Criogenazione in Svezia

Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.… ... Leggi il resto

A Fiorenzuola comune mette all’asta cappelle al massimo rialzo

Cappelle cimiteriali all’asta, al massimo rialzo. E’ questa l’ipotesi portata avanti dall’assessore ai lavori pubblici Gianfranco Arcari, per l’assegnazione delle cappelle cimiteriali private appena costruite al cimitero della frazione di San Protaso, e per quelle che si sono “liberate” (ma sono da ristrutturare) al cimitero del capoluogo a Fiorenzuola. L’ipotesi dovrà essere ancora discussa in giunta, ma Arcari intanto anticipa: «Si tratta di un metodo di assegnazione che viene utilizzato normalmente da molti comuni, in tutta Italia.... Leggi il resto

Cofani in cellusa e infetti

Con Decreto del 12 aprile 2007 ai sensi dell'Art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 112 del 1998 il Ministero della Salute ha autorizzato l'uso, al posto della bara di legno destinata a trasporto, inumazione o cremazione di cadavere sul territorio nazionale, di cofano in cellulosa con bordo di legno.

Il Decreto e' stato rilasciato ai termini dell'Art. 31 (e perche' non anche ai sensi dell'Art. 75 comma 3 DPR 287/90 siccome si parla di una tipologia di bara adatta anche all'inumazione?)… ... Leggi il resto

21 morti senza sepoltura

I cadaveri di 21 extracomunitari sono stati recuperati da una nave militare francese 120 miglia a sud di Malta, ma sulla destinazione dei corpi è scoppiato un caso diplomatico: Malta ha vietato lapprodo della nave eccependo che i cadaveri dovrebbero essere indirizzati a Tripoli perché il naufragio è avvenuto in acqua di competenza libica.
Immediata la trattativa diplomatica tra la Valletta, Tripoli e Parigi sulla destinazione dei cadaveri di 21 clandestini raccolti dalla nave militare francese “La Motte Picquet”.
... Leggi il resto

[fun.news.1372] Ultima moda negli Stati Uniti in fatto di sepolcri

Negli Usa è sempre più crisi economica per i cimiteri di lunga data, che non riescono ad alimentare le proprie entrate con adeguati proventi dalla vendita di nuovi posti. Così la fantasia la fa da padrona e si battono tutte le strade per far cassa.
L’ultima in ordine di tempo è stata una sfilata allo storico Congressional Cemetery di Washington: tra le storiche tombe sono passati in parata anche i cani, vestiti in costume.
E poi bandiere, orchestrine, pranzi (o cene) sotto l’apposito tendone.… ... Leggi il resto

Cimitero acattolico di Roma: manca chi deve provvedere alla manutenzione

“A seguito di quanto accaduto lo scorso 25 maggio, con la caduta di un albero tra turisti e operai che solo per caso non ha provocato una tragedia, ma solo danni alle tombe ed a seguito della nostra denuncia, il Cimitero acattolico è stato chiuso al pubblico.

A questo si è arrivati dopo anni di totale disinteresse nei confronti di un patrimonio storico, artistico e culturale della città di Roma, disinteresse non solo da parte delle Ambasciate estere che lo gestiscono (Usa, Gran Bretagna, Russia, Germania, ecc.),… ... Leggi il resto

La Giunta di Arezzo sulle sepolture islamiche

La Giunta Comunale di Arezzo, dopo un lungo braccio di ferro e molti malumori tra la popolazione per la scelta fatta di identificare spazi per islamici in 2 cimiteri periferici, senza confronto preventivo con le popolazioni dei quartieri interessati, ha approvato stamani, all’unanimità, il seguente atto d’indirizzo sulle aree di sepoltura.

Riportiamo il documento nella sua versione integrale.


