Lo zibaldone della polizia mortuaria (Parte III)

Vediamo ora le competenze dell’Azienda Sanitaria Locale almeno nel dettato del DPR 10 settembre 1990 n. 285.

Se i comuni, come si è detto, sono i titolari della funzione di polizia mortuaria, è evidente che per lo svolgimento di tale funzione essi necessitano di un supporto tecnico in ambito igienistico e di medicina pubblica. I comuni hanno cioè bisogno di figure dotate di professionalità tecnico – sanitarie che sono incardinate nelle ASL. Le figure in esame possono poi essere individuate in diversi servizi – igiene pubblica, medicina legale, ecc.… ... Leggi il resto

Vola in carcere il sindaco di Pescara, tra l'altro per un project financing cimiteriale

l sindaco di Pescara Luciano D’Alfonso e’ stato arrestato nel corso della notte. Con lui sono stati arrestati anche il suo collaboratore e funzionario comunale Guido Dezio e l’imprenditore Massimo de Cesaris titolare insieme al padre della societa’ Fidia, che erano stati il veicolo (e non solo) per la privatizzazione dei servizi cimiteriali. L’accusa sarebbe di associazione per delinquere, concussione, abuso e falso ideologico e truffa per D’Alfonso e Dezio, corruzione per De Cesaris. Oltre ai tre arrestati di ieri sera ci sono altri 35 indagati nell’inchiesta che ha portato al fermo del sindaco di Pescara Luciano D’Alfonso, tra questi ci sono anche Carlo Toto, patron di Airone, ed il figlio di quest’ultimo, Alfonso.… ... Leggi il resto

Turismo cimiteriale prenatalizio a Poggioreale

In occasione delle festività natalizie l’associazione culturale Insolitaguida di Napoli ha pensato bene di organizzare tutta una serie di iniziative, molto poco convenzionali, per rendere questo Natale “insolito”. A fare da apripista alla kermesse, sabato 20 dicembre ore 11, vi sarà l’evento “Cimitero di Poggioreale: museo a cielo aperto” , una passeggiata narrata durante la quale all’arte e all’architettura funeraria si altereranno fatti e fatterelli degli “inquilini” di questo luogo sacro, noti e meno noti.… ... Leggi il resto

Agghiacciante: 32 tombe scoperte in una scuola della Florida

Trentadue tombe misteriose potrebbero portare alla luce una storia di violenza in una scuola della Florida. Il governatore dello stato, Charlie Crist, ha ordinato un’ indagine su oltre trenta tombe anonime, provviste soltanto di croci metalliche senza nomi ne’ date, in un campo adiacente alla scuola maschile Arthur G. Dozier, nella cittadina di Marianna, a pochi chilometri dal confine con la Georgia. Secondo le ricostruzioni di alcuni ex studenti che hanno frequentato la scuola negli anni Cinquanta e Sessanta, il personale dell’istituto sarebbe stato protagonista di feroci abusi nei confronti degli studenti e le testimonianze fornite suggeriscono che alcuni di questi studenti potrebbero essere sepolti nel campo che la polizia sta ispezionando.… ... Leggi il resto

Che delusione!

Che delusione!

Quella che si è combattuta alla Camera sulla sorte dei servizi pubblici locali è una delle battaglie più rilevanti degli ultimi anni, per il futuro di questi servizi. E non è ancora finita. L’Antitrust, con una propria segnalazione al Parlamento ha espresso diverse considerazioni negative.
E ora viene il Senato.
Nel momento in cui scrivo queste note, dopo giorni passati tra un’agenzia di stampa e l’altra a monitorare il sito della Camera, affiora in me un senso di delusione, indipendentemente dal risultato.

... Leggi il resto

Area cimiteriale islamica a Gioia del Colle

Sorge a Gioia del Colle, in provincia di Bari, il primo cimitero islamico della Puglia. A volerlo e’ stato il primo cittadino Pietro Longo, che ha deciso di destinare un’area del cimitero locale ai fedeli musulmani. Si tratta del primo nella regione e il terzo del sud Italia, dopo quelli gia’ aperti in Calabria e Sicilia. E’ stato inaugurato sabato 13 dicembre 2008 alla presenza di rappresentanti delle comunita’ islamiche locali e nazionali. All’inaugurazione hanno partecipato anche Mustafa Mansouri, rappresentante della Confederazione dei marocchini in Italia e delegato dalla parlamentare Souad Sbai, oltre a funzionari della grande moschea di Roma.… ... Leggi il resto

