[fun.news.1247] A Catania cimitero in sicurezza

Una serie di blitz diurni e notturni da parte di carabinieri e vigili urbani e ronde e controlli con autovetture delle forze dell’ordine e degli addetti alla sicurezza verranno effettuati al cimitero di Catania per scongiurare furti e atti vandalici all’interno dell’area cimiteriale di Catania.
Tra gli altri interventi stabiliti, anche la collocazione di telecamere all’interno dell’area cimiteriale, la sostituzione delle chiavi dei custodi, il miglioramento del un circuito elettronico a 4 chiavi il cui corretto funzionamento garantirà eccellenti controllori notturni.… ... Leggi il resto

A Torino convegno sul valore etico dei servizi funerari. 14-15 dicembre 2006


  
 
Il valore etico dei servizi funerari. Il settore funerario italiano a confronto
 
Torino, 14-15/12/2006 Sala Giolitti del Centro Congressi Incontra, Via Nino Costa 8
 
   
1° GIORNATA – 14 DICEMBRE 2006
10:00 Apertura dei lavori e saluti
  Rappresentante del Comune di Torino, Rappresentante del Comune di Roma, Dott. Goffredo Sottile (Prefetto di Torino), Dott. Guido Cace (Vice presidente Federutility, con delega per il settore funerario)
      
10:30 Cimiteri e sepolture – Quali cimiteri per quali città? Forme di dialogo tra spazi e vissuti urbani con l’architettura e la gestione dei cimiteri Coordina Dott.
... Leggi il resto

[fun.news.1246] La FIC celebra l’11.ma giornata della cremazione

Riceviamo e volentieri diffondiamo una sintesi del seguente comunicato della FIC. “Oggi, 29 ottobre 2006 ricorre la 11ª Giornata Nazionale della Cremazione. In tale occasione la Federazione Italiana per la Cremazione (FIC)constata con soddisfazione che è iniziata alla XII Commissione Affari Sociali della Camera la discussione della Proposta di Legge n. 1268 ‘Nuove norme in materia di dispersione e conservazione delle ceneri’. La FIC ha fortemente voluto questa proposta di legge, ritenendo che la sua approvazione sbloccherà una situazione di disparità di diritti tra i cittadini.… ... Leggi il resto

Dispersioni di ceneri in mare a Shangai

A Shangai c’è poco spazio per i vivi, ma ancor meno per i morti.
Cosicché la cremazione è obbligata (99%). Il costo per la sepoltura in cimitero è alto.
Una soluzione (limitata a circa il 2% dei decessi) è la dispersione delle ceneri in mare, effettuata con crociere cumulative di anche 100-200 famiglie che intendono disperdere le ceneri.
Quella rappresentata è la tavola che sintetizza l’avvenuta dispersione (a tutto il 2003).
Si trova in un cimitero di Shangai.
... Leggi il resto

A Parma facilitato l’accesso dei disabili al cimitero

Su iniziativa dell’Ade (la SPa pubblica del Comune di Parma) quest’anno è stato potenziato il servizio di trasporto a domicilio per le persone disabili o con difficoltà di mobilità che desiderano recarsi in visita a tutti i cimiteri della città.
Grazie alla disponibilità dell’Agenzia Disabili del Comune, dell’Assistenza Pubblica e delle Associazioni Seirs e Sanseverina, è stato istituito il numero verde gratuito 800977005 attivo dalle ore 8,30 alle ore 14,30.
A tutti coloro che desiderano usufruire di tale servizio basterà chiamare il numero, almeno 24 ore prima della data in cui vogliono recarsi al cimitero.
... Leggi il resto

[fun.news.1245] Funeral house a Milano

Il 27 ottobre 2006 è stata inaugurata dal Presidente della Regione Lombardia Formigoni, a Milano, la Funeral house della impresa funebre S.Siro. La struttura, moderna e funzionale, è tra le prime in Italia e una novità per il centro di Milano. Esperienze pregresse ve ne sono almeno in Toscana (Cappelle del commiato di Firenze, gestita dal Comune, e in vari altri luoghi di questa regione), a Trieste gestita dall’ACEGAS spa – servizi funebri, a Rovellasca (vicino a Saronno) gestita dall’impresa funebre Miazzolo.… ... Leggi il resto

