Morti spariti al cimitero di Palermo
“Non trovo più la salma di mio padre”. La denuncia arriva dal cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. A raccontarla ai microfoni della trasmissione Ditelo a Rgs è stata Lidia Lo Bue. “Alcuni mesi fa – ha detto – è morto mio padre che doveva essere sepolto in una sezione del cimitero all’interno della zona vietata. Quando ci siamo andati con gli operai della Gesip abbiamo trovato il posto occupato”.
Gabriele Marchese, direttore del settore Impianti cimiteriali del Comune, invita tutte le famiglie che si sono trovate di fronte a casi del genere a recarsi a palazzo Barone , in via Lincoln per avere un chiarimento.… ... Leggi il resto
Senza soldi: decide di andare a dormire al cimitero
Con lo stipendio di 1.000 euro al mese non ce la faceva (vive solo) a pagare l’affitto e le bollette varie. Non gli restavano i soldi per mangiare e così ha deciso di utilizzare la cappella funeraria di una sconosciuta come ricovero notturno. La cosa è andata avanti per un mese nel cimitero di Mellaredo di Pianiga (Venezia). L’edicola funeraria era stata organizzandola come una camera da letto: comodino, candele per illuminare la cripta e un libro per conciliare il sonno.… ... Leggi il resto
Imbalsamato su una moto
Meglio di ogni filippica sul pericolo della moto! Camera ardente con moto.
E’ accaduto in Portorico. Un giovane, appassionatissimo di moto, David Morales Colón, è deceduto dopo una sparatoria. Fra le volontà del ragazzo c’era quella di essere sepolto non in una tradizionale bara ma in sella alla sua adoratissima motocicletta! David è stato imbalsamato e portato alla cerimonia funebre in sella alla sua Honda CBR600 F4. Amici e parenti hanno argomentato la decisione a dir poco unica e singolare sostenendo che David Morales Colón aveva un amore profondissimo per la sua motocicletta che lo faceva sentire distante da ogni preoccupazione.… ... Leggi il resto
Prorogato termine presentazione MUD
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri, all’ultimo giorno utile (sic!), il decreto legge che sposta dal 30 aprile al 30 giugno il termine di scadenza per la presentazione del Mud. Il decreto legge prevede anche la “sanatoria” per le dichiarazioni già presentate sulla base del modello approvato con il Dpcm del 2 dicembre 2008 e la redistribuzione delle emissioni di CO2 per i «nuovi entranti» nel sistema di scambio delle quote.… ... Leggi il resto
Casa con vista sul cimitero
A Londra (UK), direttamente affacciato sul cimitero di Highgate, sorge questa villa decisamente moderna che, grazie alle sue amplissime vetrate, offre una incantevole vista sul cimitero. E fruisce pure di una pace senza eguali … Di zone di rispetto non se ne parla!
Maggiori dettagli e foto dell’interno su sito www.designerblog.it da cui è stata tratta la notizia.… ... Leggi il resto
E' ancora possibile indignarsi?
Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto
E’ ancora possibile indignarsi?
Basta leggere le notizie pubblicate su questo blog da un paio di anni – classificate con i TAG malavita o intimidazione per rendersi conto che l’attività funebre in almeno 5 regioni: Sicilia, Campania, Calabria, parte della Puglia e parte del Lazio è sempre più sotto attacco da parte della malavita organizzata, che sta conquistando fette di mercato imponenti in questi territori a suon di acquisti con denaro contante (riciclato) e diffusione nel territorio con la intimidazione delle imprese funebri che non stanno al gioco.… ... Leggi il resto
Trapani: ristrutturazione di vecchi loculi. Sfrattati gli inquilini
Prosegue il programma avviato già due anni e mezzo fa dall’Amministrazione Comunale di Trapani per ristrutturare o ricostruire diversi edifici sepolcrali del cimitero comunale, che costituiscono pericolo per la pubblica incolumità. Sono iniziati infatti i lavori di demolizione e ricostruzione degli edifici denominati “Gruppo Q” e “Gruppo 41 pax”.
“I lavori – afferma l’Assessore Mario Randazzo – dureranno un mese circa e rientrano nel complesso dell’attività posta in essere da questa Amministrazione, che sta ponendo rimedio ad una situazione di pericolo che si trascina da anni.… ... Leggi il resto
Dignitoso o no?
