In Inghilterra polemica sull’effettiva pericolosità dell’AN1H1
Riportiamo l’articolo tradotto da Almerto Taddei e tratto dal sito www.comedonchisciotte.org, dal titolo:
FOSSE COMUNI NEL CASO DI UNA PANDEMIA DEL VIRUS H1N1 DELL’INFLUENZA SUINA
… ... Leggi il restoDI MICHEL CHOSSUDOVSKY
Global Reasearch
Un comunicato ufficiale del governo inglese—ampiamente citato nei “tabloid media” [giornali e media sensazionalistici, Ndt] britannici—sta mettendo in guardia il pubblico britannico che ci saranno innumerevoli morti nel caso di una pandemia di influenza suina. Secondo l’OMS, in autunno si svilupperà una situazione di emergenza sanitaria globale.
Lite a Carbonia per scoppi di bare nei loculi
A Carbonia la rottura di zinchi, con successiva percolazione esterna di liquami maleodoranti, ha fatto infuriare almeno 5 famiglie, che vogliono denunciare le imprese funebri fornitrici per cattiva esecuzione della saldatura o, peggio, per forniture non corrispondenti. Difatti dopo il funerale, nel luglio passato, avvengono gli scoppi. Immediata la necessità del ripristino della impermeabilità dei feretri con un aggravio di ulteriori 5-600 euro a famiglia e parte del cimitero di Carbonai transennata per consentire la igienizzazione dei loculi interessati.… ... Leggi il resto
Foto dark in un cimitero genovese
Sdraiate sulle tombe, abbracciate agli angeli in bronzo, in minigonna e camicetta nera: due ragazze di 15 e 16 anni si sono fatte fotografare così, insieme ad un loro amico di vent’anni, da un altro ventenne nel cimitero di Mele, comune sulle alture di Genova. Tutti e quattro hanno così rimediato una denuncia dai carabinieri della compagnia di Arenzano per vilipendio delle tombe, che prevede pene dai sei mesi a tre anni di reclusione.… ... Leggi il resto
Ferrara: venerdì di settembre con la Certosa in musica
Il marchese Canonici, nella prima metà dell’800, attorno al Tempio di San Cristoforo ideò e costruì le strutture del “cimitero comunale”, o del campo santo, o della Certosa, come i cittadini di Ferrara chiamano, con molta semplicità e senso del luogo, quei campi destinati all’ultima dimora.
Il cimitero, secondo i principi dell’epoca, doveva essere ricchissimo di vegetazione e di spazi aperti ma rigorosamente separato dalla città, generalmente in località extra-urbana e soprattutto perfettamente recintato. La città dei morti doveva essere divisa dalla città dei vivi.… ... Leggi il resto
A Napoli il PDCI chiede di sospendere l'ordinanza di allungamento dei tempi di ordinaria esumazione.
Veniamo a conoscenza e riportiamo il seguente comunicato stampa del PDCI napoletano, che nel prendere atto della mancata disponibilità di posti nei cimiteri, chiede di dilazionare i tempi del ritorno alla legalità (il DPR 285/90 fissa in 5 anni il minimo di tempo per la esumazione ordinaria):
… ... Leggi il resto“Le difficoltà attuali per le inumazioni, nei cimiteri cittadini, sono evidentissime, ma le maggiori e più crescenti complessità si rileveranno nei prossimi mesi, proprio per la penuria di fosse.
A Napoli il PDCI chiede di sospendere l’ordinanza di allungamento dei tempi di ordinaria esumazione.
Veniamo a conoscenza e riportiamo il seguente comunicato stampa del PDCI napoletano, che nel prendere atto della mancata disponibilità di posti nei cimiteri, chiede di dilazionare i tempi del ritorno alla legalità (il DPR 285/90 fissa in 5 anni il minimo di tempo per la esumazione ordinaria):
… ... Leggi il resto“Le difficoltà attuali per le inumazioni, nei cimiteri cittadini, sono evidentissime, ma le maggiori e più crescenti complessità si rileveranno nei prossimi mesi, proprio per la penuria di fosse.
Viaggiatori nelle città dei morti
Si segnala l’articolo di Mario Baudino, pubblicato su La Stampa del 23 agosto 2009, dal titolo “Viaggiatori nelle città dei morti”, dove si analizza il fenomeno dei visitatori di tombe nei cimiteri, non solo turismo cimiteriale. Se ne riporta un brano:
… ... Leggi il restoNell’era del turismo di massa, tutti fanno gara per diventare sempre più appetibili. L’ingresso è gratuito, e quindi non è facile contare i visitatori, ma l’impressione generale è che aumentino di anno in anno. Può suonare un po’ macabro, ma siamo in un settore che non conosce le crisi: e non per i soliti motivi che provocano per lo più scherzosi scongiuri.
A Roma, 11/9/2009, corso su cremazione, conservazione, affido e dispersione ceneri
Si svolgerà a Roma il settembre il quarto di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri
RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile tecnico SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affida-mento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti. Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.… ... Leggi il resto
A Roma, 10/9/2009 corso sulle concessoni cimiteriali a famiglie e a confraternite
Si svolgerà a Roma il settembre il terzo di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Concessioni cimiteriali a persone, famiglie ed Enti e Congreghe
RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile tecnico SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.
