E' uscito un libro sulle concessioni cimiteriali
Le concessioni cimiteriali
di SCOLARO SERENO
Guida alla gestione degli adempimenti
Disciplina – Rapporti giuridici – Procedure amministrative
con Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Formulario – Normativa nazionale e regionale – Circolari.
Quando si affrontano i temi della polizia mortuaria, uno degli aspetti di maggiore delicatezza e complessità è quello che riguarda le concessioni cimiteriali, cioè quei particolari rapporti giuridici che regolano i “sepolcri privati all’interno dei cimiteri”, ossia tutte le forme di sepoltura differenti dall’inumazione in campo comune.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1664] Sulla nozione di discarica abusiva di rifiuti
La legislazione vigente e la giurisprudenza consolidata, di cui la sentenza del Tribunale di Cosenza 2 ottobre 2008, n. 1061 fa dettagliata disamina, prevede che si abbia discarica abusiva ogni qualvolta, per effetto di una condotta ripetuta, i rifiuti vengono scaricati in una determinata area trasformata di fatto in deposito di rifiuti con carattere di definitività.
Questa nozione di discarica continua ad essere valida anche dopo l’entrata in vigore del Dlsg 3 aprile 2006, n. 152 in quanto l’articolo 256 del predetto testo (così come in precedenza l’articolo 51, comma 3, Dlgs 22/1997) va letto in correlazione con il Dlgs 36/2003.… ... Leggi il resto
Operatore cimiteriale arrestato: aveva chiesto tangente per effettuare un'esumazione
Per esumare la salma della madre di un pensionato un necroforo di Arpaia, nel Beneventano, aveva chiesto una tangente anche con minacce e per questo e’ stato arrestato dai carabinieri. Protagonista della vicenda e’ Vincenzo D’Onofrio, 40 anni, arrestato dai militari in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Benevento. I fatti si riferiscono al mese di ottobre del 2006 quando D’Onofrio, necroforo del cimitero di Arpaia, si era fatto consegnare, mediante minacce, la somma di 350 euro da un pensionato per l’esumazione della salma della madre di quest’ultimo.… ... Leggi il resto
Il fatturato del settore funerario italiano sotto la lente del fisco
Nel campo funebre le imprese operanti in Italia sono circa 6 mila (il doppio della Francia), di cui poco meno di 4 mila con prevalenza di attivita’ di settore. Di queste ultime solo 1500 sono organicamente strutturate e specializzate. E’ quindi un comparto fortemente polverizzato, basato principalmente sulla piccola impresa familiare, tranne nelle medie e grandi citta’. Nelle aree metropolitane e nei grandi comuni, l’incidenza della gestione pubblica cresce ad una media del 15-20%, con punte del 60-70%, svolgendo concretamente una azione moralizzatrice e calmieratrice.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1663] Sefit 10 2008 – Nuovo invito
Si comunica che il tradizionale forum Sefitdieci, rimandato a causa di un possibile sciopero generale, si terrà a Roma giovedì 22 gennaio 2009.
Nell’area "Appuntamenti" del sito www.euroact.net è disponibile il programma completo dell’incontro.
Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 19 dicembre 2008 segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865 555 o per e-mail all’indirizzo sefit@federutility.it.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1662] Segnalazione dell’Authority LLPP a Governo e Parlamento per la scrittura del regolamento sui servizi pubblici locali
Il Consiglio della Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha approvato, tra gli altri, una segnalazione a Governo e Parlamento sulla applicazione dell’art. 23 bis della L. 133/08.
Tale atto di segnalazione al Governo ed al Parlamento è stato assunto dalla Authority per contribuire alla formulazione del Regolamento che dovrà essere approvato entro febbraio 2009 sulla nuova disciplina introdotta con l’art. 23 bis della L. 133/2008.
