Passeggiata al cimitero di Oria
La sede locale di Oria (Brindis) dell’Archeoclub d’Italia ONLUS, organizza per domenica 21 novembre p.v. la IV Archeopasseggiata dal titolo “Il culto dei morti ad Oria prima e dopo l’editto di Saint Cloud e il cimitero monumentale di Oria”.
L’appuntamento prevede la visita di ben tre siti presenti nel territorio oritano, testimonianza storica del tema proposto: la cripta funeraria dei Padri Domenicani (sita presso la chiesa di San Domenico) la cripta dell’Arciconfraternita della Morte con le mummie dei confratelli (sita presso la Basilica Cattedrale) e il Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto
A Firenze viene sollecitata la apertura di un cimitero per animali da compagnia
Con una mozione che verrà sottoposta all’approvazione del Consiglio provinciale di Firenze, i consiglieri del Pdl Enrico Bosi, Samuele Baldini, Piergiuseppe Massai, con Massimo Lensi, Erica Franchi e Leonardo Comucci, invitano il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci ad individuare, attraverso il Piano territoriale di coordinamento provinciale, aree cimiteriali riservate all’inumazione di cadaveri di animali da compagnia. Invitano inoltre il presidente della Provincina a promuovere, in assenza di fondi pubblici, le procedure di concessione a privati per la realizzazione del progetto del cimitero degli animali d’affezione, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni animaliste e di soggetti in grado di garantire un’adeguata gestione.… ... Leggi il resto
A Trento sondaggio tra i cittadini per abbellire i campi comuni
ll cimitero principale di Trento avrà un nuovo tipo di sepoltura provvisoria. La scelta è stata fatta dai partecipanti al sondaggio di opinione lanciato dai servizi funerari a settembre. In previsione del prossimo cambio di quadrante per le nuove sepolture al cimitero monumentale di Trento e con l’intenzione di fornire un servizio sempre migliore, il Servizio Servizi funerari ha deciso di sperimentare un nuovo modello di sistemazione delle tombe subito dopo la sepoltura, in attesa del collocamento della lapide definitiva che, in base alle vigenti norme regolamentari, può essere collocata non prima di sei mesi.… ... Leggi il resto
Libro sul cimitero di Senigallia
Per venerdì 19 novembre 2010, alle 17,30, nel Palazzo Mastai di Senigallia il Circolo d’Iniziativa Culturale e il Centro Cattolico di Cultura hanno organizzato la presentazione della nuova edizione ampliata del testo storico-artistico “Visita guidata ad alcune significative tombe ottocentesche nel Cimitero senigalliese”, scritto dal prof. Donato Mori e pubblicato grazie al contributo economico di alcuni impresari e commercianti della città.
Durante la serata, Franco Porcelli, don Andrea Franceschini e lo stesso Mori illustreranno i vari aspetti dell’opera, ricca d’illustrazioni, che, dopo la storia del cimitero senigalliese, conduce il lettore alla scoperta di numerose tombe storiche, ne sottolinea il valore artistico, ne spiega i simboli e permette di far conoscenza con personaggi dell’Ottocento talvolta ingiustamente dimenticati.… ... Leggi il resto
Amare riflessioni sul morire, conciò che ne consegue
Trovato sul web. Da non perdere. Si tratta di una amara riflessione su un funerale. IL blg da cui è tratto il post è www.river-blog.com. Ma quel che è altrettanto interessante la serie di commenti, che sono stati riportati in calce al post.
… ... Leggi il restoLa ritualità post mortem mi affascina e al tempo stesso mi spiazza. E mi rincuora. Sapere che dal momento in cui chiudiamo per sempre gli occhi, ci sarà qualcuno che prenderà in mano la pratica, e seguirà passo passo un copione già scritto, mi dà almeno la certezza che il mio cadavere non finirà in strada divorato dagli avvoltoi.