DESTINATARI: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e So.Crem.;… ... Leggi il resto
Venduta la tomba sopra quella di Marylin Monroe
La tomba sopra quella di Marilyn Monroe in un cimitero di Los Angeles, nelgi USA, è stata venduta sul sito di aste online eBay per oltre quattro milioni di dollari. Ventun concorrenti si sono contesi la tomba al Westwood Cemetery e il vincitore, per ora anonimo, ha pagato 4.602.100 dollari per il privilegio del riposo eterno sopra la diva di ‘A qualcuno Piace Caldo’. Il prezzo di partenza chiesto dalla proprietaria, la vedova di Los Angeles Elsie Poncher, era di 500 mila dollari.… ... Leggi il resto
A Roma, 9/9/2009, corso di progettazione funebre e cimiteriale in Italia
Si svolgerà a Roma il settembre il secondo di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Progettazione funebre e cimiteriale in Italia
RELATORI:
LAURA BERTOLACCINI (Architetto, dottore di ricerca in “Storia della città”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
DANIELE FOGLI (Ingegnere libero professionista, Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)
FINALITÀ DEL CORSO: Vengono analizzate le funzioni, le caratteristiche, le tecniche e le norme, nonché i dimensionamenti di cimiteri, case funerarie, crematori.… ... Leggi il resto
Rubano portafoglio con 50 euro ad un morto all'obitorio: denunciati
Tre operatori della camera mortuaria di Ravenna sono stati denunciati a piede libero con l’accusa di furto aggravato in concorso dopo la segnalazione di una loro collega. La donna, dopo essersi accorta del furto del portafoglio con 50 euro dentro, ha avvertito i suoi superiore. E Azimut Spa – società responsabile dei servizi cimiteriali partecipata dai Comuni di Ravenna, Cervia, Faenza e Castel Bolognese – ha fatto denuncia ai carabinieri, ai quali poco dopo si sono rivolti anche i parenti dell’uomo per segnalare la scomparsa del portafogli del loro caro, che era morto per un malore.… ... Leggi il resto
Rubano portafoglio con 50 euro ad un morto all’obitorio: denunciati
Tre operatori della camera mortuaria di Ravenna sono stati denunciati a piede libero con l’accusa di furto aggravato in concorso dopo la segnalazione di una loro collega. La donna, dopo essersi accorta del furto del portafoglio con 50 euro dentro, ha avvertito i suoi superiore. E Azimut Spa – società responsabile dei servizi cimiteriali partecipata dai Comuni di Ravenna, Cervia, Faenza e Castel Bolognese – ha fatto denuncia ai carabinieri, ai quali poco dopo si sono rivolti anche i parenti dell’uomo per segnalare la scomparsa del portafogli del loro caro, che era morto per un malore.… ... Leggi il resto
USA: la crisi economica incide anche sulle tradizioni funerarie
Negli USA, rispetto allo scorso anno, le spese per i funerali si sono notevolmente ridotte. Solo nella contea di Los Angeles le cremazioni sono salite del 25% nella prima metà dell’anno: secondo le previsioni della Cremation Association del Nord America, nei prossimi tre anni le creazioni aumenteranno con il 50% dei defunti che “sceglierà” di essere cremato a fronte del 35% attuale. “Per molte famiglie è divenuto difficile pagare i servizi funerari. Molti stanno tagliando a causa della crisi economica” precisa James Olson, portavoce della National Funeral Directors Association, osservando come “invece di servizi della durata di due giorni, con veglia notturna inclusa, gli americani scelgono di concentrate tutto in un’unica giornata così da ridurre le spese”.… ... Leggi il resto
Incendio doloso nel cimitero di Pozzallo
Ha causato un danno di 3 mila euro l’incendio doloso appiccato ad una cappella del cimitero comunale di Pozzallo (Ragusa). Ignoti piromani hanno dato alle fiamme il loculo, forse per lanciare un avvertimento alla ditta appaltatrice dei lavori. Indagini in questo senso sono in corso per accertare se sia fondata la pista del presunto sgarro compiuto dalla ditta edile nella spartizione degli appalti per la costruzione delle tombe nel cimitero comunale. Pare che il proprietario della cappella data alle fiamme e il titolare del cantiere non abbiano comunque ricevuto minacce.… ... Leggi il resto
Navetta per il cimitero a Castel San Pietro Terme
Pronta per la fine del mese di agosto una novità pensata dai volontari dell’associazione Tra.Dis.An. (Trasporto Disabili e Anziani). Si tratta di un nuovo servizio di trasporto, promosso dal Comune di Castel San Pietro Terme in collaborazione con Solaris, rivolto prioritariamente a cittadini anziani o disabili, per permettere anche alle persone più svantaggiate la visita ai defunti nei cimiteri comunali di Castel San Pietro Terme.
Il nuovo servizio di navetta prenderà il via dal 29 agosto, e sarà effettuato dai volontari tutti i sabati mattina dalle ore 8 alle ore 11.… ... Leggi il resto