Centinaia di urne cinerarie contenenti, presumibilmente i resti cremati di uomini e donne sono stati rinvenuti sul fondo del lago di Zurigo. La polizia ha recuperato 13 urne, quanto basta per rispondere alle domande-chiave dell’inchiesta. Si sospetta che vi siano le ceneri di persone che desideravano far scomparire le proprie tracce e si pensa alla Dignitas, una associazione con sede a 10 Km. da Zurigo, che ha il compito di aiutare i malati terminali a morire, quando non possano farlo nel Paese di origine.… ... Leggi il resto
La DIA: servizi funebri privati a Catania in mano alla mafia. 18 ordini di cattura
Oggi all’alba è scattata una vasta operazione della Direzione investigativa antimafia a Catania e in provincia contro la cosca dei Santapaola. Diciotto gli ordini di cattura. Si tratta di persone già in carcere o agli arresti domiciliari: elementi di spicco, responsabili a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione, illecita concorrenza e corruzione. Le indagini, coordinate dalla procura di Catania, si sono protratte dal 2005 al 2007, delineando il predominio degli uomini della cosca Santapaola in particolare nei servizi funebri dell’area etnea.… ... Leggi il resto
Morir dal ridere
Che Gibellini (impresario di pompe funebri di Modena) sia un mago con la vendita della sua immagine non lo abbiamo mai messo in dubbio, ma ora si è superato! Si è presentato tra gli sponsors privati che hanno consentito il salvataggio del Festival di cabaret emergente di Modena, e gli organizzatori non ci hanno pensato due volte. Anzi il binomio e’ talmente piaciuto, da coniare anche uno slogan che tiene insieme il cabaret con l’attivita’ dei benefattori: ”Da morir dal ridere”, perché, come ha detto l’organizzatore Riccardo Benini: ‘’sdrammatizzare sulla morte e’ una cosa che fa bene e che rientra nello spirito di un festival comico come il nostro, che non vuole chiudere, ma che vuole andare avanti, sempre, ad ogni costo”.… ... Leggi il resto
Ancora sul cimitero di Fuorigrotta a Napoli
Andrea Santoro, consigliere comunale di Napoli, in una Commissione di indagine da lui presieduta aveva già denunciato la “presenza” della camorra nei cimiteri: “Dalla relazione che ho presentato oltre un anno fa, sono stati informati il sindaco, le forze dell’ordine, la magistratura. La Procura di Napoli, in merito, ha aperto un’indagine”, dice Santoro.
“Il consiglio comunale non ha ancora avuto modo di discutere della mia relazione conclusiva – aggiunge Santoro – Di sicuro io stesso sono stato più volte sentito dalla Procura.… ... Leggi il resto
Niente project financing cimiteriale a Santa Teresa di Riva
Il Comune di Santa Teresa di Riva (CT) non aveva l’obbligo di esaminare il project financing presentato dalla “Effe Costruzioni” per l’ampliamento del cimitero. Lo ha stabilito il Tar di Catania che ha respinto il ricorso presentato dall’impresa edile santateresina. Il tribunale amministrativo ha dato così ragione all’Amministrazione comunale che non aveva accettato, restituendola al mittente, la proposta progettuale. Secondo il Tar, il project financing non sarebbe conforme al vigente strumento urbanistico, in quanto il piano insiste su terreni che appartengono a privati.… ... Leggi il resto
Controllo della mafia si estende a un cimitero napoletano?
Riportiamo un brano di un articolo apparso sul Corriere della Sera, cronaca di Napoli del 26 aprile 2010, dal titolo ‘I loculi al cimitero li assegna il boss‘
… ... Leggi il restoI posti al cimitero sono assegnati solo dopo il nulla osta del capoclan di Fuorigrotta. È quanto afferma un collaboratore di giustizia, Mario Toller. Il presunto boss chiamato in causa, Davide Leone, aveva anche l’ultima parola, in certi casi, sull’assegnazione dei loculi nel cimitero di zona.
In attesa della costruzione di nuovi loculi, ad Aragona, se ne requisiscono di vecchi
L’Amministrazione Comunale di Aragona (Agrigento) nel novembre 2009, nel tentativo di dare riordino alle assegnazioni dei loculi cimiteriali, ha realizzato un’ operazione di allineamento amministrativo del Cimitero Comunale, censendo in maniera capillare tutti i loculi di dubbia destinazione o proprietà. La ricognizione della situazione ha portato ad individuare 12 loculi liberi dal titolo di concessione incerto.
Si tratta di loculi apparentemente vuoti, privi di lapide o talmente logori che eventuali incisioni risultano illeggibili. Altri ancora risultano privi di contratto o ordinanza ad essi relativi.… ... Leggi il resto
“Verifica Feretro”, ex paragrafo 9.7 Circ.Min. n.24/1993 ed Art. 88 DPR n.285/1990, anche sulle cassette ossario?
Cara Redazione,
presto servizio nel cimitero principale del Comune di XYZ quale responsabile del servizio di custodia.
Utimamente accogliamo molte cassette ossario provenienti da altri cimiteri o addirittura da fuori comune, forse per la buona disponibilità di cellette ossario (anche con concessioni piuttosto lunghe) o per la politica di riuso “a rotazione” del patrimonio cimiteriale che l’amministrazione sta attuando, permettendo, come suggerisce il paragrafo 13.2 della Circ. Min. 24 giugno 1993 n.24, l’avvicinamento nello stesso loculo di più urne cinerarie o cassette ossario sia o meno presente uno ed un solo feretro.… ... Leggi il resto