[Fun.News 2548] Approvato dal Senato DDL contro voto di scambio

Il Senato, il 28 gennaio 2014, ha approvato il DDL AS 948 contro il voto di scambio politico-mafioso, nella versione sotto riportata. Per diventare legge ora il testo deve essere approvato dalla Camera.  Una volta divenuto legge sarà più difficile per tutti, anche nel settore funerario, ottenere voti di scambio elettorale o utilità, anche in denaro, per soddisfare interessi particolari.

Modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso
Art. 1. 1. L’articolo 416-ter del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art.

... Leggi il resto

Bella iniziativa a Bologna per supportare la manutenzione della Certosa

Si sostiene che il lavoro di manutenzione ordinaria è l’unico sistema che abbiamo per garantire la conservazione del patrimonio artistico. Da tempi lontani ciò è risaputo, si è riscoperto come valore decenni fa, si sostiene tuttora, ma è un’esperienza che in Italia si pratica con difficoltà, mentre si dovrebbe praticare costantemente, per essere efficace e raggiungere l’obiettivo prefissato, al fine di ridurre gli interventi di restauro.
Facendo seguito alla convenzione recentemente sottoscritta tra l’Istituzione Bologna Musei – Museo civico del Risorgimento e l’Associazione Amici della Certosa, è stata proposta un’iniziativa che ne recepisce la parte relativa alla pulizia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2547] Modifica dell’Art. 13 del DL 150/2013 in sede di conversione in legge

Il Senato ha approvato il 29 gennaio 2014 il disegno di legge di conversione del Dl 150/2013 recante la proroga di termini legislativi.
Si segnala che il legislatore, rendendosi conto della dimenticanza, ha modificato l’art. 13 comma 1 del DL 150/2013, cosiddetto milleproroghe, nel senso di renderlo applicabile non solo ai servizi a rilevanza economica a rete gestiti in ATO, ma anche agli altri senza ATO (facendo rientrare così nella previsione anche i servizi del settore funerario, oltre ad altri).
... Leggi il resto

Comune di Pescara regolamento cremazione e dispersione ceneri nel suo territorio

Il Consiglio comune di Pescara ha istituito il Registro per la cremazione. E’ una conseguenza dell’approvazione del Regolamento Comunale per l’affidamento, la conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. D’ora in avanti tutti i cittadini che, alla propria morte, vorranno essere cremati, dovranno presentare relativa istanza di iscrizione all’Ufficio di Stato Civile di Pescara  per il rispetto postumo della propria volontà. Le ceneri potranno essere consegnate ai congiunti, potranno essere tumulate o potranno anche essere disperse in collina, nel fiume o anche nel mare Adriatico, lontano però da centri abitati o natanti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2546] AVCPASS: obbligatorietà della PEC personale. Proroga di 6 mesi del regime transitorio

Con un comunicato del 22 gennaio 2014, l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha reso noto che il Consiglio dell’Autorità, viste le difficoltà segnalate dalle Stazioni Appaltanti, ha disposto la proroga di 6 mesi del regime transitorio relativo all’obbligatorietà della PEC personale di cui all’art.9, co.4 della Deliberazione n. 111 del 20/12/2012 e successive modificazioni intervenute a seguito delle decisioni assunte nelle adunanze dell 8 maggio e del 5 giugno 2013.
La Stazione Appaltante che nel periodo transitorio ricorra all utilizzo di caselle di posta elettronica ordinaria è comunque tenuta a:
– garantire che le caselle di posta elettronica ordinaria utilizzate siano esclusivamente individuali, rilasciate nell ambito del dominio istituzionale dell Amministrazione e ad accesso esclusivo del soggetto intestatario;
– fornire al personale operante in qualità di incaricato del trattamento dei dati le necessarie istruzioni circa il corretto utilizzo delle credenziali di accesso, fermo restando quanto disposto dall art.… ... Leggi il resto

