Ricordiamo che giovedì 8 maggio 2008 la Euro.Act s.r.l. organizza un "Corso formativo di base in materie di polizia mortuaria e gestione operativa cimiteriale" (sede di svolgimento: Pesaro, Associazione Pesaro Studi, Viale Trieste, 296 – Orari: 9.30-12.30 e 14.00-17.00).
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione di Aspes s.p.a. Pesaro, fornisce le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti (l’attività cimiteriale infatti si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale).
Il relatore è l’ing. Daniele Fogli, Libero professionista, specializzato in redazione di piani regolatori cimiteriali e Presidente del Comitato di lavoro per i cimiteri della Federazione Europea dei Servizi Funerari.
I destinatari del corso, ai quali verrà rilasciato attestato di partecipazione, sono: Operatori cimiteriali, Capi squadra cimiteriali, Custodi cimiteriali, Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e dello Stato Civile, Polizia Urbana per vigilanza e sanzioni in materia di polizia mortuaria, Impiegati degli Uffici Tecnici comunali.
La quota di partecipazione per persona è di:
– euro 250,00 + IVA 20%, se associati a Federutility SEFIT o titolari di abbonamento Normale o Professionale al portale www.euroact.net
– euro 300,00 + IVA 20%, negli altri casi
(se la quota è fatturata ad Ente Pubblico, essa è IVA esente).
Per visionare brochure informativa contenente i dettagli del corso, il programma della formazione e la scheda di iscrizione, cliccare sul link seguente Corso Pesaro su Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.