Crematorio a Ravenna
Il giorno 2 ottobre 2010 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto di cremazione situato presso il Cimitero Maggiore di Ravenna.
La nuova struttura costruita esternamente in acciaio cor-ten richiama soluzioni architettoniche storiche tipiche dell’area (capanno); è provvista di un’ampia sala per lo svolgimento della cerimonia del commiato e dei servizi per il pubblico oltre ad un’area di parcheggio esterno.
Alla cerimonia hanno partecipato oltre alla autorità della città ed alla stampa locale un folto gruppo di cittadini interessati a prendere visione della nuova struttura che offrirà al bacino di utenza locale il servizio di cremazione.… ... Leggi il resto
Orsi affamati
The Guardian riferisce degli orsi del circolo artico siberiano che, dopo un’estate particolarmente magra dal punto di vista alimentare, avrebbero acquisito il gusto della carne umana conservata nei cimiteri, aprendo le bare per consumarne il contenuto. Il caso più recente si è avuto a Vezhnya Tchova, nel nord della Siberia, dove due donne hanno sorpreso un orso mentre si cibava di un congiunto nel camposanto del paese. L’animale sarebbe fuggito davanti alle loro grida, lasciando però i vestiti del defunto sparsi sulle pietre tombali adiacenti.… ... Leggi il resto
Nasce la Decisione di Finanza Pubblica
Esordisce in Italia la decisione di finanza pubblica. Lo schema di DFP per gli anni 2011-2013 viene quest’anno presentato per la prima volta in sostituzione del Dpef, Documento di programmazione economico e finanziaria ai sensi della nuova normativa in tema di contabilità pubblica (legge n. 196 del 2009). Illustrata in Consiglio dei Ministri dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, la Decisione di finanza pubblica costituisce uno degli strumenti centrali del ciclo di programmazione economico finanziaria, accanto al programma di stabilità e alla relazione sull’economia e finanza pubblica.… ... Leggi il resto
Il cimitero di Praga, nuovo libro di Umberto Eco
A trent’anni esatti dalla pubblicazione del Nome della Rosa, Umberto Eco consegna al pubblico, il 29 ottobre, il suo nuovo romanzo, “Il cimitero di Praga” (ed. Bompiani). Mistero sulla trama, anche se da indiscrezioni si sa che parlerà di un falsario, il Capitano Simonini, in ingaggiato dai servizi segreti di alcuni paesi d’Europa.
La vicenda è ambientata a metà Ottocento e fa riferimento al cimitero dove è sepolto il rabbino Jehuda Low ben Bezalel, che creo’ il Golem.… ... Leggi il resto
Quando si lessano i morti
Riportiamo il seguente articolo del 4 ottobre 2010, tratto dal blog ilpost.it. Si riferisce ad una esperienza prettamente australiana, confrontata con soluzioni appena introdotte in altri Paesi anglosassoni:
… ... Leggi il restoAl momento, una volta morti è molto probabile che il nostro corpo venga seppellito o cremato. Ma da quando i problemi ambientali sono per forza di cose balzati in cima alle priorità (almeno dichiarate) di aziende e governi, in molti si sono accorti che i due trattamenti dei resti di un defunto più diffusi in occidente non sono ecologicamente sostenibili.
I corsi Euro.Act di Novembre 2010
Si segnala che a novembre 2010 sono calendarizzati i seguenti corsi:
Ferrara, 09/11/2010 – Dr. Michele Gaeta – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 1a parte
Ferrara, 10/11/2010 – Dr. Michele Gaeta – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 2a parte
Ferrara, 11/11/2010 – Dr.ssa Michela Mascis – Corso: Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematoir e attività connesse
Cliccando sul titolo di ogni corso si potranno avere informazioni dettagliate su luogo di svolgimento, programma, destinatari e modalità di iscrizione.… ... Leggi il resto
Gestione privata del cimitero a Roncadelle
Il cimitero di Roncadelle (Brescia) sarà dato in gestione ai privati per tre anni. Secondo il sindaco Michele Orlando questo è infatti l’unico modo per poter realizzare i lavori di ampliamento previsti e già approvati, ma bloccati dal patto di stabilità.
Il punto è che a Roncadelle i soldi ci sono, ma non possono essere usati a causa del Patto di stabilità. E, dopo la provocatoria ordinanza in cui si vietava agli abitanti di morire, il primo cittadino ha deciso di trovare un modo alternativo per garantire la ristrutturazione dei circa 100 loculi liberati delle vecchie sepolture all’interno del Corpo A del cimitero di via Marconi, che costa 200mila euro.… ... Leggi il resto
A Parma la IV edizione di "Il rumore del lutto" tratterà del tema della luce
Sarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.
Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
A Parma la IV edizione di “Il rumore del lutto” tratterà del tema della luce
Sarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.
Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto
Operazione Caronte a Lucera. Tutto sbagliato
A Lucera Foggia il giudice dell’udienza preliminare del tribunale di Lucera Ida Moretti ha deciso in merito all’Operazione Caronte, il blitz della polizia che il 19 maggio 2009 portò all’arresto di nove persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata e continuata, violazione di sepolcro, estorsione, abuso d’ufficio e violazione del regolamento di polizia mortuaria.
Per tutti, comunque, nel giro di poco più di un mese arrivarono le scarcerazioni disposte dal tribunale del riesame o concesse dallo stesso giudice per le indagini preliminari.… ... Leggi il resto
Albenga dice no al reparto islamico nel cimitero
“Non sussistono le condizioni per poter accogliere l’istanza in oggetto”. Si chiude così la lettera che Rosy Guarnieri, sindaco di Albenga (SV), ha inviato nei giorni scorsi alla Comunità dei musulmani della Liguria – Centro islamico di Savona, per rispondere alla richiesta di concessione di uno spazio cimiteriale. In una lunga ed articolata lettera, il primo cittadino di Albenga ha spiegato i motivi di questa decisione. In particolare, ha messo in risalto come i comuni abbiano la facoltà e non l’obbligo di istituire reparti speciali da riservare alla sepoltura di persone professanti un culto diverso da quello cattolico o a comunità straniere.… ... Leggi il resto
Controllo del territorio a calci e pugni
Il prossimo 16 dicembre 2010 davanti al Tribunale di Maglie (LE), comparirà Luigi Cotardo, 29enne di Sanarica, titolare della ditta “Le Floreal” di San Cassiano, impresario funebre salentino. Dovrà difendersi dalle accuse di tentata estorsione, violazione di domicilio e lesioni personali. I fatti si riferiscono al 2007. Nei capi d’imputazione si fa riferimento a due episodi, uno a gennaio e l’altro ad aprile. Nel primo, Cotardo avrebbe colpito alle spalle con un calcio uno dei due titolari della ditta concorrente, invitandolo a non occuparsi più di Sanarica.… ... Leggi il resto
Introiti sicuri a rischio?
Le verifiche di bilancio in corso d’anno che in questi periodi si effettuano nei comuni cominciano a riservare alcune sorprese: Ad Imola (BO) mancano all’appello circa 1 milione di euro. Ed è crisi anche sul fronte dei cimiteri, da dove arriveranno in cassa oltre 238mila euro in meno rispetto alle prime stime: 173mila euro in meno dalle concessioni di tombe di famiglia, loculi e ossari; 40mila dai servizi cimiteriali; 25 mila dalle illuminazioni votive. ‘La crisi economica colpisce tutti i settori, anche quello dei cimiteri’, commenta l’assessore al Bilancio, Donatella Mungo, attribuendo il calo degli introiti a un paio di cause: la tendenza al risparmio nell’acquisto delle tombe (vengono privilegiate le soluzioni più economiche) e nell’uso delle luci, oltre all’aumento delle cremazioni (Imola non offre il servizio) per le quali si fa capo soprattutto a Faenza.… ... Leggi il resto
Ad Alba si amplia il cimitero con una concessione di costruzione e gestione
Martedì 28 settembre 2010, nel Palazzo comunale di Alba (Cuneo), è stata firmata la convenzione per l’affidamento della concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione dell’ampliamento del cimitero urbano di Alba e per la gestione dei cimiteri delle frazioni Mussotto e Biglini.
Il progetto, interamente finanziato da un raggruppamento privato con una spesa di € 6.514.280, prevede la realizzazione di due lotti di lavori, di 3.400 nuovi loculi e 74 tombe di famiglia, oltre a nuove aree di inumazione.… ... Leggi il resto
Ad Albenga la Croce Bianca smentisce coinvolgimento di propri volontari con imprese funebri locali
A seguito degli articoli pubblicati su alcuni organi di stampa il 25/09/2010 su presunti legami tra alcuni volontari della Croce Bianca di Albenga e le imprese di pompe funebri, lunedì si è riunito il C.d.A. della Pubblica Assistenza ingauna per valutare l’attendibilità o meno delle notizie pubblicate. Sono stati sentiti i volontari “accusati” i quali hanno decisamente smentito ogni forma di coinvolgimento e, da indagini più approfondite, non sono emersi elementi tali da mettere in dubbio l’attendibilità delle dichiarazioni delle persone coinvolte.… ... Leggi il resto
Crematori per extralarge
Dopo tanti rifiuti, il cimitero di Tolosa (Francia) si e’ offerto di accogliere le spoglie della donna obesa, tra i 120 e i 140 kg, per cremarla. A Tolosa, infatti, le porte del forno crematorio sono piu’ larghe che altrove. Per la figlia di Danielle Pelabarrere, residente a Merignanc, nell’ovest della Francia, a pochi chilometri da Bordeaux, esaudire le ultime volonta’ della madre si era trasformato in un calvario. ‘Mia madre – aveva denunciato – discriminata per il suo peso anche da morta’… ... Leggi il resto