Visita al Sangro River War Cemetery di Torino

Gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Tecnico Nautico Statale e per Geometri “Ugo Tiberio” hanno partecipato alla visita del “Sangro River War Cemetery’, progettato dall’architetto Louis de Soissons. Nel cimitero sono seppelliti 2617 militari provenienti da territori del Commonwealth britannico caduti nella seconda guerra mondiale durante la battaglia per lo sfondamento della linea Gustav sul fiume Sangro, nel novembre-dicembre del 1943. Le tombe, suddivise in base alla nazionalità dei caduti (1768 del Regno Unito, 2 del Canada, 3 dell’Australia, 355 della Nuova Zelanda, 74 del Sud Africa, 335 dell’India e del Pakistan, 5 di altri stati, mentre 75 sono militi ignoti) costituite da lapidi di marmo, sono disposte in modo da formare una corona semicircolare ed un’iscrizione nell’apposito “Memoriale” ricorda i nomi di altri 517 soldati indiani, caduti in quella zona, i cui resti furono cremati.… ... Leggi il resto

Ignobile truffa

V.A., romano di 43 anni, ha inventato un metodo per far soldi lucrando sul dolore delle persone e ingannadole in uno dei momenti più dolorosi della loro esistenza. V.A., Quando V.A. si presentava ai parenti dei defunti come il rappresentante dell’impresa di onoranze funebri "Trastevere" e con fare professionale, faceva credere ai familiari del compianto di essere un professionista. Poi assicurava che tutto si sarebbe svolto per le estreme onoranze come da loro richiesto (una volta con a cremazione, un’altra con la sepoltura del feretro, ecc.)… ... Leggi il resto

A Pistoia PM stroncano mercato parallelo di lapidi mortuarie

La procura della Repubblica di Pistoia ha compiuto una indagine da cui è emerso un riciclaggio di lapidi e arredi funebri nei cimiteri comunali di Pistoia. I reati ipotizzati sono al momento quelli di peculato e abuso d’ufficio, quest’ultimo contestato solo a un ispettore comunale addetto alla vigilanza sui servizi cimiteriali. Gli altri indagati sono due dipendenti della cooperativa che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune e tre imprenditori del settore. L’indagine è partita lo scorso marzo 2013 a seguito alle denunce di alcuni cittadini che si erano visti proporre lapidi a prezzi scontatissimi per le tombe dei loro cari.… ... Leggi il resto

Regione Marche blocca progetto Comune di Fano per realizzare cimitero per animali

L’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Fano (PU) – Michele Silvestri – aveva proposto la creazione anche a Fano di un cimitero per animali. A tal proposito lo stesso Silvestri qualche tempo fa aveva individuato un’area di circa 10mila metri quadrati adiacente al Cimitero dell’Ulivo, dove poter realizzare questo cimitero e aveva dato incarico di redigere una apposita variante che ne prevedesse l’ubicazione.
Lo strumento urbanistico approvato dalla Giunta comunale è stato però bocciato dalla Regione Marche che ha bloccato l’iter procedurale del Comune di Fano in quanto, un regolamento prevedeva l’esclusione dei cimiteri per animali a stretto ridosso dei cimiteri comunali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2545] Rilevamento statistico delle cremazioni svolte nell’anno 2013

E’ stata inviata nelle scorse settimane ai crematori italiana la usuale circolare Federutility SEFIT per il conteggio statistico delle cremazioni effettuate in ogni impianto della Penisola nello scorso anno, 2013. Come noto è l’unico rilevamento esistente in Itaia per l’intero Paese. Solo la Regione Lombardia e la Regione Toscana, ci risulta abbiano attivato un rilevamento simile.
I dati raccolti ed elaborati da Federutility SEFIT sono trasmessi a livello internazionale per le statistiche a livello mondiale e servozono pure come base all’ISPRA per il calcolo delle emissioni in atmosfera degli inquinanti da crematorio, da trasmettere anchìesse a livello internazionale.… ... Leggi il resto

