[fun.news.523] LA FIC sulla dispersione delle ceneri in Lombardia e in Italia

La FIC ha emanato il seguente comunicato, che si riporta integralmente: “Alla Federazione Italiana per la Cremazione (FIC), alle Socrem associate e a numerosi uffici cimiteriali comunali sono giunte urgenti richieste di chiarimenti da parte di cittadini che hanno avuto modo di leggere l’articolo apparso su La Repubblica di ieri dal titolo: “Ceneri al vento, adesso si può”. Al di là delle legittime considerazioni personali del giornalista la FIC precisa che la notizia è una “non notizia”. La dispersione delle ceneri e la loro conservazione fuori dai cimiteri è stata disposta dalla legge n. 130 emanata il giorno 30 marzo 2001. Cioè oltre due anni fa. E’ tuttora in attesa di norme attuative che si presume possano essere varate dopo l’approvazione da parte del Parlamento del d.d.l. del Ministero della Salute presentato in Consiglio dei Ministri il 7 marzo u.s. Soltanto dopo tale approvazione le singole Regioni potranno procedere nell’ attuare le linee guida della emananda legge. La FIC prende atto con soddisfazione che la Regione Lombardia sta prevedendo le modalità con cui dare finalmente la possibilità ai cittadini di poter disporre liberamente dei resti del proprio corpo. La FIC prende inoltre occasione per sollecitare Governo e Parlamento a compiere gli atti legislativi di loro competenza, atti che hanno ormai accumulato 2 anni di ritardo, affinché in tutta Italia si possa provvedere alla dispersione delle ceneri.”

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.