Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa, sull’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione” che avrà luogo al Cimitero Monumentale di Trento il 3 ottobre 2025
Ogni anno migliaia di persone continuano a morire lungo le rotte migratorie di tutto il mondo.
Secondo il Missing Migrants Project dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dal 2014 sono state documentate oltre 77.000 vittime.
Il 2024 rappresenta l’anno più tragico dell’ultimo decennio: più di 9.000 persone hanno perso la vita o sono scomparse durante il viaggio.
Si muore attraversando il Mediterraneo. Si muore nelle carceri libiche, dove le persone migranti subiscono torture da parte di milizie finanziate anche con fondi europei. Si muore nella giungla dell’America Latina, nel deserto subsahariano, nei boschi ai confini dell’Europa e lungo la rotta balcanica, la stessa da cui oggi arriva in Trentino la maggior parte delle persone in cerca di protezione.
Anche chi riesce a superare gli ostacoli della migrazione e arrivare in Europa, spesso si trova di fronte a un sistema che produce esclusione e vulnerabilità: accoglienza precaria, sfruttamento lavorativo, insicurezza abitativa, barriere nell’accesso a cure e diritti fondamentali.
Per onorare la memoria di chi è morto inseguendo un futuro migliore, per denunciare politiche di confine sempre più disumane e per ribadire il valore di una società accogliente, venerdì 3 ottobre a Trento si terrà l’evento “In memoria delle vittime dell’immigrazione”, promosso dalla Rete 3 Ottobre Trentino in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza.Programma della giornata
Ore 16.15 – Ritrovo in Piazza Duomo
Camminata verso il Cimitero Monumentale di Trento, con accompagnamento musicale della Trento Balkan Orkestra e letture di poesie a cura dell’Associazione Teatrale Universitaria.
Ore 17.30 – Famedio, Cimitero Monumentale, via Madruzzo
Momento di raccoglimento presso la Stele del ricordo, eretta in memoria delle vittime delle politiche di confine, con interventi istituzionali e dei rappresentanti delle associazioni.
Seguirà l’accensione di candele in ricordo delle vittime, accompagnata dai canti della Corale Bella Ciao.
Ore 18.30 – Giardino delle Rimembranze, Cimitero Monumentale
Spettacolo teatrale Reti# di Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì, adattato a monologo da Salvatore Cutrì. Lo spettacolo racconta il viaggio lungo la rotta balcanica di tre attivisti dell’associazione Bozen Solidale. Durata 50’.
Tutti gli eventi sono gratuiti. In caso di pioggia, concerto, letture, commemorazione e spettacolo si svolgeranno al coperto, all’interno del Cimitero Monumentale.L’iniziativa è organizzata da Centro Astalli Trento, Forum trentino per la pace e i diritti umani, CSV Trentino – Non Profit Network, ANPI Trentino e Servizi funerari del Comune di Trento, con il patrocinio del Comune di Trento.
L’evento si inserisce all’interno della Settimana dell’accoglienza, una rassegna di eventi e momenti di riflessione, promossa dal CNCA Trentino-Alto Adige, che ogni anno mette in rete realtà di tutto il territorio per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza.
La cittadinanza è invitata a partecipare.Contatti stampa:
Marzio Fait – Centro Astalli Trento – 342 670 4244 – marzio.fait@centroastallitrento.it
Riccardo Santoni – Forum trentino per la pace e i diritti umani – 335 179 7117 – riccardo.santoni@consiglio.provincia.tn.it
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.