Rubano urna cineraria in cimitero: presi

Sottrazione di cadavere e ricettazione: queste le accuse di cui divranno rispondere due romeni pregiudicati fermati dai carabinieri per aver rubato un’urna contenente le ceneri di un defunto. L’episodio e’ accaduto al cimitero di Settimo Torinese(Torino) e i due, di 39 e 40 anni, sono stati individuati dai carabinieri della locale stazione grazie alle immagini dell’impianto di videosorveglianza. I militari li hanno rintracciati in una baracca dove, e’ stata trovata varia merce rubata, mentre non c’era traccia dell’urna, sottratta probabilmente per riciclarne il materiale (rame, bronzo?),… ... Leggi il resto

Reperibilità funebre in Messico

Su ‘Le Monde Diplomatique’ di novembre 2008 c’è un reportage di Anne Vigna, dove tra l’altro si racconta che impiegati delle pompe funebri (24 ore su 24) girano per il Messico in attesa che una centralinista li informi che in qualche paese qualcuno è stato ucciso, “fatto a pezzi, rinchiuso in un sacco della spazzatura e gettato da un ponte”. Dopo mezz’ora sono lì, a trattare coi parenti: ricomposizione e vestizione delle salme, forniture floreali, cofani, necrologi, camere ardenti.… ... Leggi il resto

Apertura della Chiesa pugliese su area cimiteriale islamica a Gioia del Colle

”Nei giorni in cui tutti coloro che hanno a cuore i diritti umani stanno ribadendo il loro valore e soprattutto la necessita’ della loro difesa”, l’inaugurazione, che si terra’ domani nel cimitero di Gioia del Colle (Bari), di un’area riservata ai fedeli musulmani ”non puo’ che suscitare stima e approvazione”. Cosi’ don Luigi Renna, docente di teologia morale presso l’Istituto teologico ”Regina Apuliae” di Molfetta (Bari), commenta all’agenzia cattolica Sir la decisione del Comune pugliese, dove da alcuni anni esiste anche una moschea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1666] Altra acquisizione della Matthews in Italia

Con un comunicato di poche righe, che si riporta, è stata data notizia che la La GEM – Matthews International S.r.l. ha acquistato dalla Società G.E.M. Soluzioni Ambientali S.r.l. il ramo d’azienda di produzione di impianti di termoutilizzo, caldaie e recuperatori di calore atti al recupero energetico nonché di impianti per la cremazione con effetto dal 24.11.2008.
L’attività continuerà ad essere svolta presso lo stabilimento di Udine, Via Zanussi, loc. Z.I.U. con la stessa struttura esistente.… ... Leggi il resto

Laurentino sott'acqua: riaperto a tempo di record

Il Cimitero Laurentino a Roma è stato riaperto al pubblico dopo essere stato chiuso per alcune ore l’11 dicembr 2008, a causa delle abbondanti pioggie. Squadre dell’Ama sono intervenute tempestivamente rendendo nuovamente possibile le visite dei cittadini ai sepolcri. Ripristinato in tempi rapidi anche il servizio di inumazione.… ... Leggi il resto

La città dei vivi al cimitero del Cairo

Aria pulita, verde, silenzio, tranquillita’ e strade larghe. A dirla cosi’ parrebbe la descrizione di un quartiere residenziale di una grande metropoli. Invece e’ la raffigurazione della Citta’ dei Morti, il piu’ antico cimitero musulmano di tutto l’Egitto ancora in funzione, situato nella zona Est del Cairo – ai piedi della montagna del Moqattam – in cui oggi abitano circa un milione di persone. Quali motivi hanno spinto un cosi’ elevato numero di individui a trasferirsi in una necropoli?… ... Leggi il resto

[Fun.News 1665] Nuova direttiva UE in materia di rifiuti. Operativa dal 12 dicembre 2010

Netta definizione dei confini tra "rifiuti", "sottoprodotti" e "materie prime secondarie", nuove definizioni di "riciclaggio" e "recupero". Queste le principali novità della nuova direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti.
Il nuovo provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 novembre 2008 sostituirà dal 12 dicembre 2010 l’attuale direttiva 2006/12/Ce, la direttiva 75/439/Cee sull’eliminazione degli oli usati e la direttiva 91/689/Cee sui rifiuti pericolosi, obbligando gli Stati membri ad allineare entro la medesima data le loro relative regole interne.… ... Leggi il resto

Taglia per ritrovare bara rapita in Austria

La bara del miliardario tedesco Friedrich Karl Flick e’ stata rubata dalla tomba nel cimitero di Velden, in Austria, a meta’ novembre e gli eredi hanno offerto 100 mila euro di ricompensa a chiunque fornira’ indicazioni utili a ritrovarla. “In ogni caso, speriamo di ottenere indicazioni”, ha detto un investigatore citato dall’agenzia austriaca APA. La polizia della Carinzia non ha la minima idea di dove possa essere finita la cassa che pesa circa 200 chili e contiene i resti del miliardario morto nel 2006 all’eta’ di 79 anni in Austria, scelta come patria di adozione.… ... Leggi il resto