Cade da una impalcatura dentro un cimitero a Ferrara: è grace
All’interno della Certosa di Ferrara è rimasto gravemente ferito M.G., ingegnere di 44 anni della città, precipitato da un’impalcatura mentre stava ultimando un sopralluogo. Ha riportato fratture multiple agli arti e si trova ricoverato nel reparto di ortopedia del Sant’Anna. Il tecnico doveva effettuare una verifica strutturale nel sottotetto di una parete del cimitero cittadino. Con l’aiuto di alcuni tecnici dell’Amsefc era salito su un’impalcatura e aveva cominciato l’accertamento. Per cause ancora in corso di verifica da parte del personale della medicina del lavoro e dei carabinieri , il quarantaquattrenne è scivolato perdendo l’equilibrio e volando a terra.… ... Leggi il resto
Cairo: un bando internazionale per migliorare la vita nella città dei morti
La ONG Liveinslums organizza per il 2011 la terza edizione del workshop internazionale di urban design Inside City of the Dead International Workshop ww.liveinslums.org
I partecipanti selezionati progetteranno degli orti urbani all’interno delle abitazioni della Città dei Morti, cimitero abitato del Cairo.
Sono ammessi alle selezioni architetti, paesaggisti ed agronomi. Inviare il proprio CV entro il 30 dicembre 2010. workshop.cairo@gmail.com
Tutte le attività previste all’interno del workshop si svolgeranno in collaborazione con la comunità residente di Città dei Morti, ed in funzione del progetto di sviluppo e di progettazione partecipata in corso.Città… ... Leggi il resto
Migliorie per il servizio mortuario ospedaliero di Ferrara
“I lavori di ristrutturazione della camera mortuaria dell’arcispedale S.Anna di Ferrara prenderanno il via entro l’inizio del mese di dicembre”. Sono le parole del direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Gabriele Rinaldi, dopo la polemica sui ritardi lanciata dal presidente dell’Amsef Paolo Panizza per un appalto promesso da anni e non ancora decollato che, secondo l’azienda per i servizi cimiteriali, sarebbe dipeso dal relativo ritardo dell’autorizzazione dell’Azienda ospedaliera. “Dopo una settimana di consultazioni fra i tecnici del S.Anna… ... Leggi il resto
A Cremona si contesta una decisione dell'ASL per i funerali cattolici a tutti i prodotti abortivi
“L’azienda ospedaliera è un istituto pubblico. E’ illegittimo il protocollo d’intesa che il direttore generale Spaggiari ha stipulato con ‘Difendere la Vita con Maria’, associazione cattolica che, esulando dai propri compiti, oltre a farsi carico del trasporto dei prodotti abortivi dall’ospedale al cimitero, partecipa all’inumazione, ponendo in essere un rito confessionale di tipo cattolico”. E poiché “Spaggiari non ci ha dato risposte, anzi ci ha dato una risposta delirante, e non dare risposte è un atto di arroganza, specie da istituzioni pubbliche”, adesso chiedono al Difensore civico regionale di “rescindere quel protocollo d’intesa”.… ... Leggi il resto
A Cremona si contesta una decisione dell’ASL per i funerali cattolici a tutti i prodotti abortivi
“L’azienda ospedaliera è un istituto pubblico. E’ illegittimo il protocollo d’intesa che il direttore generale Spaggiari ha stipulato con ‘Difendere la Vita con Maria’, associazione cattolica che, esulando dai propri compiti, oltre a farsi carico del trasporto dei prodotti abortivi dall’ospedale al cimitero, partecipa all’inumazione, ponendo in essere un rito confessionale di tipo cattolico”. E poiché “Spaggiari non ci ha dato risposte, anzi ci ha dato una risposta delirante, e non dare risposte è un atto di arroganza, specie da istituzioni pubbliche”, adesso chiedono al Difensore civico regionale di “rescindere quel protocollo d’intesa”.… ... Leggi il resto
