[fun.news.1268] Chiarimenti Regione Lombardia su circolare n.19/SAN/2006
La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, con nota di p.n. H1.2006.0051939 del 30/11/2006, ha fornito alcuni chirimenti in merito alla circolare 19/SAN/2006 del 14/6/2006 concernente “Strutture ospedaliere: vigilanza nell’ambito delle camere mortuarie”.
Il testo della nota è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
Autonomie locali unite negli obiettivi per la riforma del Titolo V della Costituzione
Di seguito si riporta il documento unitario presentato al Governo da Regioni, Province, Comuni e comunità montane in Conferenza Unificata, al fine di contribuire alla revisione del Titolo V della Costituzione.
E fortissima lattenzione che, Comuni, Province, Comunità Montane e Regioni, in questo avvio di legislatura, stanno dedicando allattuazione della riforma del Titolo V della Costituzione.
Seppellire animali a Roma
In attesa dell’apertura di un cimitero pubblico per animali, il Campidoglio ha dato il via libera alla loro sepoltura in terreni privati.
La delegata del sindaco di Roma per i diritti degli animali, Monica Cirinna’, sottolinea che e’ ancora in itinere l’individuazione di un’area dove realizzare un cimitero comunale per cani e gatti, ma ricorda- circostanza sconosciuta alla stragrande maggioranza dei romani- che il regolamento comunale sulla tutela degli animali in vigore dal novembre 2005 ha gia’ reso possibile una soluzione alternativa: quella della sepoltura di cani e gatti in terreni privati.L’articolo… ... Leggi il resto
[fun.news.1267] Trattazione dell’AC 1268 in Commissione XII alla Camera
Martedì 28 novembre 2006 la XII Commissione (Affari sociali) della Camera, in sede referente, ha continuato l’esame dell’AC 1268 “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri”.
L’estratto del verbale della seduta può essere visionato nell’area News alla notizia “DDL statali in materia funeraria: testi ed iter”.… ... Leggi il resto
A Bergamo si va verso un rilevante reparto cimiteriale islamico
Bergamo avra’ un cimitero islamico.
La decisione e’ stata presa dalla maggioranza di centrosinistra, con il voto contrario dell’opposizione.
La nuova struttura sara’ realizzata nel quartiere di Colognola a ridosso dell’autostrada, negli spazi previsti per il nuovo ampliamento generale. Su un totale di 2.900 metri quadrati, 1.600 dovrebbero essere concessi al Centro islamico, sulla base di un progetto che risale al 1999, e prevede accesso indipendente e asse orientato verso la Mecca per l’inumazione delle salme secondo i riti coranici.… ... Leggi il resto
[fun.news.1266] Rubano rame al cimitero di Firenze
Si ruba rame perfino nei cimiteri.
E’avvenuto a Firenze, dove ignoti sono riusciti a impossessarsi di una grondaia, lunga 80 metri, rubata appunto nel cimitero comunale.
I ladri, sono riusciti a smontarla pezzo per pezzo, e poi l’hanno portata via con un furgone.… ... Leggi il resto
Il senso della ‘famiglia’ nel DPR 285/90
Premessa: Il codice civile dedica alla famiglia il primo libro del codice intitolato ‘Delle persone e della famiglia’.La maggior parte degli articoli che lo compongono hanno oggi un contenuto profondamente diverso da quello che avevano nel testo originario del 1942.Il diritto di famiglia codificato nel 1942 concepiva una famiglia fondata sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti personali sia in quelli patrimoniali, sia nelle relazioni di coppia sia nei riguardi dei figli; e fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio (figli naturali), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.Il… ... Leggi il resto
La signora delle ossa
A volte ci si chiede cosa ne pensa la gente comune di quel che avviene nei cimiteri, della cremazione. Quanto riportato su un blog, in cui ci si è imbattuti girovagando nel web, può essere utile a capire certi fenomeni.
Nello scritto, di cui si riportano solo taluni brani e a cui si rimanda per una lettura, emergono posizioni anche particolari sulla cremazione e sulla esumazione, ma soprattutto l’approccio alla persistenza del ricordo di un proprio caro defunto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1265] Convegno SEFIT sui servizi funerari il 14-15 dicembre 2006 a Torino
In dirittura d’arrivo il tradizionale appuntamento della Federutility-SEFIT del settore funerario, che quest’anno si trasforma in un convegno di due giornate dal titolo “Il valore etico dei servizi funerari – il settore funerario a confronto”.
Mancano infatti poche settimane all’incontro, che si svolgerà a Torino il 14 e 15 dicembre prossimi (presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa 8).