Funeral house a Milano

Il 27 ottobre 2006 è stata inaugurata dal Presidente della Regione Lombardia Formigoni, a Milano, la Funeral house della impresa funebre S.Siro.
La struttura, moderna e funzionale, è tra le prime in Italia e una novità per il centro di Milano.
Esperienze pregresse ve ne sono in Toscana (Cappelle del commiato di Firenze, gestita dal Comune, e in vari altri luoghi di questa regione), a Trieste gestita dall’ACEGAS spa – servizi funebri, a Rovellasca (vicino a Saronno) gestita dall’impresa funebre Miazzolo.… ... Leggi il resto

Gli effetti dell’aumento delle materie prime sul costo delle bare


Nel giro di pochi anni la controcassa di zinco nei feretri destinati a tumulazione è diventata un lusso.
Il consistente aumento del prezzo dello zinco negli ultimi mesi, ha determinato forti aumenti nei prezzi.
Il prezzo dello zinco viene trattato su una borsa delle materie prime, l’LME (London Metal Exchange).

Come si evince dal grafico, il valore per una Ton di zinco nel Maggio 2005 era a 1200 USD.
In un anno la quotazione ha toccato i 3.000 USD.
... Leggi il resto

A Rosignano il convegno sul “Il cimitero fuori di sé”

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) persegue da tempo politiche tese a valorizzare la qualità della vita, cercando di offrire occasioni qualificate di riflessione sui grandi temi di questo millennio, quali progresso e conservazione dellambiente. E’ in questa ottica che ha ha organizzato il prossimo 2 novembre 2006 una giornata di studio dal titolo “Il Cimitero fuori di sé. In armonia con l’ambiente per un progetto sostenibile.
Con questa iniziativa, che si svolgerà presso l’Auditoriium del Castello Pasquini di Castiglioncello con inizio alle ore 9,15, Il Comune anche grazie alla attività di Donatella Mariani, responsabile del settore – vuole affrontare le ricadute materiali e immateriali sullambiente globale, proponendo alcune riflessioni.Fra
... Leggi il resto

Socrem Varese propone bare ecologiche di cartone

Una bara che salvi le foreste, biodegradabile, che non lasci tracce sul terreno.
E’ la nuova frontiera dell’inumazione. A proporla, a pochi giorni dal due novembre, è la società di cremazione varesina, la Socrem di Varese.

Per questo, il presidente Ambrogio Vaghi pensa che sia venuto il momento di una nuova liberalizzazione, quella relativa ai materiali di costruzione delle bare.
Basterebbe mettere mano alle leggi di polizia mortuaria, che oggi, di fatto, limitano la possibilità di utilizzare materiali alternativi quali il truciolato, gli scarti di riso, e persino i cartoni pressati (come in Olanda) o il vimini (come in Polonia).… ... Leggi il resto

Indagine di helpconsumatori.it sul prezzo dei funerali nelle grandi città

Se si potesse scegliere il luogo dove morire come si sceglie quello dove andare al mare o in montagna, converrebbe – alle tasche dei nostri cari – morire a Roma.

Un’indagine di Help Consumatori (www.helpconsumatori.it) sui costi dei funerali in otto grandi città (Roma, Milano, Torino, Palermo, Bari, Lecce, Napoli e Genova), infatti, ha rivelato che è Roma, con i suoi 2155 euro, la città dove fare un funerale costa meno. Milano si piazza, invece, al primo posto tra le città dove il funerale costa di più, ben 3575 euro.... Leggi il resto

[fun.news.1244] Il morto? Ora è un ‘diversamente vivo’

