[fun.news.599] È uscito il numero 4/03 di ISF (I Servizi Funerari)

È uscito il numero 4/03 di ISF (così in redazione è chiamata la rivista “I Servizi Funerari”), distribuita sia per posta elettronica in PDF, che su supporto cartaceo per posta ordinaria. Sinteticamente il numero 4/03 contiene articoli, saggi, documenti su: – La separazione tra attività di monopolio ed in concorrenza in ambito funebre e cimiteriale; – La sfida del cambiamento in polizia mortuaria. Riflessioni sul ruolo svolto dai servizi di igiene pubblica; – La riforma della riforma dei servizi pubblici locali: il D.L.269/03; – Nuove norme per rifiuti cimiteriali, per parti anatomiche riconoscibili e rifiuti sanitari – Risoluzione del Ministero delle Finanze n. 149/e del l l’8.7.2003 sui ricavi da cessioni d’uso cimiteriale ; – Innovazione tecnologica: buoni propositi e discutibili realtà; – Il cimitero degli stranieri a Capri; – L’uomo dei ghiacci. La scoperta di Ötzi: un corpo di cinquemila anni fa, i segreti dell’età della pietra. Completa la rivista una sezione di quesiti con risposta e una di News. Chi intende procedere all’abbonamento sappia che lo stesso è attivabile con la spesa annua di 78 euro per posta elettronica, 98 euro per posta normale, seguendo le istruzioni in http://www.euroact.net/vende . Si comunica inoltre che coloro che sottoscriveranno l’abbonamento alla rivista per l’anno 2004 verranno omaggiati di una dispensa contenente l’elenco dei provvedimenti in campo funerario emessi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1994 al 2002. L’indice completo dei contenuti del numero 4/03 di ISF è disponibile, come quello degli arretrati, al seguente link http://www.euroact.net/rivista . Si precisa che in vista del rinnovo di abbonamento è possibile scaricare 1 copia omaggio della rivista ‘I Servizi Funerari’. A pagamento si possono chiedere singoli numeri o l’intera serie dei numeri già usciti, sia su supporto informatico che cartaceo.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.