Cimitero-feti, Farina Coscioni: per i bambini mai nati a Roma: una ulteriore violenza alle donne

ImageRiportiamo il comunicato seguente sulla vicenda dello spazio cimiteriale per i bimbi mai nati al Laurentino a Roma, apparso su Radicali Italiani:

Iniziativa illegale. Governo e istituzioni assumano iniziative che pongano fine a queste inaccettabili speculazioni.

PRESENTATA INTERROGAZIONE URGENTE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI.

Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale e presidente onoraria dell’Associazione Luca Coscioni

Dopo la Regione Basilicata con l’azienda ospedaliera «San Carlo» di Potenza, è stata la regione Lombardia del presidente Formigoni, che ha varato provvedimenti che vanno ben oltre le sue competenze, disponendo la sepoltura dei feti come fossero esseri umani; sono poi seguiti casi analoghi in altre realtà, come Cremona e Caserta.

... Leggi il resto

Giardino degli Angeli al cimitero del Laurentino a Roma

Alle ore 11,30 del 4 gennaio 2012, presso il Cimitero Laurentino a Roma il vicesindaco, Sveva Belviso, ha inaugurato il ‘Giardino degli Angeli’, un luogo dedicato alla sepoltura dei bambini mai nati. Erano presenti all’iniziativa Piergiorgio Benvenuti, presidente di Ama e Pasquale Calzetta, presidente del XII Municipio.

Il Vicesindaco Belviso ha piantato nel cimitero una pianta di camelie, accanto a due statue di angeli. “Questo progetto – ha dichiarato – risponde alle richieste di chi vuole assicurare al proprio bambino non nato un luogo di sepoltura e non essere più trattato come un rifiuto ospedaliero”.… ... Leggi il resto

De Magistris vuole la normalità nei cimiteri napoletani

Tempi più lunghi per le inumazioni a Napoli. C’è tensione nei cimiteri della città per i quali, dal primo gennaio 2012, è entrata in vigore una nuova norma: non basteranno più venti mesi per l’interramento, che dovrà durare almeno cinque anni. La stora è vecchia e come in diversi altri campi a Napoli l’emergenza diventa la norma finché qualcuno non decide di rompere l’incantesimo. Da tempo immemorabile a Napoli le inumazioni si fanno contravvenendo ad una norma statale che impone che la durrata ordinaria di sepoltura sia di 10 anni, riducibile, se ve ne sono le condizioni, al massimo a 5 anni.… ... Leggi il resto

Catania: ancora in emergenza loculi

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

E’ diventata nuovamente preoccupante e insostenibile la situazione all’interno del deposito del cimitero monumentale di via Catania, dove circa 350 salme conservate rendono il luogo certamente oltraggioso della memoria di chi ci ha lasciati! Come è noto, la prolungata permanenza dei nostri defunti all’interno del deposito non rappresenta certamente una novità visto che le eterne attese per la loro definitiva tumulazione sono sempre state negli anni una storica prerogativa del Dipartimento Cimiteri; anzi, a onor del vero, dopo una condizione di saturazione raggiunta nella primavera dell’anno 2010 dove si toccò persino quota 400 feretri, col tempo si era potuto notare un lieve miglioramento con un numero di salme sceso anche a 150 unità nell’ottobre scorso (almeno secondo quanto dichiarato pubblicamente dall’assessore ai Cimiteri Elvira Amata nella trasmissione di RTP “Oltre il tg” del 31 ottobre scorso nella quale era ospite insieme al sottoscritto).