Per chi fosse interessato a prendervi parte – programma dettagliato e modalità di iscrizione sono reperibili al link seguente: programma convegno – si ricorda che il termine ultimo per la registrazione è il 5 dicembre prossimo (la partecipazione al convegno è gratuita, ma a numero chiuso di 150 partecipanti con precedenza agli associati SEFIT).… ... Leggi il resto
Correggere la scheda ISTAT?
Ci informano alcuni lettori su una prassi piuttosto diffusa, anche se contra legem, (almeno in riferimento alla normativa nazionale rapprersentata dal Regio Decreto 1265/1934 e dal DPR 285/90) a proposito dei decessi avvenuti senza assistenza medica.
Il medico necroscopo o curante, richiede l’autopsia, non compila la scheda istat di morte, che a sua volta viene redatta e sottoscritta direttamente dal medico anatomo patologo in contrasto con il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria in cui e’ previsto che detto modello debba essere sottoscritto esclusivamente dal medico curante o dal medico necroscopo.… ... Leggi il resto
Ultimo annuncio del Convegno SEFIT di Torino sul valore etico dei servizi funerari
In dirittura d’arrivo il tradizionale appuntamento della Federutility-SEFIT del settore funerario, che quest’anno si trasforma in un convegno di due giornate dal titolo Il valore etico dei servizi funerari il settore funerario a confronto.
Mancano infatti poche settimane all’incontro, che si svolgerà a Torino il 14 e 15 dicembre prossimi (presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa, 8.
Per chi fosse interessato a prendervi parte programma dettagliato e modalità di iscrizione sono reperibili al link seguente: programma convegno si ricorda che il termine ultimo per la registrazione è il 5 dicembre prossimo (la partecipazione al convegno è gratuita, ma a numero chiuso di 150 partecipanti con precedenza agli associati SEFIT).… ... Leggi il resto
[fun.news.1264] A Busto Arsizio visita al liberty cimiteriale
Domenica 26 novembre 2006, l’Amministrazione comunale di Busto Arsizio (Varese) propone un nuovo itinerario dedicato all’approfondimento dell’arte e della storia del territorio, intitolato “Il Liberty nell’arte funeraria”.
Si tratta un percorso storico-artistico nel Cimitero Monumentale alla scoperta di piccoli capolavori architettonici e monumenti, testimonianze dello stile Liberty.
L’occasione permetterà di conoscere e apprezzare opere d’arte che, per la loro collocazione, generalmente sono poco conosciute.
Gli interessati dovranno presentarsi all’ingresso principale del cimitero monumentale alle ore 15.00.… ... Leggi il resto
[fun.news.1263] Due nuove circolari Sefit in materia di cremazione
In data 22 novembre 2006 la SEFIT ha emanato due circolari:
– la circolare n. 809 avente per oggetto “L.R. Campania 9 ottobre 2006, n. 20 – Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione derivanti dalla cremazione”;
– la circolare n. 810 avente per oggetto “Associazioni riconosciute aventi tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati”.
I testi di entrambi i documenti, così come degli allegati esplicativi, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Regionalismo perfetto!
La FENIOF, con una dichiarazione del suo segretario, Alessandro Bosi, ha espresso il desiderio che le Regioni che ancora si devono esprimere in materia di legislazione funeraria seguano gli indirizzi e le espressioni di chi si è già espresso precedentemente e “solo così sarà possibile, in una ottica di autoregolamentazione, uniformare i comportamenti e consentire ai cittadini di fruire di diritti diversamente negati a seconda del territorio.”
Prosegue il Bosi: “mi sia concesso dire che ‘dove non agisce lo Stato, agiscano le Regioni’, purché ciò avvenga con intelligenza e senza perdere di vista la necessità di regole uniformi e coerenti con i processi di evoluzione e di sviluppo profesisonaledel settore.”… ... Leggi il resto
[fun.news.1262] Si profilano accordi per una ulteriore modifica del Titolo V della Costituzione
La Conferenza delle Regioni ha approvato il 16 novembre 2006 il testo di un documento unitario per l’attuazione del titolo V della Costituzione, predisposto insieme ad Anci, Upi e Uncem che lo vaglieranno e approveranno nei prossimi giorni.
Il Documento contiene anche indirizzi e i principi che riguardano il nuovo codice per le autonomie.
“Vi sono ancora alcuni punti da precisare meglio – ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani – ma intanto è stato fatto un bel passo in avanti.… ... Leggi il resto
Conferenze sul Verano di Roma
Cristo redentore. Verano- Roma,
originally uploaded by iessi.
Nell’ambito delle attivitàdi valorizzazione del patrimonio monumentale del Cimitero del Verano, la locale Sovraintendenza ai Beni Culturali organizza due incontri, il 23 ed il 30 novembre, presso la sala del Convento della Basilica di San Lorenzo, piazzale del Verano 3, rivolte alla cittadinanza ed insegnanti.… ... Leggi il resto