Ribadito il valore sotto il profilo sociale, etico ed istituzionale, della delibera adottata dal consiglio Comunale in data 13.04.2007, sulla quale, pur con inevitabili distinzioni, hanno svolto positive valutazioni tutte le forze politiche presenti,

ribadito il valore di consentire a ciascuno una dignitosa sepoltura a prescindere dalla di lui fede, razza, provenienza e condizione sociale,

ribadito che la gestione di tutti i Cimiteri rimane pubblica e riconducibile al Comune di Arezzo attraverso o la Fraternità dei Laici o altra società ‘in house’, secondo i regolamenti cimiteriali,

ritenuto che dovranno disciplinarsi le condizioni che consentano alle spoglie di tutti, cittadini e non, deceduti in Arezzo, di aver accoglienza nei cimiteri Comunali in condizioni di uguaglianza, nel rispetto della normativa vigente, e nel rispetto ove possibile delle volontà del defunto o dei familiari,

ritenuto che debba aversi rispetto per le sensibilità religiose e sociali delle comunità locali presso le quali sono insediati gli attuali cimiteri,

Ritenuto quindi che, per dar corso alla attuazione delle esigenze espresse nella delibera del Consiglio Comunale, debba preventivamente avviarsi una fase di verifica anche con le comunità locali, afferente le localizzazioni, la capienza e le compatibilità dei cimiteri esistenti,

ritenuto che attraverso la verifica debbano individuarsi le localizzazioni di luoghi di sepoltura per coloro che ritengano di essere sepolti in condizioni diverse da quelle in uso presso i cimiteri di Arezzo, che siano cittadini Italiani o stranieri,

ritenuto che debba svolgersi anche un’ampia fase di informazione al fine di chiarire la esatta portata e gli effetti della delibera consiliare, con l’obiettivo di creare le condizioni della massima condivisione possibile e di una consapevole integrazione,

ritenuto infine che tale verifica debba comprendere oltre alle aree cimiteriali attuali, anche la possibilità di realizzare in futuro altre aree cimiteriali,

dà indirizzo

di verificare, in ossequio ai principi sopra espressi, quali aree cimiteriali possano individuarsi nel Comune di Arezzo al fine di dar attuazione alle esigenze espresse nella delibera del Consiglio Comunale, e degli obiettivi espressi nel presente atto,
di stabilire che si debba preventivamente attivare una ampia fase di ascolto e di cognizione, partendo dalle circoscrizioni e dalle realtà locali, e ci si possa avvalere di tutti gli strumenti di verifica ritenuti del caso, nonchè dell’apporto delle strutture comunali, e di strutture esterne, se ritenute necessarie.
... Leggi il resto

[fun.news.1371] A Palermo continua la crisi cimiteriale

Da lunedì scorso l’Ente cimiteriale Sant’Orsola ha dovuto mettere a disposizione 395 posti-salma, così come previsto dall’atto di revoca del febbraio 2007. In questo modo, potrà essere superata l’attuale emergenza al cimitero dei Rotoli di Palermo.
L’assessore comunale agli Impianti cimiteriali, Pippo Enea, su disposizione del sindaco Diego Cammarata, ha firmato il provvedimento che "ordina all’Ente camposanto Santo Spirito – Sant’Orsola la tumulazione dei feretri che saranno inviati a partire da lunedì 28 maggio 2007 da parte del servizio gestione Impianti cimiteriali".… ... Leggi il resto

Funerali pubblici meno cari di quelli privati

Lo scorso novembre 2006 Help Consumatori aveva indagato sui costi dei funerali (NdR.con metodologie che non sono state rese note) e il risultato è che Roma, con i suoi 2155 euro, era la città meno cara per i funerali “all inclusive”, mentre Milano tra le città dove il funerale costa di più, ben 3575 euro.

La capitale era seguita da Napoli (€ 2300), Palermo (€2375), Bari (€2450), Lecce (€2558), Genova (€2700), Torino (€3250) e Milano.

Dalla ricerca emergeva inoltre che le tariffe “comunali” erano molto più basse di quelle applicate da imprese funebri private.… ... Leggi il resto

[fun.news.1370] Disponibile il testo della segnalazione Antitrust 23/5/2007 sui servizi funebri

Il 23 maggio 2007 l’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato ha diffuso una segnalazione a Parlamento, Governo, Regioni e Amministrazioni comunali, nella quale esprime il suo punto di vista sulla necessità di separare le attività funebri da quelle cimiteriali e dai servizi mortuari.
Per leggere e scaricare in PDF il testo integrale del parere dell’Antitrust, si può accedere all’area News del portale www.euroact.net selezionando la notizia “Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri”.… ... Leggi il resto

Al Verano di Roma navetta elettrica per i visitatori del cimitero

A seguito dell’accordo stipulato tra Trambus e Ama – Cimiteri Capitolini, al Verano di Roma è previsto un servizio giornaliero, festivi inclusi, dalle ore 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 con minibus elettrici messi a disposizione da Trambus, l’azienda di trasporto pubblico capitolino.