... Leggi il resto

Frascati: approovato ampliamento del cimitero

Con il voto favorevole della sola maggioranza il Consiglio comunale di Frascati ha approvato il progetto definitivo dell’ampliamento del cimitero. “L’ampliamento del Cimitero rappresenta una necessità del Comune di Frascati anche in considerazione della difficoltà di rotazione nelle tumulazioni esistenti e della saturazione delle tombe nel cimitero storico – afferma l’Assessore ai lavori pubblici Romualdo Paoletti, che ha illustrato in Consiglio comunale il progetto –. L’iter è iniziato nel 2006 con la pubblicazione del bando di gara, e nel 2008 è stato affidato l’appalto alla ditta vincitrice.… ... Leggi il resto

A Montevarchi si reuperano manufatti cimiteriali e si restaura il cimitero monumentale

Nei giorni scorsi la Giunta Comunale di Montevarchi (Arezzo) ha approvato una delibera con la quale dà inizio all’iter che dovrà portare all’attuazione di un piano di recupero e di restauro dei cimiteri monumentali del territorio comunale. Nelle scorse settimane al riguardo l’Assessore ai lavori pubblici insieme ai tecnici del servizio ha visitato tutti i cimiteri per individuare le priorità da seguire. Dai sopralluoghi appare chiaro che risultano particolarmente urgenti quelli previsti al cimitero monumentale del capoluogo che si trova in condizioni di grande degrado e che necessita di lavori immediati.… ... Leggi il resto

Controllo antimafia fa risolvere contratto per project financing a Santa Naria Capua Vetere

l Comune di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), con determina del dirigente del settore n.1037 del 22/12/2011, ha risolto il contratto di concessione stipulato con l’A.T.I. Pasquale Mastrominico – capogruppo – Giuseppe Mastrominico e KEFIM s.r.l. – mandanti, relativo alla progettazione, esecuzione e gestione funzionale ed economica della “Realizzazione e gestione dell’ampliamento del Cimitero Comunale – Realizzazione di loculi ed altre opere cimiteriali”.
La risoluzione è avvenuta a seguito della informativa antimafia rilasciata da parte della Prefettura di Caserta che ha segnalato l’esistenza di cause interdittive a carico delle ditte Pasquale Mastrominico e Giuseppe Mastrominico.… ... Leggi il resto

Inaugurata sala del commiato a Genova

Un luogo privo di connotazioni religiose o ideologiche dove compiere il rito del commiato ma anche uno spazio per eventi culturali, seminari, convegni e mostre fotografiche. E’ il tempio laico del cimitero genovese di Staglieno, inaugurato alla presenza del sindaco del capoluogo ligure, Marta Vincenzi: “Trovo che sia un’occasione di civiltà importante e che i diritti debbano essere agiti oltre che enunciati”.L’opera, che sorge all’ingresso di uno dei cimiteri monumentali più grandi e importanti d’Europa, rappresenta una risposta dell’amministrazione comunale al complesso processo di integrazione tra culture e confessioni in atto nel capoluogo ligure, come spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali, Paolo Veardo: “Il tempio laico era un’esigenza che in città si sentiva da tempo, un luogo di commiato che non avesse le caratteristiche religiose.… ... Leggi il resto

Quando le distanze cimiteriali non le rispetta il cimitero!

Riportiamo, per la rilevanza del problema e la necessità di individuare una soluzione coerente con la normativa, ma non penalizzante una fabbrica in piena attività e con, a quanto si rileva dallo scritto, ben limitate responsabilità, un articolo a firma di Andrea Aliverti, tratto da uno dei blog deil Corriere della Sera, dal Titolo “Il caso – Cimitero a due passi, ko un’azienda dell’indotto Fiat“, apparso qui il 23 dicembre 2011:

Un’azienda e i suoi lavoratori, i sindacati metalmeccanici e le associazioni padronali, tutti uniti per salvare uno stabilimento dell’indotto Fiat, a poche decine di chilometri da Mirafiori.

