Approvata modifica del regolamento in materia funeraria della Lombardia

Comunicato stampa della Regione Lombardia

Milano, 30 gennaio 2007

Novità in vista per le circa 1.050 imprese funebri lombarde.
Con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio regionale delle modifiche al regolamento di attività in vigore dal novembre 2004, alcune scadenze dell’attuale regime normativo, previste per il prossimo 12 febbraio, sono state prorogate di 90 giorni.

“Questo – dice il presidente della Commissione “Sanità”, Pietro Macconi (AN), relatore del provvedimento – permetterà di dare più tempo alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, per adeguarsi alle nuove norme regolamentari di attuazione della legge regionale”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1290] Nuove circolari SEFIT disponibili sul sito

All’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione, sono ora reperibili i testi delle seguenti circolari SEFIT, di recente emanazione:
– la circolare n. 828 del 06/12/2006 con oggetto “Circolare Regione Lombardia 19/SAN/2006 del 14/6/2006 concernente ‘Strutture ospedaliere: vigilanza nell’ambito delle camere mortuarie'”;
– la circolare n. 857 del 22/12/2006 con oggetto “Problematiche concernenti l’onerosità delle visite necroscopiche”;
– la circolare n. 885 del 16/01/2007 con oggetto “Accatastamenti e autonomo censimento di porzioni di unità immobiliari”;
– la circolare n.… ... Leggi il resto

Hygeco entra nel Gruppo Facultative dal 1 gennaio 2007

Dal 1 gennaio 2007 Hygeco fa parte del Gruppo Facultative, ormai una delle multinazionali più rilevanti del settore funerario.
Di seguito si riporta il comunicato stampa relativo.


As from 1 January 2007, one of the largest suppliers for the French funeral industry, Hygeco, will join ‘the Facultatieve Group’. This Group is internationally active in the fields of information technology (IT), communication, cremation & burial, environmental management & incineration technology and insurance.
Not only is Hygeco a leading supplier for the funeral industry with its twelve European branches, it is also European market leader and a pioneer in the field of thanatopraxy (embalming, temporary preservation of the deceased).… ... Leggi il resto

[fun.news.1289] In Lombardia passa alla unanimità la modifica del regolamento regionale in materia funeraria

Approvate alla unanimità da parte del Consiglio regionale della Lombardia le modifiche al regolamento di attività funebri e cimiteriali in vigore dal novembre 2004.
Con la modifica, alcune scadenze dell’attuale regime normativo, previste per il prossimo 12 febbraio, sono state prorogate di 90 giorni.
“Questo – dice il presidente della Commissione “Sanità”, Pietro Macconi (AN), relatore del provvedimento – permetterà di dare più tempo alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, per adeguarsi alle nuove norme regolamentari di attuazione della legge regionale”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1288] Il Consiglio regionale della Lombardia modifica il regolamento 6/2004 in materia funeraria

Torna a riunirsi oggi, martedì 30 gennaio 2007, il Consiglio regionale della Lombardia.
La seduta, che dura l’intera giornata, si è aperta con la discussione del progetto di legge quadro sulla pratica dell’attività venatoria e del provvedimento che regolamenta l’utilizzo dei richiami vivi.
Tra gli altri punti all’ordine del giorno le modifiche al regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto

Riti funebri diversi per mafiosi e massoni deviati

All’ interno del convegno della Caritas che si è chiuso a Falerna (Catanzaro) è stata avanzata la proposta di una revisione delle modalità di fare le esequie per i mafiosi e anche per coloro che appartengono alla massoneria deviata.
Il convegno, durato 3 giorni, ha innalzato una vera e propria diga alla cultura mafiosa ed il vescovo di Locri. mons. Giancarl Bregantini, ha proposto un decalogo, spingendo tutti ad essere più coraggiosi e meno don Abbondio nella lotta alla criminalità organizzata.… ... Leggi il resto

[fun.news.1287] In Sardegna ci si avvia a disporre di due impianti di cremazione

Dopo Cagliari, la Sardegna si dota di un ulteriore impianto di cremazione, a Sassari. Il primo opera da anni e serve la parte meridionale dell’isola, il secondo, data anche la distanza chilometrica, la parte settentrionale. La nuova struttura crematoria è in corso di realizzazione presso il Cimitero Maggiore di Sassari.
Nel mese di Marzo 2007 è prevista l’installazione del forno, dotato di un avanzato sistema di depurazione dei fumi, realizzato sulla base della miglior tecnologia disponibile (BAT), in grado di assicurare valori di emissione minimi ed in conformità con le più restrittive normative europee.… ... Leggi il resto

L’inumazione dell’abbé Pierre

La settimana passata è morto, all’età di 94 anni, l’Abbé Pierre, esempio di coerenza e di umana pietà.
Anche il suo funerale è di esempio, come la testimonianza data nella sua esistenza.
Sulla bara dell’Abbé Pierre erano poggiati la sua leggendaria mantellina, il berretto, la stola e la tonaca dei Cappuccini, l’Ordine in cui era entrato nel 1931.
Durante la cerimonia, trasmessa in diretta dalle principali emittenti tv e radio nazionali, monsignor André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, ha salutato “l’autorità morale” incarnata dal sacerdote, la cui scomparsa “ha causato emozione profonda in tutto il paese”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1286] La SEFIT sul caso delle Molinette