Chiesto che possano entrare i cani nei cimiteri del Comune di Genova

Durante il consiglio comunale di genova del 22 gennaio 2014 Paolo Pietro Repetto dell’Udc ha presentato un’interrogazione già proposta per la ricorrenza del 2 novembre. Il consigliere vorrebbe che si modificasserole norme cimiteriali e in particolare il regolamento di polizia mortuaria del comune di Genova per permettere ai cani accompagnati di salutare i loro padroni defunti o semplicemente fare compagnia a chi si reca nei cimiteri dai propri cari.
Si tratta di un provvediemnto che è stato adotatto solo in poche città, soprattutto al Nord (Bolzano, Milano, Toscana, ecc.).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2544] Da verificare se l affidamento del servizio di illuminazione votiva sia stato fatto seguendo i criteri delle norme europee

Negli ultimi anni si è consolidata giurisprudenza sia di TAR che di Consiglio di Stato dapprima favorevole alla classificazione della illuminazione elettrica votiva a rete (interna la cimitero) come servizio pubblico locale (avente natura industriale), poi con la mutata classificazione, per opera della legge in servizio pubblico locale avente rilevanza economica. Il contendere è stato per anni tra coloro che la volevano considerare soggetta a concessione di lavori pubblici, con ciò che ne consegue, e quelli che invece vedevano la prevalenza delle caratteristiche del pubblico servizio offerto all utenza.... Leggi il resto

Ancora furti di statue di bronzo da cimitero vicino a Udine. Intercettati i possibili ladri

Altro furto al cimitero di Paderno, alle porte di Udine, a distanza di una decina di giorni del primo furto del 13 gennaio 2014, quando era stata trafugata anche un’opera dello scultore Mirko Basaldella. Stavolta i ladri sono stati arrestati. Durante la notte del 22 gennaio 2014, una banda di romeni ha trafugato una cinquantina di statue di bronzo che ornano le lapidi, provocando molti danni. Mentre se ne stavano andando, poco prima dell’alba sono stati intercettati lungo la strada regionale 56 che percorrevano in direzione Gorizia, a San Giovanni al Natisone, da una pattuglia dei carabinieri che li ha fermati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2543] Parlamento europeo cambia direttive sugli appalti di lavori e servizi e introduce norme sulle concessioni

Il 15 gennaio 2014 il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha approvato le direttive che cambiano quelle esistenti in materia di appalti di avori, appalti di servizi e, novità, per le concessioni di servizio. Le direttive entreranno in vigore 20 giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
A partire da tale data, gli Stati membri avranno 24 mesi per trasporre le disposizioni delle nuove norme nel diritto nazionale .

Le nuove norme UE, secondo quanto riportato dalle dichiarazioni dei relatori delle direttive, ‘garantiranno una qualità e un rapporto qualità-prezzo migliori quando le autorità pubbliche acquisteranno o affitteranno forniture, opere o servizi.… ... Leggi il resto

Tombe gentilizie all'asta a Narni

Il Comune di Narni (Provincia di Terni) ha recentemente emanato un Avviso di asta pubblica per la concessione del diritto di superficie per la durata di anni 99 di n. 4 tombe gentilizie, ubicate all’interno del cimitero monumentale di Narni.
Entro le ore 12.00 del giorno 17/03/2014 sarà possibile presentare offerta presso l’ufficio protocollo del Comune di Narni per l’assegnazione di una tomba gentilizia per la sepoltura di n. 6 salme.
Base d’asta per una tomba 27.270,00.... Leggi il resto

[Fun.News 2542] Presentato al Senato PDL per aumentare le detrazioni fiscali

Il Sen. PD Stefano Vaccari, assieme ad altri 34 senatori dello stesso partito, ha presentato al Senato il PDL di iniziativa parlamentare AS 1208 "Modifica all’articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica, 22 dicembre 1996, n. 917, in materia di agevolazioni per le spese funerarie". Il testo non è ancora presente in banca dati del Senato.
Da dichiarazioni pubbliche rilasciate dallo stesso Sen. Vaccari si apprende che egli avrebbe presentato il disegno di legge al Senato per aumentare gli sgravi sulle spese funebri e di sepoltura fino a 10mila euro, rispetto al tetto di 3 milioni delle vecchie lire (1549,37 euro) in vigore adesso
.… ... Leggi il resto