Una sintesi della segnalazione e il rinvio al testo originale è presente sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Welfare – Indagine Ifel: il 42% delle spese del settore pubblico e’ a carico dei Comuni
“Il quadro di intervento sul versante della spesa socio-assistenziale è alquanto variegato e interessa una molteplicità di attori, sia nel comparto pubblico che in quello privato. I Comuni rappresentano sicuramente il soggetto di maggiore rilevanza, con un ammontare di risorse impiegato nel 2006, sia in forma associata che individualmente, pari a circa 6,5 miliardi di euro pari al 14% della spesa corrente dei Comuni (9% da Enti<5mila abitanti e 16% Enti >60mila abitanti) derivante per il 17% dal Nord, 13% dal Centro e 11% dal Sud.… ... Leggi il resto
Rigor mortis
Due dipendenti dell’Asl di Torino dovranno pagare 2500 euro al S.Luigi (Ospedale torinese) per il danno d’immagine cagionato alla struttura sanitaria, in quanto erano stati filmati mentre facevano sesso all’interno della camera mortuaria. “I due dipendenti erano stati filmati mentre facevano sesso in quegli ambienti e la storia si era presto risaputa: le telecamere erano state piazzate lì dagli investigatori nell’ambito di un’inchiesta del 2003 sulle mazzette prese dagli addetti per favorire alcune imprese di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Scambio di salma a Genova
Maria Pacielita Tejena Pivaque, ecuadoriana di 37 anni, madre di 4 figli e residente a Genova da otto anni, ha presentato una denuncia al Commissariato Foce di Genova, per uno scambio di salma. La donna ha raccontato che il 29 novembre 2008, all’Istituto Gaslini, nasce prematura dopo sei settimane di gravidanza la sua bambina, ma il quadro clinico risulta compromesso e la piccola muore nella stessa giornata. Il 4 dicembre, dopo la celebrazione dei funerali e la sepoltura al Cimitero di Staglieno, la donna viene contattata dall’azienda Servizi Funebri del Comune che le comunica lo scambio della salma.… ... Leggi il resto
Spostati ad altro incarico dipendenti AMA indagati per salme non cremate nel 2007
Sono stati destinati al altro incarico i dipendenti dell’Ama di Roma che a fine ottobre scorso vennero raggiunti da un avviso di garanzia nell’ambito dell’inchiesta sulle salme non cremate al cimitero Flaminio. Lo precisa la stessa Ama in una nota, spiegando che l’iniziativa e’ stata presa ”a loro tutela e a tutela dell’azienda, in attesa -si legge- di conoscere gli sviluppi dell’indagine di cui ancora l’Ama non e’ stata informata ufficialmente e in cui si ritiene, in ogni caso, parte lesa”.… ... Leggi il resto
Precisazione sul servizio funebre dato dal Comune di Carpi
A rettifica di informazioni errate circolate nei giorni scorsi e che stanno diffondendosi in città l’amministrazione comunale di Carpi (MO) con una nota pubblicata sul propio sito web www.comune.carpi.mo.it precisa che il Servizio onoranze funebri dell’ente locale opera in assoluta autonomia e non è associato ad alcuna impresa terza, nè ad alcun consorzio o ad altri soggetti diversi. E’ sempre il Comune a ricordare che il servizio comunale svolge la propria attività 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, garantendo un intervento a chiamata entro mezz’ora, provvedendo sia alle funzioni di agenzia amministrativa che operativa, occupandosi di ogni aspetto della cerimonia (dalla vestizione ai fiori, dalle foto ricordo ai manifesti funebri, ai necrologi, gli addobbi, i trasporti alternativi, le cremazioni, ecc…) assicurando un controllo di qualità e prezzi stabiliti e controllati dall’amministrazione.… ... Leggi il resto
Turchia: meglio scavare le fosse per tempo
Il Comune della citta’ di Erzincan, nella regione orientale dell’Anatolia (Turchia), ha ordinato ai dipendenti del locale cimitero di cominciare a scavare le fosse prima che il terreno diventi troppo duro a causa delle temperature polari che ogni anno colpiscono d’inverno la regione. Lo scrive il quotidiano Hurriyet riferendo dichiarazioni del sindaco di Erzincan, Mehmet Buyruk, secondo cui nella propria citta’ ”muore una persona al giorno e nel periodo invernale e’ estremamente difficile scavare il terreno”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1661] Nuova circolare Sefit su Libro Bianco sulla cremazione e il rispetto per l’ambiente di ECN
Il 3/12/2008 Sefit Federutility ha emanato la circolare di p.n. 1783 con oggetto ‘Libro Bianco’ Cremazione e rispetto per l’ambiente curato da ECN – Invio.
Il Libro Bianco è stato presentato ad autorità dell’Unione europea nel corso del meeting svoltosi a Bruxelles il 30 maggio 2008.
Il testo della circolare e dell’allegato è reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
Approvato progetto di crematorio ad Ancona
Nel corso della seduta di Giunta Municipale del Comune di Ancona, svoltasi il 2 dicembre 2008 è stato approvatoil progetto esecutivo per il primo stralcio dei lavori di realizzazione dell’impianto di cremazione e sala del commiato all’interno del cimitero di Tavernelle. L’importo complessivo del primo stralcio è pari a 800.000,00 euro, mentre per il secondo stralcio si prevede una spesa pari a 1.400.000,00 euro. Per realizzare l’impianto e la sala del commiato il Piano regolatore cimiteriale prevede di utilizzare, in questa prima fase, gli introiti derivanti dalla concessione delle aree per tombe di famiglia del cimitero di Tavernelle.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1660] In vista proroga per ulteriori modifiche alle norme ambientali
Nel DDL collegato alla legge di bilancio per l’anno 2009 (AS 1082) è stato inserito un emendamento (articolo 9-bis) volto a differire i termini per l’emanazione di disposizioni integrative e correttive in materia ambientale.
L’articolo, introdotto su proposta del Governo, prevede che le eventuali norme di (ulteriore) modifica del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 recante norme in materia ambientale possano essere emanate fino al 30 giugno 2010.
La norma, che deve ora ricevere l’approvazione definitiva, prevede una procedura per l’adozione di tali norme molto stringente: parere della Commissione parlamentare entro 30 giorni dall’assegnazione e, in mancanza, emanazione senza parere.… ... Leggi il resto
ISTAT pubblica dati su cittadini residenti e popolazione straniera al 1 gennaio 2008
Sul sito http://demo.istat.it, nelle sezioni “Popolazione residente” e “Cittadini stranieri”, l’Istat rende, rispettivamente, le stime sulla struttura per sesso, età e stato civile della popolazione residente (Rilevazione Istat/Posas) e le stime sulla struttura per sesso ed età della popolazione straniera residente (Rilevazione Istat/Strasa) alla data del 1 gennaio 2008. I dati sono disponibili con dettaglio fino al livello di Comune. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.… ... Leggi il resto