C’era una volta il sordo, ora c’è il non udente. C’era una volta l’handicappato, poi subentrò il disabile ed ora c’è il diversamente abile.
Ma il morto? Come può essere sostituita questa parola così brutale?
Ci ha pensato lo scrittore Andrea Bajani che, nel corso di un dibattito a “Parole in gioco” ad Urbino, ha così risposto ad una domanda:
“Il problema non è come nominare più gentilmente i necrofori: è come nominare i morti. I morti non sono morti, sono diversamente vivi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1243] Rosignano: innovativo convegno sui cimiteri il 2 novembre

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) persegue da tempo politiche tese a valorizzare la qualità della vita, cercando di offrire occasioni qualificate di riflessione sui grandi temi di questo millennio, quali progresso e conservazione dell’ambiente. E’ in questa ottica che ha ha organizzato il prossimo 2 novembre una giornata di studio dal titolo “Il Cimitero fuori di sé. In armonia con l’ambiente per un progetto sostenibile.”
Con questa iniziativa, che si svolgerà presso l’Auditoriium del Castello Pasquini di Castiglioncello con inizio alle ore 9,15, Il Comune – anche grazie all’attività di Donatella Mariani, responsabile del settore – vuole affrontare le ricadute materiali e immateriali sull’ambiente globale, proponendo alcune riflessioni.… ... Leggi il resto

Cimiteri accessibili

Tomba al cimitero Staglieno di Genova


Lunedì 30 ottobre 2006 alle ore 11.30, presso l’Hotel Plaza (via del Corso 126, Roma) si terrà la conferenza stampa dal titolo Cimiteri accessibili, non per tutti. Durante la conferenza, organizzata da FIABA nel giorno di chiusura della campagna di sensibilizzazione per labbattimento delle barriere architettoniche, al fine di tracciare un bilancio sullaccessibilità dei cimiteri in ricorrenza della festività per la commemorazione dei defunti, sarà proiettato un servizio-inchiesta che ripropone le difficoltà incontrate dalle persone durante una visita ai cimiteri.
... Leggi il resto

[fun.news.1242] A Torino il settore funerario italiano a convegno il 14-15 dicembre 2006

Federutility-SEFIT ha annunciato che SEFITdieci ’06, il tradizionale appuntamento di approfondimento del settore funerario, si terrà a Torino nei giorni 14 e 15 dicembre 2006 presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa 8.
Il tradizionale forum, che si è trasformato in un convegno, organizzato assieme a AFC di Torino s.p.a., AMA Roma s.p.a., con il patrocinio dei Comuni di Torino e Roma nonché delle maggiori associazioni italiane del settore funerario, si articolerà su due giornate:
– il 14 dicembre sono previste quattro sessioni tematiche di discussione in materia di Cimiteri e sepolture, Cremazioni e crematori, Leggi e regolamenti, Attività funebre, alle quali interverranno responsabili di Comuni e Società operanti nel settore e rappresentanti di Regioni, associazioni di categoria (FIC, Feniof, Federcofit, Assocofani);
– il 15 dicembre vede diversi interventi: l’esposizione sintetica dei risultati delle sessioni tematiche del giorno precedente ad opera dei coordinatori di sessione, il tema de “I valori condivisi” affrontato da quattro distinti relatori (il vicesindaco di Torino, un docente di Storia contemporanea, un docente di Liturgia, un manager pubblico) e i contributi di rappresentanti del Governo e di parlamentari, tra i quali l’On.le… ... Leggi il resto

[fun.news.1241] All’antimafia una verifica su imprese funebri di Foggia

Il parlamentare di Forza Italia Luigi Vitali, ex sottosegretario alla giustizia, ha raccolto informazioni da alcune fonti anonime che gli avrebbero riferito che esisterebbe “una lobby blindata di una agenzia di pompe funebri che con le buone o con le brutte farebbe il vuoto attorno a sè”.
Esponenti di questa agenzia sarebbero “sempre presenti nei momenti cruciali in cui i familiari del defunto si apprestano a individuare la ditta alla quale commissionare il servizio di onoranze funebri”.… ... Leggi il resto