[Fun.News 3281] Vademecum dell’ABI sui sistemi di pagamento

Imprese funebri e marmisti devono essere pagati dai clienti e, talvolta, non riescono a districarsi con le le regole che sono cambiate negli ultimi anni.
E’ quindi particolarmenete utile l’iniziativa dell0ABI (Associazione Bancaria Italiana), che ha di recente pubblicato un VADEMECUM  per l’uso del contante, degli assegni, dei libretti e dei conti correnti. Di seguito se ne riportano alcune parti di maggiore interesse per il settore funerario.

Le 10 cose da sapere e a cui fare attenzione per non sbagliarsi (e non incorrere in sanzioni):
1.... Leggi il resto

[Fun.News 3280] Ragioneria dello Stato: megacircolare sugli obblighi di pareggio degli Enti Locali

La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato una ponderosa circolare (65 pagine + 3 allegati), destinata alle Amministrazioni Pubbliche (tra le quali i Comuni), sugli obblighi di pareggio di bilancio, alla luce delle modificazioni intervenute nei sistemi di contabilità pubblica negli ultimi anni e delle varie ulteriori norme succedutesi.
Parte di tale circolare ha effetti diretti o indiretti anche sui gestori di servizi pubblici locali.
In particolare si richiama l’attenzione sulla lettera H di tale circolare "Misure antielusive delle regole di finanza pubblica e attività di controllo della Corte dei conti".… ... Leggi il resto

[Fun.News 3279] Imprese funebri: scaduto il termine per l’invio telematico dati spese funebri all’Agenzia Entrate

I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso.
Le comunicazioni sono effettuate, in via telematica, entro il 28 febbraio con riferimento ai dati dell’anno precedente.

Rammentiamo che l’Agenzia delle Entrate ha fornito i seguenti chiarimenti, attraverso FAQ sul proprio sito web:

Spese da indicare nella comunicazione
Domanda:
Tra le spese funebri da comunicare all’Agenzia delle Entrate in base a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016, oltre alle spese relative all’attività delle pompe funebri, rientrano anche le ulteriori spese sostenute in dipendenza del decesso, quali per esempio le spese sostenute per l’acquisto di fiori o per la lavorazione di marmi e lapidi?
... Leggi il resto

[Fun.News 3277] Avatar svedese di un defunto

Sviluppatori svedesi stanno mettendo a punto una piattaforma virtuale che servirà a far finta di comunicare con i morti e sono convinti che grazie all’intelligenza artificiale si potrà ricreare accuratamente persino la coscienza dell’individuo deceduto. Come funziona?
Viene caricata una versione digitale del defunto, una sorta di "copia elettronica di un umano defunto", cioè un robot in grado di parlare con la voce del defunto e di rispondere alle domande di parenti e amici che vorranno continuare a parlare e quindi mantenere un rapporto almeno virtuale con il caro estinto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3278] Regione Veneto: ancora in itinere la definizione delle regole applicative per sepoltura e cremazione di prodotti abortivi

Una delegazione della SEFIT ha incontrato, alcuni giorni or sono, la Direttrice del Servizio Prevenzione della Regione Veneto per discutere sugli orientamenti regionali per l’attuazione della L.R. 45/2017, art. 40 sulla sepoltura e la cremazione di prodotti abortivi.
Nel corso dell’incontro si è illustrata ai responsabili della Regione Veneto la recente circolare Utilitalia SEFIT in materia, trovando una buona condivisione, e ragionato sui problemi applicativi e pratici conseguenti la norma regionale, che abbisogna di emanazione di un regolamento regionale per essere operativa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3276] Tombe e cimiteri famosi in TV

Sky Arte HD presenta alla TV in questi giorni una nuova produzione originale: Gli Immortali – Artisti per sempre.
La serie TV consiste di sei puntate, dove il pubblico sarà condotto tra i cimiteri più noti e affascinanti d’Europa, per rievocare epoche del passato e riscoprire le vicende di uomini e donne che hanno cambiato il percorso dell’arte, della letteratura, del costume.
Dal Père-Lachaise di Parigi con Oscar Wilde e Jim Morrison, al romantico Cimitero Acattolico di Roma che ospita Keats, Shelley e Belinda Lee, dal cimitero Monumentale di Milano con Filippo Tommaso Marinetti, al cimitero Staglieno di Genova per visitare Fabrizio De André, e poi San Felice del Circeo, Mantova, Torino, La Maddalena fino al Parco Virgiliano di Napoli per rendere omaggio a Giacomo Leopardi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3275] Legge 22/12/2017 n.219 sul consenso informato e di DAT. Prime indicazione operative del Min. interno

Il ministero dell’Interno ha fornito le prime istruzioni operative ai Comuni sul cosiddetto biotestamento e cioé sulla attuazione della  Legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”, entrata in vigore il 31 gennaio 2018, con al circolare 409 di pn., N. 15100.area3 dell’8/2/2018, il cui testo è rinvenibile cliccando QUI.
Il Ministero dell’Interno ha chiarito ruolo e specifiche attività in capo all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza del disponente, indicando che non sussiste l’obbligo di istituzione di un nuovo Registro, ma solo di registrazione delle DAT ricevute in un apposito elenco, dopo averne verificato i presupposti di consegna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3274] Dal 25 maggio 2018 è applicabile il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016) è un atto con il quale la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali dei cittadini, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione europea.
Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 4 maggio 2016 e diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.

