello schema di decreto legislativo concernente ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Terzo decreto correttivo) che dovrebbe concludersi martedì 29 luglio con una deliberazione sulla proposta di parere che presenterà il relatore Mauro Pili.
In riferimento a tale schema di decreto legislativo correttivo, si sono svolte presso la VIII Commissione della Camera, nella seduta del 22 luglio scorso, le audizioni informali dei rappresentanti di Confindustria e associazioni di imprese aderenti e di rappresentanti dell’ANCI.… ... Leggi il resto

[fun.news.1592] L’Olanda lancia il ‘gioco’ della sepoltura

Ecco quello che un organizzatore olandese spera possa diventare il top degli sport estremi: seppelliti per gioco.
Alla modica cifra di 75 euro, chi lo vorrà potrà essere sepolto in una bara (per un’ora) sotto un blocco di cemento di 3,5 tonnellate.
La bara è dotata di ossigeno, di un pulsante antipanico ed è collegata con una webcam ad un computer che amici e parenti potranno guardare.
L’imprenditore garantisce la sicurezza del gioco, perché nulla è stato trascurato: se la persona nella bara dovesse avere un attacco di panico, basterà che prema il bottone perché (in modo automatico) il blocco di cemento si sposti e la bara torni in superficie.… ... Leggi il resto

[fun.news.1591] Circolare SEFIT sulle tariffe massime per la cremazione anno 2009

La SEFIT Federutility ha recentemente emanato una nuova circolare, avente come oggetto l’adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione per l’anno 2009.
Si tratta della circolare di p.n. 1635 del 16 luglio 2008 , il cui testo è già reperibile sul sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1590] Passa maxiemendamento per la manovra 2009 alla Camera

Il Governo ha ottenuto lunedì 21 luglio 2008 la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del D.L. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009 Il voto finale è previsto per giovedì 24 luglio c.a. Poi il rush finale in Senato per poter ‘chiudere’ prima della pausa estiva.... Leggi il resto

[fun.news.1589] Fiducia sul maxiemendamento del Governo sulla manovra finanziaria 2009

Il Governo ha chiesto la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del d.l. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009, all’interno del quale si trova l’art. 23 bis, di modifica della normativa sui servizi pubblici locali.
Il voto è previsto per lunedì 21 luglio c.a..
Al primo testo del maxiemendamento (che replicava la versione dell’art. 23 bis approvato in commissione come 0.23.011.64 RIFORMULATO) sono state apportate alcune correzioni al comma 3 sulle deroghe alle gare ad evidenza pubblica.… ... Leggi il resto

[fun.news.1588] Uscito il numero 3/2008 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 3/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1587] Area di futuro ampliamento cimiteriale usata come discarica

Un cantiere edile del valore di 1 milione di euro, a Minervino Murge (Ba) è stato adibito illecitamente allo stoccaggio di rifiuti edili, terre e rocce da scavo non caratterizzate.
L’area è stata sottoposta a sequestro dai carabinieri del Noe di Bari.
Si tratta di un’area di 13.000 metri quadri che era destinata all’ampliamento del locale cimitero.
Quattro persone, tra cui un funzionario del Comune di Minervino, sono state denunciate per reati ambientali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1586] Nuova circolare SEFIT sulle cremazioni in Italia nel 2007

La SEFIT Federutility ha emanato una nuova circolare concernente i dati consuntivi sulle cremazioni di cadaveri effettuate nell’anno 2007 nei crematori italiani in funzione.
Si tratta della circolare di p.n. 1627 del 08/07/2008 avente come oggetto ‘Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2007’.
Il testo della circolare e degli allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1585] Passo decisivo alla Camera per la normativa sui servizi pubblici locali di rilevanza economica

In data 13 luglio 2008 le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera che hanno all’esame in sede referente il ddl di conversione del D.L. 112/2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, hanno approvato un submendamento (23.011.64) all’emendamento del Governo (23.011) che ha introdotto l’art. 23 bis sui servizi pubblici locali di rilevanza economica.
In testo a 2 colonne, a sinistra l’emendamento di partenza e a destra il testo approvato in sede referente, con indicate le variazioni rispetto al testo precedente è contenuto nell’area NEWS del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1584] Governo accelera i tempi per la riforma dei servizi pubblici locali

In fase di conversione in legge del DL 112/2008 (sulla manovra economica), attualmente in discussione alla Camera in commissione referente, il Governo ha presentato un emendamento che se approvato farebbe passare la riforma dei servizi pubblici locali in tempi strettissimi.
Nell’Area News del sito www.euroact.net – alla voce relativa allo stato di avanzamento dei lavori per la riforma dei servizi pubblici locali – si può leggere l’emendamento del Governo (introducente l’art. 23-bis).… ... Leggi il resto

[fun.news.1583] Al Pantheon della Certosa di Bologna un’opera di Favelli

Il 1° luglio è stato inaugurato alla Certosa di Bologna, alla presenza del Sindaco Sergio Cofferati, un nuovo allestimento nel Pantheon, spazio destinato a riti laici dagli anni ’90.
Si tratta della ‘Sala d’attesa’, opera di Flavio Favelli.
Flavio Favelli si è impegnato a rinnovare il Pantheon senza alterare lo spazio preesistente ma ridisegnandolo tramite un intervento artistico: il progetto consiste in una pavimentazione in marmo bianco e nero, quasi a definire un interno domestico, posizionato su pannelli di legno per non danneggiare il pavimento originario.… ... Leggi il resto