Domanda
So che il regolamento nazionale di polizia mortuaria esiste da moltissimi anni ed è stato modificato nel 1975 e nel 1990 ecc. ma non ho trovato menzionato il discorso del subentro in caso di decesso del concessionario /fondatore.
Il Regolamento comunale di polizia mortuaria quando è stato istituito?
Vorrei sapere se nel 1979 (anno del decesso del fondatore di una tomba di famiglia) esisteva il regolamento Comunale di Polizia Mortuaria che imponeva agli eredi del fondatore di subentrare al concessionario.… ... Leggi il resto
materia: Polizia mortuaria
Rimborso per retrocessione manufatto
Domanda
È possibile modificare un regolamento cimiteriale abolendo il rimborso in caso di retrocessione dal manufatto?
Risposta:
A parere dello scrivente tale scelta è errata.
Infatti essa non favorisce il potenziale rientro in Comune di manufatti che potrebbero essere utili ed eviterebbero nuove costruzioni.
Chi infatti restituirebbe un manufatto al Comune se dovesse affrontare una spesa per togliere le spoglie mortali?
Detto questo la risposta alla sua domanda è SI.
Ciò a condizione che venga modificato il regolamento di polizia mortuaria introducendo un’indicazione del genere:
“In caso di retrocessione di area o di manufatto precedentemente concesso, il retrocedente è tenuto a liberare dalla sepoltura le spoglie mortali ivi contenute.… ... Leggi il resto
Catalogazione permessi di seppellimento
Domanda: < /br>
Il Comune ha appaltato la gestione delle operazioni cimiteriali ad una società, la quale vorrebbe considerare quale “registro” l’insieme della scannerizzazione dei permessi di seppellimento.
Pertanto, essi sono catalogati e distinti secondo le tre categorie (inumazione, tumulazione, cremazione) e caratterizzati da numero progressivo, come previsto dalla circolare Min. Sanità n. 24/1993.
Nello specifico, si chiede se tale modalità può considerarsi a norma di legge.
< /br>
Risposta: < /br>
Si è possibile, purché si facciano tutte le registrazioni in ordine cronologico sia delle lettere a), b), c) citate, sia della lettera d) dell’art.… ... Leggi il resto
Registri cartacei per tenuta dei servizi cimiteriali
Risposta: < /br>
Da dove nasce l’obbligatorietà, per la tenuta dei servizi cimiteriali, di avere registri cartacei in duplice copia?
Inoltre, tale obbligo è in linea con le normative vigenti di tenuta di registri elettronici direttamente su computer?
< /br>
Risposta: < /br>
L’obbligo di registrazione di ogni operazione cimiteriale è presente negli articoli 52 e 53 del D.P.R. 285/90.
Nello specifico, la norma originaria prevedeva il duplice registro cartaceo.
Ma oggi è possibile anche la tenuta informatica, in forza di un chiarimento con circolare ministeriale.… ... Leggi il resto
Modifiche regolamento polizia mortuaria locale
Domanda: < /br>
Il Comune provvede a modificare solo parzialmente il regolamento comunale di polizia mortuaria nella parte relativa ai trasporti funebri.
Deve ugualmente chiedere il controllo preventivo di legittimità al Ministero della Salute ex art. 435 leggi sanitarie R.D. 27 luglio 1934 n. 1265?
< /br>
Risposta: < /br>
Anche la variazione di parti sostanziali del regolamento comunale di polizia mortuaria comunale vigente deve seguire la medesima procedura per la approvazione ex novo.
Circa l’omologazione del regolamento locale di polizia mortuaria si rimanda alla circolare Sefit n.4146/SV/f del 14 ottobre 1999.… ... Leggi il resto
Omologazione regolamento polizia mortuaria comunale
Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale del Comune domanda:
1) se è ancora vigente la necessità di omologazione del regolamento di polizia mortuaria comunale e se sì, da parte di chi;
2) a chi rivolgere la richiesta di deroga di cui all’articolo 106 del DPR 285/90;
3) se conviene procedere all’adozione di regolamento di polizia mortuaria comunale o attendere il nuovo regolamento nazionale per capire se le procedure sono modificate.
< /br>
Risposta: < /br>
Si è del seguente parere:
1) Circa l’omologazione del regolamento locale di polizia mortuaria si riporta la circolare Sefit n.4146/2003:
“Va posto in evidenza che il Ministero della sanità, sentito in via breve, in merito alla vigenza dell’art.345 (1) del T.U.… ... Leggi il resto