[Fun.News 3266] Statistiche di cremazioni e sepolture

Come noto in Italia non sussistono rilevamenti dell’ISTAT sulle forme di sepoltura e sulla scelta della cremazione. Sopperisce a tale carenza SEFIT Utilitalia, che anche quest’anno ha avviato la periodica raccolta di dati sulle cremazioni effettuate nei crematori del nostro Paese.
SEFIT è fornitore ufficiale di tali dati a livello internazionale (a ICF : International Federation Cremation e EFFS: European Federation of Funeral Services) nonché nazionale a ISPRA Ambiente e varie Regioni.
La novità, rispetto agli anni precedenti è che oltre a raccogliere i dati sulla cremazione di cadaveri, resti mortali, ossa, per ogni singolo crematorio viene pure chiesta la destinazione delle urne cinerarie, distinte tra cremazione al decesso e cremazione postuma (resti mortali).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3265] Trasporto funebre di cittadini britannici nel Regno Unito. Nuova modulistica

Il Regno Unito non è paese firmatario della Convenzione di Berlino del 1937 e pertanto per i trasporti funebri colà diretti si applica l’articolo 29 del D.P.R. 285/1990, che prevede anche l’emissione del certificato consolare.
A partire dal 1 ° gennaio 2018 la sezione consolare dell’Ambasciata britannica a Roma ha attivato una nuova procedura per il rilascio del certificato di rimpatrio consolare
(“Certificato Nulla Osta al rimpatrio di salme, resti mortali o ceneri”) richiesto dalle autorità italiane per il trasferimento verso il Regno Unito delle ceneri o salma di una persona deceduta in Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3264] La Commissione Europea ha proposto nuove regole sull’IVA. E’ possibile che sia interessato anche il settore funerario

La Commissione europea ha proposto il 18/172018 nuove norme per dare maggiore flessibilità agli Stati membri nel fissare le aliquote dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e creare un contesto fiscale più favorevole allo sviluppo delle PMI.
Le proposte costituiscono le fasi finali della revisione, da parte della Commissione, delle norme sull’IVA, con la creazione di uno spazio unico europeo dell’IVA per ridurre drasticamente i 50 miliardi di euro persi ogni anno a causa di frodi dell’IVA nell’UE e, in parallelo, con il sostegno alle imprese e la garanzia di entrate pubbliche.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3262] E’ in vigore dal 31 gennaio 2018 la legge sul biotestamento

La G.U. del 16 gennaio 2018 ha pubblicato la “nuova” legge sul consenso informato e sulle D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento), altresì note come bio-testamento. Si tratta della L. 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", che entra in vigore il 31 gennaio 2018.
Il testo è reperibile cliccando: L. 219/2017

Non si entra nel merito in questa News della parte di legge che riguarda il consenso informato, bensì su quella che incide sui DAT, cioé sugli aspetti del bio-testamento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3261] Riapre il crematorio di Perugia

Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo la notizia che da lunedì 15 gennaio 2018 il nuovo forno crematorio presso il Cimitero moumentale di Perigia ha cominciato la sua attività, con le prime cremazioni dei resti mortali, quindi, il giorno successivo, delle salme.
L’attività proseguirà con un preciso calendario di cremazioni, in attesa che il forno possa entrare a pieno regime, con oltre 12 cremazioni giornaliere previste.
Come noto il forno, uno dei non molti operativi nel Centro Italia, è rimasto fermo per importanti lavori, per diversi mesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3260] Tre provvedimenti della Regione Campania sull’attività funebre, case funerarie e sale del commiato

Segnaliamo che sono stati emanati alcuni provvedimenti da parte della Regione Campania, attinenti soprattutto il settore funebre. Di seguito la elencazione.

– Delibera della Giunta Regionale n. 731 del 27.11.2017 – APPROVAZIONE "LINEE DI PROGRAMMA PER IL RILASCIO DELL’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE ATTIVITA’ FUNEBRI E PER IL RELATIVO SVOLGIMENTO".

– Delibera della Giunta Regionale n. 732 del 27.11.2017 – ISTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DEGLI ESERCENTI L’ATTIVITA’ FUNEBRE E DEGLI OPERATORI FUNEBRI

– Delibera della Giunta Regionale n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3259] Ricognizione del personale delle partecipate pubbliche e modalità di assunzione

L’art. 25 del d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175 prevedeva una ricognizione generale del personale in servizio presso le partecipate pubbliche da effettuarsi entro il 30 settembre 2017, per individuare possibili esuberi, anche alla luce del piano di razionalizzazione straordinario.
Il termine originariamente previsto nel testo dell’art. 25 del d.lgs. n. 175/2016 coincideva con la data ultima entro la quale andava impostato il piano di razionalizzazione, mentre per i successivi adempimenti si rinviava ad un decreto ministeriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3258] A SEFITDIECI 2017 si è discusso anche della natura delle imprese funebri pubbliche