Non è burocrazia necroscopica ma un errore dell'impresa funebre
Due Asl non trovano l’accordo su chi debba rilasciare il certificato di morte e la salma non può essere seppellita. L’assurdo riguarda Pasquale Iarrabino un cinquantatreenne napoletano, morto una settimana fa circa a Caserta ma il cui corpo è rimasto nelle sua casa di vicoletto San Mandato nel capoluogo campano, in attesa del permesso dell’autorità sanitaria. La salma, raccontano i familiari, “è stata trasportata da un carro funebre che la polizia di Caserta ha chiamato, dopo che il medico legale aveva accertato la morte per infarto”.… ... Leggi il resto
Non è burocrazia necroscopica ma un errore dell’impresa funebre
Due Asl non trovano l’accordo su chi debba rilasciare il certificato di morte e la salma non può essere seppellita. L’assurdo riguarda Pasquale Iarrabino un cinquantatreenne napoletano, morto una settimana fa circa a Caserta ma il cui corpo è rimasto nelle sua casa di vicoletto San Mandato nel capoluogo campano, in attesa del permesso dell’autorità sanitaria. La salma, raccontano i familiari, “è stata trasportata da un carro funebre che la polizia di Caserta ha chiamato, dopo che il medico legale aveva accertato la morte per infarto”.… ... Leggi il resto
Ridere con le onoranze funebri
Dal 4 novembre fino al 31 dicembre 2010 è in scena alla “Casa delle culture” di Roma un’esilarante commedia – “La spallata” – che ricorda, per i suoi toni, quelle di Eduardo: affascinante, esilarante, vera, spietata, perché non c’è niente che faccia più ridere della realtà. Il testo di Giovanni Clementi è comico e spiazzante. La regia di Roberto Valerio ( regista de “il Vantone” di Pasolini ) è attenta, carica di umorismo e cura verso tutti i personaggi.… ... Leggi il resto
Reinventare la morte
La sezione torinese dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha organizzato per mercoledì 17 novembre 2010, ore 18, la presentazione dell’ultimo libro di Marina Sozzi, Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia, edito da Laterza. Interverranno oltre all’autrice il prof. Francesco Remotti, docente di antropologia culturale all’Università degli Studi di Torino, e Giuseppe Arlotta in rappresentanza della UAAR.
La presentazione si terrà presso il Circolo dei Lettori di Torino (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9).… ... Leggi il resto
Polemiche a Cremona sulla ipotesi di esternalizzare i servizi cimiteriali
Siamo venuti a conoscenza e pubblichiamo la presente dichiarazione di Claudio Demicheli Assessore alle Aree e Servizi Cimiteriali Rapporti con i Cittadini, Periferie e Quartieri del Comune di Cremona
… ... Leggi il restoE’ con viva meraviglia e rammarico che assisto per l’ennesima volta ad un offensivo e acceso attacco verbale al mio operato e a quello dell’attuale Amministrazione Comunale da parte delle R.S.U. aziendali del Comune di Cremona: solo per citare gli ultimi casi, sono apparse tre note nella INTRANET aziendale a firma del Sig.
Qualcuno cerca di inventariare i reparti per la sepoltura di islamici in Italia
Dal blog www.bergamoblog.it traiamo il seguente post, pubblicato in data 4/12/2006, ma letto solo in questo periodo:
… ... Leggi il restoCIMITERI ISLAMICI IN ITALIA
La proposta di realizzare un cimitero islamico a Bergamo offre l’opportunità per una breve panoramica su luoghi, eventi e problematiche poco conosciuti.
Un semplice contributo.A Venafro in provincia di Isernia si trova il primo cimitero islamico realizzato in Italia dai tempi della cacciata dei Turchi da Otranto e dei Saraceni da Mazara.
Raccoglie le spoglie di circa 7000 soldati francesi, di cui oltre 4000 di origine magrebina, caduti nel 43-44 sulla Linea Gustav.