Cerca in elenco domande

  • Voltura concessione a figli

    XY chiede se è possibile volturare il loculo a lui intestato, con regolare atto di concessione, in favore esclusivo di uno solo dei figli.
    Anno: 2021
  • Possibilità di utilizzo di loculi biposto senza accesso diretto al singolo feretro

    Il Comune di … ha concesso loculi biposto, costruiti prima degli anni ‘90. Tali loculi sono stati divisi con soletta in CLS sommitale. Pur consapevoli che ogni feretro deve essere posto in loculo o tumulo a nicchia separati, si è, tuttavia, provveduto, per carenza di loculi, a rilasciare l’autorizzazione alla tumulazione facendo firmare una dichiarazione ai familiari nella quale si sarebbero impegnati a non spostare le salme tumulate. Si chiede se la modalità finora adottata è legittima e, in caso contrario, come può essere sanata la situazione.
    Anno: 2021
  • Requisiti minimi per la realizzazione e l’operatività di un cimitero

    L.R. Veneto 4/3/2010, n. 18: i requisiti minimi previsti all’articolo 30 sono obbligatori per tutti i cimiteri o solo per quelli costruiti dopo l’entrata in vigore di questa legge? Nei cimiteri della nostra zona non esistono campi di inumazione speciale e le camere mortuarie sono presenti solo in alcuni cimiteri (quindi non in tutti): è corretto che sia così o è una situazione da sanare?
    Anno: 2021
  • Come ci si comporta se si presenta il caso di urna cineraria danneggiata?

    Se l’urna già tumulata nel cimitero è successivamente soggetta a trasferimento in altro cimitero e quindi a trasporto e la medesima, all’atto della estumulazione, risulta danneggiata? È opportuno consigliare alla famiglia di procurarsi una urna che possa contenere l’originaria seppur danneggiata? Il cimitero che la riceve, poi, la può così accettare? E se la stessa situazione avviene in caso di affido?
    Anno: 2021
  • Non si può portare l’urna cineraria fuori del luogo di originario affidamento, salvo specifica autorizzazione di volta in volta

    Riporto il caso di una signora con affido delle ceneri del marito che, tutte le volte che esce di casa per più giorni, porta l’urna con sé. È, quindi, fuorilegge?
    Anno: 2021
  • Possibile rifiuto ad eseguire tumulazione in particolari situazioni

    In molti casi veniamo a conoscenza della tipologia del manufatto solo all’apertura per un eventuale funerale, nasce il problema che i familiari vorrebbero tumularlo in ogni caso avvalendosi del contratto di concessione e minacciando i servizi cimiteriali di opporsi alla tumulazione. Come possiamo tutelarci. È compito del Sindaco emanare eventualmente una delibera?
    Anno: 2021
  • Modifica di concessione cimiteriale perpetua in a tempo determinato

    Alcuni Regolamenti Comunali di polizia mortuaria prevedono la possibilità di riparametrare la durata delle concessioni perpetue a una determinata durata limitata nel tempo (es. 60 anni o 99 anni). È una modifica che può essere attuata semplicemente inserendola nel Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria o sono previsti atti specifici, magari tesi a motivare tale decisione? E qualora nello stesso Comune si presentassero realtà diverse, ovvero alcuni Cimiteri completamente privi di nuovi loculi da poter concedere ed altri in cui c’è un’ampia disponibilità, l’eventuale mutamento concessorio riguarda i contratti relativi a tutti i cimiteri comunali oppure solo quelli nei quali si presenta una grave situazione di insufficienza?
    Anno: 2021
  • Tariffa per il rinnovo di concessione cimiteriale a tempo determinato

    In fase di rinnovo di una concessione trentennale di un loculo viene richiesto al concessionario il pagamento della tariffa deliberata dalla giunta comunale; il concessionario fa notare che nel contratto da lui sottoscritto è prevista la possibilità, alla scadenza, di rinnovarlo dietro il pagamento di ¼ del prezzo di concessione versato al momento della sottoscrizione. È corretto pretendere il versamento dell’importo attualmente in vigore oppure il concessionario ha il diritto di vedere applicate le condizioni sottoscritte 30 anni fa?
    Anno: 2021
  • Liberazione di un tumulo in caso di rinuncia a concessione cimiteriale

    E le tumulazioni all’interno, che fine fanno alla rinuncia alla concessione da parte di tutti i concessionari?
    Anno: 2021
  • Se uno rinuncia ad una concessione cimiteriale può indicare altro cui assegnarla?

    Gli eredi, che rinunciano alla concessione originaria, possono designare un concessionario estraneo al manufatto e all’erede diretto del de cuius?
    Anno: 2021