[fun.news.831] A Torino, nei cimiteri, si volta pagina

A Torino il Sindaco, Sergio Chiamparino, assicura una nuova impostazione nei rapporti con i cittadini dopo la “vicenda esumazioni”: 560 nuovi loculi e circa mille cellette nel campo adibito a ricevere le salme dei bambini nel cimitero moumentale; uno sportello a disposizione del pubblico nei principali cimiteri per esprimere esigenze e lamentele; lavori di manutenzione, abbellimento e pulizia compresi nel piano di emergenza deciso dalla municipalizzata di Roma “Ama” Spa incaricata di occuparsi dei cimiteri torinesi dopo le vivaci proteste per le esumazioni massive della primavera. L’impegno dell’Ama Spa e’ comunque destinato “a terminare con la costituzione entro la fine dell’anno – ha spiegato Chiamparino – della societa’ ‘Cimiteri spa’ dell’amministrazione comunale”. Alla Cimiteri spa verra’ trasferita da subito la proprieta’ pubblica del patrimonio cimiteriale, mentre avra’ alcuni mesi di tempo per organizzare la gestione dei servizi per i quali potra’ anche avvalersi della collaborazione di terzi. Il sindaco, affiancato dall’assessore comunale De Alessandri, ha assicurato che la commissione di inchiesta sulle esumazioni avviata dal consiglio comunale nel mese di luglio e presieduta da un esponente della minoranza, il parlamentare Agostino Ghiglia (An), concludera’ i lavori entro il 15 novembre prossimo. I rimborsi promessi ai familiari delle salme travolte dalle esumazioni “non saranno invece sotto forma monetaria, ma con un prolungamento della concessione delle cellette funerarie”. Infine i tempi per le esumazioni salgono a 15 anni, ma chi vorra’ anticipare la scadenza fissata potra’ richiederla trascorsi i dieci anni.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.