La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede una notevole attività organizzativa, preliminare alla sua applicazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3273] ANAC: nei requisiti richiesti per un particolare intervento cimiteriale non si può essere troppo restrittivi

L’ANAC ha precisato la sua posizione nel parere su un contenzioso sorto tra l’Ordine degli Architetti di Bologna e la stazione appaltante di un bando per l’affidamento di servizi di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per opere di restauro e consolidamento strutturale di un cimitero monumentale.
Nel bando era contenuta una clausola in base alla quale la stazione appaltate richiedeva esplicitamente lo svolgimento, negli ultimi dieci anni, di due servizi di architettura e ingegneria relativi a "interventi su cimiteri monumentali".… ... Leggi il resto

[Fun.News 3272] Il fascino eterno dei cimiteri monumentali italiani

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la notizia che, a seguito del lavoro svolto dal Tavolo Tecnico SEFIT per la valorizzazione dei cimiteri storici e monumentali, è apparso un articolo sul numero di febbraio 2018 di LA FRECCIA, periodico  delle Ferrovie dello Stato (distribuito gratuitamente sui treni ad alta velocità delle FFSS) dal titolo "Fascino eterno", che fa conoscere le bellezze di alcuni cimiteri italiani.
Chi volesse leggere online l’articolo può cliccare su FRECCIA
Quest’anno SEFIT dedicherà particolare attenzione ad iniziative di valorizzazione dei cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3270] ISTAT: stime sui dati della popolazione in Italia 2017. Mortalità in forte aumento

L’Istat ha diffuso una informativa concernente il bilancio demografico 2017.
La popolazione residente in Italia al 1 gennaio 2018 scende a 60 milioni 494mila, segnando una diminuzione di centomila persone (-1,6 per mille) rispetto all’anno precedente.
Inoltre nel 2017 si é registrato un nuovo minimo storico per le nascite, che hanno toccato il picco del -2% rispetto al 2016 con solo 464mila nuovi nati.
Il saldo naturale della popolazione nel 2017 è dunque negativo (-183mila) e registra un nuovo minimo storico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3269] Ci vediamo a Tanexpo 2018 a Bologna il 5.6.7 aprile

Informiamo i lettori che quest’anno si terrà la biennale Esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale TANEXPO, a Bologna, nei giorni 5.6.7 aprile 2018, assieme al BEFA di Dusseldorf l’appuntamento mondiale di maggiore interesse per il settore funerario internazionale del 2018.
Una delle maggiori novità di quest’anno è la formula della tre giorni, che ora terminano al sabato e non più alla domenica. Questa scelta, coerente con l’impostazione di molte Fiere anche all’estero, dovrebbe consentire un maggior afflusso di visitatori, visto che la domenica – nelle passate edizioni – spesso vedeva una contrazione delel presenze.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3268] Recente normativa del Veneto su cremazione e sepoltura dei prodotti del concepimento

Torniamo sull’argomento (si veda anche la [Fun.News 3263]) poiché è recente la emanazione della circolare SEFIT n.1007/2018/DG del 26 Gennaio 2018, avente ad oggetto: "Regione Veneto – Art. 40 L. R. 29 dicembre 2017, n. 45, modificante l’art. 25 L. R. 4 marzo 2010, n. 18 e s.m.", che ha analizzato in dettaglio gli effetti della recente normativa veneta e fornito agli associati le prime linee di indirizzo, in attesa che la Regione emani il provvedimento di G.R.... Leggi il resto

[Fun.News 3267] Possibilità di collocazione di contenitori di ceneri animali in cimitero tradizionale

Negli ultimi anni, anche alla luce del diffondersi dei cimiteri per animali, molti amanti degli animali hanno espresso l’esigenza e in parte il desiderio di essere sepolti con il proprio compagno a quattro zampe.
Il ruolo degli animali domestici si rivela infatti più importante nella vita quotidiana tanto che per la stragrande maggioranza delle persone, l’amata bestiola diventa un vero e proprio membro della famiglia.
Se da una parte sono aumentati i cimiteri per animali in tutto il mondo, in Europa è in parte vietato seppellire gli animali nei cimiteri umani.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3263] Regione Veneto: Approvata normativa per garanzia di sepoltura di bimbi mai nati

A margine dell’approvazione del Collegato alla Legge di Stabilità 2018 della Regione Veneto il consigliere Massimiliano Barison (FI) ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento presentato assieme alla collega Donazzan perché venisse prevista la sepoltura dei bimbi mai nati, un gesto di un valore immenso per le tante famiglie che subiscono la tragica esperienza della morte in grembo di un figlio.
Il testo dell’emendamento è stato recepito nell’articolo 40 della L.R. Veneto 29 dicembre 2017, n. 45 Collegato alla legge di stabilità regionale 2018 (in Bur Veneto n.… ... Leggi il resto