Il 15 dicembre 2017 si è svolto nella sede di Utilitalia, a Roma, un incontro principalmente indirizzato agli associati di SEFIT, di aggiornamento della situazione normativa a seguito della ricognizione sulle partecipate pubbliche e, in particolare si è discusso sulla natura delle imprese funebri pubbliche.
Presenti un rappresentante del MEF, il Responsabile per i servizi pubblici locali dell’ANCI, la responsabile dell’fficio giuridico di Utilitalia, il Coordinatore del Tavolo Tecnico Norme di SEFIT.
Mentre è chiara la natura di servizio di interesse generale per la gestione di cimiteri e crematori, la questione che ha fatto maggiormente discutere gli intervenuti è la natura del servizio offerto dalle imprese funebri pubbliche e, in particolare laddove la norma prevede che debbano essere dismesse le partecipazioni non strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali degli Enti pubblici.... Leggi il resto

[Fun.News 3257] Responsabilità nazionale di SEFIT: Barrera si congeda. Si cerca il sostituto

Il Dr. Pietro Barrera ha salutato gli associati a SEFIT Utilitalia, concludendo la propria esperienza di responsabile dell’attività nazionale, con l’organizzazione di due importanti appuntamenti, svoltisi a Roma, a metà dicembre 2018.
Si è trattato del seminario del 14 dicembre 2017, tenuto al MAXXI, su architettura e urbanistica cimiteriale e, il giorno successivo, SEFITDIECI, dedicato alle influenze della recente normativa regionale in materia funeraria e sui processi di razionalizzazione delle partecipate pubbliche nel settore funebre e cimiteriale.
... Leggi il resto

[Fun.News 3255] Castiglione della Pescaia: corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. 21 febbraio 2018

Mercoledì 21 febbraio 2018 a Castiglione della Pescaia GR) si tiene il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO", organizzato da Euro.Act srl, in collaborazione con Azienda speciale Castiglione 2014.
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

[Fun.News 3256] Nuove norme in Veneto per i crematori

Sul Bur Veneto n. 118 del 7 dicembre 2017 è stata pubblicata la L.R. n. 40 del 6 dicembre 2017 Modifica ed integrazione alla legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 "Collegato alla legge di stabilità 2017".
Si tratta di una modifica legislativa di chiarimento del blocco indiscriminato per nuove autorizzazioni per crematori in Veneto. Il testo della norma è il seguente:
Art. 1 Modifica e integrazione all’articolo 72 della legge regionale 30 dicembre 2016, n.... Leggi il resto

[Fun.News 3254] Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, con atto n. 198/CSR del 9 novembre 2017 – Allegato 1 – ha approvato le “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebre”.
Il documento è attuativo delle disposizioni del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3253] Sospensione natalizia dei servizi e auguri

La redazione augura agli affezionati lettori delle nostre Fun.News e agli abbonati ai servizi del sito www.funerali.org un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Cogliamo l’occasione per segnalare che le [Fun.News] verranno sospese come invio nel periodo che va dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, salvo che non si verifichino situazioni di una certa rilevanza da segnalare con tempestività.
Nel contempo si informa che proseguiranno con minor intensità gli invii delle notizie di cronaca diffuse attraverso il blog (e i relativi canali RSS) di funerali.org.

... Leggi il resto

[Fun.News 3252] Comuni: ordini di incasso e pagamenti al tesoriere solo con ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+

La legge di bilancio 2017 ha previsto che le amministrazioni pubbliche siano tenute a ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+.
L’integrazione di tali dati con quelli in possesso dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) permetterà di monitorare i tempi di pagamento delle fatture e, quindi, di rispondere all’infrazione avviata dalla Commissione Europea contro l’Italia per il ritardo dei tempi di pagamento dei debiti commerciali della PA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3251] Altro passo in avanti della revisione degli standards europei EN15017 in ambito funerario

Il comitato tecnico per la revisione delle norme in ambito europeo CEN TC 448 ha approvato, poco prima della metà di dicembre 2017, il progetto di variazione delle EN 15017 (standards europei in ambito funerario) da sottoporre alla inchiesta pubblica del CEN nel corso del 2018.
Sul testo vi è stato il solo voto contrario dei rappresentanti della Cekia.
I restanti 20 Paesi che hanno espresso il voto o hanno approvato il testo o si sono astenuti in questa fase.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3250] Seminario al MAXXI su i cimiteri nelle città. I cimiteri come città.

Grande successo e inaspettata affluenza al MAXXI per il seminario di studi e ricerca di architettura promosso da Sefit-UTILITALIA, col concorso della Fondazione MAXXI, dal titolo "I cimiteri nelle città. I cimiteri come città."
Il segretario generale Fondazione MAXXI e Responsabile Nazionale di Sefit-Utilitalia, ha aperto il lungo e interessante pomeriggio, ponendo a tutti i professionisti presenti la richiesta di collaborare con i comuni e gestori dei cimiteri nella trasformazione culturale in atto nella "città dei morti" portando idee e proposte nuove che coincidano con le esigenze e necessità emergenti.… ... Leggi il resto