Alle Molinette di Torino, il maggior ospedale del Piemonte, vi è intenzione di affidare la gestione delle camere mortuaria con gara tra imprese funebri che offrano taluni prezzi di funerali predefiniti (gara al ribasso sul prezzo offerto).
In occasione di una intervista ad una TV privata Fogli (SEFIT) ha stigmatizzato il comportamento del commissario delle Molinette, che “creerebbe solamente una distorsione di mercato.
Tra l’altro la gara potrebbe essere impugnata proprio perché non coerente con la normativa in materia di libera concorrenza e da segnalare all’Antitrust.”… ... Leggi il resto

[fun.news.1285] Commissione sanità Regione Lombardia approva modifiche al regolamento 6/2004 in materia funeraria

La Commissione Sanità e Assistenza della regione Lombardia ha approvato il 25 gennaio 2007 la PRE n. 0021 (di modifica al Regolamento regionale n. 6 del 2004 in materia di attività funebri e cimiteriali).
Sono state invece ritirate le PRE nn. 0015 e 0016, relative alla stessa materia della PRE n. 0021.
Per le circa 1.050 imprese funebri lombarde non ci sarà più l’obbligo di disporre, dal 12 febbraio prossimo, di quattro necrofori assunti con contratto di lavoro subordinato per svolgere la propria attività.… ... Leggi il resto

Ritocchi in vista al regolamento lombardo 6/2004 in materia funeraria

La Commissione Sanità e Assistenza della regione Lombardia ha approvato il 25 gennaio 2007 la PRE n. 0021 (di modifica al Regolamento regionale n. 6 del 2004 in materia di attività funebri e cimiteriali).
Sono state invece ritirate le PRE nn. 0015 e 0016, relative alla stessa materia della PRE n. 0021.
Per le circa 1.050 imprese funebri lombarde non ci sarà più l’obbligo di disporre, dal 12 febbraio prossimo, di quattro necrofori assunti con contratto di lavoro subordinato per svolgere la propria attività.
... Leggi il resto

Scoppia un caso politico sulla “faccenda” delle camere mortuarie gestite da impresa funebre alle Molinette di Torino

Ho chiesto al Presidente dellAutorità Garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà e allAssessore Mario Valpreda di verificare se il capitolato dappalto per la gestione del servizio mortuario dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino non sia in contrasto la normative vigenti a livello nazionale come a livello regionale e con i principi e le regole della libera concorrenza:
il consigliere regionale Angela MOTTA (DL-La Margherita), a seguito di segnalazioni giunte dalle associazioni delle imprese di onoranze funebri, ha inviato una lettera al Presidente Catricalà e all’Assessore Valpreda.
... Leggi il resto

Ministro Lanzillotta ancora su riforma servizi pubblici locali

“C’è piena intesa sul pacchetto liberalizzazioni che sarà presentato oggi in Consiglio dei ministri. Inoltre, il processo per l’approvazione del disegno di legge delega per la riforma dei servizi pubblici locali continua. Ho consegnato ieri gli emendamenti che recepiscono l’accordo di maggioranza e che saranno formalizzati la prossima settimana. Dopo la chiusura della discussione generale, passeremo alla loro votazione intorno all’8 febbraio, e spero poi che l’aula del Senato possa calendarizzare la discussione del provvedimento”. E’ quanto ha affermato oggi al Convegno ANCI sui “Servizi pubblici locali nel mercato, il ministro degli Affari regionali, Linda Lanzillotta, che ha definito tali emendamenti “puramente esplicativi, anzi rafforzativi dell’impostazione del provvedimento”.… ... Leggi il resto

Presidente ANCI su riforma dei servizi pubblici locali

“Attendiamo di conoscere nel dettaglio gli emendamenti al ddl sulla riforma dei servizi pubblici. Siamo fiduciosi per il prosieguo del confronto con il Governo, c’è spazio per discutere, ma bisogna collegare il tema dei servizi pubblici locali a quello più ampio avviato dal disegno di legge per il nuovo Codice delle Autonomie.
Come associazione offriamo la nostra leale collaborazione sia verso le altre istituzioni, che verso gli investitori interessati al settore delle public utilities”.
Così il presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, nel suo intervento conclusivo al convegno sui ‘Servizi pubblici locali nel mercato’, ha replicato al ministro Lanzillotta che aveva preannunciato nuovi emendamenti, frutto dell’accordo in seno alla maggioranza di qualche giorno fa.… ... Leggi il resto

Ministro Lanzillotta su riforma servizi pubblici locali

Il ministro per gli Affari regionali, Linda Lanzillotta ritiene che già dalla prossima settimana si possa passare
all’esame degli articoli e degli emendamenti del provvedimento di riforma dei servizi pubblici locali per concludere rapidamente.
”Dall’8 febbraio – ha detto – si potrebbe cominciare a votare”.
Il ministro Lanzillotta conferma che l’affidamento a soggetti terzi si realizza attraverso una gara, con una procedura percio’ competitiva e trasparente che consentira’ ai cittadini di avere servizi migliori e a minor costo”.
... Leggi il resto

[fun.news.1284] Approvato DDL che dà attuazione ad artt. 114, 117, 118 Cost.

In data 19 gennaio 2007 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare uno schema di disegno di legge che dà attuazione agli articoli 114, 117 e 118 della Costituzione, conferendo al Governo delega ad individuare e ripartire le funzioni amministrative che spettano a Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, adeguare l’ordinamento degli enti locali, disciplinare l’ordinamento di Roma capitale.
Il testo del DDL (che comincia ora il lungo iter approvativo) è disponibile e liberamente scaricabile dagli utenti del sito, nell’area ‘Ricerche’ in “Libri, articoli, documenti”, inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave “capitale”.… ... Leggi il resto