Nei giorni feriali è a disposizione dei visitatori un minibus da 6 posti, più un posto riservato a un disabile in carrozzina. Considerata la maggiore affluenza, nei giorni festivi e nel periodo della commemorazione dei defunti (25 ottobre – 5 novembre) il servizio sarà raddoppiato con un ulteriore veicolo, sempre a trazione elettrica, con capienza di 8 posti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1369] Lotteria nazionale FIABA per una vita solidale

In questi giorni si stanno distribuendo i biglietti della “Lotteria Nazionale Fiaba per una vita solidale”.
FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) è una realtà molto composita, costituita da oltre 200 enti pubblici e privati, una rete che realizza progetti volti a migliorare la vita di tutti.
FIABA ha come obiettivo quello di abbattere le barriere culturali e fisiche create dall’isolamento, dall’emarginazione, dall’ingiustizia sociale.
Il Presidente di FIABA, Comm. Giuseppe Trieste, è membro della commissione di valutazione del Premio Fiori Viola, sulla qualità dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri

Riportiamo il testo di un COMUNICATO STAMPA dell’ANTITRUST

SERVIZI FUNEBRI: ANTITRUST, GRAVI DISTORSIONI CONCORRENZIALI NEL SETTORE. PREVEDERE INCOMPATIBILITA’ TRA ATTIVITA’ PUBBLICHE E ATTIVITA’ PRIVATE

Segnalazione inviata ai Presidenti di Camera e Senato, a Governo, Regioni e Comuni

Per evitare le gravi distorsioni riscontrate nel settore delle onoranze funebri occorre prevedere una netta separazione tra le attività igienico-sanitarie di carattere pubblico e le attività di tipo privato. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in una segnalazione inviata al Parlamento, al Governo, alle Regioni e all’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

... Leggi il resto

[fun.news.1368] Parere dell’Antitrust sui servizi funebri

Nella segnalazione, approvata nella riunione del 17 maggio 2007, l’Antitrust sottolinea come molte amministrazioni ospedaliere, per contenere i costi di gestione o addirittura per garantirsi un’entrata, affidano a società di onoranze funebri, gratuitamente o a pagamento, la gestione delle camere mortuarie.
Si tratta di prassi che violano la necessaria distinzione fra servizi di natura pubblica in adempimento agli obblighi di polizia mortuaria, e attività commerciali quali sono i servizi di onoranze funebri.
In questo modo si determinano gravi distorsioni sul mercato, in quanto l’operatore funebre ha la possibilità di venire immediatamente in contatto con le famiglie acquisendo quindi una posizione privilegiata rispetto agli altri concorrenti; tale circostanza determina al contempo un pregiudizio economico per i familiari dei defunti, i quali difficilmente sono nelle condizioni psicologiche di scegliere l’operatore funebre in grado di offrire il miglior servizio al minor costo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1367] In Inghilterra presto cremazioni su pira

In Gran Bretagna potrebbe esserci il via libera alle pire funebri indù.
Un giudice dell’Alta Corte inglese ha approvato una revisione del divieto imposto l’anno scorso dal Comune di Newcastle di condurre le cremazioni all’aperto, per gli indu’ un rito essenziale per liberare l’anima.
"Altre fedi possono avere i loro funerali e noi no. E’ ora di cambiare", ha detto Ghai, devoto indù di 68 anni.
Gli indù in Gran Bretagna sono 559.000.… ... Leggi il resto

[fun.news.1366] Ritrovati ad Ancona al cimitero resti mortali sconosciuti

Il Comune di Ancona ha presentato alla procura della Repubblica di Ancona la denuncia di ritrovamento di una salma sconosciuta nel campo comune del cimitero di Tavernelle e che procederà con l’esame del Dna per verificare se i resti sono compatibili con i familiari di Letizia Ferrario e Vanda Moroni, le cui salme non furono ritrovate in occasione delle esumazioni del marzo 2005.
Nel documento si evidenzia che il feretro è stato ritrovato nel corso delle operazioni di esumazione ordinaria “nello spazio che separa la fila 6 dalla fila 7 del campo comune, a una profondità maggiore rispetto a quella della salma immediatamente confinante”, che “il feretro rinvenuto era privo di targhetta identificativa” e che “i vestiti e i resti lignei della cassa sono stati raccolti per consentire verifiche successive”.… ... Leggi il resto