Domanda
Il Comune ha appaltato la gestione delle operazioni cimiteriali ad una società, la quale vorrebbe considerare quale “registro” l’insieme della scannerizzazione dei permessi di seppellimento.
Pertanto, essi sono catalogati e distinti secondo le tre categorie (inumazione, tumulazione, cremazione) e caratterizzati da numero progressivo, come previsto dalla circolare Min. Sanità n. 24/1993.
Nello specifico, si chiede se tale modalità può considerarsi a norma di legge.
Risposta
Si è possibile, purché si facciano tutte le registrazioni in ordine cronologico sia delle lettere a), b), c) citate, sia della lettera d) dell’art. 52, comma 2 del D.P.R. 285/90, sul registro vidimato.Infatti, vi è il problema della stampa di un quantitativo notevole di pagine (pari al numero di nuove sepolture, più le traslazioni, esumazioni, ecc.) in ordine cronologico e poi della fascicolazione di tomo o tomi.
La possibilità è data dalla circolare Min. Sanità n. 24 del 24/6/1993, che prevede anche la procedura di archiviazione su supporto magnetico.
- del: 2008 su: Polizia mortuaria per: Italia Tag: CMinumazione | Cadavere-tumulazione | Cremazione | Gestione | Quesiti in: ISF2008/2-d Norma: D.P.R. 285/1990, Capo 9