... Leggi il resto

Oscar Wilde: purtroppo non più baci

ImageIn occasione del centoundicesimo anniversario della morte dello scrittore, poeta e drammaturgo irlandese Oscar Wilde (1854-1900), al cimitero di Pere Lachaise, a Parigi, è scattato il divieto assoluto di baciare, e di lasciare graffiti sulla sua tomba. A lanciare l’allarme sono stati gli eredi di Wilde, capeggiati dal pronipote Merlin Holland, preoccupati che l’eccessivo affetto delle fan potessero danneggiare irreparabilmente il luogo in cui riposa lo scrittore. Il divieto coincide anche con l’inaugurazione dei lavori di restauro, finanziato dal governo di Dublino.… ... Leggi il resto

A Busto Arsizio la gestione dei cimiteri è stata affidata all'AGESP, in house

Il consiglio comunale di Busto Arsizio ha deliberato il conferimento di un ramo d’azienda del comune ad Agesp, società a totale controllo comunale, dopo il periodo sperimentale del 2010. Ufficialmente l’amministrazione ha delegato alla società multiservizi la gestione di cimiteri, rivalutazione patrimonio, verde pubblico e lavori pubblici con una conseguente ricapitalizzazione. La decisione chiude la fase transitoria che dalla maggioranza è stata valutata molto positivamente. La decisione è stata presa sulla scorta di una perizia che ha valutato la sperimentazione.… ... Leggi il resto

A Busto Arsizio la gestione dei cimiteri è stata affidata all’AGESP, in house

Il consiglio comunale di Busto Arsizio ha deliberato il conferimento di un ramo d’azienda del comune ad Agesp, società a totale controllo comunale, dopo il periodo sperimentale del 2010. Ufficialmente l’amministrazione ha delegato alla società multiservizi la gestione di cimiteri, rivalutazione patrimonio, verde pubblico e lavori pubblici con una conseguente ricapitalizzazione. La decisione chiude la fase transitoria che dalla maggioranza è stata valutata molto positivamente. La decisione è stata presa sulla scorta di una perizia che ha valutato la sperimentazione.… ... Leggi il resto

Nuovo sistema interattivo di emergenza al Cimitero Civico di Bergamo

Il cimitero civico della città di Bergamo si è dotato di un efficiente sistema di emergenza. Il nuovo impianto sarà direttamente collegato con la sede della polizia locale e sarà interattivo, permettendo all’operatore di interagire con l’utente. “Anche in considerazione della tipologia di utenza e della particolarità del luogo – ha sottolineato l’Assessore ai servizi cimiteriali, Marcello Moro – il sistema è molto semplice ed intuitivo: l’utente che per qualsiasi problema necessitasse di aiuto non deve far altro che schiacciare un pulsante posto all’interno del cimitero presso i cancelli”.… ... Leggi il resto

Cimitero cambia di regione

218 soldati della Brigata Sassari, caduti tra il 1916 e il 1917 nelle sanguinose battaglie sul Monte Zebio e sepolti nel cimitero di guerra di Casara Zebio a 1600 metri d’altezza, ora riposano ufficialmente in terra sarda. Il Comune di Asiago ha donato l’area cimiteriale ai Comuni sardi dai quali provenivano i Sassarini caduti. Sui monti dell’Altopiano vicentino combatterono 6000 sardi, con un bilancio di 590 morti, 132 dispersi e 2132 feriti. La cerimonia di donazione a Cagliari ,con i rappresentanti delle regioni Sardegna e Veneto, i sindaci e il comandante del distaccamento della Brigata, è avvenuta i 17 dicembre 2011… ... Leggi il resto

Cagliari: approvato progetto preliminare per messa in sicurezza e restauro conservativo del cimitero monumentale

ImageSu proposta dell’assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Cagliari è stato approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza e il restauro conservativo dei colombari dell’Orto delle Palme all’interno del Cimitero Monumentale di Bonaria, nell’area a ridosso del viale Cimitero. Un intervento importante soprattutto se si considera che il cimitero è stato di recente dichiarato di interesse culturale storico-artistico e il progetto ha il nulla osta del Ministero per i Beni e le attività culturali.… ... Leggi il resto